27/03/2025
Con profonda tristezza, porgiamo l’ultimo saluto al nostro stimato socio, il Professor Angelo Farina.
Pioniere assoluto nell’ambito dell’acustica applicata, il Professor Farina ha dedicato la sua vita alla ricerca, all’innovazione e alla diffusione del sapere scientifico. Come Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale all’Università di Parma, ha formato generazioni di studenti e ha dato contributi fondamentali che hanno influenzato l’evoluzione della disciplina a livello internazionale.
I suoi studi hanno spaziato dall’acustica architettonica all’audio immersivo, con un impatto duraturo e riconosciuto in tutto il mondo. Tra i suoi contributi più significativi ricordiamo lo sviluppo del metodo ESS (Exponential Sine Sweep), una tecnica rivoluzionaria per la misurazione della risposta impulsiva acustica, oggi ampiamente utilizzata in laboratori di ricerca, ambienti virtuali, studi di registrazione e progetti di ingegneria del suono.
Angelo è stato anche un pioniere nel campo dello Spatial Audio e in particolare nello sviluppo dell’Ambisonics di ordine elevato (High-Order Ambisonics), una tecnologia avanzata per la cattura e riproduzione tridimensionale del suono. Grazie ai suoi studi, oggi questa metodologia rappresenta uno standard nei sistemi audio immersivi e nelle applicazioni di realtà virtuale e aumentata.
Nel 2024, l’Audio Engineering Society ha voluto rendere omaggio al suo percorso scientifico conferendogli la prestigiosa Silver Medal, un riconoscimento che testimonia il valore e l’impatto del suo lavoro sulla comunità audio internazionale.
Oltre alla vivacità intellettuale, Angelo Farina era noto per la sua generosità, la disponibilità verso colleghi e studenti, e una rara capacità di unire rigore scientifico e passione umana. La sua ironia, la profondità delle sue riflessioni e la dedizione costante al progresso scientifico continueranno a essere fonte d’ispirazione per tutti noi.
La sua scomparsa rappresenta una perdita incolmabile per la comunità scientifica e per chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui.
A nome dei soci (e amici) della sezione italiana dell’AES, ci uniamo al dolore della famiglia e degli affetti più cari, conservando nel cuore il ricordo di un uomo straordinario e di una mente scientifica insostituibile.
(Foto di Simone Corelli)