IO Assicuro

IO Assicuro OFFERTE DI LAVORO E NEWS DEL SETTORE ASSICURATIVO: www.ioassicuro.it è un sito di www.insurancelab.it

Cyberattacco blocca la produzione e la vendita di Jaguar Land Rover.Cresce il rischio cyber per le aziende e IA pericolo...
02/09/2025

Cyberattacco blocca la produzione e la vendita di Jaguar Land Rover.

Cresce il rischio cyber per le aziende e IA pericolosità dei ransomware che sempre di più puntano a paralizzare le operazioni aziendali e creare danni enormi. È fondamentale investire in sicurezza informatica e adottare misure preventive per proteggere le nostre infrastrutture critiche.

https://www.ansa.it/amp/canale_motori/notizie/mondo_motori/2025/09/02/cyberattacco-blocca-produzione-in-stabilimento-jaguar-land-rover_6d835b25-1ddf-41df-a068-f7b16a3fb16d.html

02/09/2025

Preparati al meglio per l'esame IVASS di ottobre: Ultima chiamata! 🗓️

Settembre è iniziato e la data del 16 ottobre si avvicina rapidamente. Hai ancora la possibilità di affrontare l'esame IVASS con una preparazione completa e mirata.

Abbiamo sviluppato un corso intensivo last-minute, pensato per fornirti le competenze e la tranquillità necessarie per superare la prova. 🚀

Ecco cosa ti offriamo:
- Full immersion: 3 fine settimana intensivi a partire dal 20 settembre, per una preparazione a 360 gradi.
- Massima Expertise: Docenti di spicco, tra cui Salvatore Infantino, autore del manuale di riferimento per l'esame, e il suo team di docenti esperti dell'esame.
- Approccio Pratico: Lezioni focalizzate sui contenuti d'esame e simulazioni basate sulle domande più ricorrenti.
- Il corso numero 1: Da oltre 15 anni, il punto di riferimento nella preparazione all'esame IVASS.

Non perdere tempo, i posti sono limitati! ⏳

Assicurati il successo all'esame: iscriviti ora su https://www.formazione-assicurativa.it/corso-esame-ivass-2025-in-aula-in-diretta-audio-video/

L'Italia Invecchia, quale può essere la risposta del settore assicurativo a questo trend? 🇮🇹📉Il nostro amministratore, S...
31/08/2025

L'Italia Invecchia, quale può essere la risposta del settore assicurativo a questo trend? 🇮🇹📉

Il nostro amministratore, Salvatore Infantino, ha scritto un nuovo articolo su LinkedIn che analizza le implicazioni del calo demografico italiano e le opportunità che si aprono per il settore assicurativo.

Dalla integrativa al , esploriamo insieme come possiamo proteggere il futuro degli italiani e creare valore per le nostre aziende.

👉 Leggi l'articolo completo qui: https://www.linkedin.com/pulse/italia-allarme-calo-demografico-gli-ultimi-dati-istat-infantino-x5zof

È online il nuovo Rapporto ISPRA 2024: in allarmante crescita il rischio idrogeologico in Italia.Principali evidenze:- A...
29/08/2025

È online il nuovo Rapporto ISPRA 2024: in allarmante crescita il rischio idrogeologico in Italia.

Principali evidenze:
- Aumento del rischio frane⛰️: La superficie nazionale a rischio frana è aumentata del 15%, con il 23% del territorio ora classificato come pericoloso. Le aree più colpite includono Bolzano, Toscana, Sardegna e Sicilia.
- Diffusione del rischio🏘️: Il 94,5% dei comuni italiani è esposto a minacce quali frane, alluvioni, erosione costiera o valanghe.
- Eventi meteo estremi⛈️: L'intensificarsi degli eventi meteo estremi e i cambiamenti climatici aumentano la frequenza di frane e alluvioni, coinvolgendo anche aree precedentemente considerate sicure.
- Popolazione a rischio👥: 5,7 milioni di persone sono a rischio frana, di cui 1,28 milioni in aree ad alta pericolosità. Sono a rischio anche oltre 742.000 edifici e 14.000 beni culturali.
- Situazione nelle coste🏖️: Si rilevano segnali positivi, con un aumento delle spiagge in avanzamento rispetto a quelle in erosione.

