MEP - Music Ensemble Publishing

MEP - Music Ensemble Publishing Un partner dell'autore e dell'esecutore per contribuire alla promozione della musica contemporanea

Lunedì prossimo il "nostro" Marcello Appignani sarà intervistato da un altro "nostro", Stefano Taglietti a proposito del...
27/09/2025

Lunedì prossimo il "nostro" Marcello Appignani sarà intervistato da un altro "nostro", Stefano Taglietti a proposito dell'ultimo CD con edizioni MEP "Metamorphoses XXI Plus".

Continua la serie dei nuovi video! Questa volta si tratta di un estratto dal quinto concerto "Music ensemble" del 30 lug...
25/09/2025

Continua la serie dei nuovi video! Questa volta si tratta di un estratto dal quinto concerto "Music ensemble" del 30 luglio scorso, con Leonardo De Marchi che esegue "Le stanche nuvole dileguano..." di Antonio Bellandi .bellandi3 https://youtube.com/shorts/rlT6UxPEPsw Concerti del Tempietto

Da oggi online un altro nuovo video! Si tratta di un momento di "Tres" di Pier Paolo Cascioli, dal quarto concerto "Musi...
22/09/2025

Da oggi online un altro nuovo video! Si tratta di un momento di "Tres" di Pier Paolo Cascioli, dal quarto concerto "Music ensemble" del 22 luglio scorso, nell'esecuzione di Paolo Capanna alla viola ed Emanuele Crucianelli al violoncello. Sempre per i Concerti del Tempietto nella Sala Baldini a Roma. https://youtube.com/shorts/d6H-ucO2_dc

Con la terza  decade del mese di settembre si concludono le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale...
20/09/2025

Con la terza decade del mese di settembre si concludono le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa alCon la terza decade del mese di settembre si concludono le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa al Chiostro.
Il programma previsto in questa parte del mese di settembre comprende, oltre ai concerti di musica classica, alcune proposte di generi diversi come la Compagnia Sette Sipari - “Versi e musica : Roberto Vecchioni (Il Professore e i suoi poeti)“ (21 settembre alle 18,30), con brani musicali del cantautore e brani letterari di Saffo, Merini, Szymborska, Pessoa, Cervantes, Penna, Borges, Leopardi, Ovidio, dal cast costituito da Cristiano Cecchetti, Rosella Petrucci, Pierluigi Puglia; la rinomata flautista e compositrice brasiliana Lea Freire, che propone, insieme alla pianista Thaís Nicodemo (25 settembre alle 20,30), un programma di suoi brani.
Per la musica contemporanea c'è un interessante programma del pianista Leonardo Timpano (28 settembre alle 20,30), per una particolare serata di riflessione sulla musica del nostro tempo.
Per la musica classica vi invitiamo all'attenzione sui seguenti concerti: l'eccezionale chitarrista uruguaiano Alvaro Cordoba (21 settembre alle 18,30), che coniuga la sua vita artistica con la professione di neurochirurgo e suona spesso nelle carceri e negli ospedali, presenta un programma di brani e trascrizioni da repertorio; il pianista Alessandro Capone (22 settembre alle 18,30), che sin dalla tenera età, dimostra notevoli capacità strumentali; il duo pianistico Isidora Angeleska ed Arsenij Angeleski (23 settembre alle 20,30), con la loro esperienza concertistica e didattica; Juan Pablo Gavilanes Almeida (24 settembre alle 20,30), uno dei più grandi riferimenti pianistici latinoamericani della sua generazione, riconosciuto per la profondità delle sue interpretazioni lontano da ogni superficialità tecnica; Federico Bucaioni e Quartetto d’Archi (Maddalena Fogacci Celi, al violino, Alice Romano, al violoncello, Manfred Croci, al violino e Morian Taddei alla viola (26 settembre alle 20,30), in un programma musicale di grande rilievo; Cinzia Dato (29 settembre alle 18,30), al pianoforte, figlia d'arte, dopo aver perseguito un attento percorso formativo, è stimata e acclamata per le rare doti musicali e la grande maturità interpretativa; conclude la stagione estiva de “I Concerti del Tempietto” Matteo Cicchitti, alla viola da gamba (29 settembre alle 20,30), musico, ricercatore e docente. Studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI, XVII e XVIII secolo, affianca alla attività̀ di strumentista quella di concertatore e direttore musicale. Concerti del Tempietto

