Istituto Storico Rimini

Istituto Storico Rimini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Istituto Storico Rimini, Via Gambalunga 27, Rimini.

08/07/2025
08/07/2025

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove la quarta edizione del Premio “Claudio Pavone” per ricerche inedite sull’antifascismo e la Resistenza.

16/06/2025

Il Direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, eletto in data 6 giugno, ha nominato i nuovi organi direttivi:   Presidente: Oriana Maroni Vice-presidenti: Alessandro Agnoletti, Gilberto Grazia Direttrice: Francesca Panozzo Responsa...

  📆 L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini - in collaborazione con...
12/05/2025



📆 L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini - in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia, la partecipazione di Le strade nella storia, Centro studi e documentazione le isole pontine, Anppia nazionale e Cidi Rimini e il cofinanziamento di Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna - organizza il corso di formazione Il fior fiore dell’antifascismo. Madri e padri costituenti al confino sull’isola di Ponza, pensato per i docenti delle scuole, gli educatori e gli operatori della Memoria dell’Emilia Romagna.

📌 Il corso di formazione è suddiviso in due parti: una online (21/05-3/06) e una in viaggio (2-5/09).

Puoi scaricare la locandina con il programma, le modalità di iscrizione e i costi al link: https://www.viaggidellamemoria.it/tour-item/viaggio-memoria-ponza-settembre2025/

👉 Il corso è caricato su piattaforma SOFIA con il codice 98824.

📧 Per informazioni scrivi a [email protected] o via whatsapp al 3495480585

📷 Nella fotografia Ponza. Panorama dal Parco della Rimembranza, cartolina storica

Le mafie nell’era digitaleGiovedì 15 maggio 2025 ore 9–13Aula Magna ITTS Belluzzi-da Vinci RiminiUn interessante incontr...
12/05/2025

Le mafie nell’era digitale
Giovedì 15 maggio 2025 ore 9–13
Aula Magna ITTS Belluzzi-da Vinci Rimini

Un interessante incontro con gli studenti sul ruolo dei social nelle svariate forme di rappresentazione della criminalità sarà tenuto dal prof. Ravveduto, docente di digital public history all'Università di Salerno, di Modena e Reggio Emilia, consigliere direttivo dell’Associazione italiana di Public History, e moderato da Sabina Corsaro, Formatrice per l’Istituto Storico della Resistenza di Rimini.

Questo incontro rientra nel Progetto sulla Legalità Le mafie: dalle origini ai nostri giorni, che viene portato avanti da diversi anni, in collaborazione con il Comune e l’Associazione Magistrati di Rimini.

Sarà presente per i saluti istituzionali l’assessore Francesco Bragagni.

Storie di esodo. Dall’alto Adriatico a RiminiFra il 1943 e i primi anni Sessanta, la quasi totalità della componente ita...
07/05/2025

Storie di esodo. Dall’alto Adriatico a Rimini

Fra il 1943 e i primi anni Sessanta, la quasi totalità della componente italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia prese la via dell’esodo, a seguito dell’annessione di quei territori alla Jugoslavia. Furono oltre 460 i profughi giuliano-dalmati che chiesero aiuto alla comunità riminese.

In occasione di Quante storie nella Storia 2025 l’ISREC di Rimini in collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga - Rimini propone un breve video per portare all'attenzione del pubblico e in particolare dei docenti il progetto di ricerca, condotto nel 2023-2024, che ha portato alla individuazione di testimoni diretti di quei fatti, che hanno vissuto o vivono ancora a Rimini.

L'Istituto ha realizzato realizzato con loro lunghe interviste video da cui è stato successivamente ricavato un docufilm, raccogliendo e digitalizzando i documenti in loro possesso e ricercandone di originali nell’Anagrafe comunale.

Il docufilm nella versione estesa è stato presentato il 10 febbraio 2024 in occasione del convegno "La frontiera adriatica tra ricerca e didattica: uno sguardo comparato" ed è disponibile sul canale youtube dell'Istituto storico (https://www.youtube.com/watch?v=aqBT2Y6aKhE).

Il passaggio del fronte nelle parole di un bambino riminese: il diario inedito di Cesare BiondelliIl 24 gennaio 1944 Ces...
07/05/2025

Il passaggio del fronte nelle parole di un bambino riminese: il diario inedito di Cesare Biondelli

Il 24 gennaio 1944 Cesare, quando inizia a scrivere il suo diario, ha compiuto 12 anni da poco più di un mese e Rimini è diventata bersaglio delle terribili ondate di bombardamenti che faranno della città uno dei centri più distrutti d’Italia.

Il video, prodotto finale del percorso PCTO svolto dagli studenti del Liceo “Giulio Cesare-Manara Valgimigli” presso l’Istituto Storico e la Biblioteca Gambalunga di Rimini, racconta le vicende che Cesare narra nel suo diario fino al 27 marzo del 1947: i bombardamenti, lo sfollamento prima nell’entroterra riminese poi a Ferrara e Bologna, le preoccupazioni per il fratello al fronte, la vita quotidiana della sua famiglia, le prime elezioni, la ripresa della scuola e il rientro a Rimini.

L'iniziativa è stata condotta in collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga - Rimini.

Il filmato sarà disponibile sui canali social dell'Istituto storico e nella playlist Quante storie nella Storia 2025 dal 9 maggio.

05/05/2025

Mercoledì 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 ore 17:00 presso Biblioteca Malatestiana di Cesena conferenza di chiusura della mostra 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞

Conferenza di Marcello Flores

𝑳’𝒂𝒏𝒕𝒊𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒊𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒂𝒄𝒐𝒎𝒐 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒆𝒐𝒕𝒕𝒊

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

05/05/2025

𝐋𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐢𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 entra nel vivo 🪖👨🏻‍🌾

Venite a scoprire rievocazioni storiche, attimi di vita quotidiana anni ‘40, laboratori esperienziali, cibo, spettacoli e tanto altro.

📆 𝟖 - 𝟗 - 𝟏𝟎 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
📍 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐢𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 (𝐑𝐍)

Noi non vediamo l'ora e voi?

🛜   𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂𝑳𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕𝒂‼...
02/05/2025

🛜

𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂
𝑳𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒊
𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕𝒂

‼ Seminario di formazione online aperto a tutti ‼

𝟏° 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨-𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟐𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Dal domicilio coatto al confino di polizia e all’internamento
La repressione e la deportazione dei civili nell’Italia fascista
a cura di 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐠𝐫𝐞𝐜𝐨, Ordinario di Storia Contemporanea, Università della Calabria

𝟐° 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨-𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Memorie negate: il confino e l’internamento tra silenzi e riscoperta
a cura di 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐞, Università degli studi del Molise

𝟑° 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨-𝐦art𝐞𝐝ì 𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Fonti documentali per lo studio del confino di polizia
a cura di 𝐀𝐧𝐭𝐡𝐨𝐧𝐲 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐥𝐢, Direttore Centro di ricerca Confino politico- Museo storico di Ventotene, Ricercatore ANPPIA

Organizzato da Storico Rimini in collaborazione con
e la partecipazione di , Centro studi e documentazione le isole
pontine, Anppia nazionale e Cidi Rimini

📧 Per informazioni e iscrizioni [email protected]

10/02/2025

Mercoledì 12 febbraio nella Sala della Cineteca (Biblioteca Gambalunga), alle ore 17.30, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale - Attività di Educazione alla Memoria, e la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, del Comitato 10 febbraio e dell’Union...

Indirizzo

Via Gambalunga 27
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

0541-24730

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Storico Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto Storico Rimini:

Condividi