manolya8799

manolya8799 Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. amore-genera-amore 💛

20/10/2025

Questa è la locandina ufficiale di con .
La Tigre della Malesia è pronta a ruggire di nuovo! ⚔️🌴
Siete curiosi di vederla in azione? 🔥

20/10/2025
20/10/2025
20/10/2025

⚡ : l'attore Can Yaman protagonista della serie SANDOKAN (FR) riceve il Premio Lazio Terra di Cinema.

Regione Lazio Rai1 RaiPlay Rai Cinema

20/10/2025
20/10/2025

«Ogni personaggio brama qualcosa: Sandokan, da semplice pirata, dovrà scegliere se abbracciare il suo destino oppure rifiutarlo. »

La figura di Sandokan torna in tv, questa volta con Can Yaman a interpretare il celebre pirata malese. L’attore turco, molto conosciuto in Italia per le serie televisive turche trasmesse su Canale 5, prende il posto che fu di Kabir Bedi e dà il volto a un Sandokan rinnovato, protagonista di una produzione internazionale che arriverà prima su Rai 1 e poi su Disney+. Questa versione si allontana un po’ dalle pagine di Salgari, portando in scena un racconto più attuale e vivace.

Siamo nel Borneo dell’Ottocento, sotto il controllo degli inglesi. Sandokan guida la sua ciurma accanto a Yanez de Gomera (Alessandro Preziosi), fedele amico portoghese. Durante un assalto a una nave del Sultano del Brunei, libera un prigioniero appartenente al popolo Dayak, che lo riconosce come il guerriero descritto da un’antica profezia. Da quel momento, Sandokan si trova coinvolto in una missione ben più grande del previsto. La sua esistenza cambia radicalmente dopo un naufragio, quando incontra Marianna Guillonk (Alanah Bloor), figlia del Console inglese, mentre sulle sue tracce c’è Lord James Brooke (Ed Westwick), deciso a catturare il pirata e la sua banda.

La serie riprende la celebre colonna sonora della versione con Kabir Bedi, ma qui il protagonista ha un’energia nuova, e tutta la narrazione gira intorno al desiderio di libertà. Non solo Sandokan è chiamato a scegliere il suo futuro, ma anche Marianna, giovane ribelle, cerca di liberarsi dalle restrizioni della sua educazione inglese. Il personaggio di Brooke, invece, si trova spesso a fare i conti con le sue stesse convinzioni e ambizioni.

La produzione è visibilmente curata, con ricostruzioni sceniche elaborate sia negli esterni che negli interni, in particolare quelli del palazzo del Sultano, ricco di dettagli dorati e simboli di potere. La storia entra subito nel vivo, saltando direttamente alle imprese da pirata di Sandokan e ai rapporti con la sua ciurma. Alessandro Preziosi, nei panni di Yanez, aggiunge una nota di leggerezza e ironia alla vicenda, e il suo ruolo non si limita a fare da spalla al protagonista: ha una sua importanza e una storia personale.

Marianna è rappresentata come una ragazza che pensa di sapere cosa vuole, ma l’incontro con Sandokan le fa mettere tutto in discussione. Non accetta un matrimonio combinato e sogna la libertà, ma allo stesso tempo resta affascinata dal mondo privilegiato in cui è cresciuta, e si chiede davvero quale sia la sua strada.

Questa versione di Sandokan non segue alla lettera il romanzo di Salgari, ma punta tutto sull’intrattenimento e su una narrazione moderna. La fotografia e le scenografie sono di alto livello, e il cast è composto da attori che portano davvero qualcosa in più ai loro personaggi. Otto puntate permettono di approfondire la storia senza tirarla per le lunghe, e danno modo anche a chi ricorda la serie anni Settanta di ritrovare lo spirito di Sandokan, questa volta con una nuova faccia.

20/10/2025

𝙎𝙖𝙣𝙙𝙤𝙠𝙖𝙣: 𝙄𝙡 𝙍𝙞𝙩𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙀𝙥𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙏𝙞𝙜𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙈𝙖𝙡𝙚𝙨𝙞𝙖 𝙨𝙪 𝙍𝙖𝙞𝟭

La nuova serie tv Sandokan, in arrivo su Rai1 dal 1° dicembre 2025, promette di riportare in vita il leggendario pirata della Malesia con una produzione di grande respiro internazionale. Ambientata nel Borneo del 1841, la serie racconta la vita di Sandokan, un pirata dal sangue nobile e guerriero, che vive alla giornata insieme alla sua ciurma e al fedele amico Yanez de Gomera.

