Sveja

Sveja Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Periferiacapitale e di Guido Larcher.

Il logo è opera di Francesco Panatta e la sigla è un regalo di Mattia Carratello. Il podcast si può ascoltare su tutte le piattaforme esistenti (Spreaker, Apple Podcasts, iHeartRadio, Spotify, Google Podcast)

Questo il link al nostro canale Spreaker:
https://www.spreaker.com/show/sveja

E qui il link per iscriverti alla newsletter e non perdere nemmeno una puntata: https://sveja.substack.com/p/coming-soon?utm_source=discover_search&showWelcome=true

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞!Le rassegne stampa si fermano ma ovunque vi troviate potete ascoltare i nostri contenuti sp...
04/08/2025

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞!

Le rassegne stampa si fermano ma ovunque vi troviate potete ascoltare i nostri contenuti speciali che non scadono mai:

𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚: approfondimenti vari e variegati su Roma e dintorni.
𝐈 𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢, rubrica sul carcere a cura di Alessandro Capriccioli
𝐄𝐥𝐝𝐨𝐫𝐚𝐝𝐨, rubrica su immigrazione e integrazione di Valentina Brinis
𝐒𝐯𝐞𝐣𝐞𝐭𝐭𝐚, la rubrica su Roma dedicata ai più piccoli di Simona Oppedisano
..E la nuovissima 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞, a cura di Ylenia Sina e Alessandro Coltrè

Tutte le puntate di Sveja sono disponibili su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.

Ci si sente a settembre, bellezze!

Nuovo  !!!! > https://www.spreaker.com/episode/la-citta-di-tutt-la-citta-della-cura--67178927Che cos'è la città della cu...
03/08/2025

Nuovo !!!! > https://www.spreaker.com/episode/la-citta-di-tutt-la-citta-della-cura--67178927

Che cos'è la città della cura? E in questa città della cura, di chi la città si cura? E chi si cura della città? Con queste domande Lucha y Siesta ha preparato il terreno della laboratoria "Pratiche e prospettive per una città della cura" nel corso de La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma, la tre giorni di confronto, pratiche e intelligenza collettiva, che a ottobre 2024 ha animato non solo Lucha ma anche i movimenti e i territori di una città, quella di Roma, in cui convivono spinte di segno opposto e dibattiti che non devono essere più sotterranei.

“La città di tuttə - La città della cura” è il nuovo episodio di una serie di podcast in cui Sveja ripercorre quelle energie e alchimie insieme a Lucha y Siesta, al suo attivismo e alle sue alleanze.

Immaginando finalmente la città di tutt* e sì, come i transfemminismi possono ridisegnare Roma.

Questo è stato realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta. Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri, e in questo episodio anche da Sadia.

La seconda edizione di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è in arrivo in autunno, restate sintonizzat3

Grazie sempre Periferiacapitale per il sostegno al nostro progetto di comunicazione.

La rassegna di oggi, venerdì 1 agosto, è a cura di Christian Raimo🎧 https://open.spotify.com/episode/62dknNW7Q4Ze8ugQW4c...
01/08/2025

La rassegna di oggi, venerdì 1 agosto, è a cura di Christian Raimo
🎧 https://open.spotify.com/episode/62dknNW7Q4Ze8ugQW4cMJp?si=vpk6eROlTOuwk1F0FXK5gw

🟣 IL SOMMARIO DI OGGI

▪️ Si parla di riforma costituzionale bipartisan: più poteri a Roma Capitale. Più di un Comune, meno di una Regione

▪️ Intanto Roma esercita i suoi poteri ridisegnando l’assetto urbanistico: partono i cantieri dell’ex Fiera di Roma (la “Città della Gioia”) e degli ex Mercati Generali

▪️ Operazioni spinte da privati e grandi costruttori, con concessioni su aree pregiate. Mentre mancano servizi e studentati pubblici

▪️ Le proteste arrivano da studenti, associazioni e persino da dentro il PD

▪️ Intanto la città accoglie centinaia di migliaia di giovani per il Giubileo. Un orizzonte politico: la pace. E occhi puntati sul Papa

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

🎶 La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

Sveja si prende una pausa dalle rassegne, ma usciranno ancora dei contenuti speciali da ascoltare: buona estate da tutta la redazione! 🌞