Concerti del Tempietto
www.tempietto.it
Biglietti: www.tempietto.eu/tickets/
+39 348 780 43 14
[email protected]

Alcuni dei compositori MEP! 🙂
19/09/2025

Alcuni dei compositori MEP! 🙂

Pianisti/compositori al termine del nono concerto "Music ensemble" dell'altroieri. Da sinistra: io, Glauco Venier, Fabrizio De Rossi Re e Roberto Piana MEP - Music Ensemble Publishing Concerti del Tempietto

Nuovo video! Un estratto dal quarto concerto del progetto "Music ensemble" con il duo Saccon-Génot     impegnato negli "...
19/09/2025

Nuovo video! Un estratto dal quarto concerto del progetto "Music ensemble" con il duo Saccon-Génot impegnato negli "Immaginari sonori" di Virginio Zoccatelli . Il tutto accadeva a Roma, nell'ambito dei Concerti del Tempietto, il 22 luglio scorso nella Sala Baldini. https://youtube.com/shorts/5_mszzQvcO4 #

Nel ricordarvi l'ultimo concerto del progetto "Music ensemble", questa sera a Roma al Chiostro di Campitelli con i tre p...
17/09/2025

Nel ricordarvi l'ultimo concerto del progetto "Music ensemble", questa sera a Roma al Chiostro di Campitelli con i tre pianisti/compositori Roberto Piana, Fabrizio De Rossi Re e Glauco Venier, godiamoci questo intenso brano di Marcello Appignani, sempre al Chiostro di Campitelli. Concerti del Tempietto

Nuovo video! La mia "Danza macabra", completa, nella trascrizione per violino e pianoforte, nell'esecuzione dell'Usil Duo (Maria Ponomarova, piano e Sayako Obori .2308 , violino) a Roma, lo scorso 19 luglio. Buona visione! https://youtu.be/OFYSIqI6AS4 Concerti del Tempietto - Music Ensemble Publishing

Ultimo appuntamento del progetto "Music ensemble": mercoledì prossimo, 17 settembre, alle ore 20:30, come già accaduto a...
15/09/2025

Ultimo appuntamento del progetto "Music ensemble": mercoledì prossimo, 17 settembre, alle ore 20:30, come già accaduto a luglio con Appignani-Taglietti-Negroni, altri tre pianisti/compositori si "sfideranno" a colpi di tasti bianchi e neri. Questa volta divideranno il palco Roberto Piana, Fabrizio De Rossi Re e Glauco Venier. Non mancate! Concerti del Tempietto

Un altro nuovo video! Questa volta andiamo ancora un po' più indietro, all'8 luglio scorso, durante il secondo concerto ...
13/09/2025

Un altro nuovo video! Questa volta andiamo ancora un po' più indietro, all'8 luglio scorso, durante il secondo concerto della serie "Music ensemble". Un gustoso momento dalla prima esecuzione assoluta de "L'uccel grifone temendo d'un tafano" di Lucio Gregoretti nell'esecuzione del soprano .angotti, del flautista e del chitarrista . Il tutto nella storica Sala Baldini di Roma per i https://www.youtube.com/watch?v=Accy2Heynw0

Dal concerto dello scorso 19 luglio, ecco "Libra" dagli Aforismi zodiacali di Andrei Octavian Popescu, nell'esecuzione d...
11/09/2025

Dal concerto dello scorso 19 luglio, ecco "Libra" dagli Aforismi zodiacali di Andrei Octavian Popescu, nell'esecuzione dell'Usil Duo (, Maria Ponomaryova piano) https://youtube.com/shorts/YU7aIHARMf4 Buon ascolto! Concerti del Tempietto

Siamo nella seconda decade del mese di settembre e continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Mus...
10/09/2025

