Il Magnifico Press

Il Magnifico Press La scelta del nome richiama la figura di Lorenzo il Magnifico ❤️

Il Magnifico Press è nato da un'ispirazione fortuita, quando Gaziano Mimma Massaro Girolama desiderava creare una pagina per condividere arte, cultura, storia e riflessioni.

I morti, del resto, figliuola, non fanno male; dai vivi devi guardarti.Luigi Pirandello✍️
01/11/2025

I morti, del resto, figliuola, non fanno male; dai vivi devi guardarti.

Luigi Pirandello✍️

Il 1° novembre 2009 si spegneva Alda Merini🌹"A tutti i giovani raccomandoA tutti i giovani raccomando:aprite i libri con...
01/11/2025

Il 1° novembre 2009 si spegneva Alda Merini🌹

"A tutti i giovani raccomando
A tutti i giovani raccomando:
aprite i libri con religione,
non guardateli superficialmente,
perché in essi è racchiuso
il coraggio dei nostri padri.
E richiudeteli con dignità
quando dovete occuparvi di altre cose.
Ma soprattutto amate i poeti.
Essi hanno vangato per voi la terra
per tanti anni, non per costruivi tombe,
o simulacri, ma altari.
Pensate che potete camminare su di noi
come su dei grandi tappeti
e volare oltre questa triste realtà
quotidiana."
Alda Merini da: "La vita facile" Bompiani, 2001

❤️ ❤︎ ❤ ❤❤❤ ❤️❤️❤️❤️❤️ ❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Antonio Canova è il nume dell'arte italiana nel primo ventennio del secolo XIX. Fu salutato «principe della scultura e r...
01/11/2025

Antonio Canova è il nume dell'arte italiana nel primo ventennio del secolo XIX. Fu salutato «principe della scultura e riformatore dell'arte in Italia». E qualunque sia il giudizio che gli artisti odierni fanno di lui, resta e resterà sempre ch'ei si avvantaggiò assai sui predecessori nello stile e nell'esecuzione. I suoi monumenti a papa Rezzonico (Clemente XIII) e a papa Ganganelli (Clemente XIV) fecero un'impressione tale da segnare una nuova êra artistica.

Salomon Reinach

Oggi celebriamo Antonio Canova, uno dei più grandi scultori neoclassici, nato il 1 novembre 1757 a Possagno e scomparso il 13 ottobre 1822. Conosciuto come il "nuovo Fidia", Canova ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte con opere come "Amore e Psiche" e "Le tre Grazie". La sua capacità di trasformare il marmo in forme vive e delicate continua a ispirare artisti di tutto il mondo. 🌹

Luis Ricardo Falero, 1851 - 1896 (pittore spagnolo)👨‍🎨Witches going to their Sabbath, 1878🖼📅           Collezione privat...
31/10/2025

Luis Ricardo Falero, 1851 - 1896 (pittore spagnolo)👨‍🎨

Witches going to their Sabbath, 1878🖼📅



Collezione privata (Monza)

" A me piacciono gli anfratti bui delle osterie dormienti, dove la gente culmina nell'eccesso del canto, a me piacciono ...
31/10/2025

" A me piacciono gli anfratti bui delle osterie dormienti, dove la gente culmina nell'eccesso del canto, a me piacciono le cose bestemmiate e leggere, e i calici di vino profondi, dove la mente esulta, livello di magico pensiero".

Cit. Alda Merini✍🌹

"Adoro Alda Merini, il suo animo ribelle e anticonformista mi ha da sempre affascinato.

Allo stesso tempo, leggendo i suoi versi, che sembrano note danzanti, all'interno di una pagina teatrale, mi accorgo di una sensibilità enorme.

Una sensibilità che le è costata tanto dolore e sofferenza. Una volta mi dissero che coloro che hanno un'anima artistica soffrono doppiamente, poiché sentono più intensamente le emozioni e le sensazioni.

