29/09/2025
📝 Liceo Delle Sienze Umane Di Segni (RM) : Una Eccellenza Che Educa Al Futuro
Nel cuore della città di Segni, il Liceo delle Scienze Umane “Pier Luigi Nervi” si distingue come un faro educativo, un presidio culturale che forma le nuove generazioni con rigore, passione e visione. Le parole del Sindaco Silvano Moffa, che ne celebra l’eccellenza e l’integrazione nel tessuto sociale, non sono solo un tributo istituzionale, ma il riconoscimento di un progetto formativo che guarda lontano.
🎓 Le discipline: un viaggio nella complessità dell’umano
Il Liceo delle Scienze Umane si fonda su un impianto didattico che coniuga sapere teorico e competenze pratiche. Le materie cardine — psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia — non sono semplici contenuti, ma strumenti per comprendere l’individuo, le relazioni e le dinamiche sociali. A queste si affiancano le discipline umanistiche tradizionali come filosofia, storia, letteratura e latino, che affinano il pensiero critico e la capacità di interpretare il mondo.
L’approccio interdisciplinare consente agli studenti di sviluppare una visione integrata della realtà, allenando l’empatia, la riflessione e la responsabilità civile. È una scuola che non si limita a trasmettere nozioni, ma educa alla cittadinanza attiva e consapevole.
🚀 Sbocchi futuri: professioni che costruiscono comunità
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane apre le porte a una pluralità di sbocchi universitari e professionali. Gli studenti possono proseguire gli studi in ambito educativo, psicologico, sociale, giuridico e comunicativo. Le competenze acquisite sono preziose per chi aspira a diventare insegnante, assistente sociale, psicologo, educatore, mediatore culturale, giornalista o operatore nel terzo settore.
In un mondo che richiede sempre più professionisti capaci di ascoltare, comprendere e agire con intelligenza emotiva, il Liceo di Segni forma figure centrali per la coesione sociale e l’innovazione etica.
🌱 Territorio e comunità: un legame vivo
La collaborazione con il Comune, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Pizzuti e la Coordinatrice Maria Isabella Coppola testimonia un modello virtuoso di scuola aperta al territorio. Il coinvolgimento degli studenti nella Sagra del Marrone è solo un esempio di come il Liceo sia parte attiva della vita cittadina, promuovendo esperienze che coniugano cultura, tradizione e partecipazione.
📈 Crescita e visione: un investimento per il domani
L’incremento delle iscrizioni è il segnale tangibile di una scuola che attrae, convince e ispira. Sotto la guida della Dirigente Maria Benedetti e di un corpo docente qualificato e motivato, il Liceo delle Scienze Umane di Segni si conferma come una scelta educativa di qualità, capace di rispondere alle sfide del presente e di anticipare quelle del futuro.
🔮 Educare per trasformare
In un’epoca in cui l’educazione è chiamata a formare menti libere e cuori consapevoli, il Liceo delle Scienze Umane di Segni rappresenta una eccellenza che non solo istruisce, ma trasforma. È una scuola che semina futuro, coltivando il pensiero, la sensibilità e l’impegno delle nuove generazioni.
Una vera risorsa per il territorio. Un laboratorio di umanità. Un ponte verso il domani.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE, UNA ECCELLENZA DEL NOSTRO TERRITORIO
“Il Liceo delle Scienze Umane Pier Luigi Nervi di Segni è una eccellenza del nostro territorio.
Ringrazio la Dirigente Maria Benedetti e il corpo insegnante per il lavoro che si sta facendo.
Un lavoro che ha portato ad un notevole incremento delle iscrizioni”.
Lo ha dichiarato il Sindaco di Segni Silvano Moffa che ha ricevuto oggi la Dirigente del Liceo delle Scienze Umane.
“Con il Liceo abbiamo avviato da tempo una proficua collaborazione, si stanno mettendo a punto progetti interessanti promossi dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Pizzuti e dalla Coordinatrice Maria Isabella Coppola.
Ci sarà un coinvolgimento degli studenti anche nella prossima Sagra del Marrone.
Si conferma, pertanto, la imprescindibile presenza a Segni di un istituto storicamente incardinato nel tessuto sociale ed economico della nostra comunità”.