Alpha Record Studio

Alpha Record Studio Scuola di Musica, Studio di Registrazione, Sala Prove

Si torna a fare musica!Dall’8 settembre ripartono le lezioni all'Alpha Record Studio. Un nuovo anno pronto a dare spazio...
01/09/2025

Si torna a fare musica!

Dall’8 settembre ripartono le lezioni all'Alpha Record Studio. Un nuovo anno pronto a dare spazio alla passione, allo studio e alla voglia di crescere attraverso la musica.

Per iniziare al meglio ci saranno anche gli Open Days, in programma dall’8 al 12 settembre, ogni pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00: un’occasione per conoscere gli insegnanti, scoprire i percorsi musicali ed effettuare una prova gratuita.

Per informazioni e dettagli: 351 651 6367

Ripartono i corsi di musica!Dall’8 settembre ripartono le lezioni della Scuola di Musica e, per l’occasione, dall’8 al 1...
18/08/2025

Ripartono i corsi di musica!

Dall’8 settembre ripartono le lezioni della Scuola di Musica e, per l’occasione, dall’8 al 12 settembre si terrà una settimana interamente dedicata agli Open Days, che si svolgeranno ogni pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00: cinque pomeriggi per scoprire i percorsi musicali, incontrare gli insegnanti ed effettuare una prova gratuita.

Ecco il programma della settimana:

Lunedì 8 settembre – Batteria e Chitarra
Martedì 9 settembre – Basso, Chitarra e Pianoforte
Mercoledì 10 settembre – Basso, Canto, Chitarra e Pianoforte
Giovedì 11 settembre – Canto e Pianoforte
Venerdì 12 settembre – Basso e Pianoforte

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero 351 651 6367

Sarah Siks Simone Cicchinelli

Anche noi ci prendiamo un momento di relaxSaremo chiusi per le vacanze dal 15 al 31 agosto.Ci rivediamo a settembre con ...
21/07/2025

Anche noi ci prendiamo un momento di relax
Saremo chiusi per le vacanze dal 15 al 31 agosto.
Ci rivediamo a settembre con la scuola di musica, lo studio di registrazione e la sala prove: pronti a ripartite con la giusta energia!

Casa nostra...♥️Affitto sala prove, affitto regia, produzioni, scuola di musica, mix e master... e qualsiasi altra idea ...
18/02/2025

Casa nostra...♥️
Affitto sala prove, affitto regia, produzioni, scuola di musica, mix e master... e qualsiasi altra idea ti venga in mente.
Info in dm e in segreteria

Rec session con  - COMODINO
14/01/2025

Rec session con - COMODINO

All Along the Watchtower: Dylan e Hendrix a confrontoAll Along the Watchtower è uno dei brani più iconici di Bob Dylan, ...
08/12/2024

All Along the Watchtower: Dylan e Hendrix a confronto

All Along the Watchtower è uno dei brani più iconici di Bob Dylan, ma è anche celebre nella versione dei The Jimi Hendrix Experience, che ha trasformato il pezzo in un capolavoro rock. Il brano, scritto da Dylan nel 1967 e incluso nell'album John Wesley Harding, racconta una scena criptica e simbolica, con due personaggi che si confrontano in un paesaggio desolato, con toni di mistero e tensione.

Hendrix, nel 1968, realizza una versione che aggiunge una potenza sonora unica. Con la sua chitarra elettrica distorta e la batteria pulsante, la sua interpretazione è radicalmente diversa, enfatizzando l'intensità emotiva del pezzo. Il brano diventa più vivace e diretto, con un assolo di chitarra che è diventato un vero e proprio segno distintivo della musica rock.

Una delle caratteristiche di All Along the Watchtower è la sua brevità: nonostante le sue poche strofe, la canzone riesce a raccontare una storia ricca di immagini e sensazioni, creando un'atmosfera di attesa e di inquietudine. La connessione tra la versione di Dylan e quella di Hendrix è un esempio di come una canzone possa evolversi e adattarsi, rimanendo sempre fedele alla sua essenza.

Nel corso degli anni, la canzone è stata reinterpretata da molti altri artisti, ma la versione di Hendrix rimane forse quella più amata e studiata, tanto per la sua tecnica quanto per la sua capacità di emozionare.

AC/DC - Back in Black (1980)Nel 1980, dopo la tragica scomparsa del frontman Bon Scott, gli AC/DC si trovavano a un punt...
06/12/2024

AC/DC - Back in Black (1980)

Nel 1980, dopo la tragica scomparsa del frontman Bon Scott, gli AC/DC si trovavano a un punto di svolta. La scelta del nuovo cantante cadde su Brian Johnson, il quale, con il suo stile graffiante e la sua voce potente, seppe raccogliere il testimone e portare la band verso il successo. Così nacque Back in Black, un album destinato a diventare uno dei pilastri della storia del rock.

