AIART

AIART Associazione Cittadini Mediali Onlus. L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Questo spazio è vostro.

Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.

🎙 𝗜𝗔 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.Questa mattina, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana...
23/06/2025

🎙 𝗜𝗔 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.

Questa mattina, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stato presentato il primo dossier nazionale sull’impatto dell’intelligenza artificiale sui minori, realizzato dall’Associazione Meter ETS, con il contributo di esperti delle istituzioni civili, ecclesiali e delle forze dell’ordine.

Il documento evidenzia dati allarmanti, tra cui 2967 minori denudati tramite intelligenza artificiale, a conferma dell’uso distorto delle nuove tecnologie per fini di sfruttamento e adescamento online.

📌 Aiart era presente all’incontro e conferma il proprio impegno nella difesa dei più piccoli, raccogliendo questo lavoro come base per un’azione comune.

🗓️ A novembre, il nostro Convegno nazionale a Catania rappresenterà l’avvio di un percorso condiviso con Meter e tutti i soggetti coinvolti, per rafforzare la tutela dei minori nel mondo digitale.

🧩 Un’alleanza educativa e culturale è oggi più che mai necessaria.
https://www.aiart.org/meter-dalla-pedop***ografia-alle-chatbot-dai-deepnude-agli-adescamenti-il-primo-dossier-nazionale-presente-anche-laiart/

“Raccogliamo questa indagine come grande stimolo per un lavoro ancora più incisivo da svolgere in stretta collaborazione con Meter e che partirà proprio dal Convegno che terremo a Catania nel mese di novembre, perseguendo la nostra primaria finalità della tutela dei minori gravemente compromess...

📍 Tutela dei minori nel digitale: un impegno prioritario.L’Aiart – Associazione cittadini mediali – esprime il proprio a...
04/06/2025

📍 Tutela dei minori nel digitale: un impegno prioritario.
L’Aiart – Associazione cittadini mediali – esprime il proprio apprezzamento per l’iniziativa dell’ARCOM, autorità francese per il digitale e l’audiovisivo, che a partire dal 6 giugno potrà intervenire contro i siti p***ografici non conformi agli obblighi di verifica dell’età.

“Conformarsi alle normative significa tutelare i minori da contenuti violenti e umilianti: un dovere prioritario, al di sopra di qualsiasi logica economica”, afferma il Presidente nazionale Aiart, Giovanni Baggio.
In Italia, l’adozione di un nuovo regolamento da parte dell’AGCOM rappresenta un primo passo, ma restano necessarie misure più incisive per impedire l’accesso dei minori a contenuti non adeguati.
L’Aiart auspica che le istituzioni italiane rafforzino l’impegno sul fronte della regolamentazione digitale, promuovendo un sistema di verifica dell’età efficace, rispettoso della privacy, e realmente in grado di contrastare l’accesso precoce a contenuti inappropriati.
🤝 Riteniamo fondamentale un confronto continuo tra soggetti istituzionali, educativi e del terzo settore, per costruire alleanze educative a tutela dei minori nel mondo digitale.

“Una bella lezione di civiltà da parte dell’authority francese del digitale e dell’audiovisivo. Conformarsi alle normative significa tutelare i minori da contenuti violenti e umilianti: un dovere sacrosanto al di sopra del ‘potere degli introiti’ perseguito dai siti p***o”. Giudica cos....

📣 Giovanni Baggio confermato Presidente Nazionale Aiart!Con l’Assemblea Nazionale che ha chiuso il 71° anniversario dell...
24/05/2025

📣 Giovanni Baggio confermato Presidente Nazionale Aiart!
Con l’Assemblea Nazionale che ha chiuso il 71° anniversario dell’Associazione, si rinnova la fiducia a Giovanni Baggio alla guida dell’Aiart – Associazione Cittadini Mediali.
Eletti anche i nuovi membri del Comitato Nazionale e del Collegio dei Revisori.
Il prossimo triennio sarà dedicato a rafforzare l’identità associativa, contrastare la povertà educativa e promuovere la cittadinanza mediale, soprattutto tra giovani e famiglie.
📌 Focus su Patti Digitali, Orientaserie e collaborazione con altre realtà cattoliche e laiche per tutelare i minori nel mondo della comunicazione.
https://www.aiart.org/eletto-il-nuovo-direttivo-aiart/

