Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi

Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi Un festival sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero

Punto e a capo è il primo festival del libro per ragazzi a Reggio Emilia, nato da un’idea di Cristina Spallanzani, atelierista e formatrice. Nel 2015 è nata l’Associazione di Promozione Sociale Punto e a Capo che diventa sia responsabile dell’organizzazione del Festival sia di altre attività culturali e di promozione alla lettura sul territorio di Reggio Emilia e Provincia. Punto e a Capo è un fes

tival sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero: una libertà coltivata attraverso le parole, il dialogo e la cultura, una libertà che tesse sogni, che sviluppa idee e progettualità. Il festival prevede appuntamenti vari: letture per diverse fasce di età (con il coinvolgimento di attrici e attori teatrali), laboratori sul tema del libro, incontri, mostre, alcuni appuntamenti anche per gli adulti. OBIETTIVI
I principali obiettivi sono:

promuovere la lettura;
promuovere il libro per bambini e ragazzi come strumento non soltanto di conoscenza ma anche di ascolto e di libertà di pensiero;
creare contesti di coesione sociale, attraverso incontri, percorsi e approfondimenti culturali;
proporre alle persone una cultura non elitaria, di qualità e che parla a tutti;
coltivare bellezza attraverso la qualità degli eventi proposti, la cura degli spazi e dell’estetica del festival, la professionalità degli ospiti e dello staff, il lavoro di ricerca nei contenuti e nei temi sviluppati;
utilizzare il libro per bambini come strumento di ibridazione delle arti, per veicolare i messaggi a un pubblico più ampio abbattendo le differenze di genere, di cultura e favorendo l’integrazione sociale delle persone con disabilità. Per la realizzazione degli obiettivi prefissi il festival intreccia incontri con gli autori, workshop, mostre, spettacoli, installazioni partecipate nelle giornate dell’evento e cura corsi e percorsi sul libro e sull’arte in altri periodi che precedono il festival. A CHI SI RIVOLGE
La letteratura per ragazzi è sempre connessa con la contemporaneità, consapevole di un tempo e di una società che mutano costantemente. Così il festival apre ragionamenti profondi non solo sulla cultura e le arti ma anche sul valore delle identità, sull’incontro dell’altro, con la consapevolezza di valorizzare una società che si esprime con molteplici linguaggi. È un festival che parla a tutti, a tutte le età e a tutte le culture. I protagonisti attivi del Festival, bambini e ragazzi, ma anche adulti interessati alle tematiche sviluppate, sono coinvolti durante le giornate di festival e nelle settimane che lo precedono attraverso:

i canali digitali dove, non solo vengono diffusi gli appuntamenti, ma vengono sviluppati i contenuti con recensioni, approfondimenti, interviste agli autori;
una rete di partner di elevata professionalità che già opera sul territorio con proposte culturali, rete che diventa canale di coinvolgimento per il pubblico del festival;
gli incontri nelle scuole con gli autori;
progetti culturali nei quartieri nei mesi precedenti al festival;
la professionalità del team di lavoro e degli ospiti che garantisce il coinvolgimento attivo del pubblico. Al termine del festival, i canali digitali (del festival e dei partner) diventano luogo di restituzione del lavoro realizzato, mentre i protagonisti attivi del festival crescono insieme a lui e ne diffondono i contenuti nelle classi, nelle famiglie e più in generale nei luoghi e nella società che loro abitano.

Con Silvia Vecchini e Sualzo abbiamo camminato dentro a storie di crescita e cambiamento, storie che attraverso il lingu...
23/10/2025

Con Silvia Vecchini e Sualzo abbiamo camminato dentro a storie di crescita e cambiamento, storie che attraverso il linguaggio del fumetto intrecciano più piani narrativi: quello della parola, quello delle immagini e quello degli spazi bianchi.
📖
Ci emoziona sempre tanto ascoltare le loro parole e la loro capacità di leggere il presente e di raccontare vite.
🖍
I ragazzi presenti hanno poi sperimentato la progettazione di un fumetto, dalla preparazione del personaggio all'ideazione di una sequenza di vignette.

📚
Festival Punto e a capo 2025

Comune di Rubiera
Biblioteca Codro di Rubiera
La Corte Ospitale - Teatro Herberia
Cultura Emilia-Romagna
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

A Cavriago il Festival ha portato due appuntamenti pensati proprio per i più piccoli e per i loro genitori. 🖌Con Paola C...
22/10/2025

A Cavriago il Festival ha portato due appuntamenti pensati proprio per i più piccoli e per i loro genitori.
🖌
Con Paola Ciarcià e Artebambini, i bambini dai 12 ai 36 mesi hanno esplorato e sperimentato spazi d'arte attraverso una storia kamishibai e i numerosi materiali proposti.
È stato un momento di scoperta e condivisione.
°°°
°°°
°°°
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività, nostra direttrice artistica, ha curato un incontro per papà sulla letteratura per l'infanzia.
Un'opportunità in cui scambiarsi pensieri e riflessioni, mettersi in ascolto delle storie e rafforzare il dono prezioso che può essere la lettura nel rapporto genitore-figlio.
📚
al Multiplo Cavriago
Cavriago legge
Martina Zecchetti
Cultura Emilia-Romagna

Che incontro che ci aspetta domani! 😃📚A conclusione di questa undicesima edizione del Festival saranno con noi Giusi Qua...
18/10/2025

Che incontro che ci aspetta domani! 😃
📚
A conclusione di questa undicesima edizione del Festival saranno con noi Giusi Quarenghi e Otto Gabos per un incontro e un laboratorio dedicati al libro "Veloce e lontano", edizioni .
Dialogheremo con loro su messaggi e messaggeri, dall'antichità fino ai giorni nostri.