Questa sofferenza a volte si ripercuote purtroppo su loro stessi. Credo in questa affermazione. E voi, cosa ne pensate?".😊✍📖✒

Il Magnifico Press

Ph: web

“Ho dipinto la pace”: meravigliosa poesia di Talil SorekAvevo una scatola di coloribrillanti, decisi, vivi.Avevo una sca...
31/10/2025

“Ho dipinto la pace”: meravigliosa poesia di Talil Sorek

Avevo una scatola di colori
brillanti, decisi, vivi.
Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Non avevo il rosso
per il sangue dei feriti.
Non avevo il nero
per il pianto degli orfani.
Non avevo il bianco
per le mani e il volto dei morti.
Non avevo il giallo
per la sabbia ardente,
ma avevo l’arancio
per la gioia della vita,
e il verde per i germogli e i nidi,
e il celeste dei chiari cieli splendenti,
e il rosa per i sogni e il riposo.
Mi sono seduta e ho dipinto la pace.

Talil Sorek

"La Scala dei Turchi, situata presso Realmonte, in provincia di Agrigento, è una meravigliosa formazione rocciosa di col...
31/10/2025

"La Scala dei Turchi, situata presso Realmonte, in provincia di Agrigento, è una meravigliosa formazione rocciosa di colore candido.

Questa montagna rocciosa si affaccia sul mare Mediterraneo, avvolgendola come un dolce abbraccio. Il nome "Scala dei Turchi" deriva dal fatto che, in passato, i pirati saraceni approdavano in Sicilia.

Questi pirati erano noti anche come "mori" a causa del loro aspetto. La popolazione locale li ribattezzò "turchi", e così nacque l'appellativo "Scala dei Turchi". Questo luogo è un'attrazione turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale e la storia che custodisce😊".

Segui 👉 Il Magnifico Press

Ph. web

🌊 ❤️ 🌊☀🏊 ❤

"A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di u...
31/10/2025

"A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero, c’è Socrate, c’è Platone, c’è Aristotele, c’è Fidia. C’è l’antica Grecia col suo Partenone e la sua scoperta della Democrazia. C’è l’antica Roma con la sua grandezza, le sue leggi, il suo concetto della legge. Le sue sculture, la sua letteratura, la sua architettura. I suoi palazzi e i suoi anfiteatri, i suoi acquedotti, i suoi ponti, le sue strade.
C’è un rivoluzionario, quel Cristo morto in croce, che ci ha insegnato (e pazienza se non lo abbiamo imparato) il concetto dell’amore e della giustizia. C’è anche una Chiesa che mi ha dato l’Inquisizione, d’accordo. Che mi ha torturato e bruciato mille volte sul rogo, d’accordo. Che mi ha oppresso per secoli, che per secoli mi ha costretto a scolpire e dipingere solo Cristi e Madonne, che mi ha quasi ammazzato Galileo Galilei. Me lo ha umiliato, me lo ha zittito. Però ha dato anche un gran contributo alla Storia del Pensiero: sì o no?
E poi dietro la nostra civiltà c’è il Rinascimento. C’è Leonardo da Vinci, c’è Michelangelo, c’è Raffaello, c’è la musica di Bach e di Mozart e di Beethoven. Su su fino a Rossini e Donizetti e Verdi and Company. Quella musica senza la quale noi non sappiamo vivere e che nella loro cultura o supposta cultura è proibita [...]. Ed ora ecco la fatale domanda: dietro all’altra cultura che c’è? Boh! Cerca cerca, io non ci trovo che Maometto col suo Corano e Averroè coi suoi meriti di studioso".🌷

Oriana Fallaci

JIM THORPEJim Thorpe, è nativo americano dell' Oklahoma, nel 1912 rappresentò gli Stati Uniti nell' atletica leggera.Que...
31/10/2025

JIM THORPE

Jim Thorpe, è nativo americano dell' Oklahoma, nel 1912 rappresentò gli Stati Uniti nell' atletica leggera.
Quella mattina prima della partita gli furono rubate le scarpe, ma Jim non si dispero. Trovo delle scarpe nel bidone della spazzatura, come potete vedere dalla foto una diversa dall' altra. Addirittura una di loro era più grande. Allo Jim per riadattarla al suo piede, indosso qualche calzino in più. Iniziò la partita e vinse quel giorno ben due medaglie d' oro. La persona che ha rubato le scarpe si aspettava una sconfitta o quantomeno di metterlo in serie difficoltà, ma questo insegna che la forza di volontà è superiore a tutti gli ostacoli.
Se un giorno qualcuno vi "rubera "le scarpe per farvi un dispetto, ricordate che non potrà mai rubarvi la vostra forza interiore e le vostre capacità. Perché voi siete altro ❤⭐

