Puntoeacapo

Puntoeacapo Dal 2001 giornalisti per la difesa della professione Il 1. Puntoeacapo vuole continuare ad essere un riferimento per i giornalisti.

Puntoeacapo è nata nel 2001 come componente sindacale della Federazione nazionale della stampa (Fnsi), all'indomani del contratto di lavoro che aveva spalancato le porte all’attuale declino professionale. Da allora ci battiamo per salvaguardare l’autonomia dei giornalisti dall’arroganza degli editori e dall’omologazione imposta da un mercato del lavoro cambiato alla velocità della luce. Una situaz

ione aggravata e ancora più compromessa dal contratto firmato nel 2009, contro il quale ci siamo battuti senza compromessi per contrastare l'attacco ai diritti conquistati in decenni di lotte sindacali. All’interno della categoria abbiamo cercato fin dall’inizio di rinnovare una Fnsi ingessata in un sistema di potere che la fa sempre più somigliare a una casta non in grado di dare risposte concrete ed efficaci ai bisogni dei giornalisti: ai contrattualizzati, ai precari, ai pensionati, ai freelance e ai tanti disoccupati. Gli elettori ci hanno premiato e di questo ringraziamo le colleghe e i colleghi che hanno reso possibile e importante negli anni una nostra presenza nell’Associazione stampa romana, nella Fnsi, come anche nell'Ordine nazionale dei giornalisti, nell’Inpgi e nella Casagit. luglio 2014, in seguito alla firma di due disastrosi accordi contrattuali da parte della Fnsi, la componente ha deciso nella sua assemblea di uscire dalla Federazione della Stampa. Resterà movimento d’opinione e gruppo di pressione dentro e fuori gli enti e le istituzioni di categoria, dall’Ordine dei giornalisti all’Inpgi, alla Casagit, garantendo come fa da anni rispetto della legalità e trasparenza. Cercando, da fuori, di promuovere un processo di rigenerazione del sindacato, di restituirgli il ruolo che per decenni ha consentito ai giornalisti conquiste storiche.

Giornalisti senza contratto: al di là delle responsabilità degli editori, la latitanza della politica. Chi vuole una pro...
04/08/2025

Giornalisti senza contratto: al di là delle responsabilità degli editori, la latitanza della politica. Chi vuole una professione debole?

La Federazione nazionale della Stampa italiana si trova da tempo in una situazione di stallo con gli editori, non riuscendo a ottenere il rinnovo del contratto di lavoro per i giornalisti, che è fermo dal 2014.

Il giornalismo sempre più ostaggio della pubblicità. Il clamoroso caso di Fabrizio Romano che fa pubblicità a Tim con Ca...
15/07/2025

Il giornalismo sempre più ostaggio della pubblicità. Il clamoroso caso di Fabrizio Romano che fa pubblicità a Tim con Carlo Conti (nel primo commento il link all'articolo)

Casagit, dopo il grande successo delle elezioni, Casagit Per Te incassa due posti nel nuovo Cda, nel segno del rinnovame...
05/07/2025

Casagit, dopo il grande successo delle elezioni, Casagit Per Te incassa due posti nel nuovo Cda, nel segno del rinnovamento nella continuità. Entrano Mario Antolini e Raffaella Ammirati. Giovanni Innamorati nuovo fiduciario nel Lazio.

Giovanni Innamorati è il nuovo fiduciario Casagit per il Lazio. Succede a Mario Antolini che, assieme con Raffaella Ammirati, è entrato nel Cda Casagit per il quadriennio 2025-29.

12/06/2025
Grande successo nel Lazio di Casagit Pe Te. Eletta anche la candidata in Emilia Romagna. I possibili alleati eletti in t...
12/06/2025

Grande successo nel Lazio di Casagit Pe Te. Eletta anche la candidata in Emilia Romagna. I possibili alleati eletti in tante regioni italiane per avviare un'alternativa che tuteli le prestazioni della sanità integrativa dei giornalisti. Un forte ringraziamento ai colleghi che ci dato fiducia

di Giovanni Innamorati *Nel Lazio e in molte regioni italiane il voto per il rinnovo dei vertici Casagit premia chi ha saputo cercare e trovare un accordo unitario nel segno della tutela della sanità integrativa dei giornalisti.

