Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi

Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi Un festival sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero

Punto e a capo è il primo festival del libro per ragazzi a Reggio Emilia, nato da un’idea di Cristina Spallanzani, atelierista e formatrice. Nel 2015 è nata l’Associazione di Promozione Sociale Punto e a Capo che diventa sia responsabile dell’organizzazione del Festival sia di altre attività culturali e di promozione alla lettura sul territorio di Reggio Emilia e Provincia. Punto e a Capo è un fes

tival sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero: una libertà coltivata attraverso le parole, il dialogo e la cultura, una libertà che tesse sogni, che sviluppa idee e progettualità. Il festival prevede appuntamenti vari: letture per diverse fasce di età (con il coinvolgimento di attrici e attori teatrali), laboratori sul tema del libro, incontri, mostre, alcuni appuntamenti anche per gli adulti. OBIETTIVI
I principali obiettivi sono:

promuovere la lettura;
promuovere il libro per bambini e ragazzi come strumento non soltanto di conoscenza ma anche di ascolto e di libertà di pensiero;
creare contesti di coesione sociale, attraverso incontri, percorsi e approfondimenti culturali;
proporre alle persone una cultura non elitaria, di qualità e che parla a tutti;
coltivare bellezza attraverso la qualità degli eventi proposti, la cura degli spazi e dell’estetica del festival, la professionalità degli ospiti e dello staff, il lavoro di ricerca nei contenuti e nei temi sviluppati;
utilizzare il libro per bambini come strumento di ibridazione delle arti, per veicolare i messaggi a un pubblico più ampio abbattendo le differenze di genere, di cultura e favorendo l’integrazione sociale delle persone con disabilità. Per la realizzazione degli obiettivi prefissi il festival intreccia incontri con gli autori, workshop, mostre, spettacoli, installazioni partecipate nelle giornate dell’evento e cura corsi e percorsi sul libro e sull’arte in altri periodi che precedono il festival. A CHI SI RIVOLGE
La letteratura per ragazzi è sempre connessa con la contemporaneità, consapevole di un tempo e di una società che mutano costantemente. Così il festival apre ragionamenti profondi non solo sulla cultura e le arti ma anche sul valore delle identità, sull’incontro dell’altro, con la consapevolezza di valorizzare una società che si esprime con molteplici linguaggi. È un festival che parla a tutti, a tutte le età e a tutte le culture. I protagonisti attivi del Festival, bambini e ragazzi, ma anche adulti interessati alle tematiche sviluppate, sono coinvolti durante le giornate di festival e nelle settimane che lo precedono attraverso:

i canali digitali dove, non solo vengono diffusi gli appuntamenti, ma vengono sviluppati i contenuti con recensioni, approfondimenti, interviste agli autori;
una rete di partner di elevata professionalità che già opera sul territorio con proposte culturali, rete che diventa canale di coinvolgimento per il pubblico del festival;
gli incontri nelle scuole con gli autori;
progetti culturali nei quartieri nei mesi precedenti al festival;
la professionalità del team di lavoro e degli ospiti che garantisce il coinvolgimento attivo del pubblico. Al termine del festival, i canali digitali (del festival e dei partner) diventano luogo di restituzione del lavoro realizzato, mentre i protagonisti attivi del festival crescono insieme a lui e ne diffondono i contenuti nelle classi, nelle famiglie e più in generale nei luoghi e nella società che loro abitano.

Il corso di formazione "(S)punti di lettura" si sta per concludere.Giovedì 3 aprile le insegnanti del territorio di Regg...
06/04/2025

Il corso di formazione "(S)punti di lettura" si sta per concludere.
Giovedì 3 aprile le insegnanti del territorio di Reggio Emilia e provincia hanno incontrato Cristina Spallanzani, la nostra direttrice artistica, per un approfondimento sulla narrativa 6-11 anni, dalle prime letture ai romanzi.
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività
Cristina Spallanzani
📖
Un appuntamento per scoprire il valore prezioso delle storie, per costruire mappe di approfondimento tra autori, case editrici e contenuti e per capire come orientarsi all'interno di un panorama editoriale ricchissimo.
È stato un momento di scambio importante.
✏️
La formazione fa parte del percorso "(S)punti di lettura", finanziata dal bando Educare alla lettura 2023 del Centro per il libro e la lettura
www.spuntidilettura.it

Siamo stati ospitati dalla Biblioteca Codro di Rubiera , un luogo molto accogliente e con un'attenta selezione di libri.

