Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole

Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole è la rivista dell'AIIG

Grazie alle autrici e agli autori che hanno rispettato le scadenze, hanno accolto le richieste e grazie supporto tecnico...
13/08/2025

Grazie alle autrici e agli autori che hanno rispettato le scadenze, hanno accolto le richieste e grazie supporto tecnico e al lavoro della Publycom il FASCICOLO 2/2025 è pronto! Sarà spedito dopo la pausa di ferragosto.

Sul fascicolo 2/2025 troverete un inserto staccabile’ con tutti i dettagli delle OFFICINE DIDATTICHE organizzate per il ...
13/08/2025

Sul fascicolo 2/2025 troverete un inserto staccabile’ con tutti i dettagli delle OFFICINE DIDATTICHE organizzate per il prossimo Convegno nazionale AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia per informazioni www.aiig.it Giovanni Donadelli Paola Pepe Luisa Fazzini
Grazie a Davide Publycom per il lavoro svolto e la bellissima resa grafica che potrete ammirare quando avrete la rivista tra le mani.

Sul sito dell’AIIG https://www.aiig.it/rivista/ È disponibile, da scaricare gratuitamente, un articolo dalla rubrica LAB...
14/07/2025

Sul sito dell’AIIG https://www.aiig.it/rivista/ È disponibile, da scaricare gratuitamente, un articolo dalla rubrica LABORATORIO DIDATTICO. IMPARARE FACENDO: “Evoluzione di un paesaggio. La via del Trasimeno tra storia, archeologia e cambiamenti climatici” di Diana Dragoni AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
/2025

2022 2016 2021 2015 2020 2014 2019 2013 2018 2012 2017 Precedenti AST - N.1 / 2025 Indice Contributi 4. Appunti per lo sviluppo di una metodologia di insegnamento della geografia di Cristiano Giorda 10. Contrastare la Desertificazione. Il ruolo delle associazioni nell’Alto Ionio Cosentino di Giamp...

12/06/2025

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia bandisce dal 2023 un concorso per tesi di laurea in Scienze della formazione primaria in didattica della geografia e/o concernenti l’approfondimento di tematiche geografiche, dedicato ad Antonella Primi, docente di geografia dell’Università di Genova e Presidente della Sezione Liguria dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (2018-2022), prematuramente scomparsa nel 2022.

Le domande vanno presentate entro il 10 luglio 2025.
I tre elaborati considerati migliori a seguito della valutazione di una commissione di tre esperte/i AIIG vengono presentati dagli autori nell’ambito delle Officine didattiche organizzate in occasione degli annuali Convegni Nazionali. In quella sede, vengono quindi anche attribuiti il primo, il secondo e il terzo premio.

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Scienze della Formazione Primaria a.a. 2023-2024 unimol Scienze della formazione primaria - SAPIENZA 2025/2026 Scienze Della Formazione Primaria - UNIPA 2025/2026
AIIG Sicilia AIIG - Sezione Valle D'Aosta AIIG Veneto AIIG Lombardia AIIG Abruzzo AIIG Molise - Attività AIIG - sezione Roma e Lazio

Il 67° Convegno nazionale dell' - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia si terrà dal 9 all'11 ottobre 2025 a Vit...
12/06/2025

Il 67° Convegno nazionale dell' - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia si terrà dal 9 all'11 ottobre 2025 a Viterbo. Il tema di quest'anno è TURISMO E GEOGRAFIA. Didattica, Innovazione e Narrazione.
Tutte le informazioni su programma e scheda di iscrizione su https://www.aiig.it/attivita/convegni-nazionali/

Luisa Carbone

2025 Viterbo 09 – 11 ottobre 2025TURISMO E GEOGRAFIA - Didattica, Innovazione e Narrazione67° Convegno nazionaleComplesso Monumentale di Santa Maria in Gradi - Via di Santa Maria in Gradi n 4, Viterbo Scheda di iscrizione Programma 202466° Convegno Nazionale Foggia 10 – 12 ottobre 2024 "Pratic...

