Settimanale il Ponte

  • Home
  • Settimanale il Ponte

Settimanale il Ponte Giornale locale cattolico riminese
Informa, non deforma

Durante l’Angelus a Castel Gandolfo, il Papa ha espresso gratitudine per la creatività e la passione di gruppi e associa...
18/08/2025

Durante l’Angelus a Castel Gandolfo, il Papa ha espresso gratitudine per la creatività e la passione di gruppi e associazioni che in estate promuovono iniziative culturali e di evangelizzazione, citando in particolare la missione giovanile di Riccione. Nell’angelus ha richiamato il valore del Vangelo come segno di contraddizione e ha rivolto un pensiero alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Asia.

Durante l’Angelus a Castel Gandolfo, il Papa ha espresso gratitudine per la creatività e la passione di gruppi e associazioni che in estate promuovono iniziative culturali e di evangelizzazione, citando in particolare la missione giovanile di Riccione. Nell’angelus ha richiamato il valore del V...

Vivere l’ospitalità accogliendo lo straniero o privilegiare la logica dei respingimenti? Qual è la logica che sottende i...
16/08/2025

Vivere l’ospitalità accogliendo lo straniero o privilegiare la logica dei respingimenti? Qual è la logica che sottende il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo?
Il 18 agosto in piazza Pascoli un incontro per riflettere sul Patto europeo su migrazione e asilo, tra accoglienza,
Costituzione e dignità umana.

Prosegue con un tema di grande attualità la rassegna “I Lunedì di Viserba”, promossa dalla parrocchia di Santa Maria di Viserba Mare, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” della Diocesi di Rimini-San Marino e con il sostegno di RomagnaBanca.

Lunedì 18 agosto alle ore 21, in piazza Pascoli a Viserba, sarà protagonista il prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze, con un incontro dal titolo:
“Governare il fenomeno migratorio: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”.

Al centro della serata il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, approvato nella primavera 2024 dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione. Un documento che ridefinisce il quadro normativo per la gestione dei flussi migratori nei Paesi membri.

Vivere l’ospitalità accogliendo lo straniero, l’amore della giustizia per il debole e l’indifeso, lottare contro la menzogna per amore della verità, impegnarsi come fratelli ad accorciare le distanze, impegnarci nel dialogo interculturale, includere nel senso di perseguire l’obiettivo di un adattamento.
Sono questi gli obiettivi del “Patto europeo sulla migrazione e l’asilo “adottato” formalmente dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE nell’aprile e maggio 2024 con cui si intende riformare e sostituire il “Sistema Europeo comune di asilo”? Oppure conduce ad uno scenario in cui la dignità umana sarà messa ancora in pericolo privilegiando la logica dei respingimenti?
La questione pone interrogativi cruciali:
È davvero un Patto orientato alla tutela della dignità umana o prevale la logica dei respingimenti?
È compatibile con i principi della nostra Costituzione?

“Sarà un’occasione – spiega Primo Fonti, coordinatore della rassegna – per affrontare una delle questioni più complesse e delicate del nostro tempo, con lo sguardo lucido e rigoroso del diritto costituzionale. Dopo aver ascoltato lo scorso 7 luglio la testimonianza toccante di don Mattia Ferrari, cappellano della nave di soccorso Mar Jonio, che ha raccontato con uno sguardo cristiano come e perché è stato “salvato dai migranti” che ha soccorso nel Mediterraneo, torniamo a riflettere su come le politiche migratorie impattino sulla nostra civiltà e sulla nostra fede”.

La rassegna “I Lunedì di Viserba”, giunta alla 16ª edizione, si conferma come uno degli appuntamenti estivi più partecipati della riviera riminese, con un pubblico attento e numeroso. Una rassegna per credere nella speranza, costruire ponti e cercare insieme risposte alle grandi sfide del nostro tempo.
Quest’anno, il filo conduttore è il Giubileo della Speranza 2025, che invita le comunità a interrogarsi sul senso profondo dell’accoglienza, del dialogo e della pace.

14/08/2025

“Si vorrebbe che fosse l’ultima volta. L’ultimo naufragio, l’ultimo bombardamento, l’ultima guerra. Ma la realtà ci offre quotidianamente nuovi motivi di disperazione e di sfiducia nella possibilità e, soprattutto, nella volontà di trovare soluzioni che rispettino la dignità umana, ai ...

Papa Leone XVI, udienza in aula Paolo VI “per proteggerci dal sole, dal caldo estremo”
13/08/2025

Papa Leone XVI, udienza in aula Paolo VI “per proteggerci dal sole, dal caldo estremo”

Papa Leone XVI, udienza in aula Paolo VI “per proteggerci dal sole, dal caldo estremo” Durante la cena pasquale, Gesù rivela che uno dei Dodici sta per tradirlo, eppure “il modo” in cui “parla di ciò che sta per accadere è sorprendente. Non alza la voce, non punta il dito, non pronuncia...

“Quando l’uomo si fa Dio, cancella il desiderio”, ha avvertito, tra l'altro il cardinale
12/08/2025

“Quando l’uomo si fa Dio, cancella il desiderio”, ha avvertito, tra l'altro il cardinale

Zuppi: “Seguiamo l’esempio di Chiara” “Seguiamo l’esempio di Chiara, che affronta il male disarmata e disarmante”. È l’auspicio del card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei che ieri, lunedì 11 agosto, ha presieduto la celebrazione nella basilica di Sant...

