Economia del Mare Magazine

Economia del Mare Magazine 🌊 Patrimonio italiano
💡Da più di 10 anni condividiamo ispirazione, innovazione e conoscenza. Resta sempre aggiornato sul mare e la sua economia. E tanto altro.

La rivista ha l’obiettivo di favorire la diffusione di notizie e approfondimenti in tutti settori legati all’Economia del Mare. Fin da quando è nata, vogliamo rispondere a domande semplici con strumenti semplici: il confronto di idee, la narrazione di esperienze, l’informazione, la comunione di intenti. Contribuendo, così, a riportare l’Italia alla sua natura, quella di uno splendido Paese di mare

. La storia dell’Economia del Mare ci parla di mestieri antichi e progetti innovativi, di esperienza e poesia, di lavoro e sentimenti. Ancora di più oggi, è fondamentale porla al centro delle politiche di sviluppo nazionali, europee e mediterranee, con un’attenzione non più rimandabile a una transizione verso la sostenibilità. Ci occupiamo di: Shipping e logistica, Portualità commerciale e turistica, Costruzione navale, Nautica, Pesca e acquacoltura, Ambiente, Sicurezza, Turismo, Sport, Cultura, Benessere, Formazione, Libri, Innovazione e Ricerca. Economia del Mare Magazine è il risultato di un processo, individuale e collettivo, che prende spunto dall’osservazione, dal confronto, dagli incontri, dall’esperienza e, come sempre, dalla curiosità. Per questo, vi chiediamo di condividere con noi i vostri comunicati stampa, informazioni, notizie, eventi, suggerimenti, segnalazioni. Saremo felici di diffonderli.

🚢 Nuova spinta per il Salerno Container Terminal Spa Consegnati a luglio 3 nuovi Reach Stackers CVS F500 RS3 Energy Savi...
25/08/2025

🚢 Nuova spinta per il Salerno Container Terminal Spa

Consegnati a luglio 3 nuovi Reach Stackers CVS F500 RS3 Energy Saving, capaci di movimentare container High Cube fino alla sesta altezza e sollevare fino a 46 tonnellate.

Un investimento parte di un piano complessivo da 15 milioni di euro, che nel 2025 porterà al terminal nuove gru elettriche, RTG e mezzi di ultima generazione.

📈 Luglio 2025 segna un +18% di crescita rispetto allo stesso mese dello scorso anno: innovazione e nuove risorse (30 giovani assunti) continuano a spingere lo sviluppo.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/sct-tre-nuovi-reach-stackers-cvs-per-potenziare-terminal/

L’Economia del Mare è un settore strategico per la crescita del Paese e apre le porte a nuove opportunità professionali....
22/08/2025

L’Economia del Mare è un settore strategico per la crescita del Paese e apre le porte a nuove opportunità professionali.🌊

Dalla logistica portuale ai trasporti marittimi, dall’accoglienza turistica all’innovazione sostenibile, ogni ambito contribuisce allo sviluppo di una vera Blue Economy.

📈 Investire nelle competenze significa investire nel futuro del mare e delle comunità che lo vivono ogni giorno.

Il mare non è solo paesaggio: è economia, ricerca, turismo e innovazione.🌊Con il DDL “Risorsa Mare” l’Italia istituisce ...
19/08/2025

Il mare non è solo paesaggio: è economia, ricerca, turismo e innovazione.🌊

Con il DDL “Risorsa Mare” l’Italia istituisce la zona contigua, disciplina il turismo subacqueo, rafforza il coordinamento strategico e aggiorna le normative della navigazione.

Un provvedimento che guarda al futuro, mettendo al centro la sostenibilità e il valore del mare come risorsa per tutti. 🌍⚓

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/mare-musumeci-approvato-ddl-risorsa-mare-per-istituire-la-zona-contigua/

🌊 Ferragosto 2025: un giorno che muove emozioni ed economia.In Italia, il mare non è solo vacanza. È motore di crescita,...
15/08/2025

🌊 Ferragosto 2025: un giorno che muove emozioni ed economia.

In Italia, il mare non è solo vacanza. È motore di crescita, energia e opportunità.
Ogni 15 agosto, 13 milioni di persone si spostano verso le nostre coste, generando valore e sostenendo porti, imprese e territori.

Con oltre 169.000 posti barca e porti sempre più vivi, il mare si conferma protagonista anche del sistema economico nazionale.

