Imago La Nobiltà del Facsimile

Imago La Nobiltà del Facsimile Imago è l’editore italiano specializzato nella restituzione moderna del grande e antico patrimonio librario manoscritto.

15/10/2025
Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, 10 ottobre 1813.Imago realizza un perfetto facsimile di uno spartito autog...
10/10/2025

Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, 10 ottobre 1813.
Imago realizza un perfetto facsimile di uno spartito autografo di Giuseppe Verdi.

Il 10 ottobre 1813 nasceva a Roncole di Busseto, in provincia di Parma, uno dei più grandi compositori della storia: Giuseppe Verdi.

Per celebrare la sua eredità, noi di Imago desideriamo ricordare un momento significativo avvenuto lo scorso 25 maggio. In quell’occasione, il Maestro Riccardo Muti ha ricevuto un dono prezioso: una riproduzione in facsimile eseguita da Imago, di una parte del manoscritto autografo del Falstaff, l’ultima opera composta da Verdi su libretto di Arrigo Boito, di proprietà del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

Il facsimile Imago è stato realizzato — su richiesta del Conservatorio — in qualità di testimone prestigioso dello scritto autografo e significativo ricordo dell’inaugurazione dell’Orchestra piacentina da parte del Maestro Muti.

Questo documento è una “partitura scheletro”, una versione non ancora completamente orchestrata, che Verdi elaborò con grande cura prima di sostituirla con una nuova stesura. Le modifiche, forse legate alla linea del contrabbasso, testimoniano la sua instancabile ricerca di perfezione. Falstaff fu completata a Sant’Agata nel 1892 e debuttò alla Scala il 9 febbraio 1893.

Il manoscritto offre uno sguardo raro sul processo creativo di Giuseppe Verdi: un percorso nel cuore del suo metodo di lavoro, tra intuizioni, ripensamenti e passione. Le parole di Riccardo Muti, pronunciate durante la cerimonia, hanno assunto un significato profondo, quasi programmatico, per l’orchestra “Antonino Votto”, composta dai giovani del Conservatorio.

La nostra riproduzione in facsimile sigilla ed unisce la grandezza del Cigno di Busseto a quella della memoria della sua opera attraverso la sua diffusione, nel nome della musica e dell’arte.

Il 4 ottobre ricordiamo San Francesco d’Assisi. Tra le pagine di questo manoscritto, oro e parole si intrecciano in un c...
04/10/2025

Il 4 ottobre ricordiamo San Francesco d’Assisi. Tra le pagine di questo manoscritto, oro e parole si intrecciano in un canto antico, che racconta la bellezza del mondo e la meraviglia di ogni creatura.

Orationes in laudem Francisci

Breviario di Ercole I D’EsteDettaglio di uno dei cantonali in stile rinascimentale.
29/09/2025

Breviario di Ercole I D’Este
Dettaglio di uno dei cantonali in stile rinascimentale.

📺 Domani su Rai 1 – “A Sua immagine”Domani, 16 agosto, A Sua immagine, condotto da Lorena Bianchetti, dedicherà la punta...
15/08/2025

📺 Domani su Rai 1 – “A Sua immagine”
Domani, 16 agosto, A Sua immagine, condotto da Lorena Bianchetti, dedicherà la puntata a Rimini, città di arte, storia e cultura.
All’interno andrà in onda un servizio su di Noi! Imago La Nobiltà del facsimile 📜✨

Sarà l’occasione per raccontare la nostra passione per i codici miniati e per la salvaguardia della memoria storica, in una cornice televisiva che celebra il patrimonio artistico e spirituale italiano.

🕥 Appuntamento: ore 16:00 su Rai 1
Vi aspettiamo davanti allo schermo!

La moda sta tornando al Medioevo !!!!! Su Youtube si moltiplicano playlist “da menestrello”, sui social spopolano   e  ,...
08/08/2025

La moda sta tornando al Medioevo !!!!!