GIOVANNI BAGGIO, RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE CITTADINI MEDALI, TRACCIA LE NUOVE PROSPETTIVE DI IMPEGNO PER IL PROSSIMO TRIENNIO L’Aiart ha terminato il suo 71° anniversario con l’Assemblea nazionale dei soci che a conclusione dei lavori si è riunita per il rinnov...

Stefania Garassini  Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialo...
23/05/2025

Stefania Garassini Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. Torino 23 maggio 2025. Complimenti Aiart Torino e Aiart Piemonte per l'eccellente organizzazione!
www.aiartpiemonte.org

Striscia la notizia accende i riflettori su Affari Tuoi, una trasmissione che secondo l’Aiart riproduce le dinamiche tip...
23/05/2025

Striscia la notizia accende i riflettori su Affari Tuoi, una trasmissione che secondo l’Aiart riproduce le dinamiche tipiche dell’azzardo.
Un’allerta che l’Associazione Cittadini Mediali lancia da anni, insieme a esperti e campagne pubbliche, come il celebre “Gratta e perdi”.
Nel 2021 l’Aiart lanciava un appello al Governo: inascoltato.
Nel 2024 lo speciale “Azzardo, un’emergenza negata” ribadiva la gravità del fenomeno, anche alla luce dell’audience giovanile della trasmissione (oltre 106.000 minorenni al giorno).
🎙️ “Il gioco d’azzardo è un problema sociale che coinvolge politica, economia e salute pubblica” – Giovanni Baggio, presidente nazionale Aiart.
👉 Chiediamo risposte. Chiediamo responsabilità. Chiediamo tutela, soprattutto per i minori.


IL GIOCO D’AZZARDO, UN CANCRO SOCIALE Tv, Striscia la notizia e il caso ‘Affari tuoi’: Aiart, “Un appello lanciato al Governo e mai ascoltato” Stanno suscitando molto clamore  i servizi televisivi di Striscia la notizia sulla trasmissione ‘Affari Tuoi’ un progetto  che riproduce  tu...

Il Presidente Nazionale Aiart apre il Convegno nazionale "Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia" in dialogo a...
23/05/2025

Il Presidente Nazionale Aiart apre il Convegno nazionale "Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia" in dialogo a Torino.

"Il cervello del bambino apprende attraverso la relazione, la lentezza e la ripetizione, la stessa neurplasticità favori...
23/05/2025

"Il cervello del bambino apprende attraverso la relazione, la lentezza e la ripetizione, la stessa neurplasticità favorisce un migliore apprendimento attraverso questi tre fattori. Lo sanno bene anche i principali CEO della che, infatti, mandano i propri figli in scuole montessoriane e steineriane." Questa la provocazione di Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. Torino 23 maggio 2025

L'assessore all'istruzione di Torino Carlotta Salerno ribadisce l'importanza del tema affrontato nel corso del Convegno ...
23/05/2025

L'assessore all'istruzione di Torino Carlotta Salerno ribadisce l'importanza del tema affrontato nel corso del Convegno Nazionale Aiart riconoscendo all'associazionismo un ruolo cruciale come ponte tra Genitori, mondo della Scuola e Istituzioni.
Torino - Convegno nazionale Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo.

Torino - Convegno nazionale   Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. "Come impatta l'utilizzo dell...
23/05/2025

Torino - Convegno nazionale Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo.
"Come impatta l'utilizzo dello in età precoce?" La prof.ssa Stefania Garassinii presenta i dati scientifici di gruppi internazionali di ricerca che fanno comprendere l'utilità dei patti digitali.

