Cosenza Live

Cosenza Live CosenzaLive – Il punto di riferimento per chi vuole restare aggiornato su tutto ciò che accade a Cosenza e provincia. Registro Stampa 3 del 9 aprile 2025

Editore C2Comunication, Testata registrata al Tribunale di Cosenza con numero 1826/2025.

Verso una legge regionale contro le discriminazioni: le associazioni LGBTQIA+ calabresi uniscono le forze
19/11/2025

Verso una legge regionale contro le discriminazioni: le associazioni LGBTQIA+ calabresi uniscono le forze

C’era un tempo in cui la Sila appariva come una distesa infinita di verde cupo, un altopiano selvaggio e maestoso dove i...
19/11/2025

C’era un tempo in cui la Sila appariva come una distesa infinita di verde cupo, un altopiano selvaggio e maestoso dove i boschi non erano solo paesaggio: erano vita, lavoro, ricchezza per un’intera regione.

Erano gli anni in cui la resina veniva raccolta a mano dai tronchi vivi, trasformata poi in prodotti preziosi. In cui il taglio degli alberi secolari seguiva regole severe, “a strati”, “a zone”, per proteggere la fecondità del bosco. E a occuparsi di questo compito erano le squadre di boscaioli dei paesi vicini, uomini esperti che da secoli vivevano all’ombra dei giganti verdi.

La scena era quasi rituale:
i colossi cadono uno dopo l’altro, con un ritmo che sembra meccanico, come obbedendo a una legge naturale. Subito dopo, tra mani forti e gesti antichi, il legno prende nuova forma: si scorteccia, si seziona, diventa materia.

Eppure, per ogni albero che muore, altri vengono alla vita. È il ciclo studiato dai tecnici forestali, qui nella Val Fossiata e in tutto l’altopiano: un equilibrio che garantisce continuità, futuro, rispetto.

Poi il viaggio continua: tronchi caricati sui camion lungo strade difficili, oppure lasciati scivolare verso il lago Ampollino, sfruttando il terreno a strapiombo e le correnti del grande lago. Una volta in acqua, diventano una grande zattera che scivola verso la segheria del Cupone, pronta a trasformarli in tavole bianchissime, perfettamente levigate.

È il ciclo del legno della Sila:
un processo antico, duro, necessario.
Un lavoro che non racconta solo la forza degli uomini, ma la storia di un territorio intero.

Un tempo che sembra lontano, ma che vive ancora nelle radici profonde della nostra terra.





Scopri la storia dei boschi della Sila nel dopoguerra: un’economia fatta di lavoro, resina e legname che ha sostenuto la Calabria e l’Italia intera

COME ERAVAMO – COSENZA, 1934Oggi condividiamo un raro filmato del 1934 che documenta l’inaugurazione della Casa Littoria...
18/11/2025

COME ERAVAMO – COSENZA, 1934

Oggi condividiamo un raro filmato del 1934 che documenta l’inaugurazione della Casa Littoria di Cosenza, dedicata al quadrumviro Michele Bianchi, figura politica nazionale dell’epoca e originario del territorio.

Nel video si può osservare la solenne cerimonia ufficiale, alla quale presero parte il Segretario del Partito Fascista, insieme a Sua Eccellenza De Bono, con discorsi, parate e presenza delle autorità locali e militari, come previsto dal protocollo istituzionale del tempo.

🎥 Si tratta di una testimonianza storica che restituisce l’atmosfera dell’Italia degli anni ’30, utile per comprendere il contesto politico e sociale di quel periodo, senza alcun intento celebrativo ma con rigoroso spirito di memoria e ricerca.

✍️ La storia non si giudica: si studia, si osserva, si tramanda.

#1934

Riemerge un video storico sulla Casa Littoria Cosenza del 1934: storia, testimonianze ed evoluzione dell’edificio nel corso del tempo

17/11/2025

desc

COME ERAVAMO – UNICAL, L’ANNO ZERO (1966)Un decreto, una visione, una scommessa per il futuro della Calabria.Nel 1966 na...
17/11/2025

COME ERAVAMO – UNICAL, L’ANNO ZERO (1966)

Un decreto, una visione, una scommessa per il futuro della Calabria.
Nel 1966 nasce, su basi completamente rinnovate, l’idea di una Università residenziale calabrese, destinata a cambiare il destino culturale e tecnico di un’intera regione.

Tra gli interventi dell’epoca, anche la lucida analisi dello scrittore Giuseppe Berto, residente a Capo Vaticano, che definì la legge “ottima” ma non nascose due grandi preoccupazioni:
🔸 la necessità di distaccarsi da un sistema scolastico nazionale già in crisi
🔸 la sfida ancora aperta sul dove far sorgere il campus

Intanto Cosenza si prepara al cambiamento: nuove scuole, ospedale, strade, villaggio turistico, un teatro restaurato e la ripresa della vita culturale, con nomi come Raf Vallone sul palco.