Siamo nella seconda decade del mese di settembre e continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa la Chiostro.
Il programma previsto in questa parte del mese di settembre comprende, oltre ai concerti di musica classica, alcune proposte di generi diversi come Salvina Maesano, mezzosoprano, autrice e compositrice e Ju Hee Lee (11 settembre alle 20,30), valente pianista di origine coreana, che presentano un viaggio fantastico che spazia dalla lirica, alla musica da film, alla canzone italiana e napoletana; il duo Vlatko Gruevski (tenore affermato in Macedonia e all'estero) e Andreja Naunov (pianista, cantante e direttore d'orchestra, di grande esperienza concertistica) presenta una selezione di perle di musica macedone (13 settembre alle 20,30); SINTONIA SAX TRIO (della Banda dell’ Esercito Italiano) formato da Alessandro Scalone, sax soprano e alto, Renato Trombì, sax alto e tenore, Daniele Calì, sax soprano e baritono (19 settembre alle 18,30), che spaziano tra diversi generi musicali, esaltando le caratteristiche del sassofono; in un programma di noti brani di musica leggera, si esibisce The New Choir Ensemble (20 settembre alle 20,30), diretto da Francesco Paolo Musto, Maestro di Pianoforte, Solfeggio e Armonia, Direttore di coro, Arrangiatore e Compositore di riconosciuta professionalità musicale.
La musica classica è ben rappresentata da valenti giovani musicisti e affermati concertisti. Il giovane e stimato pianista Giacomo Corbetta (11 settembre alle 18,30), dotato di una spiccata musicalità e una sensibilità particolare; il pianista Massimo Urban (12 settembre alle 18,30), che ha raccolto premi e riconoscimenti in Italia e all'estero; il giovane pianista Marco Ottaviani (13 settembre alle 18,30), apprezzato in Italia e all'estero per le sue doti interpretative; Julia Miller (15 settembre alle 20,30), pianista di origine polacca, il cui talento e dedizione l'hanno proiettata sulla scena internazionale; il pianista Alessandro Iaconis (16 settembre alle 20,30) e il suo approccio con la musica come veicolo di emozioni e contaminazioni; il Duo Iride (18 settembre alle 20,30) con Alessandro Masala, primo oboe in prestigiose orchestre italiane e la pianista Francesca Barbato, con la sua ricca esperienza in tanti eventi e festival in Europa; il pianista Luca Delle Donne (19 settembre alle 20,30), “un poeta, ed allo stesso tempo un leone, del pianoforte”.

La musica contemporanea si esprime nei seguenti musicisti: l'arpista Martina Natuzzi (17 settembre alle 18,30), che spazia, con esperienza e improvvisazione, nel repertorio tra Ottocento e Novecento; Xing Chang al pianoforte e Eleonora Fiorentini al sax (14 settembre alle 18,30), un duo affermato in Europa, esibitosi anche per la Bocelli Foundation; Ozone SEA Trio (14 settembre alle 20,30), con Andrea Bassi al sassofono, Sofia Battini al flauto ed Eleonora Pitis al pianoforte

Il 17 settembre, alle 20,30, sarà presentato il nono concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori concertisti, esecutori di loro composizioni: Roberto Piana, pianista, compositore, saggista e ricercatore. Le sue composizioni e i suoi scritti si sono sempre distinti per originalità e autonomia di pensiero. È autore di musica pianistica, vocale, da camera, corale e sinfonica. I suoi lavori sono stati eseguiti in tutto il mondo in prestigiosi festival; Fabrizio De Rossi Re, che ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in composizione. Importanti per la sua formazione sono stati gli incontri con il pianista jazz Umberto Cesari, con Sylvano Bussotti, con Salvatore Sciarrino e la collaborazione con Luciano Berio. La musica di De Rossi Re è caratterizzata da una forte apertura alle più diverse esperienze artistiche, ricompattate in uno stile multiforme ma sempre personale e chiaramente riconoscibile, che concilia i linguaggi della ricerca sperimentale con un modo diretto di comunicare; Glauco Venier, pianista e compositore italiano; comincia la sua carriera jazzistica studiando presso importanti masterclass italiani. Nel 1990 ha l'occasione di trasferirsi negli Stati Uniti per studiare presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston, con il pianista Ray Santisi. Ha eseguito concerti in Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Croazia, Russia, Belgio, Israele, Stati Uniti d'America, Australia, Argentina, Corea, Giappone e Cina.

Concerti del Tempietto
www.tempietto.it
Biglietti: www.tempietto.eu/tickets/
+39 348 780 43 14

Nuovo video! Un altro momento dal concerto dello scorso 13 luglio, questa volta con Carlo Negroni .negroni.14 e il suo n...
08/09/2025

Nuovo video! Un altro momento dal concerto dello scorso 13 luglio, questa volta con Carlo Negroni .negroni.14 e il suo nuovo brano "Albatros prima e dopo". https://youtube.com/shorts/ma6gNDqubeI Concerti del Tempietto

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MEP - Music Ensemble Publishing pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare