Panozzo Editore

Panozzo Editore Guarda il nostro sito www.panozzoeditore.com e contattaci a [email protected] La casa editrice dei Riminesi e dei Romagnoli dal 1981

"Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini" di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo! 🏎️💨Un'ope...
09/10/2025

"Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini" di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo! 🏎️💨

Un'opera che vi porterà in un viaggio emozionante tra la storia della mitica corsa e l'immaginario felliniano.🎬

L'appuntamento è alla Biblioteca Gambalunga di Rimini sabato 11 ottobre alle 17.00. Gli autori dialogheranno con Stefano Pivato e Marco Leonetti.

Non mancate! Trovate tutti i dettagli, la data e l'orario nell'articolo di La Piazza Rimini:

➡️ https://lapiazzarimini.it/2025/rimini-biblioteca-gambalunga-presentazione-del-libro-amarcord-e-la-mille-miglia-la-leggendaria-corsa-nella-rimini-di-fellini-di-carlo-dolcini-e-tommaso-panozzo/

    Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro "Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini"

Gli antichi Greci e Romani conoscevano il guado, ma lo usavano in misura molto limitata. In particolare i Romani non ama...
08/10/2025

Gli antichi Greci e Romani conoscevano il guado, ma lo usavano in misura molto limitata. In particolare i Romani non amavano il blu: per loro era un colore ostile, associato alla morte, perché utilizzato dai Barbari (Celti e Germani) i quali – a detta di Cesare e di Tacito – oltre a farne uso per tingere vestiario, cuoio e pelli, avevano l’abitudine di tingersi il corpo col guado per incutere terrore nei loro avversari: “Tutti i Britanni si tingono col guado, che produce un colore ceruleo, e per questo in battaglia sono più terrificanti di aspetto; e sono di capigliatura allungata e con ogni parte del corpo rasata tranne la testa e il labbro superiore”.

Presentazione del libro
"Il guado. L'oro blu del Medioevo" di Oreste Delucca
Sabato 25 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
Evento organizzato in collaborazione con Imago Antiqua
https://fb.me/e/3tdFZWMe1

Cos’è il guado? Non solo un attraversamento fluviale, ma una pianta tintoria che per secoli ha colorato l’arte, il commercio e la cultura del continente europeo. Dalle grotte preistoriche alle vesti regali, dalle macine medievali ai primi procedimenti industriali, il guado (Isatis tinctoria) ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del colore. Oreste Delucca ci guida in un racconto avvincente e documentatissimo, che intreccia botanica, archeologia, arte, medicina, economia e costume: si scopre come il blu, un tempo marginale, sia diventato simbolo di nobiltà, spiritualità e potere e come l’“oro blu” del Medioevo abbia alimentato commerci, ispirato miti e trasformato paesaggi. Attraverso fonti d’archivio, testimonianze materiali e ricostruzioni storiche, il libro restituisce dignità e centralità a una pianta dimenticata, oggi riscoperta come emblema di sostenibilità e bellezza naturale.

Oggi, alla domanda “cos’è il guado”, si ottiene generalmente come risposta: “è l’attraversamento di un fiume”. Sono assa...
06/10/2025

Oggi, alla domanda “cos’è il guado”, si ottiene generalmente come risposta: “è l’attraversamento di un fiume”. Sono assai pochi a sapere che la parola “guado” rappresenta anche il nome di una pianta, la quale – per molti secoli a partire dal tardo Medioevo – ha avuto una grandissima importanza sul piano economico e sociale d’Europa. Il suo nome scientifico, Isatis tinctoria, ci aiuta a capire che si tratta di una pianta colorante, l’unica fonte capace di garantire una tonalità azzurra di elevata qualità non solo in termini cromatici ma anche in termini di resistenza alla luce e all’usura; in alcuni periodi storici il pigmento ricavato dal guado acquisì un valore tale da essere considerato una sorta di “oro blu”.

Presentazione del libro
"Il guado. L'oro blu del Medioevo" di Oreste Delucca
Sabato 25 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
Evento in collaborazione con l'associazione Imago Antiqua
https://fb.me/e/3tdFZWMe1

Tornano le grandi presentazioni autunnali! L'11 ottobre, insieme a Stefano Pivato e Marco Leonetti parliamo del rapporto...
01/10/2025

Tornano le grandi presentazioni autunnali! L'11 ottobre, insieme a Stefano Pivato e Marco Leonetti parliamo del rapporto tra Fellini e la Mille Miglia; il 14, giorno del patrono, presentiamo "La città perduta"; poi, sabato 25, l'ultimo libro di Oreste Delucca, "Il Guado. L'oro blu del Medioevo": a dialogare con l'autore si sarà Elisa Tosi Brandi.

Rincominciano gli eventi autunnali: ecco le presentazioni del mese di ottobre!