Mercoledì siamo stati insieme a Luigi Garlando a incontrare tantissimi ragazzi delle scuole medie di Felina e Castelnovo...
04/04/2025

Mercoledì siamo stati insieme a Luigi Garlando a incontrare tantissimi ragazzi delle scuole medie di Felina e Castelnovo Ne' Monti (RE).
📖
Luigi si è messo in dialogo con i ragazzi, percorrendo le strade dei suoi libri, intrecciando politica, letteratura e storia.
Ascoltarlo è sempre un privilegio e anche il suo ultimo libro, Luce e Mario, arriva al lettore con contenuti necessari.
📖
Passione. È la parola che Luigi ci ha lasciato, da preservare e da tenere come faro. Vivere e fare ogni cosa con passione per dare valore profondo alla vita.
🤍

Rizzoli
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività Cristina Spallanzani
Castelnovo ne' Monti

Bernard Friot ci ha portato dentro a uno spazio di bellezza e di meraviglia. Bernard è persona generosa, le sue parole v...
04/04/2025

Bernard Friot ci ha portato dentro a uno spazio di bellezza e di meraviglia.
Bernard è persona generosa, le sue parole viaggiano e arrivano come un dono a chi le ascolta.
Questa formazione sulla poesia è stata proprio un dono, un momento straordinario che avremmo voluto non far finire.
📖
La presenza di Bernard a Gattatico è stata un'opportunità per diverse classi di scuola primaria di incontrarlo e dialogare con lui su racconti e poesie.
I bambini sono stati conquistati!

La formazione fa parte del percorso "(S)punti di lettura", finanziata dal bando Educare alla lettura 2023 del Cepell .
www.spuntidilettura.it

Siamo stati ospitati dalla Biblioteca Comunale di Gattatico
Gattatico Paese che Legge
Comune di Gattatico
Ufficio Scuola - Comune di Gattatico

(19.03.2025)




Grazie!
13/03/2025

Grazie!

A (S)punti di lettura Federica Buglioni ci ha fatto scoprire le infinite meraviglie della natura.🌱Il patrimonio di nozio...
13/03/2025

A (S)punti di lettura Federica Buglioni ci ha fatto scoprire le infinite meraviglie della natura.
🌱
Il patrimonio di nozioni e di esperienze di Federica è vastissimo e ci ha trasmesso il desiderio di relazionarci con la natura con molta più consapevolezza e con un approccio esplorativo capace di osservare e analizzare seguendo strade non convenzionali.
🌱
L'esplorazione ha attraversato trame, superfici, forme, pattern naturali, colori, ... e ha messo in evidenza l'importanza dell'esperienza diretta e dell'approccio laboratoriale.
🌱
Protagonista di questa formazione la collana PINO di Topipittori, strumento prezioso sia per gli adulti che lavorano in ambito didattico sia per i bambini. Una collana ricca e realizzata con grande cura.

La formazione fa parte del percorso "(S)punti di lettura", finanziato dal bando Educare alla lettura 2023 del Centro per il libro e la lettura
www.spuntidilettura.it

Siamo stati ospitati negli spazi della Scuola primaria S.G. Bosco di Reggio Emilia, grazie alla preziosa collaborazione delle insegnanti Barbara Bertani e Lisa Domenichini .

(3.03.2025)

Grazie di cuore a  e  per questa formazione sul fumetto così ricca, piena di suggestioni e riflessioni. Con loro abbiamo...
06/03/2025

Grazie di cuore a e per questa formazione sul fumetto così ricca, piena di suggestioni e riflessioni.

Con loro abbiamo scoperto un modo nuovo di esplorare i fumetti.
Ci hanno accompagnato in un'analisi approfondita per capire come si racconta attraverso le vignette, cos'è lo spazio bianco, come "leggere" le immagini, come il fumetto è motore dell'immaginazione e come nasce un personaggio.

Il fumetto ci invita a osservare, a prenderci un tempo per una lettura che trova significati in ogni disegno e in ogni spazio vuoto.

La formazione fa parte del percorso "(Spunti) di lettura", finanziata dal bando Educare alla lettura 2023 del Cepell Centro per il libro e la lettura
www.spuntidilettura.it

Siamo stati ospitati nei bellissimi spazi de La Corte Ospitale - Teatro Herberia di Rubiera.
Comune di Rubiera

"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 10° incontroIn collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comu...
06/03/2025

"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 10° incontro
In collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comune di Bitritto.

Grazie Biblioteca Panizzi!❤️
17/02/2025

Grazie Biblioteca Panizzi!
❤️

"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 9° incontroIn collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comun...
17/02/2025

"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 9° incontro
In collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comune di Bitritto.

Martina Petrucci, editor e redattrice di Tunué, ha condotto una formazione sul fumetto fresca e giovane, portando l'atte...
17/02/2025

Martina Petrucci, editor e redattrice di Tunué, ha condotto una formazione sul fumetto fresca e giovane, portando l'attenzione su alcuni punti fondamentali. Ci ha ricordato che il fumetto ha radici antiche, che è un ottimo strumento di accessibilità e di motivazione alla lettura, è inclusivo e sviluppa competenze trasversali.
📚
Abbiamo ascoltato con curiosità e grande interesse e con il desiderio di proseguire la ricerca nella quale Martina ci ha accompagnato con spontaneità e passione.

(4.02.2025)
🖌

La formazione fa parte del percorso "(Spunti) di lettura", finanziata dal bando Educare alla lettura 2023 del Cepell .
www.spuntidilettura.it

Siamo stati ospitati nei bellissimi spazi della di Rubiera.
( )

17/02/2025
"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 8° incontroIn collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comun...
06/02/2025

"Spunti di lettura" a Bitritto (BA)_ 8° incontro
In collaborazione con la Libreria Libriamoci, Zone di lettura e il Comune di Bitritto.

Indirizzo

Via Adua 18
Reggio Nell Emilia
42124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi:

Condividi