Quants Magazine

Quants Magazine Magazine mensile incentrato su economia, tecnologia e cultura nell’accezione più ampia possibile.

Dal numero venti:Il Mudec di Milano ha ospitato la prima retrospettiva antologica in Italia dedicata a Niki de Saint-Pha...
28/07/2025

Dal numero venti:
Il Mudec di Milano ha ospitato la prima retrospettiva antologica in Italia dedicata a Niki de Saint-Phalle, artista franco-americana considerata tra le protagoniste indiscusse della scena artistica d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti. Che la si ricordi per il suo vissuto a dir poco ribelle o per le prime e provocatorie azioni durante le quali sparava con una carabina contro delle sculture bersaglio o, ancora, per l’universo femminile delle sue accoglienti e variopinte Nanas, una cosa è certa: l’arte le ha salvato la vita.
di Giovanna Manzotti

Il Mudec di Milano ha ospitato la prima retrospettiva antologica in Italia dedicata a Niki de Saint-Phalle, artista franco-americana considerata tra le protagoniste indiscusse della scena artistica d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti. Che la si ricordi per il...

Dal numero venti:La pubblicazione di un nuovo romanzo di Sally Rooney è ormai un vero e proprio evento letterario: antic...
21/07/2025

Dal numero venti:
La pubblicazione di un nuovo romanzo di Sally Rooney è ormai un vero e proprio evento letterario: anticipato da una curatissima campagna pubblicitaria, il libro fisico diventa un oggetto di culto ancora prima di apparire sugli scaffali delle librerie. Ma al di là del marketing, ogni romanzo della scrittrice irlandese sembra essere sempre accompagnato da una domanda: cosa resta, al di là dell’hype, di questi romanzi per “sad girls”?
di Martina Lodi

La pubblicazione di un nuovo romanzo di Sally Rooney è ormai un vero e proprio evento letterario: anticipato da una curatissima campagna pubblicitaria, il libro fisico diventa un oggetto di culto ancora prima di apparire sugli scaffali delle librerie. Ma al di là del marketing, ogni romanzo della ...

Dal numero venti:Per quanto il loro periodo di gloria sia durato solo dieci anni, questi luoghi ormai dimenticati hanno ...
17/07/2025

Dal numero venti:
Per quanto il loro periodo di gloria sia durato solo dieci anni, questi luoghi ormai dimenticati hanno rappresentato la prima porta d’accesso al cyberspazio.
di Andrea Daniele Signorelli

Per quanto il loro periodo di gloria sia durato solo dieci anni, questi luoghi ormai dimenticati hanno rappresentato la prima porta d’accesso al cyberspazio.

Dal numero venti:Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi per add editore, arriva finalmente in traduzio...
07/07/2025

Dal numero venti:
Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi per add editore, arriva finalmente in traduzione italiana un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese. Sette racconti scritti tra il 1977 e il 1984 che mostrano la visionarietà di un’autrice di culto che a trentasei anni decise di abbandonare la terra.
di Riccardo Conti

Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi per Add editore, arriva finalmente in traduzione italiana un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese. Sette racconti scritti tra il 1977 e il 1984 che mostrano la visionarietà di un’autrice di culto che a trentasei...

Dal numero diciannove:In “Eroi, mutanti, mostri & meraviglie”, pubblicato in Italia da UTET libri, l’autore statunitense...
20/05/2025

Dal numero diciannove:
In “Eroi, mutanti, mostri & meraviglie”, pubblicato in Italia da UTET libri, l’autore statunitense racconta il suo percorso di lettura di tutti e 27mila i volumi pubblicati dalla Marvel. È anche un ottimo modo per avvicinarsi con spirito critico alle storie e agli eroi che dominano l’immaginario e la cultura popolare nel nuovo millennio.
di Marco Montanaro

In "Eroi, mutanti, mostri & meraviglie", pubblicato in Italia da Utet, l’autore statunitense racconta il suo percorso di lettura di tutti e 27mila i volumi pubblicati dalla Marvel. È anche un ottimo modo per avvicinarsi con spirito critico alle storie e agli eroi che dominano l’immaginario e la...

Dal numero diciannove:Una riflessione sulle narrazioni narcotiche a partire dal romanzo “Come piombo nelle vene” di Hele...
13/05/2025

Dal numero diciannove:
Una riflessione sulle narrazioni narcotiche a partire dal romanzo “Come piombo nelle vene” di Helen Garner, uscito in Australia nel 1977 e portato in Italia lo scorso anno da nottetempo .
di Camilla Longo Giordani

Una riflessione sulle narrazioni narcotiche a partire dal romanzo "Come piombo nelle vene" di Helen Garner uscito in Australia nel 1977 e portato in Italia lo scorso anno da Nottetempo.

Dal numero diciannove:Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Ting...
09/05/2025

Dal numero diciannove:
Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l’avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell’arte cinetica e anarchico incoronato di rottami.
di Alessandro Ronchi

Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l'avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell'arte cinetica e anarchico incoronato di rottami.

Dal numero diciannove:Le storie dei e delle whistleblower hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni (e più) di storia d...
06/05/2025

Dal numero diciannove:
Le storie dei e delle whistleblower hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni (e più) di storia del giornalismo e dell’informazione. Reality Winner, whistleblower statunitense, però è stata raccontata e celebrata meno di altri. “Reality”, film di Tina Satter con Sydney Sweeney, racconta quella storia nei suoi aspetti più umani e stranianti. Sullo sfondo, l’America di Trump, appena tornato al potere.
di Philip Di Salvo

Le storie dei e delle whistleblower hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni (e più) di storia del giornalismo e dell’informazione. Reality Winner, whistleblower statunitense, però è stata raccontata e celebrata meno di altri. "Reality", film di Tina Satter con Sydney Sweeney, racconta quella...

Dal numero diciotto:Dal conflitto interiore alla letteratura, l’opera di Knausgård dissotterra la vita privata trasforma...
03/04/2025

Dal numero diciotto:
Dal conflitto interiore alla letteratura, l’opera di Knausgård dissotterra la vita privata trasformandola in un trattato universale sulla condizione umana e sul potere della narrazione.
di Salvatore Ditaranto

Dal conflitto interiore alla letteratura, l’opera di Knausgård dissotterra la vita privata trasformandola in un trattato universale sulla condizione umana e sul potere della narrazione.

Dal numero diciotto:Che cos’è la realtà? Edoardo Camurri, giornalista e scrittore, lo chiede a sé stesso e al lettore in...
01/04/2025

Dal numero diciotto:
Che cos’è la realtà? Edoardo Camurri, giornalista e scrittore, lo chiede a sé stesso e al lettore in un libro molto particolare, “Introduzione alla realtà” (Timeo), con un gatto in copertina dallo sguardo allucinato. Di questo, di tv, di radio e di una pietra, parla nella lunga conversazione a seguire.
di Ivan Carozzi

Che cos'è la realtà? Edoardo Camurri, giornalista e scrittore, lo chiede a sé stesso e al lettore in un libro molto particolare, "Introduzione alla realtà" (Timeo), con un gatto in copertina dallo sguardo allucinato. Di questo, di tv, di radio e di una pietra, parla nella lunga conversazione a s...

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quants Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare