Istituto Storico Rimini

Istituto Storico Rimini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Istituto Storico Rimini, Via Gambalunga 27, Rimini.

Lunedì 13 e Martedì 14 Ottobre, in occasione della festa di San Gaudenzo patrono della città, la sede dell' Istituto Sto...
10/10/2025

Lunedì 13 e Martedì 14 Ottobre, in occasione della festa di San Gaudenzo patrono della città, la sede dell' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini resterà chiusa.

“Scritture e viaggi nel tempo”. Dedicato ad Angelo Turchini.Due pomeriggi di studio a San Leo e Rimini l’11 e 17 ottobre...
09/10/2025

“Scritture e viaggi nel tempo”. Dedicato ad Angelo Turchini.
Due pomeriggi di studio a San Leo e Rimini l’11 e 17 ottobre 2025

Quattro mesi fa, a giugno 2025, ci ha lasciato Angelo Turchini, prolifico storico riminese, laureato presso l’Istituto di Storia delle religioni della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova nel 1971-72, con una lunga carriera di archivista e studioso, accademico all’Università Cattolica di Milano e in seguito a Bologna, Brescia, ricoprendo numerosi altri incarichi e pubblicando una gran mole di studi e ricerche.
Nato a Rimini il 6 gennaio 1948, è stato lui stesso in un libro autobiografico dal titolo “Scritture e viaggi nel tempo” a tracciare il sintetico bilancio di un impegno costante per l’Università in primo luogo, per la ricerca scientifica come per la vita culturale e sociale... prestando attenzione a diverse problematiche culturali, sia storiche e archivistiche che territoriali e locali.

Per ricordarne la figura di valente studioso, seppure dal carattere a volte “spigoloso” tanto che ha voluto in ultimo, polemicamente, non destinare la sua biblioteca e il suo archivio alla città di Rimini bensì a Cesena, studiosi e amici insieme all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini di cui è stato direttore dal 2010 al 2016 e alla Biblioteca Gambalunga, hanno dedicato a Turchini due pomeriggi di studio l’11 e 17 ottobre prossimi rispettivamente a San Leo e Rimini.

Il programma:
Sabato 11 ottobre 2025
San Leo, Teatro Palazzo Mediceo – ore 18.00
Interventi di:
Lorenzo Valenti, Presidente della Società di studi storici per il Montefeltro
Dario Taraborelli, Professore di Archivistica generale, Università di Bologna
Andrea Zanfini, Direttore della Biblioteca Malatestiana di Cesena
con Alessandro Marchi, Carlo Colosimo, Giovanna Filippini, Cristina Ravara Montebelli
Ingresso libero – info 3355344366

Venerdì 17 ottobre 2025
Rimini, Cineteca, via Gambalunga, 27 – ore 17.00
Interventi di:
Piero Meldini - Ricordo di un amico
Klaus Kempf - Non solo l'archivistica e la Romagna.
Una testimonianza di un amico e compagno di studi
Maurizio Ghinelli - Angelo Turchini e il cattolicesimo progressista degli anni ‘70 e ’80
Paolo Zaghini - Dentro la Resistenza. Le ricerche, le pubblicazioni, la direzione dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini (2010-2016)
Ingresso libero – Info 054124730

https://istitutostoricorimini.it/
https://bibliotecagambalunga.it/

23/09/2025

La città di Rimini ha reso ieri pomeriggio omaggio alle vittime della violenza nazista. E' stata intitolata, infatti, Piazzetta Stella Baschetti e Augusto

23 settembre 1943. Fucilato dai nazisti il vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto. L'episodio. A Torrimpietra, ...
23/09/2025

23 settembre 1943. Fucilato dai nazisti il vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto. L'episodio. A Torrimpietra, presso Palidoro, si verifica un incidente in cui delle esplosioni causano la morte di due soldati tedeschi e il ferimento di altri.
Per rappresaglia le truppe naziste rastrellano 22 civili del luogo e minacciano di fucilarli.
Il vicebrigadiere Salvo D'Acquisto, pur essendo estraneo all'accaduto, si dichiara unico responsabile dell'incidente e si offre ai nazisti per farsi fucilare al posto degli ostaggi. Fucilato a Palidoro (Roma) a soli 23 anni, è insignito di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

21 settembre 2025. 81° Anniversario della Liberazione di Rimini. Dopo la ritirata dei tedeschi, in una città quasi compl...
21/09/2025

21 settembre 2025. 81° Anniversario della Liberazione di Rimini. Dopo la ritirata dei tedeschi, in una città quasi completamente rasa al suolo, all'alba del 21 settembre 1944, sul palazzo Garampi vennero issate le bandiere greca e canadese. La città era stata liberata.

Rimini in guerra 1943-1945. Il cielo cade. La paura di un bambino mentre cadono le bombe su Rimini. Letture di Matteo Ca...
19/09/2025

Rimini in guerra 1943-1945. Il cielo cade. La paura di un bambino mentre cadono le bombe su Rimini. Letture di Matteo Castellucci nella sala della Cineteca

Immagini dalla Cineteca di Rimini. Emozioni e commozione per la presentazione dei ricordi e delle memorie di persone vis...
19/09/2025

Immagini dalla Cineteca di Rimini. Emozioni e commozione per la presentazione dei ricordi e delle memorie di persone vissute durante la guerra. Tra queste le testimonianze di Lella Maioli e Alba Molari raccontate da Oriana Maroni presidente dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini

Rimini in guerra 1943-1945. Vite narrate. Fonti per la memoria e la storia. L'evento in corso alla Cineteca di Rimini ap...
19/09/2025

Rimini in guerra 1943-1945. Vite narrate. Fonti per la memoria e la storia. L'evento in corso alla Cineteca di Rimini aperto dal saluto di Francesca Mattei / Assessora Comune di Rimini

Articolo pubblicato dal Corriere di Rimini.Vi aspettiamo alle ore 17.00 alla Cineteca. Ingresso Biblioteca civica Gambal...
19/09/2025

Articolo pubblicato dal Corriere di Rimini.
Vi aspettiamo alle ore 17.00 alla Cineteca. Ingresso Biblioteca civica Gambalunga - Rimini

17/09/2025
Dal Corriere di Rimini
17/09/2025

Dal Corriere di Rimini

Indirizzo

Via Gambalunga 27
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

0541-24730

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Storico Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto Storico Rimini:

Condividi