Editori Laterza

  • Home
  • Editori Laterza

Editori Laterza Constanter et non trepide http://www.laterza.it La Casa editrice Gius.

Laterza & figli fu fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, fondata dalla famiglia undici anni prima a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che fu per quarant'anni il consulente

della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diverranno personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che pubblicò con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice passa nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che costruisce progressivamente attorno alla casa editice una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, viene avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", che sarà fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza cresce ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascerà la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.

Il saggio di Ferrari fa incontrare nozioni della scienza e della biologia con la filosofia orientale, la meditazione bud...
18/07/2025

Il saggio di Ferrari fa incontrare nozioni della scienza e della biologia con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness, mostrandoci cose di noi stessi e degli animali con un approccio scientifico rigoroso e, al tempo stesso, immaginifico.

"Meditare con gli animali" di Roberto Ferrari è in tutte le librerie.

Dal 24 al 26 ottobre 2025 si svolgerà a Cesena la prima edizione di Agorà Festival ideato progettato e organizzato dagli...
15/07/2025

Dal 24 al 26 ottobre 2025 si svolgerà a Cesena la prima edizione di Agorà Festival ideato progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e della Camera di Commercio della Romagna e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Questa prima edizione del Festival è dedicata al tema: FRAGILITÀ: LE SFIDE DEL PRESENTE.
L’etimologia della parola “fragilità” ci rimanda al verbo latino frangere che indica un processo di rottura e di perdita di unità l’andare in frantumi la scomparsa di integrità e identità.Ed è curioso come sia proprio questa parola dalle radici così antiche a descrivere bene che cosa siamo diventati in questo avvio di millennio.

Tra gli ospiti confermati Alessandro Barbero e Vera Gheno.

Con questo caldo la soluzione è una sola: farsi un bel giro in montagna.Sì, ma cosa mettere nello zaino?Ecco una guida p...
15/07/2025

Con questo caldo la soluzione è una sola: farsi un bel giro in montagna.
Sì, ma cosa mettere nello zaino?

Ecco una guida perfetta per tutti noi che arranchiamo sulle salite, non siamo ‘veri montanari’, ma non rinunceremo mai a quel sollievo e a quel senso di pace che solo le montagne sanno darci.

"Montagna. Istruzioni per l'uso" di Giulia Negri è una guida semplice e divertente per prendere confidenza con i territori incontaminati e per avere un approccio rispettoso di un ecosistema fragile. Vi aspetta in tutte le librerie dall'11 luglio.

Non è donando agli animali una soggettività simile alla nostra che li metteremo in salvo: cerchiamo invece di imparare d...
13/07/2025

Non è donando agli animali una soggettività simile alla nostra che li metteremo in salvo: cerchiamo invece di imparare dalle soggettività animali altre nuovi modi di salvarci insieme, con il pianeta.

"Meditare con gli animali" di Roberto Ferrari è in tutte le librerie.

Ci ha lasciati Goffredo Fofi, un pensatore libero che non ha smesso di credere nello spirito critico.
11/07/2025

Ci ha lasciati Goffredo Fofi, un pensatore libero che non ha smesso di credere nello spirito critico.

Appena in tempo per le vacanze, le nostre ultime novità sono in libreria.Che sono anche delle guide di viaggio un po' su...
11/07/2025

Appena in tempo per le vacanze, le nostre ultime novità sono in libreria.
Che sono anche delle guide di viaggio un po' sui generis, se volete.

10/07/2025

Chi era Francesco d’Assisi? Alessandro Barbero ci porta dentro le tante versioni della vita del santo arrivate fino a noi e ricostruisce, in modo straordinario, l’intricato gioco di specchi che ha moltiplicato, frazionato e alla fine costruito la storia della vita di san Francesco.

"San Francesco" di Alessandro Barbero arriva in libreria il 16 settembre.
Per ora vi lasciamo soltanto con questo teaser, la versione estesa di questa sua presentazione, la vediamo insieme dopo le vacanze. Intanto potete già preordinare il libro dove preferite.

C'è un dipinto del 2020 che racconta la storia di un luogo che è sempre stato destinato alle persone reiette della socie...
09/07/2025

C'è un dipinto del 2020 che racconta la storia di un luogo che è sempre stato destinato alle persone reiette della società: un luogo che è stato prigione, campo di addestramento, ospedale psichiatrico, fossa comune.

"L'America in 18 quadri" di Fabrizio Tonello racconta la storia degli Stati Uniti attraverso 18 dipinti della collezione del Whitney Museum di New York.

Lo scorrere del tempo dipende dalle molteplici prospettive e corpi di chi lo vive. Il tempo di per sé è del tutto incons...
08/07/2025

Lo scorrere del tempo dipende dalle molteplici prospettive e corpi di chi lo vive. Il tempo di per sé è del tutto inconsistente. Come scorre il tempo di una tartaruga?

"Meditare con gli animali" di Roberto Ferrari ci conduce in un esercizio di immedesimazione con tartarughe, balene, mucche, tassi: per imparare qualcosa in più su di loro e su noi stessi.

A cavallo tra Otto e Novecento le scoperte scientifiche e tecnologiche sembrano ampliare a dismisura le capacità umane, ...
07/07/2025

A cavallo tra Otto e Novecento le scoperte scientifiche e tecnologiche sembrano ampliare a dismisura le capacità umane, la sensazione che qualcosa accadrà a prescindere dalla nostra volontà. Eppure, fin da subito, i rapidi cambiamenti sono percepiti sia con speranza sia con preoccupazione per le trasformazioni in corso.

All’orizzonte, allora, appaiono le prime ombre inquietanti sull’utilizzo delle scoperte e delle innovazioni in atto, per finalità che rischiano di trasformare l’utopia in distopia.

"Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945" di Lorenzo Benadusi vi aspetta in tutte le librerie.

L'arte racconta anche la storia di razzismo che attraversa gli Stati Uniti dalla loro fondazione e arriva fino ad oggi, ...
03/07/2025

L'arte racconta anche la storia di razzismo che attraversa gli Stati Uniti dalla loro fondazione e arriva fino ad oggi, fino alle proteste di Black Lives Matter.

"L'America in 18 quadri" di Fabrizio Tonello è in tutte le librerie.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:30
Tuesday 09:00 - 17:30
Wednesday 09:00 - 17:30
Thursday 09:00 - 17:30
Friday 09:00 - 16:30

Telephone

+390645465311

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Editori Laterza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Editori Laterza:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

La Casa editrice Giuseppe Laterza & figli è stata fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, aperta undici anni prima dalla famiglia a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che è stato per quarant'anni il consulente della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diventarono personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che ha pubblicato con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice è passata nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che ha costruito progressivamente attorno alla Laterza una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, è stata avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza è cresciuta ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascia la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.