Ethica societas, rivista di scienze umane e sociali

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Ethica societas, rivista di scienze umane e sociali

Ethica societas, rivista di scienze umane e sociali Rivista no profit di Scienze Umane e Sociali
Human & Social Sciences Review
Reg.Trib. RM 182/2021

BREVE STORIA DEL FUTURO, di Massimiliano ManciniGeopolitica, politica e democrazia, lo stato attuale e i rischi, il punt...
08/08/2025

BREVE STORIA DEL FUTURO, di Massimiliano Mancini

Geopolitica, politica e democrazia, lo stato attuale e i rischi, il punto di vista di Antonello De Oto

Abstract: Massimiliano Mancini intervista il professor Antonello De Oto, esperto in geopolitica dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna,  sull’attuale scenario geopolitico multipolare, segnato dal ritorno della forza come strumento diplomatico e dalla crisi delle istituzioni sovranazionali. I rischi e le evoluzioni possibili dei conflitti regionali in Ucraina, a Gaza, in Indocina, la tensioni globale crescente. La posizione e il ruolo dell’UE, pur percepita come debole, ma indiscutibilmente ancorata ai principi del diritto internazionale. Le relazioni USA-Cina e gli interessi comuni che evitano lo scontro diretto, ma lasciano aree grigie geopolitiche. Intelligenza artificiale, cambiamento climatico e scarsità di risorse ridefiniranno i futuri equilibri. Le guerre saranno ibride. La democrazia è in crisi, ma resta preferita rispetto ad autocrazie e populismi.

https://www.ethicasocietas.it/breve-storia-del-futuro-de-oto/

IL RISCHIO DI BIAS RELIGIOSO NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, di Mauro CofeliceIntroduzione al problema e case studiesAbst...
08/08/2025

IL RISCHIO DI BIAS RELIGIOSO NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, di Mauro Cofelice

Introduzione al problema e case studies

Abstract: L’intelligenza artificiale, lungi dall’essere neutrale, riproduce e amplifica pregiudizi religiosi già presenti nei dati e nei processi di sviluppo. In questa prima parte si analizzano le distorsioni nei modelli linguistici e visivi, mostrando come il bias religioso possa influenzare negativamente la rappresentazione delle fedi minoritarie. Studi recenti dimostrano che tali bias si manifestano nei contenuti testuali, nelle immagini generate e nella comunicazione algoritmica, con rischi concreti per la pluralità e i diritti fondamentali, evidenziando l’urgenza di strategie efficaci di debiasing e di un approccio più etico alla progettazione dell’AI.

Keywords   

https://www.ethicasocietas.it/introduzione-al-bias-religioso/

ART. 126 BIS COMMA 2 C.D.S. IN PENDENZA DI RICORSO: LA CASSAZIONE CAMBIA ORIENTAMENTO di Silvia ZaghiL’obbligo di comuni...
02/08/2025

ART. 126 BIS COMMA 2 C.D.S. IN PENDENZA DI RICORSO: LA CASSAZIONE CAMBIA ORIENTAMENTO di Silvia Zaghi

L’obbligo di comunicare i dati del conducente in pendenza di ricorso avverso il verbale presupposto, tra circolari ministeriali e nuovi orientamenti giurisprudenziali

https://www.ethicasocietas.it/126bis-in-pendenza-ricorso/

LA CRISI IRREVERSIBILE DELLA PRIVACY NELL’ERA DELLE NEUROTECNOLOGIE di Enrico Mancini                                  E...
01/07/2025

LA CRISI IRREVERSIBILE DELLA PRIVACY NELL’ERA DELLE NEUROTECNOLOGIE di Enrico Mancini



Enrico Mancini

Il Dilemma Digitale: Proteggere i Nostri Dati Mentali in un Mondo Senza Confini Abstract: L’avanzamento esponenziale delle neurotecnologie e l’ubiquità dei dispositivi biometrici stanno ridefinendo, o per meglio dire, decostruendo il concetto tradizionale di privacy. Mentre il dibattito si foca...

Indirizzo

Piazza Irnerio, 67
Rome
00165

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ethica societas, rivista di scienze umane e sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ethica societas, rivista di scienze umane e sociali:

Condividi

Digitare