Editori Laterza

Editori Laterza Constanter et non trepide http://www.laterza.it La Casa editrice Gius.

Laterza & figli fu fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, fondata dalla famiglia undici anni prima a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che fu per quarant'anni il consulente

della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diverranno personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che pubblicò con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice passa nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che costruisce progressivamente attorno alla casa editice una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, viene avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", che sarà fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza cresce ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascerà la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.

Un resoconto schietto e diretto, a tratti drammatico, delle scelte che si devono compiere quando a essere in gioco è la ...
22/10/2025

Un resoconto schietto e diretto, a tratti drammatico, delle scelte che si devono compiere quando a essere in gioco è la pace globale.

"Nella stanza dei bottoni" di Jens Stoltenberg è in tutte le librerie.

Il dolore ecologico è il pianto per le ecologie che permettono agli esseri umani di vivere e che vengono messe in perico...
21/10/2025

Il dolore ecologico è il pianto per le ecologie che permettono agli esseri umani di vivere e che vengono messe in pericolo dalla crisi climatica, dall'erosione dei saperi, dalla dissoluzione delle comunità.

"La Terra in fiamme" di Sunil Amrith racconta l'intreccio della storia umana con la storia del pianeta, tracciando «un resoconto meraviglioso e di ampio respiro», come lo ha descritto Amitav Ghosh.

L’evento di apertura di Agorà Festival è una lezione di Alessandro Barbero. I biglietti per partecipare sono esauriti ma...
20/10/2025

L’evento di apertura di Agorà Festival è una lezione di Alessandro Barbero. I biglietti per partecipare sono esauriti ma è possibile seguirci in streaming su corriere.it e sul canale YouTube degli Editori Laterza. 

Agorà Festival si terrà a Cesena dal 24 al 26 ottobre 2025. Ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena, con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e della Camera di Commercio della Romagna, e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.  

Tutte le informazioni sono sul sito agorafestival.it

I fatti del 7 ottobre cambiano in modo radicale il modo in cui guardiamo alla storia dell'Occidente.Il saggio di Raffael...
20/10/2025

I fatti del 7 ottobre cambiano in modo radicale il modo in cui guardiamo alla storia dell'Occidente.

Il saggio di Raffaele Romanelli, "Post Occidente", è in tutte le librerie.

Anche Galileo Galilei fu al centro della propaganda fascista, che produsse una sua immagine nazionalista che non si limi...
19/10/2025

Anche Galileo Galilei fu al centro della propaganda fascista, che produsse una sua immagine nazionalista che non si limitava al progetto di fascistizzazione del passato, ma serviva ad esaltare il profilo originale e moderno del progetto fascista.

"Alla conquista di Galileo" di Massimo Bucciantini racconta una figura al centro di miti, contese, riabilitazioni e condanne di un personaggio storico centrale.

Nel Rinascimento Europeo la magia naturale era una cosa molto, molto seria.Anthony Grafton - storico e professore di Sto...
18/10/2025

Nel Rinascimento Europeo la magia naturale era una cosa molto, molto seria.

Anthony Grafton - storico e professore di Storia alla Princeton University - ripercorre e ricostruisce quella straordinaria epoca in cui magia, religione e scienza erano sapientemente (e strettamente) intrecciate.
“Magus” vi aspetta in tutte le librerie.

Avete già pensato ai regali di Natale? Troppo presto? E se poi ve ne dimenticate? In libreria da oggi trovate:📚 Anthony ...
17/10/2025

Avete già pensato ai regali di Natale? Troppo presto? E se poi ve ne dimenticate?

In libreria da oggi trovate:
📚 Anthony Grafton, “Magus”
📚 Giuseppe Zanetto, “Polemos”
📚 Alessandro Marzo Magno, “Storia di Venezia in dieci battaglie navali”
📚 Jens Soltenberg, “Nella stanza dei bottoni”
📚 Massimo Bucciantini, “Alla conquista di Galileo”

Meglio non domandarsi quali grandi traguardi abbiamo ottenuto noi a 23 anni.La storia dell'universo è affascinate e comp...
16/10/2025

Meglio non domandarsi quali grandi traguardi abbiamo ottenuto noi a 23 anni.

La storia dell'universo è affascinate e complessa, segnata da turning point di portata epocale e di scoperte che hanno cambiato per sempre il nostro modo di pensare e relazionarci al mondo. Paolo Ferri, fisico teorico di fama mondiale, ripercorre le tappe principali di questo viaggio, da Copernico fino ai giorni nostri.

"Ai confini dell’universo. Dalle sfere celesti all’esplorazione spaziale" di Paolo Ferri è in tutte le librerie.

Il dibattito sull'eventuale impatto climatico dello sterminio causato dalla colonizzazione delle Americhe resta aperto: ...
15/10/2025

Il dibattito sull'eventuale impatto climatico dello sterminio causato dalla colonizzazione delle Americhe resta aperto: ma questa ipotesi porta comunque alla luce gli stretti legami che corrono tra la storia degli esseri umani e quella del pianeta che vivono.

"La Terra in fiamme" di Sunil Amrith è in tutte le librerie.

L’arte di Chopin contiene in sé un paradosso: è la musica pianistica più amata ed eseguita al mondo, ma non possiamo ric...
14/10/2025

L’arte di Chopin contiene in sé un paradosso: è la musica pianistica più amata ed eseguita al mondo, ma non possiamo ricreare fino in fondo ciò che il suo autore voleva dirci.

Chiarendo le categorie interpretative della musica chopiniana, ricostruendo il contesto storico e sociale in cui il musicista visse e lavorò, infine entrando nel vivo della sua opera, Giovanni Bietti ci offre gli strumenti adatti per cogliere un mistero altrimenti impenetrabile.

“Fryderyk Chopin. La musica” di Giovanni Bietti è in tutte le librerie.

Indirizzo

Via Di Villa Sacchetti 17
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 16:30

Telefono

+390645465311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editori Laterza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editori Laterza:

Condividi

Digitare

Our Story

La Casa editrice Giuseppe Laterza & figli è stata fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, aperta undici anni prima dalla famiglia a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che è stato per quarant'anni il consulente della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diventarono personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che ha pubblicato con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice è passata nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che ha costruito progressivamente attorno alla Laterza una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, è stata avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza è cresciuta ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascia la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.