La rassegna di oggi, giovedì 31 luglio, è a cura di Ma**ca Fantauzzi🎧 https://open.spotify.com/episode/1nqpSENlPwfTcLRFS...
31/07/2025

La rassegna di oggi, giovedì 31 luglio, è a cura di Ma**ca Fantauzzi

🎧 https://open.spotify.com/episode/1nqpSENlPwfTcLRFSjqikj?si=5874845a3950441b

🟣 IL SOMMARIO DI OGGI

▪️ Via libera dal Consiglio dei ministri alla riforma per ampliare i poteri di Roma Capitale. La palla passa al Parlamento e per FDI già è campagna elettorale (Repubblica)

▪️ Lazio record di contagi e morti da West Nile. La Regione invia risorse ai Comuni per disinfestazioni a tappeto, soprattutto in provincia di Latina (Il Messaggero)

▪️ Da Gaza a Roma: la carovana promossa dal movimento degli studenti palestinesi attraversa la città. Le opposizioni chiedono alla Regione 1 milione di euro per aiuti umanitari (Capitale.it)

▪️ Santa Palomba è Roma, nessun territorio è un’isola. Il paesaggio dei Castelli Romani, la foresta, la biodiversità e la e resistenza dei Comitati contro l’inceneritore (DinamoPress)

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale , il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

🎶 La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

La rassegna torna domani con Christian Raimo

La rassegna di oggi, mercoledì 30 luglio, è a cura di Lorenzo Boffa🎧 https://open.spotify.com/episode/5ulmxqhhyKKTsLsuRM...
30/07/2025

La rassegna di oggi, mercoledì 30 luglio, è a cura di Lorenzo Boffa

🎧 https://open.spotify.com/episode/5ulmxqhhyKKTsLsuRMmiFt?si=d14422ea0be84ee5

🟣 IL SOMMARIO DI OGGI

▪️ Il governo prepara il ddl su Roma Capitale: più poteri su urbanistica, turismo e trasporti – ma non la sanità (Corriere della Sera)

▪️ Il M5S presenta una mozione per sospendere i rapporti tra Roma e aziende israeliane coinvolte nell’apartheid (il manifesto)

▪️ Stop ai medici a gettone, ma i reparti restano scoperti. Intanto i concorsi vanno deserti (RomaToday e Il Tempo)

▪️ Su Repubblica un sistema di tangenti sui collaudi antisismici nella Regione: due funzionari indagati, verbali retrodatati e pratiche “ripulite” a pagamento

▪️ Fallisce il progetto dell’Acquario dell’Eur: condanna da 25 milioni, lavori mai iniziati (Corriere)

▪️ Il Messaggero parla di un’inchiesta sul racket delle occupazioni: accuse da dimostrare, ma si prepara il terreno alla repressione

📸 Foto di Luca Dammicco

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale , il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

🎶 La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

La rassegna torna domani con Ma**ca Fantauzzi

🎤Oggi 29 luglio la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e co-autrice di Roma-La guida ecologica,...
29/07/2025

🎤Oggi 29 luglio la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e co-autrice di Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale edita da Altraeconomia.

▶️La puntata è ascoltabile su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
Qui il link Spreaker: https://api.spreaker.com/v2/episodes/67170206/download.mp3

🟣Le notizie:

Da Il Messaggero: Sovraffollamento e condizioni inumane nelle carceri, presentata la relazione annuale dalla garante delle persone private della libertà, Valentina Calderone. Da Il Corriere della Sera: un detenuto in coma dopo un pestaggio non si sa di chi. Le testimonianze delle ex detenute di Rebibbia femminile.

Ancora polemica sui manifesti della Lega rimossi: intervista a Monica Lucarelli, l’assessora alle attività produttive ora nel mirino di Salvini che grida al complotto politico.

Sempre da Il Corriere della Sera: attentato ad Acilia, terza bomba in un mese. Prima l’ordigno davanti a un panificio, poi gli spari in un palazzo poco distante che colpiscono una diciannovenne, “vittima collaterale” di quello che sembra un regolamento di conti tra bande.

Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

A domani!

La rassegna di oggi, lunedì 28 luglio, è a cura di Ilenia Polsinelli🎧 https://open.spotify.com/episode/5PKw7UKZxZWUp7P00...
28/07/2025

La rassegna di oggi, lunedì 28 luglio, è a cura di Ilenia Polsinelli

🎧 https://open.spotify.com/episode/5PKw7UKZxZWUp7P00GP8PW?si=D6urDFo3QVOS1UGSSiQkyg

🟣 IL SOMMARIO DI OGGI

▪️ Su Repubblica Roma la rimozione dei manifesti della Lega da parte della giunta Gualtieri: “Sono razzisti”. Salvini: “È censura, useremo foto vere”

▪️ Gualtieri al mare di Ostia: “Riporteremo la legalità”. La notizia su tutti i giornali, dal Messaggero al Tempo

▪️ Sul Corriere della Sera Roma: al via la settimana dei giovani per il Giubileo. Attesi oltre mezzo milione di partecipanti

▪️ Il Tempo Roma apre con la ciclabile della discordia: appena inaugurata all’Eur, è già guerra per rimuoverla

📸 Foto di Luca Dammicco

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

🎶 La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

La rassegna torna domani con Lorenzo Boffa

La nostra vita a Labaro > ascolta qui: https://open.spotify.com/episode/0yTIDsSE0BeilGoBQULHLi?si=Nf6SLJtURvyd9LmbYqKEPA...
27/07/2025

La nostra vita a Labaro > ascolta qui: https://open.spotify.com/episode/0yTIDsSE0BeilGoBQULHLi?si=Nf6SLJtURvyd9LmbYqKEPA

👉🏽Così le studentesse e gli studenti della scuola primaria di secondo grado dell’Istituto Comprensivo Baccano hanno sottotitolato il programma radiofonico che si è costruito passo a passo durante il mese del maggio 2025. Ci si incontrava in un’aula, l’87, su, al terzo piano. Ogni giorno era sempre più caldo del precedente. Aprivamo le finestre, entravano le voci dei bambini della scuola elementare lì accanto, e poi quelle più piccole dal giardino della Scuola d’infanzia, qualcuno dei ragazzi, in un gioco dedicato ai suoni, le ha definite “sincere”.

👂🏼Ascoltavamo. A volte c’erano musiche ripetute, tra prove finali e saggi di chiusura di cose studiate nel corso di un intero anno. Ascoltavamo l’esterno. Poi, raccolti in un piccolo cerchio, su piccole sedie, ci si raccontava.

🌅Di quella volta che a Labaro io mi ero perso, di quella volta che ci eravamo incontrati alle giostre e poi qualcosa è andata per un verso sbagliato, della gelateria, che insieme al campetto è forse l’unico posto che frequentiamo. E poi di quello che ci si aspetta dalle strade che si vivono: ci vorrebbero più libri, dice Chiara, perchè la biblioteca qui è chiusa da anni. L’erba, si c’è, ma non si può calpestare, perchè spesso è affare privato, campi sportivi, cortili interni di palazzi. Ci vorrebbero più tramonti, dice Anastasia, in questo quartiere costruito negli anni ‘60 del secolo scorso.

🤍Sono stati giorni intensi, avvolti dal sentimento della fine dell’anno, le ultime disperate verifiche, le passeggiate indolenti nei corridoi, le risate e anche un pò l’anticipata malinconia per una lunga pausa in vista che lacera quel mondo tutto raccolto in un parallelepipedo. I professori, gli assistenti, gli adulti insomma che popolano quell’ecosistema mi hanno accolto con affetto, mettendomi a disposizione spazi e tempo, e soprattutto ragazzi.

📚Loro, i protagonisti, sono stati infinitamente generosi, pronti a raccontare e a raccontarsi, curiosi, vivaci, profondi, nonostante la stanchezza, l’afa, il tormento delle ultime ore di scuola. L’ultimo giorno di laboratorio, c’era un grande trambusto per la via. Una parte dell’istituto, quello che ospita le elementari, nella notte era stato sfregiato. Divelti banchi, sedie, gli appendiabiti ai muri, rovesciati gli armadi con quaderni e lavoretti, sradicati gli estintori per allagare quel pasticcio di fogli, disegni, cartelli costruiti dai bimbi. Il clima, quella mattina, non mi pareva iroso, era molto triste, tuttavia. Per quella ferita squarciata all’interno di uno dei luoghi in cui ancora si crea, si ragiona, si immaginano nuovi percorsi.