L'album è un tributo a Bon Scott, con una copertina completamente nera che riflette il lutto della band, ma il contenuto musicale è tutto tranne che oscuro: dall'inizio alla fine, sprigiona energia, ribellione e una carica esplosiva che non lascia tregua. Il riff di chitarra di Angus Young in brani come Back in Black e Hells Bells è diventato uno dei più riconoscibili del rock, un esempio di semplicità e potenza che ha influenzato generazioni di chitarristi.

Ogni traccia dell’album ha una sua personalità, ma tutte mantengono quell’attitudine cruda e genuina che ha reso gli AC/DC iconici. You Shook Me All Night Long, ad esempio, è una celebrazione della vita e della libertà, un pezzo che esalta il lato divertente e liberatorio del rock 'n' roll.

Back in Black è più di un album: è un simbolo di rinascita, di superamento del dolore attraverso la musica e di resistenza. Con oltre 50 milioni di copie vendute, è tra i dischi più venduti di sempre e continua a risuonare nei cuori dei fan, rappresentando l’essenza più pura del rock.

Un concentrato di energia che ancora oggi, dopo più di quarant’anni, mantiene intatta la sua forza e il suo spirito, continuando a essere un punto di riferimento per chiunque ami la musica potente e senza compromessi.

Michael Jackson - Thriller (1982)Thriller è molto più di un album: è un fenomeno culturale, una rivoluzione musicale e v...
05/12/2024

Michael Jackson - Thriller (1982)

Thriller è molto più di un album: è un fenomeno culturale, una rivoluzione musicale e visiva che ha segnato la storia del pop. Pubblicato nel 1982, questo capolavoro di Michael Jackson ha ridefinito i confini del genere, diventando un’icona senza tempo e l’album più venduto di sempre, con oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo.

L’album è un perfetto equilibrio tra pop, rock, soul e R&B, creato grazie alla visione artistica di Jackson e alla produzione di Quincy Jones. Thriller non è solo un insieme di canzoni; è un viaggio musicale che riflette l’evoluzione dell’artista, capace di fondere generi e creare un sound unico. Brani come Billie Jean, con il suo indimenticabile basso pulsante, e Beat It, impreziosito dall’assolo di chitarra di Eddie Van Halen, sono diventati pietre miliari del pop moderno. Ogni traccia è un’innovazione, che dimostra l’abilità di Jackson nel mescolare groove e melodia in modo ineguagliabile.

Ma l’impatto di Thriller non si limita alla musica. Il video della title track, diretto da John Landis, è una miniatura cinematografica di 14 minuti che ha cambiato per sempre il modo di intendere i videoclip. Con effetti speciali di altissimo livello, una coreografia iconica e una storia horror affascinante, il video di Thriller ha trasformato il videoclip in un’opera d’arte a sé stante, capace di raccontare una storia e stupire con la sua qualità visiva.

Thriller non è solo un successo di vendite: è un punto di svolta nella cultura pop, che ha aperto la strada alla fusione tra musica, video e moda. Con questo album, Michael Jackson non solo ha stabilito nuovi standard per la musica pop, ma ha anche ispirato un’intera generazione di artisti.

Sistema Tonale e Sistema Modale: due vie per comporre musicaNella teoria musicale, il sistema tonale e il sistema modale...
04/12/2024

Sistema Tonale e Sistema Modale: due vie per comporre musica

Nella teoria musicale, il sistema tonale e il sistema modale rappresentano due approcci fondamentali per organizzare i suoni in una struttura armonica e melodica. Il sistema tonale, dominante nella musica occidentale dal XVII secolo, si basa su una tonalità centrale e su una gerarchia di accordi. In questo sistema, ogni brano ruota intorno a una nota principale, detta tonica, che dà il nome alla tonalità. La funzione della tonica, insieme alla dominante e alla sottodominante, crea una tensione che si risolve sempre nella tonica stessa, generando un senso di stabilità e completezza.

Dall’altro lato, il sistema modale è più antico e risale alla musica medievale. Qui non c’è una netta gerarchia tra le note, ma ogni scala modale ha un carattere unico, influenzando il colore e l’atmosfera della musica. I modi più conosciuti, come il dorico, frigio, eolico e ionico, offrono combinazioni uniche di intervalli e danno un sapore particolare ai brani che li utilizzano. Il modo dorico, ad esempio, si trova spesso nel jazz e nel rock per il suo suono bilanciato tra maggiore e minore, mentre il frigio evoca un’atmosfera esotica e intensa, tipica di molta musica flamenca.

Compositori e musicisti usano sia il sistema tonale che quello modale per dare profondità alle loro creazioni: il tonale per costruire tensione e risoluzione, il modale per esplorare mondi sonori nuovi e suggestivi.

Stevie Ray Vaughan: Il Re del Blues ModernoStevie Ray Vaughan è uno dei chitarristi più influenti della storia del blues...
03/12/2024

Stevie Ray Vaughan: Il Re del Blues Moderno

Stevie Ray Vaughan è uno dei chitarristi più influenti della storia del blues e del rock, noto per la sua tecnica virtuosa e la sua passione travolgente. Nato a Dallas nel 1954, ha iniziato a suonare la chitarra da giovane, ispirato da artisti come Jimi Hendrix, Albert King e B.B. King. La sua tecnica è caratterizzata da un potente bending delle note, un uso distintivo del vibrato e una velocità impressionante nei fraseggi.

Vaughan ha portato il blues elettrico a una nuova generazione, combinando sonorità tradizionali con un'energia moderna. Il suo stile è immediatamente riconoscibile grazie alla chitarra Fender Stratocaster, che usava con un tocco aggressivo e preciso, spesso accompagnato da un suono ricco e distorto, reso possibile dall'uso di pedali come il Tube Screamer.

Il suo album di debutto Texas Flood (1983) è considerato una pietra miliare del blues moderno, con tracce come Pride and Joy e la stessa Texas Flood che mostrano la sua abilità unica nel fondere tecnica e emozione. La sua carriera è stata segnata da un'intensa attività live, dove ha sempre offerto performance esplosive e cariche di emozione, facendo innamorare il pubblico di tutto il mondo.

Purtroppo, la sua vita è stata tragicamente interrotta nel 1990, quando un incidente aereo gli ha portato via la vita a soli 35 anni. Nonostante la sua carriera breve, Stevie Ray Vaughan ha lasciato un'eredità indelebile, influenzando chitarristi e appassionati di musica in tutto il mondo. La sua capacità di trasmettere il cuore e l'anima del blues rimane un punto di riferimento insostituibile.

James Jamerson: L'Icona del Basso che ha Definito il Sound della MotownJames Jamerson è una figura leggendaria nella sto...
02/12/2024

James Jamerson: L'Icona del Basso che ha Definito il Sound della Motown

James Jamerson è una figura leggendaria nella storia della musica, noto per essere uno dei bassisti più influenti e innovativi di sempre. La sua carriera si sviluppò principalmente all’interno della Motown, dove divenne il pilastro ritmico delle sessioni più famose degli anni ’60 e ’70.

Il suo stile distintivo, caratterizzato da un uso intenso delle note di passaggio, del legato e del fraseggio melismatico, ha influenzato una vasta gamma di musicisti. Jamerson era un maestro nell’usare il basso per creare melodie e linee ritmiche che non si limitavano a supportare, ma arricchivano le canzoni, rendendole indimenticabili. La sua tecnica, che includeva l'uso del pollice per pizzicare le corde, ha contribuito a creare il "sound" unico di tanti brani iconici come What's Going On di Marvin Gaye, My Girl dei Temptations e I Heard It Through the Grapevine di Gladys Knight & the Pips.

Un altro aspetto che ha reso il suo approccio al basso inconfondibile è il suo feeling per il groove: Jamerson non cercava solo di "suonare" il basso, ma di sentire e vivere la musica, riuscendo a dare una spinta emozionale a ogni brano. La sua influenza è visibile in molti generi musicali, dal soul al funk, e il suo lascito continua a ispirare bassisti di ogni parte del mondo.

Oggi, James Jamerson è ricordato come un pioniere che ha rivoluzionato il ruolo del basso nella musica popolare, ed è ancora studiato come un esempio di maestria tecnica e creatività senza pari.

"Every Breath You Take: il confine sottile tra amore e ossessione"Every Breath You Take dei The Police è uno dei brani p...
01/12/2024

"Every Breath You Take: il confine sottile tra amore e ossessione"

Every Breath You Take dei The Police è uno dei brani più iconici degli anni ’80, caratterizzato dal ritmo ipnotico e dal riff di chitarra inconfondibile. Pubblicata nel 1983 nell’album Synchronicity, questa canzone ha conquistato le classifiche mondiali grazie al suo sound avvolgente e a un testo che suscita interpretazioni diverse.

Al primo ascolto, il brano può sembrare una ballata romantica, ma in realtà il testo parla di una storia di ossessione e controllo, rendendo la melodia affascinante e inquietante. La voce profonda e quasi ipnotica di Sting, il groove costante e serrato della batteria di Stewart Copeland e il basso intenso di Andy Summers creano una tensione unica e avvolgente che risuona fino a oggi.

Every Breath You Take continua a essere un capolavoro senza tempo, capace di far riflettere su quanto possano essere sottili i confini delle emozioni umane, trasformando una semplice melodia in un viaggio tra amore e ossessione.

Indirizzo

Via Orazio Vecchi 4
Rome
00124

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Martedì 11:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Sabato 11:00 - 13:00

Telefono

+393516516367

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alpha Record Studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alpha Record Studio:

Condividi