Su Youtube si moltiplicano playlist “da menestrello”, sui social spopolano e , le passerelle si ispirano ad affreschi, castellane, arazzi e vetrate: perché il Medioevo continua ad affascinarci?🙌🙌🙌🙌🙌🙌

https://www.amica.it/2025/06/23/medioevo-date-arte-moda-sfilate-trend/?fbclid=IwY2xjawMCsKlleHRuA2FlbQIxMQABHpErSnWv_m18-BR6p3iec_jAMAF7S4HScmKXTau31ATQLz7-S20bA4g_JaBL_aem_ODAVU4UKAXCHUAFwIR421Q

Il Medioevo è l'ispirazione degli stilisti per il prossimo autunno, ma non come ve lo aspettate: cos'è il Weirdeval

L'IA dimostra che i Manoscritti del mar Morto sono più antichi di quanto si credesse…😲😲😲😲
07/08/2025

L'IA dimostra che i Manoscritti del mar Morto sono più antichi di quanto si credesse…😲😲😲😲

Grazie all'intelligenza artificiale e alle moderne tecniche di datazione al carbonio, disponiamo di nuovi dati sulla data di redazione dei Manoscritti del mar Morto, un dettaglio che suggerisce che potrebbero essere stati scritti dagli autori originali della Bibbia.

Letture estive...🏖"I manoscritti sono stati il tramite che ha consentito all’Europa medievale di far suo il grande patri...
05/08/2025

Letture estive...🏖

"I manoscritti sono stati il tramite che ha consentito all’Europa medievale di far suo il grande patrimonio della classicità greco-romana, di trasmetterlo alla posterità, divenendo così essa il motore della civiltà umana. Grande è quindi il debito verso quegli oscuri monaci che nei freddi scriptoria hanno realizzato diligentemente la copiatura delle opere dell’antichità."

Prof. Ortensio Zecchino, Lei è autore del libro Storie di manoscritti, libri e biblioteche edito da Rubbettino. Per i manoscritti, per secoli, è transitata la conoscenza umana, eppure essi, oltre che tramandare la storia, l’hanno talvolta anche falsificata: in che modo, prima che tràdita, essa ...

Vale 30mila Euro, è un libro che moltissimi di noi hanno avuto in casa fin da bambini
30/07/2025

Vale 30mila Euro, è un libro che moltissimi di noi hanno avuto in casa fin da bambini

Frugando tra gli scatoloni dei nonni, quante volte ci si imbatte in libri ingialliti dal tempo. Mai buttarli: potrebbe rivelarsi un errore.

Il manoscritto di VoynichNel 1912, un antiquario di nome Wilfrid Voynich acquistò una serie di libri antichi in un colle...
15/07/2025

Il manoscritto di Voynich

Nel 1912, un antiquario di nome Wilfrid Voynich acquistò una serie di libri antichi in un collegio gesuita italiano e s'imbatté in un volume che sfidava ogni logica. Le sue pagine, datate al carbonio nel XV secolo, erano scritte in una lingua completamente sconosciuta. Il testo scorreva con apparente naturalezza, come se chi lo aveva scritto padroneggiasse perfettamente la lingua... ma nessuno, fino ad oggi, è riuscito a svelarne i segreti.

Scritto in una lingua sconosciuta e pieno di illustrazioni strane, questo misterioso manoscritto sfida da più di un secolo linguisti, crittografi e scienziati. Nessuno sa chi l'abbia scritto, cosa dica o perché sia stato scritto.

Indirizzo

Via Umberto Rizzi 10
Rimini
47921

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Imago La Nobiltà del Facsimile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Imago La Nobiltà del Facsimile:

Condividi

Digitare

Chi siamo e Cosa facciamo

Imago è l’editore italiano specializzato nella restituzione moderna del grande e antico patrimonio librario manoscritto. Tale specializzazione ha permesso all’azienda di distinguersi presso studiosi e appassionati del settore, anche a livello internazionale.

Siamo una eccellenza nella riproduzione in facsimile dei più sontuosi codici del passato, con l’impiego sapiente ed esclusivo dell’alchimia tra l’antica arte della miniatura e la più moderna tecnologia. La sezione Opere offre una chiara idea delle nostre realizzazioni.