Federico abbandonò Rimini all’inizio del gennaio 1939, subito dopo le vacanze di Natale. Un po’ come un pilota della Mil...
27/09/2025

Federico abbandonò Rimini all’inizio del gennaio 1939, subito dopo le vacanze di Natale. Un po’ come un pilota della Mille Miglia, si diresse verso la Città eterna, magari convinto di tornare un giorno al Nord coperto di gloria: la Rimini provinciale del tempo cominciava a stargli decisamente stretta. I suoi amici, gli stessi che gli erano stati accanto per tutta la giovinezza e con i quali aveva verosimilmente assistito anche a qualche edizione della corsa bresciana, lo accompagnarono tristemente alla stazione.

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

E poi per ammirare vetture anche solo lontanamente paragonabili a quelle della Mille Miglia, Federico e i suoi amici dov...
23/09/2025

E poi per ammirare vetture anche solo lontanamente paragonabili a quelle della Mille Miglia, Federico e i suoi amici dovevano attendere l’estate e spingersi a Marina, per vedere i «tedeschi che andavano sul mare con la Daimler Benz»

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

Al fine di garantire, per quanto possibile, la sicurezza di piloti e spettatori, era cruciale il servizio d’ordine, affi...
19/09/2025

Al fine di garantire, per quanto possibile, la sicurezza di piloti e spettatori, era cruciale il servizio d’ordine, affidato ai carabinieri, alle forze di P.S. e al Corpo delle Guardie di P.U., coadiuvati dal Comando di Coorte della Milizia, dalla Società Sportiva Libertas.

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

Panozzo Editore si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Pietro Palloni, autore e caro amico della casa...
16/09/2025

Panozzo Editore si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Pietro Palloni, autore e caro amico della casa editrice.

Addio a Pietro Palloni, storico presidente del Club Nautico Rimini. Lo annuncia il sindaco Jamil Sadegholvaad sui social: “Ho appreso con grande commo...

Ah... i preparativi per il passaggio della Mille Miglia cominciavano due giorni prima. Si toglievano tutte le bancarelle...
15/09/2025

Ah... i preparativi per il passaggio della Mille Miglia cominciavano due giorni prima. Si toglievano tutte le bancarelle sulle piazze dell’entrata e all’uscita del Corso, i negozi venivano chiusi, chi aveva finestre e balconi li affittava a peso d’oro, i più poveri si sistemavano pericolosamente sui tetti, staffette in moto venivano sguinzagliate fino a dieci chilometri oltre la città, in piena campagna. Il pomeriggio della corsa, cinque o sei ore prima non c’era già più nessuno per strada.
Feerico Fellini

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

In Federico infatti, antifascista per indole, i grandi discorsi riguardanti la competizione spinta all’estremo, il viver...
11/09/2025

In Federico infatti, antifascista per indole, i grandi discorsi riguardanti la competizione spinta all’estremo, il vivere pericolosamente e la necessità di corteggiare la morte non avevano mai fatto breccia. Inoltre non amava lo sport in generale, era poi magro, dinoccolato, privo di muscoli e si vergognava del proprio fisico, tanto da rifiutarsi sistematicamente di spogliarsi in spiaggia e di fare il bagno insieme ai suoi amici. Il giovane Fellas, come allora veniva chiamato, rappresentava una costante fonte di disperazione per i suoi insegnanti di ginnastica e per i vari capicenturia che tentavano, vanamente, di inquadrarlo in marce e coreografie allo stadio o durante le adunate e i campi Dux.

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

probabile che Fellini abbia assistito a delle edizioni della Milleinsieme a qualcuno dei suoi storici amici: Titta Benzi...
07/09/2025

probabile che Fellini abbia assistito a delle edizioni della Milleinsieme a qualcuno dei suoi storici amici: Titta Benzi, Luigino Dolci, Ercole Sega, Nicola D’Ambrosio, compagni al ginnasio “Carducci” la mattina e poi «della “pugna”»44 tra Achei e Troiani, quando, nel pomeriggio, i ragazzi riproponevano le cruente battaglie dell’Iliade, «mescolando colpi di libri e cinghiate».

Presentazione di “Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini”
di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo
in dialogo con Stefano Pivato e Marco Leonetti
Sabato 11 ottobre, ore 17.00, Biblioteca civica Gambalunga
https://fb.me/e/6xqjnVJk1

Indirizzo

Via Clodia, 25
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+39054124580

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Panozzo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Panozzo Editore:

Condividi

Digitare

Our Story

L'editoria è un affare di famiglia. L'idea di dare vita a una casa editrice è stata di mio nonno Umberto. Professore di lettere, è stato autore rigoroso e appassionato di testi letterari, linguistici e di didattica per Le Monnier, La Nuova Italia, Paravia, D'Anna fino a quando non ha deciso di fondare una piccola casa editrice tutta sua. Da quell'esperienza - dopo un breve periodo come Panozzo-Pantanelli - mio padre Massimo ha creato, nel 1981, Panozzo Editore. La famiglia, nelle sue declinazioni tradizionale e allargata, è sempre stata al centro di questa impresa. Oggi ne facciamo parte anche Cristina ed io, Francesca.