“Il Giubileo 2025 ed il problema del debito estero” è il titolo dell’incontro in programma in piazza Pascoli, a Viserba ...
09/08/2025

“Il Giubileo 2025 ed il problema del debito estero” è il titolo dell’incontro in programma in piazza Pascoli, a Viserba di Rimini, lunedì 11 agosto (ore 21), nell'ambito del ciclo “I Lunedì di Viserba” organizzato dalla parrocchia di Santa Maria di Viserba mare in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” della diocesi di Rimini-San Marino, e il contributo di RomagnaBanca, credito cooperativo italiano.
Questa serata del ciclo dei tradizionali incontri estivi abbraccia in pieno il tema scelto dagli organizzatori per la 16esima edizione della fortunata manifestazione, dedicata al Giubileo della Speranza 2025 e in particolare alla questione relativa al debito estero.

Protagonista della serata è il prof. Stefano Zamagni, riminese, docente di Economia all’Università di Bologna sul debito dei Paesi poveri. Classe 1943, l’economista Zamagni, ex presidente dell’Agenzia per il terzo settore, dal 27 marzo 2019 al 31 marzo 2023 è stato presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali:
“Affrontare la crisi del debito è un imperativo sia morale sia economico. – dice Primo Fonti, coordinatore dei ‘Lunedì di Viserba’ - In questo anno giubilare, i cristiani chiedono giustizia mentre i principali economisti mondiali concludono che affrontare la crisi del debito ha senso dal punto di vista economico. Affronteremo il tema grazie alla esperienza e alla competenza del prof. Zamagni”.

  di Maurizio CeccariniTre anni fa i Dina Summer, formazione tedesca di musica elettronica, pubblicarono “Rimini”, brano...
09/08/2025

di Maurizio Ceccarini

Tre anni fa i Dina Summer, formazione tedesca di musica elettronica, pubblicarono “Rimini”, brano dedicato alle ruggenti estati in Riviera degli anni ‘80 che cita Zanza e il Blow Up. E accompagnato da un curioso video, girato proprio a Rimini: grazie a inquadrature strette di scorci selezionati, abbigliamento vintage dei musicisti e filtri appositi sulle immagini, rigorosamente in 4:3, sembra proprio di guardare un video di 40 anni fa. Più o meno la stessa sensazione che si ha oggi quando si leggono i commenti sull’andamento turistico: si ragiona ancora coi vecchi criteri e coi vecchi linguaggi (con termini surreali come “quasi pienone”), sempre col petto gonfio da capitale di un turismo sempre più lontano.

Inutile girarci intorno: sprazzi di quella Rimini magari ci sono nei week end ma lo scenario infrasettimanale è desolante. È una situazione lamentata in tutti i centri i balneari, non stiamo a fare i fenomeni e dire che da noi non succede. Però vuol dire che le cose sono davvero cambiate e che una strada va presa.

Puntare sulla qualità dei servizi, lasciando fuori la filosofia del discount dell’ospitalità? Restare nazionalpopolari rincorrendo i grandi numeri, ma adattandosi a capacità di spesa sempre più limitate? La ricetta non ce l’ho.

Ma non penso sia continuare a fissare quegli scorci, sempre meno, che illudono di essere ancora nel 1985.

☕ Leggi tutti i https://www.ilponte.com/category/caffe_scorretto/

Già online e in edicola il nuovo numero✔️ Siate sale, siate luce✔️ Spiaggia libera tutti✔️ Cyberbullismo, ora le vittime...
08/08/2025

Già online e in edicola il nuovo numero
✔️ Siate sale, siate luce
✔️ Spiaggia libera tutti
✔️ Cyberbullismo, ora le vittime sono i bambini
Prendi la tua copia su https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

07/08/2025

Assunta, festa alla Pieve In occasione della solennità dell’Assunta, Festa alla Pieve di Santarcangelo il 14 e 15 agosto. Dal 12 al 14 agosto alle 18 triduo di preghiera con Rosario. Giovedì 14 alle 18 Messa e dalle 19 stand gastronomici, musica dal vivo con il Gruppo: Trio Agricolo (serata roma...

Due occasioni da non perdere al santuario delle Grazie
07/08/2025

Due occasioni da non perdere al santuario delle Grazie

Le strutture costruite dall’uomo per onorare Dio possono essere chiese o santuari; le chiese vengono costruite dall’uomo dove egli crede meglio; i santuari invece sono costruiti dall’uomo dove vuole Dio, che in qualche modo si è manifestato in un determinato luogo in maniera straordinaria. Pe...

Il nostro vescovo lettore n. 1 del "IlPonte"!!!Il ponte ha bisogno anche di te🫵🏻Hai proposte? Notizie importanti? Scrivi...
07/08/2025

Il nostro vescovo lettore n. 1 del "IlPonte"!!!

Il ponte ha bisogno anche di te🫵🏻

Hai proposte? Notizie importanti?
Scrivici a [email protected]

Address

Via Cairoli 69

47922

Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
Tuesday 09:00 - 13:00
Wednesday 09:00 - 13:00
Thursday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telephone

+390541780666

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Settimanale il Ponte posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Settimanale il Ponte:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share