Da lì, non solo un ateneo:
📌 una comunità
📌 un’esperienza di vita
📌 una rivoluzione sociale
📌 un motore di ritorni, non più solo partenze

Oggi l’UNICAL è una delle realtà universitarie più innovative d’Italia.
Tutto è iniziato così.

̀

Università della Calabria: come nasce nel 1966 il primo campus residenziale del Sud Italia e quale impatto avrà sul territorio

Quando un vampiro ricorda all’epoca del calcolo che il vero orrore è una società senza sentimenti
15/11/2025

Quando un vampiro ricorda all’epoca del calcolo che il vero orrore è una società senza sentimenti

Perché è importante il Dracula di Luc Besson? Perché è un manifesto romantico che spezza una società fredda, calcolatrice e spaventosa nella sua iper-razionalità.

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, la Consigliera Anna Morrone ha preso la parola per rivolgere i propri auguri a...
15/11/2025

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, la Consigliera Anna Morrone ha preso la parola per rivolgere i propri auguri al Sindaco, oggi Onorevole Orlandino Greco, da poco eletto Consigliere Regionale tra le fila della Lega

Un pomeriggio dedicato al dialogo e alla cultura!Oggi 15 novembre 2025 alle ore 17:30, all’Hotel San Francesco di Rende,...
15/11/2025

Un pomeriggio dedicato al dialogo e alla cultura!
Oggi 15 novembre 2025 alle ore 17:30, all’Hotel San Francesco di Rende, si terrà il Caminetto Culturale sul tema del dialogo multiculturale nel Mediterraneo, promosso dai Kiwanis Club di Cosenza e Malta insieme alla Frism.

Un momento di confronto importante per comprendere come la cultura possa unire storie, identità e tradizioni diverse.

Interverranno:

Prof. Paolo Trotta

Avv. Silvio Aliffi

Conte Carmelo Crispino

Prof. Emerito Domenico Milito

Un appuntamento da non perdere per chi crede in un Mediterraneo aperto, inclusivo e ricco di scambi.

15/11/2025

COME ERAVAMO – Premio Sila 1968
🎞️ Un tuffo nella nostra memoria collettiva

Volti eleganti, sguardi curiosi, un’Italia che stava cambiando. Nel 1968, allo Sporting di Mendicino, andava in scena il Premio Sila, un appuntamento culturale capace di portare la Calabria oltre i confini della provincia.

A presentare l’evento, nomi noti come Yula De Palma e la grazia di Brunella Tocci, ex Miss Italia. Una manifestazione che sembrava mondana, ma che in realtà voleva essere molto di più: un segnale di riscatto, di coraggio e di apertura.

La giuria al lavoro, il pubblico in attesa, poi i verdetti:

📚 Ferdinando Virdia – Saggistica, studio su Silone
📚 Francesco Spezzano – Le lotte politiche in Calabria
📰 Salvatore Oliverio – Giornalismo
🏆 Luigi Malerba – Primo premio con Salto Mortale, un romanzo che fece rumore

Un premio controcorrente, libero dalle mode, che segnò il desiderio della Calabria di trovare il proprio posto nel panorama culturale nazionale.

✨ Un ricordo che profuma di storia, eleganza e orgoglio. Così eravamo, così siamo cresciuti.

14/11/2025

COME ERAVAMO | La nuova Stazione di Cosenza

Cosenza che cambia, Cosenza che cresce.
Ma ci sono immagini che restano scolpite nella memoria collettiva, come questa ripresa d’epoca della nuova stazione, quando tutto sembrava più lento, più semplice, più vero. 🖤

Binari che raccontano partenze, ritorni, speranze.
Quartieri che stavano nascendo.
Una città che guardava avanti senza sapere quanto sarebbe cambiata.

Un tuffo nel tempo…
Questa era Cosenza. Questa è la nostra storia. ✨

’Epoca

Un pomeriggio dedicato alla bellezza della Calabria!Il 14 novembre 2025, alle ore 17:00, all’Hotel San Francesco di Rend...
13/11/2025

Un pomeriggio dedicato alla bellezza della Calabria!
Il 14 novembre 2025, alle ore 17:00, all’Hotel San Francesco di Rende si terrà la presentazione del libro “Dettagli di Bellezza in 20 luoghi della Calabria” del Prof. Mario Vicino.

Un’opera affascinante che racconta la nostra regione attraverso immagini, storia e particolari preziosi.
L’incontro sarà arricchito dai saluti del Prof. Paolo Trotta, dell’Avv. Silvio Aliffi e del Conte Carmelo Crispino, con moderazione della Prof.ssa Titti Mauro.

Un evento culturale aperto a tutti, ideale per chi vuole riscoprire il valore dei territori calabresi.

Indirizzo

Via Doria 53
Rende
87036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cosenza Live pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare