Economia del Mare Magazine

Economia del Mare Magazine 🌊 Patrimonio italiano
💡Da più di 10 anni condividiamo ispirazione, innovazione e conoscenza. Resta sempre aggiornato sul mare e la sua economia. E tanto altro.

La rivista ha l’obiettivo di favorire la diffusione di notizie e approfondimenti in tutti settori legati all’Economia del Mare. Fin da quando è nata, vogliamo rispondere a domande semplici con strumenti semplici: il confronto di idee, la narrazione di esperienze, l’informazione, la comunione di intenti. Contribuendo, così, a riportare l’Italia alla sua natura, quella di uno splendido Paese di mare

. La storia dell’Economia del Mare ci parla di mestieri antichi e progetti innovativi, di esperienza e poesia, di lavoro e sentimenti. Ancora di più oggi, è fondamentale porla al centro delle politiche di sviluppo nazionali, europee e mediterranee, con un’attenzione non più rimandabile a una transizione verso la sostenibilità. Ci occupiamo di: Shipping e logistica, Portualità commerciale e turistica, Costruzione navale, Nautica, Pesca e acquacoltura, Ambiente, Sicurezza, Turismo, Sport, Cultura, Benessere, Formazione, Libri, Innovazione e Ricerca. Economia del Mare Magazine è il risultato di un processo, individuale e collettivo, che prende spunto dall’osservazione, dal confronto, dagli incontri, dall’esperienza e, come sempre, dalla curiosità. Per questo, vi chiediamo di condividere con noi i vostri comunicati stampa, informazioni, notizie, eventi, suggerimenti, segnalazioni. Saremo felici di diffonderli.

29/10/2025

Il futuro si scrive tra mare e spazio.

Save the date: 19 novembre 2025.

Space&Blue 2025 – innovazione, dual use, tech transfer e nuove tecnologie.

Non sono visibili, ma sono ovunque.Fluttuano tra le stelle e nelle profondità marine, unendo cielo e oceano in un dialog...
29/10/2025

Non sono visibili, ma sono ovunque.

Fluttuano tra le stelle e nelle profondità marine, unendo cielo e oceano in un dialogo silenzioso tra scienza e poesia.

Sono le particelle dell’universo: polveri cosmiche e marine che raccontano la connessione tra ciò che vediamo e ciò che siamo.

Nella Space&Blue Economy, queste particelle diventano risorsa:
le tecnologie nate per osservare i microdetriti nello spazio oggi aiutano a tracciare le microplastiche nei mari.

Spazio e mare non sono frontiere opposte, ma due infiniti che respirano insieme🌌🌊

Un approfondimento esclusivo a cura della nostra direttrice Roberta Busatto .

Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/particelle-legame-invisibile-spazio/

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto  e sentito il Capo di Stato Maggiore del...
29/10/2025

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto e sentito il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Luciano Portolano, ha approvato la nomina dell’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto a Capo di Stato Maggiore della Marina Militare .

Succede all’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, al quale va il ringraziamento per il servizio e l’impegno dedicato al Paese.

Una nomina che conferma la volontà di rafforzare la leadership della Marina Militare, proiettandola verso nuove sfide e orizzonti, con determinazione e spirito di servizio. 🌊

Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/il-consiglio-dei-ministri-nomina-lammiraglio-di-squadra-giuseppe-berutti-bergotto-capo-di-stato-maggiore-della-marina-militare/

La crocieristica nei piani delle Autorità di Sistema Portuale: tra sviluppo economico e dialogo con i territoriA Catania...
24/10/2025

La crocieristica nei piani delle Autorità di Sistema Portuale: tra sviluppo economico e dialogo con i territori

A Catania, durante l'Italian Cruise Day 2025, si è tenuto un confronto strategico sulla gestione del comparto crocieristico da parte delle Autorità di Sistema Portuale. La tavola rotonda, moderata dalla nostra direttrice Roberta Busatto , ha esplorato come le diverse AdSP italiane interpretano e integrano la crocieristica nei loro piani, bilanciando crescita economica e valorizzazione territoriale.

Dai porti di Genova e Savona, con il loro ruolo di leader nel Mediterraneo, al salto di qualità di Ravenna, alla trasformazione di Taranto da porto industriale a destinazione turistica, agli investimenti di Catania, il confronto ha evidenziato le sfide e le opportunità di un settore sempre più integrato e sostenibile.

La visione condivisa per il futuro? Semplificazione, collaborazione, e investimenti in tecnologie verdi per un settore crocieristico che possa continuare a generare valore e opportunità per l’Italia.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/italian-cruise-day-adsp-protagoniste-futuro-crociere/

Sostenibilità, innovazione e collaborazione: le rotte del futuro per il cluster marittimo italianoIl futuro del settore ...
24/10/2025

Sostenibilità, innovazione e collaborazione: le rotte del futuro per il cluster marittimo italiano

Il futuro del settore marittimo italiano dipende da porti efficienti, collegamenti ottimizzati e un sistema integrato che risponda alle esigenze di imprese e passeggeri. Investimenti in tecnologia, carburanti alternativi e capitale umano sono essenziali per la transizione energetica e per promuovere la competitività.

La collaborazione tra tutti gli attori del settore è cruciale, come dimostra l’impegno di Costa Crociere con il rinnovo della flotta e la creazione di nuove Sea Destinations che uniscono porti, mare e territorio.

L'intervento conclusivo all'Italian Cruise Day di Mario Zanetti, CEO di Costa: «L’Italia è casa nostra e continuiamo a innovare, trasformando ogni viaggio in un’esperienza unica tra terra e mare.»

Con l’evolversi del settore crocieristico, anche il profilo del cliente è cambiato: età media, provenienza, preferenze e...
24/10/2025

Con l’evolversi del settore crocieristico, anche il profilo del cliente è cambiato: età media, provenienza, preferenze e comportamenti di consumo hanno subito trasformazioni significative. Comprendere chi erano i crocieristi di ieri e cosa desideravano è stato fondamentale per orientare le proposte e le attività nel settore.

Nel panel "Chi sono i nuovi crocieristi?" all’Italian Cruise Day 2025, si è discusso di come le compagnie, gli agenti marittimi, gli shore excursion e le attività a terra abbiano adattato le proprie offerte a queste nuove tendenze.

Intervengono:
- Luca Caraffini, Amministratore Unico, Istante Viaggi
- Pietro Carlucci, Amministratore, Agua Travel
- Francesco Olivetti, Amministratore Delegato, Bassani Group
- Michele Parisi, Chief Commercial Officer, Crociere più.it

Modera: Simone Cosimi, giornalista collaboratore, La Repubblica, SkyTg24, Vanity Fair

“Dobbiamo lavorare per il potenziamento dei servizi, affinché i nostri porti diventino punti centrali nel mercato crocie...
24/10/2025

“Dobbiamo lavorare per il potenziamento dei servizi, affinché i nostri porti diventino punti centrali nel mercato crocieristico del Mediterraneo.
Chi sale a bordo di una nave italiana o sbarca sul nostro territorio deve poter riconoscere la qualità e l’accoglienza del sistema Paese.
Su questo c’è ancora molto da fare: basta guardare le immagini dei nostri porti di 10 o 15 anni fa per capire che molti passi avanti sono stati compiuti, ma restano aree in cui occorre intervenire per garantire standard omogenei e un livello di eccellenza diffuso.”

L'intervento di Edoardo Rixi, Vice Ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all'Italian Cruise Day 25, intervistato dal Presidente di Risposte Turismo Francesco di Cesare.

Le alternative di scalo, una ricchezza italiana 🇮🇹                                                                      ...
24/10/2025

Le alternative di scalo, una ricchezza italiana 🇮🇹
La diversificazione del prodotto crociera è uno dei fattori chiave del successo del settore, con itinerari che alternano tappe conosciute a soluzioni più inusuali. La geografia degli scali crocieristici italiani è variegata, ma presenta anche sfide infrastrutturali.

Durante l'edizione 2025 di Italian Cruise Day, ne hanno discusso insieme al Direttore di Risposte Turismo Anthony La Salandra:
-Antonino Corrao, West Sicily Gate
- Davide Gariglio, AdSP Mar Tirreno Settentrionale
-Vincenzo Garofalo, AdSP Mar Adriatico Centrale
-Fabrizio Palombo, PortArgentario
-Fabio Russo, AdSP Mare Adriatico Settentrionale
-Simona Salvatori, Grand Circle Corporation

⚓ Non solo infrastrutture: le innovazioni e le nuove soluzioni nell’industria crocieristicaSostenere la crescita del set...
24/10/2025

⚓ Non solo infrastrutture: le innovazioni e le nuove soluzioni nell’industria crocieristica

Sostenere la crescita del settore crocieristico significa agire su più fronti: investire in infrastrutture, promuovere la transizione energetica, favorire l’evoluzione della cantieristica e accompagnare la trasformazione digitale.