Nei giorni trascorsi insieme ai ragazzi della scuola media, abbiamo anche parlato di quel documentario di Luigi Comencini del 1970, I bambini e noi. Uno dei sei episodi realizzati per la Rai è stato girato proprio lì, a pochi chilometri da quella scuola.

👉🏽Nel 1970 Labaro era ancora un esteso terreno incolto, c’erano le case auto costruite dai braccianti, emigrati dal centro e sud Italia in questa capitale brulicante. C’erano le classi differenziali, c’erano i giochi tra la terra e le spighe. Comencini incurante di imbarazzi o disagi piazzava il microfono di fronte ai ragazzi. E loro parlavano. Beh, a distanza di 55 anni, hanno ancora molto da dire. Ascoltiamoli.

🟣Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto Roma della Fondazione Charlemagne.

Il tamburino di sabato 26 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zack Zaccone, poeta, p...
26/07/2025

Il tamburino di sabato 26 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zack Zaccone, poeta, performer e musicologo.

L'assemblea nazionale "Vogliamo tutt'altro" Il Campo Innocente occupa l'ex circolo degli artisti per dare un segnale alla città.
Qui il comunicato https://www.clap-info.net/2025/07/occupato-lex-circolo-degli-artisti-dallassemblea-vogliamo-tuttaltro/.

Sono usciti i risultati del bando Zetema, che lascia ulteriori perplessità.

Mentre Roma si svuota, Entroterre Festival Fondazione Entroterre porta i concerti dal vivo sul lago di Bracciano.

È uscito il programma di Short Theatre: ci prepariamo per settembre!

Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

La rassegna di oggi, giovedì 24 luglio, è a cura di Christian Raimo🎧 https://open.spotify.com/episode/3OasBiVXLWed02ItTR...
25/07/2025

La rassegna di oggi, giovedì 24 luglio, è a cura di Christian Raimo

🎧 https://open.spotify.com/episode/3OasBiVXLWed02ItTRENMR?si=7KpJlrJfTE6dHBASImrYRg

🟣 IL SOMMARIO DI OGGI

▪️ Ex Mercati generali: via libera del Campidoglio al progetto Hines per lo studentato. 2000 posti letto a 1200 euro, solo 544 calmierati a 600. Anche l’opposizione (FdI e Lega) si oppone alla speculazione (Repubblica, Il Manifesto)

▪️ Pestaggio al centro commerciale Roma Est: ex commesso gay aggredito dai buttafuori, chiamati – pare – dal suo ex datore di lavoro. Il caso riporta alla luce la gestione privatistica e tossica di molti rapporti di lavoro (Fanpage)

▪️ Carrefour lascia Roma: mille lavoratori a rischio. Subentra NewPrinces, che punta a rilanciare il marchio GS. I sindacati lanciano l’allarme (Corriere Roma)

📸 Foto di Luca Dammicco

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

🎶 La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

La rassegna torna domani con Angela Gennaro

 #791 Il ritorno dei papaboys, un'aggressione omofoba e altre storie di Roma🎤 Oggi 24 luglio la rassegna stampa è a cura...
24/07/2025

#791 Il ritorno dei papaboys, un'aggressione omofoba e altre storie di Roma

🎤 Oggi 24 luglio la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e co-autrice di Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale edita da Altraeconomia.

🟣 La puntata è ascoltabile su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
Vi mettiamo qui il link Spreaker > https://www.spreaker.com/episode/791-il-ritorno-dei-papaboys-un-altra-aggressione-omofoba-e-altre-storie-di-roma--67096106

Le notizie:

• La prossima sfida per Roma: il Giubileo dei giovani. Attesi un milione di pellegrini in due giorni: se ne parla in un articolo di Marina De Ghantuz Cubbe su La Repubblica.

• Cosa ne sarà di Tor Vergata e le sue vele di Calatrava? Il progetto spiegato sempre su Repubblica in un articolo di Valentina Lupia

• Sul Messaggero, i rimedi che si cerca di mettere in campo per risolvere il problema delle corse clandestine a Centocelle

• Su Il Corriere della Sera, uno scioccante racconto dell’aggressione omofoba ai danni di un ragazzo 23enne nel centro commerciale Roma Est.

📷 foto è di Luca Dammicco

Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

A domani!

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sveja pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sveja:

Condividi

Digitare