Oggi celebriamo un mare che accoglie, unisce e crea futuro.
Buon Ferragosto da Economia del Mare, tra vento leggero e nuovi orizzonti.

Intervista esclusiva a Mattia Tartaglia, CEO di Ulisses , a cura della nostra direttrice Roberta BusattoLa startup, sele...
07/08/2025

Intervista esclusiva a Mattia Tartaglia, CEO di Ulisses , a cura della nostra direttrice Roberta Busatto

La startup, selezionata dal Ministero del Turismo, guida il processo di digitalizzazione dei porti turistici italiani con una tecnologia proprietaria, interoperabile e priva di GPS.

Obiettivo: semplificare l’esperienza del diportista, velocizzare i controlli e integrare le marine nel Tourism Digital Hub.

Il progetto parte da 10 marine pilota per costruire un ecosistema condiviso tra mare e territorio.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/mattia-tartaglia-con-ulisses-digitalizziamo-i-porti-turistici-italiani/

🔹 OsserMare presenta i primi 5 report in collaborazione con centri di ricerca d’eccellenzaNell’ambito di un processo di ...
06/08/2025

🔹 OsserMare presenta i primi 5 report in collaborazione con centri di ricerca d’eccellenza

Nell’ambito di un processo di consolidamento e crescita della propria attività di analisi, OsserMare – l’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare del sistema camerale – annuncia la pubblicazione di cinque report strategici, frutto di una rete di partnership con autorevoli centri studi specializzati.

Le pubblicazioni, realizzate in collaborazione con SRM, Assonat, Risposte Turismo, Osservatorio Nazionale della Pesca e NAVIGO, offrono un contributo concreto alla comprensione delle principali filiere dell’Economia del Mare:

⚓ Porti commerciali
⚓ Portualità turistica
⚓ Crocieristica
⚓ Pesca
⚓ Nautica e superyacht

L’obiettivo è promuovere una cultura dell’analisi fondata su evidenze, qualità scientifica e visione strategica, al servizio dello sviluppo sostenibile e della competitività del sistema Paese.

📊 Ogni report rappresenta uno strumento operativo e conoscitivo utile a istituzioni, operatori e stakeholder del settore.

🔗 Scopri i report su ossermare.org/pubblicazioni

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/ossermare-presenta-5-report-con-i-suoi-primi-centri-studi-partner/

🌊 Approvato il DDL "Risorsa Mare": nasce la zona contigua e nuove tutele per l'economia bluIl Consiglio dei Ministri ha ...
05/08/2025

🌊 Approvato il DDL "Risorsa Mare": nasce la zona contigua e nuove tutele per l'economia blu

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo al disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci .

Il provvedimento introduce:
- l’istituzione della zona contigua,
- nuove norme su immigrazione, dogane, fiscalità e sanità marittima,
- la regolamentazione del turismo subacqueo, importanti aggiornamenti al - Codice della nautica e della navigazione,
- misure per scuola, ricerca, pesca e cultura.

📢 «Un lavoro sinergico, frutto di ascolto e confronto con i protagonisti dell’Economia Blu» – ha dichiarato il Ministro Musumeci.

Una visione integrata che mette il mare al centro dello sviluppo economico, ambientale e culturale del Paese.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/mare-musumeci-approvato-ddl-risorsa-mare-per-istituire-la-zona-contigua/

🌊 WOMBlue: formazione internazionale al femminile in oceanografiaÈ salpata oggi da Civitavecchia la campagna oceanografi...
01/08/2025

🌊 WOMBlue: formazione internazionale al femminile in oceanografia

È salpata oggi da Civitavecchia la campagna oceanografica WOMBlue a bordo della nave di ricerca Gaia Blu del CNR.

L’iniziativa, parte del progetto “Women in Blue”, offre a giovani scienziate provenienti da Argentina, Kiribati, Ghana, India, Mauritius e Tonga l’opportunità di acquisire competenze avanzate nelle scienze marine e nell’esplorazione del mare profondo.

Il programma, vincitore dell’International Seabed Authority Partnership Fund, mira a favorire nuove opportunità professionali, collaborazioni scientifiche e un rafforzamento del ruolo femminile nella ricerca oceanografica internazionale.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/womblue-formazione-femminile-in-oceanografia/

🌊 Minerali critici dal mare: verso una maggiore autonomia industrialeCon l’aumento della domanda globale di materie prim...
01/08/2025

🌊 Minerali critici dal mare: verso una maggiore autonomia industriale

Con l’aumento della domanda globale di materie prime e la crescente instabilità delle catene di fornitura, l’estrazione di minerali critici dall’acqua marina rappresenta una frontiera di ricerca strategica per l’Italia e l’Europa.

Sale, cloro, sodio, magnesio e bromo sono già oggi tecnicamente estraibili con tecnologie sostenibili e a basso costo energetico, mentre studi avanzati su litio e uranio potrebbero aprire scenari di lungo periodo per la transizione energetica e l’innovazione industriale.

Investire in filiere integrate, ricerca scientifica e impianti costieri multifunzionali significa ridurre la dipendenza dall’estero e sviluppare un modello di economia blu capace di coniugare crescita industriale e rispetto degli ecosistemi marini.

Approfondimento esclusivo a cura di: Silvio Rossignoli

📖 Per saperne di più, segui questo articolo: https://www.economiadelmare.org/minerali-critici-dal-mare-per-maggiore-autonomia-industriale/

⚓ Portualità turistica: avviato il primo tavolo tecnico nazionaleSACE e Assonat-Confcommercio danno il via a un percorso...
01/08/2025

⚓ Portualità turistica: avviato il primo tavolo tecnico nazionale

SACE e Assonat-Confcommercio danno il via a un percorso condiviso per individuare le priorità di investimento e promuovere interventi di efficientamento e ammodernamento delle strutture portuali turistiche italiane.

Un’iniziativa che coinvolge istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con l’obiettivo di rafforzare competitività, sostenibilità e attrattività internazionale dei porti italiani, pilastro dell’economia blu che in Italia vale 180 miliardi di euro e conta oltre un milione di occupati.

📌 Prossimo appuntamento: Salone Nautico di Genova, 18-23 settembre, punto di incontro globale per la portualità turistica.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/sace-assonat-avviano-primo-tavolo-tecnico-sulla-portualita/

📣 Porti, Rixi: “Piena collaborazione del MIT con il nuovo Presidente Paroli”“Auguri di buon lavoro a Matteo Paroli, nuov...
29/07/2025

📣 Porti, Rixi: “Piena collaborazione del MIT con il nuovo Presidente Paroli”

“Auguri di buon lavoro a Matteo Paroli, nuovo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
La sua nomina segna un passaggio strategico per garantire continuità al percorso di sviluppo e modernizzazione dei porti di Genova e Savona, snodi essenziali per la competitività del nostro Paese.”

È quanto dichiara il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, sottolineando come Paroli potrà contare sul pieno supporto del MIT per affrontare le sfide legate alla competitività internazionale, alla transizione energetica e alla semplificazione amministrativa.

🚢 Il sistema portuale ligure si conferma una priorità per il rilancio logistico e industriale dell’Italia.

📖 Per saperne di più, segui questo link:
https://www.economiadelmare.org/rixi-paroli-puo-contare-su-collaborazione-mit/

Portualità turistica: visione, strategia, proposta di leggeDopo il Piano Strategico, arriva un passo decisivo: la propos...
25/07/2025

Portualità turistica: visione, strategia, proposta di legge

Dopo il Piano Strategico, arriva un passo decisivo: la proposta di legge presentata da Serra, Presidente di Assonat-Confcommercio, per dare nuovo slancio alla portualità turistica italiana.

📑 La proposta – già trasmessa a Ministri e Commissioni parlamentari – non comporta nuovi oneri per lo Stato e si propone di accelerare i processi di autorizzazione, incentivare l’adozione di tecnologie sostenibili, e favorire investimenti in nuove infrastrutture e servizi portuali.

Il testo affronta anche un nodo fondamentale: quello della semplificazione burocratica, oggi troppo spesso ostacolo alla crescita del settore. Allo stesso tempo, promuove politiche di formazione per preparare risorse umane capaci di affrontare le nuove sfide del comparto.

⚓ Un’Italia che vuole tornare protagonista nel Mediterraneo ha bisogno di porti turistici moderni, sicuri, attrattivi e integrati con i territori. Questa proposta di legge è un primo, concreto passo in quella direzione.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadelmare.org/luciano-serra-presenta-proposta-di-legge-per-portualita-turistica/

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Economia del Mare Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Economia del Mare Magazine:

Condividi

Digitare