01/06/2025

Supporto psicologico per i giornalisti minacciati e criteri diversi sul rimborso dei farmaci di Fascia C. Le idee di Loredana Colace, candidata di Casagit Per Te

01/06/2025

L'impegno di Per Te in favore della non autosufficienza. Lo spiega Roberto Ambrogi, candidato alle elezioni dal 6 al 10 giugno

31/05/2025
L'ultimo bilancio della Casagit ci restituisce una fotografia drammatica. La prossima consiliatura sarà fondamentale per...
31/05/2025

L'ultimo bilancio della Casagit ci restituisce una fotografia drammatica. La prossima consiliatura sarà fondamentale per il destino della Cassa. Giovanni Innamorati ci spiega quali sono le idee di "Casagit Per Te"

di Giovanni Innamorati *L'ultimo bilancio della Casagit ha elementi di criticità tali da meritare negli ultimi giorni della campagna elementi di serietà e concretezza, che poi sono le due caratteristiche della nostra lista, “Casagit per te”.

31/05/2025

Che cosa ha fatto "Casagit Per Te" nel Cda dell'ultima consiliatura. Lo spiega Stefania Tamburello

30/05/2025

Per Te garantisce davvero la pari rappresentanza di genere. Ce lo spiega con ironia Gaia De Scalzi Da Pozzo, candidata alle elezioni del 6-10 giugno

29/05/2025

Votare Casagit Per Te: l'opportunità di sostenere una lista che da sempre tutela il welfare dei giornalisti. Per non fare la fine dell'Inpgi, come sottolinea il candidato Gerardo Pelosi

Indirizzo

Rome
<<NOT-APPLICABLE>>

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Puntoeacapo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Puntoeacapo:

Condividi

Our Story

Puntoeacapo è nata nel 2001 come componente sindacale della Federazione nazionale della stampa (Fnsi), all'indomani del contratto di lavoro che aveva spalancato le porte all’attuale declino professionale. Da allora ci battiamo per salvaguardare l’autonomia dei giornalisti dall’arroganza degli editori e dall’omologazione imposta da un mercato del lavoro cambiato alla velocità della luce. Una situazione aggravata e ancora più compromessa dal contratto firmato nel 2009, contro il quale ci siamo battuti senza compromessi per contrastare l'attacco ai diritti conquistati in decenni di lotte sindacali. All’interno della categoria abbiamo cercato fin dall’inizio di rinnovare una Fnsi ingessata in un sistema di potere che la fa sempre più somigliare a una casta non in grado di dare risposte concrete ed efficaci ai bisogni dei giornalisti: ai contrattualizzati, ai precari, ai pensionati, ai freelance e ai tanti disoccupati. Gli elettori ci hanno premiato e di questo ringraziamo le colleghe e i colleghi che hanno reso possibile e importante negli anni una nostra presenza nell’Associazione stampa romana, nella Fnsi, come anche nell'Ordine nazionale dei giornalisti, nell’Inpgi e nella Casagit. Il 1. luglio 2014, in seguito alla firma di due disastrosi accordi contrattuali da parte della Fnsi, la componente ha deciso nella sua assemblea di uscire dalla Federazione della Stampa. Puntoeacapo vuole continuare ad essere un riferimento per i giornalisti. Resterà movimento d’opinione e gruppo di pressione dentro e fuori gli enti e le istituzioni di categoria, dall’Ordine dei giornalisti all’Inpgi, alla Casagit, garantendo come fa da anni rispetto della legalità e trasparenza. Cercando, da fuori, di promuovere un processo di rigenerazione del sindacato, di restituirgli il ruolo che per decenni ha consentito ai giornalisti conquiste storiche.