📚🖍
Cultura Reggio Emilia
Cultura Emilia-Romagna
Casa delle Storie
TeatrO dell'Orsa
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Domani al Festival! Da non perdere!!! 😃
18/10/2025

Domani al Festival! Da non perdere!!! 😃

Cosa può prendere forma in uno spazio libero? Cosa si fa in uno spazio libero? E poi, libero da cosa? Lo scopriremo insi...
17/10/2025

Cosa può prendere forma in uno spazio libero? Cosa si fa in uno spazio libero? E poi, libero da cosa?
Lo scopriremo insieme alla bravissima illustratrice GIULIA PASTORINO!
🖍
Le sorprese non mancheranno!!😃
🖍


Cultura Reggio Emilia
Cultura Emilia-Romagna
Scuola Veneri
Pangea cooperativa sociale
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Una sfida all'ultima parola!Chi avrà la meglio?Un appuntamento per ragazzi, un laboratorio per inventare storie... a squ...
17/10/2025

Una sfida all'ultima parola!
Chi avrà la meglio?

Un appuntamento per ragazzi, un laboratorio per inventare storie... a squadre!

INTELLIGENZA ARTIGIANALE VS
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Sabato 18 ottobre alla Scuola Veneri di Reggio Emilia
Dalle 16:30 alle 18:30 | dagli 11 ai 14 anni

A cura dello staff del Festival.

NON MANCATE!!

✏️🗒💻

Cultura Emilia-Romagna
Pangea cooperativa sociale
Scuola Veneri
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Questo fine settimana una parte degli appuntamenti del Festival si inserirà nella programmazione culturale dell'autunno ...
17/10/2025

Questo fine settimana una parte degli appuntamenti del Festival si inserirà nella programmazione culturale dell'autunno del Comune di Reggio Emilia .
Animali intelligenti: un calendario di appuntamenti che mette in rete le realtà culturali del territorio.
Cultura Reggio Emilia.
Cultura Emilia-Romagna
📚

✏️

Questo sabato arriva al Festival Giusi Quarenghi con un laboratorio per adulti dedicato alla poesia.Le parole si intrecc...
16/10/2025

Questo sabato arriva al Festival Giusi Quarenghi con un laboratorio per adulti dedicato alla poesia.
Le parole si intrecciano, creano legami e danno forma a versi attesi.

✏️📚💮
Topipittori
Scuola Veneri
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Che gioia ospitare questo incontro!
16/10/2025

Che gioia ospitare questo incontro!

Chiara Ficarelli torna al Festival a presentarci un libro nuovissimo: Lo spazzolino o l'orso Nino?_ il castoro edizioni....
16/10/2025

Chiara Ficarelli torna al Festival a presentarci un libro nuovissimo: Lo spazzolino o l'orso Nino?_ il castoro edizioni.
Una lettura divertente che ci parla di scelte e di prime autonomie. E un laboratorio di costruzione e disegno imperdibile!
📚🖍✂️
Chiara ti aspettiamo!!!

Chiara Ficarelli
Editrice Il Castoro
Scuola Veneri
Pangea cooperativa sociale
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Grazie alla preziosa collaborazione con la Biblioteca Santa Croce, sabato 18 ottobre il Festival propone due appuntament...
15/10/2025

Grazie alla preziosa collaborazione con la Biblioteca Santa Croce, sabato 18 ottobre il Festival propone due appuntamenti per i lettori più piccoli, alla Scuola Veneri di Fogliano.
In collaborazione con Nati per leggere.
📖
dalle 10:30 alle 11:30
dagli 0 ai 18 mesi
LETTURE A FIOR DI PELLE
Incontro di avvicinamento alla lettura e alla scoperta dei libri per la prima infanzia, per neo-genitori e bebè
A cura della BIBLIOTECA S. CROCE DI REGGIO EMILIA
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
🌿
dalle 10:30 alle 11:30
dai 18 ai 36 mesi
APRI LIBRO, APRI MONDO
Letture a cura dei volontari NATI PER LEGGERE Prenotazione obbligatoria: [email protected]
📚🖌🌱

Nati per Leggere
Biblioteca Panizzi
Pangea cooperativa sociale
Cultura Reggio Emilia
Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Il festival continua!Questo pomeriggio saremo ospiti di Pangea cooperativa sociale  con un laboratorio che attraversa un...
15/10/2025

Il festival continua!
Questo pomeriggio saremo ospiti di Pangea cooperativa sociale con un laboratorio che attraversa un tema più che mai attuale.
🖍📚📖
dalle 16:30 alle 18:00 | dai 6 agli 11 anni
Pianeta educativo
QUALE NEMICO?
Che cos'è un nemico? In quali contesti nasce questa parola?
Insieme a MONICA FORNACIARI, atelierista della Cooperativa Pangea, i bambini ascolteranno una storia non convenzionale per trovare delle risposte a queste domande.
Con un'attività di disegno realizzeranno una nuova illustrazione immaginando un seguito della storia.
Prenotazione obbligatoria: [email protected]

Cristina Spallanzani Allenatrice della Creatività

Indirizzo

Via Adua 18
Reggio Nell Emilia
42124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Punto e a capo - Festival del libro per ragazzi:

Condividi