Panozzo Editore

Panozzo Editore Guarda il nostro sito www.panozzoeditore.com e contattaci a [email protected] La casa editrice dei Riminesi e dei Romagnoli dal 1981

✨ Fellini, la Mille Miglia e la magia dell'infanzia ✨Nel nuovo numero de Il Ponte trovate una recensione imperdibile di ...
10/06/2025

✨ Fellini, la Mille Miglia e la magia dell'infanzia ✨

Nel nuovo numero de Il Ponte trovate una recensione imperdibile di "Amarcord e la Mille Miglia", un libro che ci riporta in un’Italia che correva veloce, tra sogno e realtà. A cinquant’anni dall’Oscar ad Amarcord, le auto storiche tornano a ruggire — e con loro, i ricordi di un giovane spettatore d’eccezione: Federico Fellini.

Un viaggio affascinante attraverso le strade di Rimini tra il 1927 e il 1938, visto con gli occhi incantati del futuro regista. Tra fari che fendono la notte e f***e in delirio, prende vita una delle scene più iconiche del suo cinema.

📖 Una lettura che unisce storia, mito e cinema, celebrando il rombo della memoria e l’Italia che sognava di diventare moderna.

📰 Scoprite la recensione su Il Ponte!

In quale punto la Mille Miglia attraversava Rimini? Chi assisteva alla corsa? Chi erano i campioni più acclamati? Ne par...
30/05/2025

In quale punto la Mille Miglia attraversava Rimini? Chi assisteva alla corsa? Chi erano i campioni più acclamati? Ne parliamo oggi pomeriggio a palazzo Buonadrata insieme a Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

Newsrimini

La Mille Miglia vista con gli occhi del giovane Fellini
28/05/2025

La Mille Miglia vista con gli occhi del giovane Fellini

Venerdì 30 maggio, ore 17.00, Panozzo Editore organizza la presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo.

A cinquant'anni dall'Oscar ad Amarcord per il miglior film straniero, le vetture della Mille Miglia tornano a sfrecciare...
26/05/2025

A cinquant'anni dall'Oscar ad Amarcord per il miglior film straniero, le vetture della Mille Miglia tornano a sfrecciare per le vie d'Italia: il volume ricostruisce il passaggio della leggendaria corsa per le strade di Rimini tra il 1927 e il 1938 visto con gli occhi di uno spettatore molto particolare, il giovane Federico Fellini.
Il rombo dei motori, lo sciabolare dei fari nella notte, le concitate reazioni del pubblico entrarono a pieno titolo nella personalissima "mitologia dell'infanzia" del futuro regista, portandolo a realizzare una scena iconica passata agli annali.
Un viaggio emozionante tra storia, mito e cinema: viene esplorato l'impatto culturale e simbolico della Mille Miglia, svelando il legame profondo tra il regista e la magia di un'Italia in corsa verso la modernità. Un'opera che celebra la velocità, la memoria e il sogno.

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro "Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini" (Panozzo Editore)

Il nuovo libro di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
23/05/2025

Il nuovo libro di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

Vi aspettiamo venerdì in biblioteca per la presentazione de "La città perduta. Itinerari alla ricerca di un Rimini scomp...
14/05/2025

Vi aspettiamo venerdì in biblioteca per la presentazione de "La città perduta. Itinerari alla ricerca di un Rimini scomparsa"

Newsrimini

Sulla Palata, rivolto verso levante e sostenuto da robuste palafitte, sorgeva lo Chalet Ittico, un elegantissimo ristora...
11/05/2025

Sulla Palata, rivolto verso levante e sostenuto da robuste palafitte, sorgeva lo Chalet Ittico, un elegantissimo ristorante dalle sembianze alquanto insolite: uno chalet di montagna circondato da una lunghissima balconata a picco sul mare, attrezzata con tutti gli strumenti per la pesca, come reti, canne e verricelli.

Presentazione de "La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa" di Tommaso Panozzo, venerdì 16 maggio 2025, Biblioteca civica Gambalunga https://fb.me/e/6DQ5TfBg4

Indirizzo

Via Clodia, 25
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+39054124580

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Panozzo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Panozzo Editore:

Condividi

Digitare

Our Story

L'editoria è un affare di famiglia. L'idea di dare vita a una casa editrice è stata di mio nonno Umberto. Professore di lettere, è stato autore rigoroso e appassionato di testi letterari, linguistici e di didattica per Le Monnier, La Nuova Italia, Paravia, D'Anna fino a quando non ha deciso di fondare una piccola casa editrice tutta sua. Da quell'esperienza - dopo un breve periodo come Panozzo-Pantanelli - mio padre Massimo ha creato, nel 1981, Panozzo Editore. La famiglia, nelle sue declinazioni tradizionale e allargata, è sempre stata al centro di questa impresa. Oggi ne facciamo parte anche Cristina ed io, Francesca.