Nel panel dedicato, all’Italian Cruise Day 2025, esperti e protagonisti del settore si sono confrontati sulle traiettorie di sviluppo più solide e sostenibili per il futuro del comparto.

Sono intervenuti:

- Fabrizio Cafagna, New Building and After Sales – Vice President Sales, Fincantieri Marine Group
- Stefano De Marco, General Manager Sales, Business Dev. South Europe & Africa, Wärtsilä
- Enrico Foti, Magnifico Rettore, Università di Catania
- Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer, MSC Cruises
- Attilio Montalto, Segretario Generale, AdSP Mare di Sicilia Orientale

“Noi siamo tutti favorevoli alla decarbonizzazione, ma oggi abbiamo un problema serio: le scelte compiute dall’Unione Eu...
24/10/2025

“Noi siamo tutti favorevoli alla decarbonizzazione, ma oggi abbiamo un problema serio: le scelte compiute dall’Unione Europea con l’introduzione dell’ETS e della FuelEU Maritime rischiano di danneggiare profondamente il settore dello shipping.

Si stima che già nel 2026 l’impatto economico di queste misure raggiungerà gli 8 miliardi di euro per il solo shipping europeo, e che possa arrivare fino a 50 miliardi quando la FuelEU sarà pienamente applicata.

Gli armatori stanno compiendo uno sforzo straordinario: stanno investendo in navi di nuova generazione, progettate per utilizzare tecnologie green e ridurre concretamente le emissioni. Eppure, di fronte a questo impegno, l’Europa sceglie di tassare un settore che è responsabile solo del 2,5% delle emissioni globali e che trasporta il 90% del commercio mondiale — appena l’1,7% a livello europeo.

La transizione energetica del trasporto marittimo non può essere perseguita in modo ideologico né attraverso strumenti unilaterali: serve una tassa globale, non una misura europea isolata, che rischia solo di penalizzare la competitività delle nostre imprese.

A pagare il prezzo più alto, oggi, sono traghetti e crociere, che rappresentano una componente vitale della mobilità e del turismo europeo.”

L'intervento di Guido Grimaldi Presidente ALIS Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile e Corporate Short Sea Shipping Commercial Director Gruppo Grimaldi all'Italian Cruise Day 2025.

La crocieristica in Italia: stato dell'arte e prospettive future 🚢Il settore crocieristico italiano ha affrontato sfide ...
24/10/2025

La crocieristica in Italia: stato dell'arte e prospettive future 🚢

Il settore crocieristico italiano ha affrontato sfide e ha colto grandi opportunità, con investimenti, nuove rotte e itinerari sempre più innovativi. La tavola rotonda di apertura dell'edizione 2025 del report Italian Cruise Watch ha visto gli interventi di esponenti di vertice provenienti da alcune delle principali compagnie e gestori di porti crocieristici.

Hanno partecipato:

- Roberto Alberti, CFO & Chief Corporate Officer, Senior Vice President, Costa
- Tomaso Cognolato, AD, Terminal Napoli e Presidente, Assiterminal
-Raffaella Del Prete, General Manager, Italian Cruise Ports, Global Ports Holding
- Ana Karina Santini, AVP International Destination Development, Royal Caribbean Group
-Matteo Savelli, Presidente, Porto Livorno 2000
-Fabrizio Spagna, Presidente e Amministratore Delegato, Venezia Terminal Passeggeri

Il dibattito ha offerto uno spunto fondamentale per comprendere le evoluzioni e le prospettive del settore.

Presentata l’edizione 2025 del report Italian Cruise WatchFrancesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo, ha illust...
24/10/2025

Presentata l’edizione 2025 del report Italian Cruise Watch

Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo, ha illustrato i nuovi trend e le previsioni per il futuro del settore crocieristico in Italia. Un’analisi approfondita che offre uno sguardo completo sulle opportunità e sfide che ci attendono.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Economia del Mare Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Economia del Mare Magazine:

Condividi

Digitare