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗔𝗶𝗮𝗿𝘁 𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼! 𝟮𝟯-𝟮𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼: "𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 & 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼".Un’occasione per rifl...
19/05/2025

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗔𝗶𝗮𝗿𝘁 𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼! 𝟮𝟯-𝟮𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼: "𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 & 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼".
Un’occasione per riflettere sull’educazione al digitale come chiave per una società più equa e inclusiva.
📅 Venerdì 23 maggio – Liceo Altiero Spinelli, Torino
Interverranno esperti come Giovanni Baggio, Stefania Garassini, Elisabetta Coccia, Alberto Pellai.
Si parlerà di Patti digitali, educazione con i media, ruolo delle famiglie e delle scuole.
🎓 Evento valido per la formazione docenti (Piattaforma SOFIA: codici 98157 / 146981)
Iscrizioni al convegno:
👉 https://forms.gle/Zw6aEB5ETE2tStFy5
📅 Sabato 24 maggio – Assemblea ordinaria presso Camplus Torino
Info: 06-66048450 / 349-5462931
[email protected][email protected]
https://www.aiart.org/il-23-e-24-maggio-a-torino-il-convegno-nazionale-dellassociazione-cittadini-mediali-aiart-alleanze-educative-digitale-scuola-e-famiglia-in-dialogo/

“ALLEANZE EDUCATIVE & DIGITALE. Scuola e famiglia in dialogo”. E’ il titolo del convegno – in programma venerdì 23 maggio presso il Liceo ‘Altiero Spinelli’ via Figlie dei Militari  2 – Torino –  organizzato dall’Aiart, l’Associazione cittadini mediali,  che  riunisce  diff...

Papa Leone XIV parla ai credenti e ai non credenti, invitandoci a diventare operatori di disarmo, cercando con amore la ...
12/05/2025

Papa Leone XIV parla ai credenti e ai non credenti, invitandoci a diventare operatori di disarmo, cercando con amore la verità e dicendo no alla guerra delle parole e delle immagini.”
Con queste parole, Papa Leone XIV ci richiama a un impegno quotidiano nella comunicazione responsabile, in linea con il percorso tracciato da Papa Francesco. 🌍
Giovanni Baggio, presidente di Aiart, sottolinea l’importanza di illuminare le periferie e i conflitti, affinché non entrino nelle nostre case. La responsabilità in ogni ambito – dalla scuola alla politica, dalla libertà di stampa alla comunicazione digitale – è cruciale.
Aiart accoglie con fiducia questo invito, impegnandosi a essere una sentinella attenta e responsabile nel panorama mediale.

📎 Leggi il comunicato completo su: https://www.aiart.org/baggio-aiart-papa-leone-xiv-parla-ai-credenti-e-ai-non-credenti-ci-invita-a-diventare-operatori-di-disarmo-cercando-con-amore-la-verita-e-dicendo-no-alla-guerra-delle-parole-e/

“Le parole di Papa Leone XIV sono indicazioni preziose da utilizzare quotidianamente nel lavoro di tutti i comunicatori, perché se non illuminiamo le periferie e tutti i conflitti, quei conflitti ci entreranno in casa”: così il presidente nazionale dell’Aiart –  l’associazione cittadini...

"𝗜 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮." 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗿𝗮𝘀...
23/02/2025

"𝗜 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮." 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗿𝗮𝘀𝗲? 🤔
Ma è davvero così? E soprattutto, di chi è la responsabilità?
Al convegno tenutosi al De Filippi di Varese si è parlato di povertà educativa e di come l’unica soluzione sia ricostruire una vera comunità educante, dove tutti – genitori, educatori e istituzioni – siano coinvolti nella crescita delle nuove generazioni.
https://www.aiart.org/varese-poverta-educativa-gli-adulti-aiutino-i-ragazzi/

“Una generazione senza valori, a cui non importa di niente, senza spirito di sacrificio né rispetto”. Quante volte gli adulti hanno apostrofato così giovani ragazzi di oggi. Una generalizzazione che già di per sé non rende loro giustizia, ma che diventa ancora più ingiusta quando si finge d...

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIART:

Condividi

Our Story

L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Questo spazio è vostro. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.