Anni critici (2022-2024):
Il triennio 2022-2024 è stato caratterizzato da eventi idro-meteorologici di eccezionale intensità, tra cui:
- Esondazioni diffuse nelle Marche (settembre 2022)
- Colate rapide di fango e detriti a Ischia (novembre 2022)
- Alluvioni in Emilia-Romagna (maggio 2023), con danni stimati in 8,6 miliardi di euro
- Intense precipitazioni in Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale (giugno 2024)

Impatto dei cambiamenti climatici:
I cambiamenti climatici causano un aumento della frequenza di piogge intense e concentrate, che a sua volta incrementa il rischio di frane superficiali, colate rapide di fango e detriti, e alluvioni, comprese le flash flood. Questo amplifica il rischio anche in territori storicamente meno esposti.

L'Italia e il rischio frane in Europa:
L’Italia si conferma tra i Paesi europei più esposti al rischio frane. L'Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI) ha censito oltre 636.000 frane sul territorio nazionale, con circa il 28% di questi fenomeni caratterizzati da una dinamica estremamente rapida e da un elevato potenziale distruttivo.

https://www.isprambiente.gov.it/files2025/pubblicazioni/rapporti/rapporto_ispra_dissesto_idrogeologico_ed2024_web.pdf

La mobilità in Italia 🇮🇹è tornata ai livelli pre-pandemia, ma il numero di incidenti è ora superiore rispetto al passato...
29/08/2025

La mobilità in Italia 🇮🇹è tornata ai livelli pre-pandemia, ma il numero di incidenti è ora superiore rispetto al passato.

I decessi restano stabili, tuttavia si registra un aumento sia degli incidenti sia dei feriti. Preoccupante l’incremento delle vittime tra motociclisti (+13,1%), autotrasportatori (+30,4%) e utilizzatori di monopattini. In diminuzione, invece, i decessi tra automobilisti, ciclomotoristi, pedoni e ciclisti.

Si rileva inoltre un aumento delle vittime sulle autostrade, a fronte di una riduzione su strade urbane. Le principali cause degli incidenti restano la distrazione, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle precedenze.

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/07/REPORT_INCIDENTI_STRADALI_2024.pdf

L'esame IVASS del 16 ottobre è dietro l'angolo! ⏳ Settembre è il momento di agire per non farti trovare impreparato.Insu...
27/08/2025

L'esame IVASS del 16 ottobre è dietro l'angolo! ⏳ Settembre è il momento di agire per non farti trovare impreparato.

Insurance Lab ti offre l'ultima chance per affrontare l'esame con la massima preparazione. Il nostro corso intensivo last-minute è progettato per fornirti le competenze e la sicurezza che ti servono per superare l'esame. 🚀

Cosa ti aspetta:

- Full Immersion: 3 weekend intensivi a partire dal 20 settembre.
- Docenti Top: Salvatore Infantino, autore del manuale d'esame, e il suo team di esperti.
- Focus sull'Esame: Lezioni mirate e test pratici basati sulle domande più frequenti.
- Leader in Italia: 15 anni di esperienza nella preparazione all'esame IVASS.

Non perdere questa opportunità! I posti sono limitati.
Clicca qui per iscriverti subito:
https://www.formazione-assicurativa.it/corso-esame-ivass-2025-in-aula-in-diretta-audio-video/

Il nuovo piano strategico di Unipol per il 2025 - 2027 traccia una rotta chiara che influenzerà l’intero settore assicur...
27/08/2025

Il nuovo piano strategico di Unipol per il 2025 - 2027 traccia una rotta chiara che influenzerà l’intero settore assicurativo italiano.

Analizziamo i principali capisaldi che definiranno le strategie di mercato anche delle altre compagnie, che necessariamente dovranno considerare per competere contro il leader di mercato:

✅ Digitalizzazione e omnicanalità: Potenziamento delle piattaforme digitali Unica e Uniport, nuova CRM e strumenti avanzati per la rete agenziale, per offrire un’esperienza cliente integrata su tutti i canali.

✅ Salute digitale e servizi innovativi: Sviluppo di un’offerta salute sempre più digitale e modulare grazie a SiSalute e ai centri medici Santagostino, per servizi sanitari accessibili e personalizzati.

✅ Smart Move nel settore Auto: Lancio di un dispositivo unico che integra telematica e telepedaggio, semplificando la mobilità e la gestione assicurativa.

✅ Gestione sinistri con l’Intelligenza Artificiale: Evoluzione dei processi di liquidazione grazie all’uso di AI, per maggiore efficienza e rapidità nella risposta al cliente.

✅ Investimenti in tecnologia e nuove competenze: 500 milioni di euro in innovazione tecnologica e inserimento di 400 nuovi talenti digitali e data scientist.

Stellantis blocca lo sviluppo delle auto a guida autonoma.  Stop immediato al programma AutoDrive, il sistema di Livello...
26/08/2025

Stellantis blocca lo sviluppo delle auto a guida autonoma.