  4/2024
19/04/2025

4/2024

CALL FOR ABSTRACT - 58. L'EDUCAZIONE GEOGRAFICA ALLA COMPLESSITA': LE CITTA' DELL'ANTROPOCENE(scadenza 3 maggio 2025)htt...
08/03/2025

CALL FOR ABSTRACT - 58. L'EDUCAZIONE GEOGRAFICA ALLA COMPLESSITA': LE CITTA' DELL'ANTROPOCENE
(scadenza 3 maggio 2025)
https://www.aiig.it/2025/03/08/le-citta-dellantropocene-laiig-al-###iv-congresso-geografico-italiano/

Anche per il ###IV Congresso Geografico Italiano “Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente” che si svolgerà a Torino dal 3 al 5 settembre 2025, l’ AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia si è impegnata affinché, in linea con la tradizione della ricerca geografica in Italia e dei Congressi Geografici Italiani fin dal 1892, la didattica della geografia avesse uno spazio adeguato e il necessario riconoscimento.

Grazie alla sensibilità del Comitato ordinatore e dell’ Associazione dei geografi italiani - Association of Italian Geographers, l’AIIG sarà presente con la proposta di sessione pensata e redatta da Cristiano Giorda, Riccardo Morri e Matteo Puttilli, dal titolo “L’educazione geografica alla complessità: le città dell’antropocene“.

Dal3 marzo 2025 e fino al 3 maggio 2025, sarà quindi possibile proporre un abstract per poter partecipare con una propria relazione alla sessione (la n° 58), utilizzando il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8ahOlw2N3cm20B-kiX-iktl_qdKWR_V7LiGRjkebWixcApg/viewform

più attivi
AIIG - sezione Roma e Lazio AIIG Puglia AIIG Lombardia AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - sezione Liguria
AIIG Umbria AIIG - Piemonte AIIG Abruzzo AIIG Foggia AIIG Veneto AIIG Sicilia AIIG Sezione Regionale Campania AIIG - Sezione Emilia Romagna AIIG - Sezione Valle D'Aosta AIIG Trentino Alto Adige AIIG Molise - Attività

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE Scadenza 15 aprile 2025L' AIIG - As...
12/02/2025

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE
Scadenza 15 aprile 2025

L' AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e l' AIC - Associazione Italiana di Cartografia sostengono la partecipazione dell'Italia al Concorso internazionale di cartografia per studenti "Barbara Petchenik Children’s World Map Drawing Competition".

Se hai meno di 16 anni, partecipa da solo o con la tua classe al concorso internazionale di cartografia “Mappe nella vita di tutti i giorni”.

Regolamento, schede autore e autorizzazione disponibili al seguente link
https://www.aiig.it/progetti/concorso-internazionale-di-cartografia/

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE
Scadenza 15 aprile 2025

L' AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e l' AIC - Associazione Italiana di Cartografia sostengono la partecipazione dell'Italia al Concorso internazionale di cartografia per studenti "Barbara Petchenik Children’s World Map Drawing Competition".

Se hai meno di 16 anni, partecipa da solo o con la tua classe al concorso internazionale di cartografia “Mappe nella vita di tutti i giorni”.

Regolamento, schede autore e autorizzazione disponibili al seguente link
https://www.aiig.it/progetti/concorso-internazionale-di-cartografia/

Museo della Geografia di Roma Museo di Geografia - Università di Padova Touring Club Italiano Deascuola S. Lattes & C. Editori SpA