Il Magnifico Press



Photo credits: web

Scultura realizzata dallo scultore Francese Erick Aubry 🤩Ph: pagina  instagram Erick Aubry 🤩
31/10/2025

Scultura realizzata dallo scultore Francese Erick Aubry 🤩

Ph: pagina instagram Erick Aubry 🤩

Eduardo dice a sua moglie Isabella: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e ...
31/10/2025

Eduardo dice a sua moglie Isabella: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e tu mi troverai”.
Era il 1963 e glielo dice da par suo, con una struggente poesia intitolata.

"Sto qua"

Sto, qua, Isabella, sto qua.
Che c'è? Non mi vedi?
Già, non puoi vedermi,
ma sto qua, sono in mezzo ai libri,
tra le carte antiche,
dentro ai cassetti del comò.
Mi trovi quando il sole entra di sguincio,
s'intrufola di taglio
e fa brillare queste cornici dorate
d'argento
grandi e piccoline
di legno pregiato
acero noce palissandro mogano
sembrano finestrini e finestrelle
aperte sul mondo…
Mi trovi quando il sole si fa rosso
prima che tramonti
dipingendo d'oro i rami degli alberi
e s'infila tra le foglie
per farsi guardare.
Altrimenti mi potrai trovare
quando è notte
in cucina, per cercare qualcosa da mangiare
un pezzetto di formaggio, un'insalata,
quel poco che ti sostiene lo stomaco
e poi te ne vai a letto.
Prima della luce dell'alba poi
mi trovi alla scrivania,
con la penna tra le dita
e gli occhi al cielo,
pensando a ciò che ti ho raccontato
e non ho scritto
e chissà se non sia stato un bene
che questi pensieri si siano persi,
distratti, e stanchi di essere pensati,
che volteggiano nell'aria insieme a me.
E se guardi lassù
può succedere
che se ci sono le nuvole
mi trovi.
Il vento straccia le nuvole
e, così, come viene viene,
puoi trovare certi occhi che ti guardano.
Sotto una fronte larga larga
e lunga
e due solchi lungo il viso…
sì, li puoi trovare.

Eduardo De Filippo

📅

Oggi, 31 ottobre, ricordiamo Eduardo De Filippo, il grande drammaturgo, attore e poeta italiano, scomparso nel 1984. 🎭 Con il suo talento unico, ha lasciato un'impronta indelebile nel teatro e nella cultura italiana. 🌹

" Dopo la guerra dominava il sentimento della rinascita, della speranza: tutto il male era finito, si poteva ricominciar...
31/10/2025

" Dopo la guerra dominava il sentimento della rinascita, della speranza: tutto il male era finito, si poteva ricominciare. Adesso, non so se quest'ombra che si allunga sull'Italia preveda una resurrezione. Dopo la guerra, si aveva il sentimento d'aver patito sciagure immeritate ma che facevano parte della Storia, che rendevano partecipi della Storia: non era certo un conforto, ma alle sofferenze dava un senso, un riscatto. Adesso questo manca del tutto: c'è soltanto il sentimento d'un buio in cui stiamo sprofondando".

Federico Fellini 🗣

📅

Oggi, 31 ottobre, ricordiamo Federico Fellini, il grande regista italiano, scomparso nel 1993. 🎬 Nato a Rimini il 20 gennaio 1920, Fellini ha frequentato il Ginnasio-Liceo classico "Giulio Cesare" di Rimini dal 1930 al 1938, dove ha già mostrato il suo talento nel disegno. 🖌️ Con i suoi capolavori come "La dolce vita", "8½" e "Amarcord", ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del cinema mondiale. La sua eredità continua a ispirare e affascinare gli artisti di tuttio il mondo e non solo...🌹

Il Magnifico Press

Indirizzo

Rome

Sito Web

https://ilmagnificopress.blogspot.com/?m=1

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Magnifico Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi