La casa editrice per chi lavora nel mondo della conoscenza: nella scuola, nell'università, nella ricerca, nella formazione
15/09/2025
Con l'inizio del nuovo anno scolastico sette milioni di studenti e oltre un milione di lavoratori sono tornati tra i banchi e nei corridoi delle scuole italiane. Ma quello che dovrebbe essere un nuovo inizio rischia, invece, di segnare un preoccupante arretramento che minaccia la natura stessa della scuola pubblica italiana.
Online il numero di SETTEMBRE di Articolo 33.
Digitale, gratuito, vostro con un click 👇
“Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Con questo celebre aforisma il nuovo monografico pedagogico di Articolo 33 invita a guardare oltre la superficie, ad accogliere l’altro nella sua unicità e profondità. Un messaggio, universale e senza tempo, che trova una potente risonanza nel campo educativo, specialmente quando si opera in contesti di vulnerabilità sociale.
🔴 51 anni fa la strage fascista di Piazza della Loggia a Brescia 🔴
NOI NON DIMENTICHIAMO
21/05/2025
📢 REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO 📢
Un articolo chiaro che spiega perchè non possiamo mancare questo appuntamento e perché il nostro SI è una sfida importantissima.
📅 Data: 2 aprile 2025
📍 Luogo: Bologna Children's Book Fair, Sala Ronda
🕒 Orario: ore 14!
Scopri il nostro best seller e partecipa all'incontro su diritti e lavoro. Per te da oggi fino al 15 aprile uno sconto del 10% sull'acquisto del libro "Nonno, cos'è il sindacato?", un libro unico, che attraverso il racconto di un nonno, ex sindacalista, al nipotino parla di diritti, di lavoro, di libertà individuali e collettive, del valore della nostra Costituzione e di chi ha contribuito a immaginare e a realizzare la democrazia nel nostro Paese.
Ci vediamo DOMANI a Bologna!
27/03/2025
Le associazione della scuola bocciano le indicazioni nazionali.
E anche noi. 👎
Articolo 33 pubblicherà sul numero di maggio degli approfondimenti dettagliati sui contenuti delle Indicazioni.
Il questionario per la consultazione nelle scuole? Una farsa!
26/03/2025
Torna a Bologna la fiera leader mondiale per l'editoria per ragazzi. E ci saremo anche noi!!!
Il 2 aprile il Pepeverde porta alla Bologna Children’s Book Fair il suo best seller "Nonno, cos'è il sindacato?" in un incontro su un tema di grande attualità con Angelo Petrosino, autore del libro, Roberto Piumini e Massimiliano De Conca.
Vi aspettiamo!
2 aprile 2025, ore 14, Sala Ronda, Viale della Fiera 20, Bologna
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Conoscenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’editoria per la scuola, l’università e la ricerca
Edizioni Conoscenza è una casa editrice al servizio della professione e del lavoro.
La nostra produzione libraria ruota intorno a due filoni principali. Il primo riguarda la didattica, la formazione degli insegnanti, la formazione del personale amministrativo, tecnico, ausiliario, la gestione e l’organizzazione della scuola, la pedagogia, l’orientamento ai percorsi di studio: si rivolge quindi alle professioni della conoscenza, offrendo loro strumenti per aggiornarsi e migliorare le proprie performance.
Il secondo è più attento alla normativa e a quanto attiene al rapporto di lavoro di tutto il personale, in primo luogo i contratti di lavoro dei quali pubblichiamo i testi commentati, ma anche la legislazione. In una parola, i diritti e i doveri. Molti di questi libri sono di ausilio ai sindacalisti e a chi, nei luoghi di lavoro, è stato eletto rappresentante dei lavoratori.
Tutte le nostre collane si rivolgono all’intero mondo della conoscenza, hanno quindi una più ampia vocazione culturale. I linguaggi e le arti, l’intreccio tra storia, politica e memoria, tra storia e professione, narrativa…
Dal 2019 Edizioni Conoscenza ha acquisito Pepeverde, una rivista con 20 anni di storia e di esperienza nel campo della promozione della lettura e letteratura per ragazzi, dedicata, oltre che agli specialisti del settore e alle biblioteche, ai genitori, agli insegnanti e agli operatori culturali.