01/08/2025
Continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa la Chiostro.
Il programma previsto nella prima parte del mese di agosto comprende, oltre ai concerti di musica classica, alcune proposte come The Jazz Voyager Project (1° agosto alle 20,30) con Bruno Pantalone (basso), Danilo Gambardella (tastiere), Alessandro Picucci (batteria) e Igor Marino (sax) che eseguono, soprattutto, brani di loro composizione. I JVP sono un’originalissima formazione jazz fusion italiana caratterizzata da un sound particolarmente elegante e raffinato con sonorità tra il jazz, il funk ed il latin a cui hanno aggiunto un pizzico di melodia mediterranea; Parole in jazz (5 agosto alle 18,30), con Danilo Gambardella e Angelo Jannoni. Per la musica classica sono da evidenziare, al pianoforte, la giovane promessa Amir Salhi (3 agosto alle 20,30), che, a soli cinque anni, ha vinto il primo premio assoluto in un concorso, nella categoria senza limiti d'età; la dodicenne Zhuoya Wang (4 agosto alle 18,30), che ha raccolto tanti premi in concorsi, sia in Italia che all'estero; il giovane napoletano Angelo Gala (4 agosto alle 20,30), eccellente pianista che ha completato gli studi in Germania; la pianista cinese Li Jia (6 agosto alle 18,30), che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con il suo eccezionale talento, docente ospite al Conservatorio Beethoven di Vienna; il 9 agosto alle 20,30, il duo Anastasia Skënderaj (soprano) e Pantesilena Jaho (pianista), che brilla sui palcoscenici europei; il concerto “Satie mon amour”, con la partecipazione di Angelo Jannoni, presenta musiche di Erik Satie e Alessandra Celletti (10 agosto alle 20,30), la valente pianista e compositrice, che nell’estate del 2013, ha portato il suo pianoforte in giro per l’Italia a bordo di un camion con il progetto “piano piano on the road".
Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di vari compositori: Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da Eco Ensemble Duo, composto da Morena Mestieri (flauto) e Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da Arioso Furioso Trio, composto da Francesca Tirale (arpa), Antonio Vivian (flauto) e Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00 su www.tempietto.eu/tickets/
+39 348 780 43 14