IO Assicuro

IO Assicuro OFFERTE DI LAVORO E NEWS DEL SETTORE ASSICURATIVO: www.ioassicuro.it è un sito di www.insurancelab.it

📊 Il risparmio postale continua a essere una scelta popolare in Italia! A fine 2024, ben 324 miliardi di euro erano depo...
31/10/2025

📊 Il risparmio postale continua a essere una scelta popolare in Italia!

A fine 2024, ben 324 miliardi di euro erano depositati tra libretti e buoni fruttiferi, con quasi 27 milioni di clienti Poste Italiane.

Un dato interessante: la predilezione per questi strumenti è forte al Sud e in Veneto, con città come Bari e Avellino che guidano le classifiche dei depositi.

Ma la novità più significativa è l'aumento dell'interesse tra i giovani: oltre un quarto dei clienti ha meno di 35 anni, e le donne stanno emergendo come una forza trainante nel mondo del risparmio, superando gli uomini in numero di clienti.

https://www.repubblica.it/economia/2025/10/30/news/libretti_buoni_poste_mappa_risparmio-424948160/?ref=pay_amp

🚀 Aperte le iscrizioni al Corso Esame IVASS 2026 per Agenti e Broker!Studia con Salvatore Infantino e Insurance Lab, il ...
30/10/2025

🚀 Aperte le iscrizioni al Corso Esame IVASS 2026 per Agenti e Broker!
Studia con Salvatore Infantino e Insurance Lab, il corso n.1 in Italia da 16 anni.

✅ 9 lezioni teoriche in diretta
✅ 1 giornata di simulazione d’esame
✅ Accesso alla piattaforma Lab-PLUS: registrazioni, simulazioni, quiz e materiali sempre disponibili
✅ Manuale e compendio inclusi
✅ Tutoring personale fino all’esame

📅 Lezioni il sabato dal 21/02 al 6/06/2026
💡 Sconto -15% iscrizione entro il 18/01
💶 Pagamento rateale e sconto 50% ex corsisti

✍️ Iscrizioni: https://www.formazione-assicurativa.it/corso-esame-ivass-2026-in-aula-in-diretta-audio-video/
📞 Info: 392.9323267 (WhatsApp) | [email protected]

📝 Scopri le testimonianze: clicca qui https://www.formazione-assicurativa.it/corso-esame-ivass-2026-in-aula-in-diretta-audio-video/

Preparati a superare l’Esame IVASS 2026 con i migliori!

Oggi il settore assicurativo si muove veloce: nuove normative, prodotti in continua evoluzione e una gestione operativa ...
29/10/2025

Oggi il settore assicurativo si muove veloce: nuove normative, prodotti in continua evoluzione e una gestione operativa sempre più complessa. In questo scenario, le piattaforme tecnologiche non sono più un semplice supporto, ma una leva strategica per restare competitivi, fornendo agli intermediari strumenti digitali davvero efficaci.

Per questo il nostro amministratore, Salvatore Infantino, parteciperà con piacere come ospite alla tappa milanese del roadshow di Coverzen , il 27 novembre, un’occasione per approfondire i temi chiave della digitalizzazione nell’intermediazione assicurativa e per confrontarsi direttamente con professionisti, operatori e realtà che stanno vivendo questa evoluzione, condividere esperienze e parlare di futuro. Coverzen oggi offre anche un’ampia gamma di prodotti assicurativi, a disposizione degli intermediari che vogliono semplificare e potenziare la propria attività.

Speriamo che l’evento sia un’occasione per incontrare colleghi e per rivedere chi ha seguito i nostri corsi o ci segue sui social.

Salvatore Infantino sarà presente alla tappa di Milano, ma per chi fosse interessato, il roadshow toccherà anche Roma giovedì 6 novembre.

Qui tutte le informazioni e il link per l’iscrizione, l'evento è rivolto a tutti gli intermediari iscritti in sezioni A, B o E: https://hi3ah7soh1q.typeform.com/roadshow-2025?utm_source=linkedin&utm_medium=si_post&utm_campaign=cz-3-25008&typeform-source=lnkd.in

🚗❗️Crescono gli indennizzi per sinistri causati da veicoli non assicurati o non identificati.Negli ultimi 30 anni, oltre...
29/10/2025

🚗❗️Crescono gli indennizzi per sinistri causati da veicoli non assicurati o non identificati.

Negli ultimi 30 anni, oltre 1 milione di persone sono state coinvolte in sinistri con veicoli non assicurati e il Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada ha dovuto erogare ben 9 miliardi di euro in risarcimenti
(fonte: CONSAP).

📉 Solo il 41% delle famiglie italiane risparmia. Il clima di incertezza economica acuisce le preoccupazioni degli italia...
29/10/2025

📉 Solo il 41% delle famiglie italiane risparmia.

Il clima di incertezza economica acuisce le preoccupazioni degli italiani, influenzando negativamente le loro scelte di risparmio e investimento.
Meno azioni e strumenti finanziari, più liquidità e mattone! 🏘️

L'indagine 2025 Acri Ipsos sulle scelte di risparmio e investimento degli italiani.

https://www.acri.it/wp-content/uploads/2025/10/Indagine-Acri-Ipsos-2025.pdf

28/10/2025

Desideriamo ringraziare di cuore tutti i corsisti che hanno lasciato i loro preziosi messaggi di ringraziamento sulla pagina del nostro corso di preparazione all’esame IVASS 2025.

Le testimonianze raccolte in questa sezione rappresentano le voci autentiche e i racconti di chi, con grande sacrificio e impegno, ha affrontato il percorso di studio insieme a noi:
https://www.formazione-assicurativa.it/corso-esame-ivass-2026-in-aula-in-diretta-audio-video/

Siamo orgogliosi di avervi accompagnato in questo importante cammino e grati per la fiducia che ci avete accordato. Il vostro successo è la nostra più grande soddisfazione e le vostre parole sono per noi motivo di orgoglio e stimolo a migliorarci sempre.

Grazie ancora a tutti voi per aver condiviso la vostra esperienza e per aver contribuito a rendere la nostra comunità ancora più forte e unita.

Un caro saluto e un augurio sincero per il vostro futuro professionale da parte mia, dei docenti e del mio staff!

Salvatore Infantino

Contributo di vigilanza 2025: è possibile adesso pagarlo. Nuovi importi e scadenza per gli intermediari assicurativi.Per...
28/10/2025

Contributo di vigilanza 2025: è possibile adesso pagarlo. Nuovi importi e scadenza per gli intermediari assicurativi.

Per l’anno 2025, il contributo di vigilanza a carico degli intermediari subirà un aumento:
- Agenti e broker persone fisiche: da € 47 a € 55
- Società: da € 275 a € 325

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPA entro il 27 novembre 2025.

Per maggiori dettagli, consulta il provvedimento IVASS:
https://www.ivass.it/normativa/nazionale/secondaria-ivass/amministrativi-provv/2025/provv-161-intermediari-it/Provv_161_del_28_10_2025_intermediari_IT.pdf

Per le istruzioni operative sul pagamento:
https://www.ivass.it/media/avvisi/documenti/2025/Avviso_contributo_vigilanza_2025.pdf

Assicurazioni RC Auto: Clienti in Fuga dalle Grandi Compagnie! 🚗💨La fedeltà dei clienti RC Auto è ai minimi storici. Att...
28/10/2025

Assicurazioni RC Auto: Clienti in Fuga dalle Grandi Compagnie! 🚗💨

La fedeltà dei clienti RC Auto è ai minimi storici. Attualmente, quasi il 20% degli assicurati sceglie di non rinnovare la polizza con le grandi compagnie.
Si osserva, invece, una crescente preferenza verso realtà assicurative più piccole, agili e focalizzate sul cliente: le piccole compagnie mostrano una capacità di fidelizzazione in crescita, mentre le assicurazioni online iniziano a registrare segnali di ripresa a partire da luglio, dopo aver toccato il punto più basso a maggio.

Rc auto, rincari anche a settembre.Secondo i dati statistici di Ania, il premio medio delle polizze rinnovate a settembr...
27/10/2025

Rc auto, rincari anche a settembre.

Secondo i dati statistici di Ania, il premio medio delle polizze rinnovate a settembre ha registrato un aumento del 3,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Prosegue così, senza interruzioni, il trend di crescita dei premi assicurativi iniziato quattro anni fa.

🚴‍♂️ Ciclisti: oltre 3.000 morti in 10 anni.Tra il 2014 e il 2023, in Italia si sono verificati più di 164.000 incidenti...
27/10/2025

🚴‍♂️ Ciclisti: oltre 3.000 morti in 10 anni.

Tra il 2014 e il 2023, in Italia si sono verificati più di 164.000 incidenti che hanno coinvolto ciclisti: oltre 3.000 persone hanno perso la vitae più di 150.000 sono rimaste ferite. Un trend in crescita, anche perché sempre più persone scelgono la bicicletta per spostarsi.

Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto sono le regioni più critiche, concentrando il 70% degli incidenti.

Grazie a dati georeferenziati di Istat, Aci e Ministero dei Trasporti, ora abbiamo una mappatura dettagliata per capire dove è più pericoloso pedalare.

https://craft.dastu.polimi.it/it/antifragility-lab/1

📈 Nel 2024 la speranza di vita in Italia ha raggiunto un nuovo record: 83,4 anni! 🇮🇹 Un risultato che ci vede tra i Paes...
26/10/2025

📈 Nel 2024 la speranza di vita in Italia ha raggiunto un nuovo record: 83,4 anni! 🇮🇹 Un risultato che ci vede tra i Paesi più longevi d’Europa, subito dopo la Svezia.

Ma siamo davvero pronti a vivere più a lungo? Gli italiani prevedono di andare in pensione a 66 anni, con un reddito che sarà poco più della metà di quello percepito durante la vita lavorativa. Nonostante ciò, solo il 24% ha già aderito a un piano di previdenza integrativa, sebbene quasi il 60% pensa di dover contare solo sulle proprie risorse.

https://www.ania.it/documents/35135/798932/Nota+mensile+sulle+aspettative+dei+consumatori+italiani+-+Settembre2025.pdf/b772a060-8adc-d91a-65d1-d345b19c9998?version=1.0&t=1759474907480

L’esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio idrogeologico.Oltre il 70% delle aziende manifatturiere i...
25/10/2025

L’esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio idrogeologico.

Oltre il 70% delle aziende manifatturiere in Emilia-Romagna e Toscana è esposto al rischio di inondazione, a fronte di una media nazionale del 26%.

I settori maggiormente vulnerabili risultano essere quello tessile, delle concerie e delle lavorazioni meccaniche.

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0899/index.html

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IO Assicuro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Pubblichiamo ogni giorno notizie del settore assicurativo

Nessun argomento è fuori dal nostro radar: vi dimostreremo che tutto ciò che accade nel settore può essere raccontato attraverso una semplice news, un grafico, una tabella, un numero. Noi vogliamo cambiare le vostre opinioni sulla realtà, demolire i luoghi comuni, mostrare i fatti per quello che effettivamente sono. E per questo spesso vi faremo arrabbiare, avrete voglia di non frequentarci più, penserete che siamo cultori del politically uncorrect. E’ normale. Ma se l’informazione non fa arrabbiare allora non è giornalismo, è solo propaganda. E noi non facciamo propaganda.