Stop immediato al programma AutoDrive, il sistema di Livello 3 che prometteva guida senza mani e senza occhi sulla strada.

Motivo? Costi troppo alti, ostacoli tecnologici e scarso interesse e preoccupazioni del pubblico.

Un segnale forte dal settore: la rivoluzione della guida autonoma è meno vicina di quanto pensassimo.

https://it.finance.yahoo.com/notizie/stellantis-abbandona-programma-guida-autonoma-133752528.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAJ77eoRTNOIgmckVRgkpEWIeFZr4_UGtwu9OSCk2TMUrYlsPziqxjI4SkMQqbAoizUqaj4VFBzI66EHpRTOFO340yuaMVEVEG3LhxrlOUQR_q32dK2VIFWg_-mSxgabcbGqTkTvx2BPO3QXDHbes3SDTLjZ_l00cGjj6Nn8AhMAU

Finisce male per Mia Mutua, società di mutuo soccorso beccata a emettere polizze fideiussorie false per appalti pubblici...
26/08/2025

Finisce male per Mia Mutua, società di mutuo soccorso beccata a emettere polizze fideiussorie false per appalti pubblici.

Colpite l’Asl di Napoli, il Comune di Altamura, la Regione Abruzzo, la Prefettura di Foggia, il Tribunale di Pescara, l’Ater di Venezia e persino l’ente regionale per il diritto allo studio del Lazio.

Un profitto illecito per 2,8 milioni di euro

https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/08/25/news/truffa_appalti_pubblici_false_polizze_fideiussorie-424806177/?ref=pay_amp

In quali ambiti una grande Compagnia come   sta utilizzando oggi l’Intelligenza Artificiale e quali sono i suoi casi con...
23/08/2025

In quali ambiti una grande Compagnia come sta utilizzando oggi l’Intelligenza Artificiale e quali sono i suoi casi concreti di applicazione di questa tecnologia?

1 Gestione dei sinistri
◦ L’AI viene impiegata per velocizzare e rendere più accurata la gestione dei sinistri attraverso sistemi di machine learning, natural language processing e computer vision.
◦ Un “insurance copilot” assiste nella valutazione e gestione delle pratiche di sinistro.

2 Rilevamento delle frodi
◦ Sistemi come “Incognito” sfruttano l’AI per analizzare immagini, video e documenti, individuando distorsioni e anomalie che possono indicare frodi.
◦ Questo ha portato a un incremento del 29% nella rilevazione di tentativi di frode.

3 Sottoscrizione e valutazione del rischio
◦ Modelli AI analizzano dati comportamentali, demografici, telematici, sanitari, ambientali e immobiliari per valutare il rischio in tempo reale e personalizzare le polizze.
◦ Generative AI supporta gli underwriter nell’affrontare casi complessi.

4 Gestione del rischio
◦ L’AI automatizza l’analisi di questionari sanitari e l’estrazione di dati da report di sopralluogo, migliorando le capacità di risk engineering.

5 Prezzi personalizzati
◦ Modelli AI consentono di proporre prezzi in tempo reale, personalizzati sulla base di storia clinica, costi dei fornitori e altri fattori.

6 Servizio clienti
◦ Gli agenti utilizzano strumenti come l’Enterprise Knowledge Assistant (EKA) per fornire risposte rapide e personalizzate.
◦ Chatbot interni come AllianzGPT aiutano i dipendenti nell’analisi documentale e nella ricerca di informazioni, in modo sicuro e conforme agli standard etici.

7 Prevenzione e gestione emergenze
◦ L’AI avvisa i clienti in caso di eventi critici, come alluvioni, anticipando i rischi e suggerendo azioni preventive (es. avvisi di alluvione inviati in Spagna nell’autunno 2024).

https://www.allianz.com/en/mediacenter/news/interviews/250129-ai-at-allianz-scaling-ai-to-transform-insurance.html

https://www.allianz.com/en/mediacenter/topics/artificial-intelligence.html

22/08/2025

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IO Assicuro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Pubblichiamo ogni giorno notizie del settore assicurativo

Nessun argomento è fuori dal nostro radar: vi dimostreremo che tutto ciò che accade nel settore può essere raccontato attraverso una semplice news, un grafico, una tabella, un numero. Noi vogliamo cambiare le vostre opinioni sulla realtà, demolire i luoghi comuni, mostrare i fatti per quello che effettivamente sono. E per questo spesso vi faremo arrabbiare, avrete voglia di non frequentarci più, penserete che siamo cultori del politically uncorrect. E’ normale. Ma se l’informazione non fa arrabbiare allora non è giornalismo, è solo propaganda. E noi non facciamo propaganda.