Rivista di Psicoanalisi

Rivista di Psicoanalisi La Rivista di Psicoanalisi è l’organo ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana e il suo o

15/07/2025

Abbiamo pubblicato il nuovo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi. Un’intervista a Giulio Cesare Zavattini e Daniela Linciano su “ Il dialogo fra ricercatori e clinici. Le teorie private dei pazienti e degli analisti”
Qui il link per il download:

È’in uscita il volume 2/2025, nuovo numero della rivista di psicoanalisi. Contiene articoli psicoanalitici, un focus sul...
10/07/2025

È’in uscita il volume 2/2025, nuovo numero della rivista di psicoanalisi. Contiene articoli psicoanalitici, un focus sul dialogo fra ricercatori e clinici, una sezione dedicata al 54^ Congresso I.P.A. di Lisbona, recensioni di libri e cronache di recent convegni e congressi.
È possibile scaricare I singoli contenuti o l’intera rivista al sito del nostro editore riviste.raffaellocortina.it

È’in uscita il volume 2/2025, nuovo numero della rivista di psicoanalisi. Contiene articoli psicoanalitici, un focus sul...
10/07/2025

È’in uscita il volume 2/2025, nuovo numero della rivista di psicoanalisi. Contiene articoli psicoanalitici, un focus sul dialogo fra ricercatori e clinici, una sezione dedicata al 54^ Congresso I.P.A. di Lisbona, recensioni di libri e cronache di recent convegni e congressi.
È possibile scaricare I singoli contenuti o l’intera rivista al sito del nostro editore riviste.raffaellocortina.it

Rivista di Psicoanalisi

Oggi abbiamo pubblicato il primo episodio del podcast della rivista di psicoanalisi curato dalla nuova redazione: 54^ Co...
29/06/2025

Oggi abbiamo pubblicato il primo episodio del podcast della rivista di psicoanalisi curato dalla nuova redazione: 54^ Congresso I.P.A. di Lisbona: Psychoanalysis an anchor in chaotic times. Davide Elos intervista Antonella Sessarego.

Qui I link per il download e l’ascolto

https://api.spreaker.com/v2/episodes/66792224/download.mp3

https://www.spreaker.com/episode/54-congresso-i-p-a-di-lisbona-psychoanalysis-an-anchor-in-chaotic-times-davide-elos-intervista-antonella-sessarego--66792224

QUESTO E' IL PRIMO EPISODIO DEL PODCAST DELLA RIVISTA DI PSICOANALISI CURATO DALLA NUOVA REDAZIONE. IN QUESTO EPISODIO DAVIDE ELOS DIALOGA CON ANTONELLA SESSA

Buon lavoro al nuovo esecutivo della Società Psicoanalitica Italiana e alla nostra  Direttrice Antonella Sessarego!
03/03/2025

Buon lavoro al nuovo esecutivo della Società Psicoanalitica Italiana e alla nostra Direttrice Antonella Sessarego!

Durante l'assemblea di oggi, si è insediato il nuovo esecutivo Nazionale, sotto la guida di Ronny Jaffè.

È stato un momento intenso e vivificante in cui sono stati presentati i programmi per questo nuovo corso della SPI.

Questo il nuovo esecutivo:
Presidente: Ronny Jaffè
Vice presidente: Fabio Castriota
Segretario generale: Maria Antoncecchi
Segretario Scientifico: Luisa Masina
Tesoriere: Guglielmo Spiombi
Segretario INT: Alberto Luchetti
Direttrice Rivista di Psicoanalisi: Antonella Sessarego

Prossimamente verrà nominato il direttore/direttrice di Psiche.

Diamo il benvenuto al nuovo esecutivo nazionale e gli auguriamo buon lavoro.

03/03/2025
"Con il numero 4 del 2024 chiudiamo un anno di lavoro della Rivista molto significativo. Il numero si apre con cinque co...
26/02/2025

"Con il numero 4 del 2024 chiudiamo un anno di lavoro della Rivista molto significativo. Il numero si apre con cinque contributi proposti da psicoanalisti che affrontano temi diversi, ospita un importante Focus che approfondisce l’opera e il pensiero teorico-clinico di Eugenio Gaddini e si chiude con un Focus sulla “Psicoanalisi del futuro”.
Al link in BIO potete ascoltare il direttore Alfredo Lombardozzi e il suo Editoriale dell'ultimo numero della Rivista di Psicoanalisi, rivista ufficiale della edita da


"Con il numero 4 del 2024 chiudiamo un anno di lavoro della Rivista moltosignificativo. Il numero si apre con cinque con...
26/02/2025

"Con il numero 4 del 2024 chiudiamo un anno di lavoro della Rivista molto
significativo. Il numero si apre con cinque contributi proposti da psicoanalisti che affrontano temi diversi, ospita un importante Focus che
approfondisce l’opera e il pensiero teorico-clinico di Eugenio Gaddini
e si chiude con un Focus sulla “Psicoanalisi del futuro”.
Al link potete ascoltare il direttore Alfredo Lombardozzi e il suo Editoriale dell'ultimo numero della Rivista di Psicoanalisi, rivista ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana edita da Raffaello Cortina Editore

L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2024 link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/au

Condividiamo l'editoriale del Direttore Alfredo Lombardozzi al fascicolo terzo del 2024 che ospita articoli su temi dive...
22/02/2025

Condividiamo l'editoriale del Direttore Alfredo Lombardozzi al fascicolo terzo del 2024 che ospita articoli su temi diversi e due focus su "Migrazioni. L'inquietudine dell'identità" e su "Identità digitali. Nuove configurazioni del Sé".

Società Psicoanalitica Italiana Raffaello Cortina Editore Rivista Psiche The Italian Psychoanalytic Annual

L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2024 link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/

Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto inte...
08/02/2025

Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto interrotto? L'incompiutezza, lontano dall'essere un mero accidente, può rivelarsi un fertile terreno di indagine sul processo creativo e sulla psiche umana.
Per il nostro ultimo episodio del della Rivista di Psicoanalisi Gaetano Pellegrini dialoga con Lorena Preta, curatrice del focus sull'Incompiuto pubblicato sulla Rivista.
Il focus raccoglie contributi di psicoanalisti, curatori, critici d'arte e artisti, offrendo una prospettiva interdisciplinare su un tema complesso e affascinante.

.pellegrini

LINK in BIO

Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto inte...
08/02/2025

Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto interrotto? L'incompiutezza, lontano dall'essere un mero accidente, può rivelarsi un fertile terreno di indagine sul processo creativo e sulla psiche umana.
Per il nostro ultimo episodio del della Rivista di Psicoanalisi, Gaetano Pellegrini dialoga con Lorena Preta, curatrice del focus sull'Incompiuto pubblicato sulla Rivista.
Il focus raccoglie contributi di psicoanalisti, curatori, critici d'arte e artisti, offrendo una prospettiva interdisciplinare su un tema complesso e affascinante. Società Psicoanalitica Italiana Raffaello Cortina Editore Rivista Psiche The Italian Psychoanalytic Annual

Link all'intervista
https://www.spreaker.com/episode/l-incompiutezza-al-cuore-del-processo-creativo-gaetano-pellegrini-intervista-lorena-preta--64251088

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista di Psicoanalisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista di Psicoanalisi:

Condividi

Digitare