02/01/2025

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎: "𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐄" - scadenza: 22/04/2025
𝐂𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
Il tema del concorso 2024/2025 invita a prendersi cura del nostro territorio,
degli spazi quotidiani che ci sono cari e degli ambienti che li caratterizzano, con un particolare riferimento a luoghi con una forte componente naturale quali giardini e parchi pubblici, aree protette, riserve naturali, e altri siti di valore ambientale.
Al concorso possono partecipare classi delle scuole di ogni ordine e grado. Sono, pertanto, istituite, sei categorie di partecipanti:
• Categoria 1 – Fotografie singole: Classi Terze, Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 2 – Fotografie singole: Classi Prima, Seconda e Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado;
• Categoria3 – Fotografie singole: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado;
• Categoria 4 - Fotopresentazioni: Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 5 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado;
• Categoria 6 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Lo scopo del concorso “Fotografi di classe” è quello di sollecitare i ragazzi ad andare al di là della pura percezione visiva osservando i luoghi che vivono e che conoscono in modo critico per accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio come bene comune.
Per partecipare è sufficiente inviare le immagini fotografiche all’indirizzo email: www.fotografidiclasse.it/partecipa entro e non oltre il 22 aprile 2025, corredate dalla modulistica disponibile sul sito www.fotografidiclasse.it (scheda di partecipazione, liberatoria, scheda descrittiva compilata in tutte le sue parti).
In caso di mancata conferma via mail dell’avvenuto caricamento scrivere a [email protected]
L’Istituto scolastico concede all’AIIG e agli altri soggetti promotori del concorso una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato delle immagini inviate. La licenza concessa comprende anche la possibilità di sub-licenza a terzi.
Link di riferimento:https://www.fotografidiclasse.it/wp-content/uploads/2024/12/Fotografi-di-classe-2024_bozza_18-12-2024-1.pdf

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

AMBIENTE SOCIETA' TERRITORIO. Geografia nelle scuole - fascicolo 3/2024. Pubblichiamo in anteprima l'indice del numero c...
04/12/2024

AMBIENTE SOCIETA' TERRITORIO. Geografia nelle scuole - fascicolo 3/2024.

Pubblichiamo in anteprima l'indice del numero chiuso in redazione e in fase di stampa.

Già disponibile sulle pagine online della rivista (https://www.aiig.it/attivita/pubblicazioni/rivista/) il PDF di un contributo scaricabile gratuitamente.

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Publycom

19/11/2024

Lunedì 2 dicembre verrà presentato, in un webinar organizzato da Istituto Oikos Onlus il volume della Collana Tratti Geografici, GREEN IT UP. PER UNA EDUCAZIONE GEOGRAFICA ALLA CITTADINANZA GLOBALE.

Il volume nasce dalla volontà di dare seguito a quanto emerso durante il FORUM NAZIONALE SULL’EDUCAZIONE CIVICA (aprile 2024) organizzato dall’AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia nell’ambito del progetto GREEN IT UP finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Al seguente link è possibile scaricare gratuitamente il volume: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1232/1334/6930

Per partecipare al webinar: https://shorturl.at/t1sza

Edizioni FrancoAngeli
Scienze della formazione primaria - SAPIENZA 2024/2025Gestione e Valorizzazione del Territorio

👩‍🏫👨‍🏫WEBINAR GRATUITO PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO 📣Come integrare l'educazione alla sostenibilità e alla cittadi...
19/11/2024

👩‍🏫👨‍🏫WEBINAR GRATUITO PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO 📣

Come integrare l'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale nella didattica scolastica? Ne parliamo lunedì 2 dicembre alle 17.30 in un webinar gratuito di un'ora. Un'occasione unica per consocere e apprendere strumenti pratici e idee innovative per rispondere a questa domanda cruciale.

📝 Programma:
> Presentazione del volume "Green it Up! Per un’educazione geografica alla cittadinanza globale" edito da FrancoAngeli. Sandra Leonardi, di AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, che ha curato la pubblicazione, ci guiderà nell'esplorare spunti pratici e unità didattiche.

> Presentazione del progetto di ricerca qualitativa "Buone pratiche per integrare educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale nella didattica scolastica", a cura degli studenti del corso di laurea in Psicologia per le Organizzazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ci racconteranno tre casi studio.

🚨La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi: iscriviti subito qui!👉 https://shorturl.at/t1sza

grazie al sostegno di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Indirizzo

Piazzale Aldo Moro 5
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole:

Condividi

Digitare