La trama si sviluppa quando durante un’incursione su Labuan, isola sede del consolato britannico, Sandokan incontra Marianna Guillonk, la “Perla di Labuan”, la bella e coraggiosa figlia del console britannico, dando avvio a una storia d’amore intensa e complessa, segnata dai contrasti tra la lotta per la libertà e il potere coloniale inglese. In questa vicenda si intreccia l’ostilità del formidabile cacciatore di pirati, Lord James Brooke, deciso a catturare Sandokan e a conquistare Marianna.

La serie unisce avventura, amore e drammi personali in un affresco ricco di azione, emozioni e colpi di scena, con una cura particolare per gli scenari esotici e suggestivi del Borneo e per i personaggi, profondi e carismatici. Con protagonisti di alto livello e riprese svolte tra Calabria, isole Reunion e studi Lux Vide, Sandokan si prepara a essere un evento imperdibile della stagione televisiva autunnale.

20/10/2025

è sempre più lanciato nella sua carriera internazionale! Il divo turco è pronto a debuttare in Spagna.

"Dopo il debutto italiano (previsto per lunedì 1° dicembre), partirà alla conquista del mondo. Sarà una produzione italiana capace di affascinare il pubblico internazionale, e ne saremo tutti orgogliosi. Tante novità e splendide sorprese sono ancora da svelare! Dopo la promozione che farò a Roma tra il 15 e il 18 ottobre, dal 19 mi aspetta la Spagna, dove realizzerò il mio sogno di girare una serie anche in lingua spagnola. Inizia per me un periodo super produttivo, e ne sono davvero emozionato.”

20/10/2025

«Sandokan è un personaggio autentico, di spessore. Nella prima stagione attraversa un viaggio interiore per scoprire come è diventato il Sandokan che tutti conoscono». Con queste parole, Can Yaman ha raccontato l'avventura che lo ha portato a vestire i panni del celebre pirata, raccogliendo il testimone lasciato da Kabir Bedi. Poco prima della conferenza stampa alla Festa del Cinema di Roma, dopo aver ricevuto il premio "Lazio Terra di Cinema", Yaman si è soffermato sulle sfide di questo ruolo così complesso: «Per un attore è un'opportunità fantastica accostarsi a un ruolo tridimensionale come questo. All'inizio Sandokan riesce a migliorare la vita degli altri, della madre, combatte per loro. Poi la sua azione si amplifica facendolo diventare il salvatore di un popolo».

Yaman ha evidenziato quanto Sandokan sia un personaggio sorprendentemente attuale: «Molto inclusivo, abbraccia le diversità. Sandokan si evolve, nasce come pirata alla Robin Hood per poi diventare un eroe migliore. All'inizio mi preoccupavo soprattutto dell'aspetto fisico, di essere all'altezza delle scene d'azione, ma poi il regista mi ha spiegato che il lato emotivo era più importante. È stato questo a mettermi in difficoltà, perché è un uomo altruista, sofferente, ascetico, non c'erano scene facili. Interpretarlo mi ha fatto crescere, è stato come prendere la laurea da attore».

Nel corso della presentazione romana, Can Yaman ha raccontato il suo approccio al personaggio partendo quasi da zero, visto che in Turchia la serie originale non è così conosciuta: «Sono arrivato in Italia cinque anni fa per interpretare Sandokan senza sapere chi fosse e ho avuto molto tempo per riflettere sul ruolo. Un'opportunità del genere è rara», ha detto, sottolineando di non aver mai incontrato Kabir Bedi, anche se spera che succeda: «Mi sono dovuto ambientare in un paese che non era il mio, ho dovuto imparare l'italiano e l'inglese, mi sono allenato, mi sono infortunato. Sono stato seguito da fior di professionisti».

Al suo fianco, sul palco romano, anche Alessandro Preziosi, pronto a dare vita a uno Yanez fuori dagli schemi. Preziosi ha spiegato: «Mi sono ispirato alla mia adolescenza. Ho percepito subito una complicità emotiva, geografica e caratteriale con Can Yaman che ci ha permesso di godere di questa ispirazione vulcanica che si respirava sul set. Per quanto riguarda le fonti d'ispirazione cinematografiche posso citare l'animazione Disney e i personaggi di Johnny Depp e Jim Carrey, col loro modo di essere sopra le righe riuscendo a risultare godibile per tutti. In Italia a me non è successo spesso. Per la prima volta sono stato pagato per essere disobbediente e indisciplinato».

La serie, prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction e diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, vede nel cast anche Alanah Bloor nei panni di Marianna ed Ed Westwick che interpreta una versione giovane di Lord Brooke. Dopo l'esperienza nel mondo creato da Emilio Salgari, Yaman si dice soddisfatto: «Cosa mi ha insegnato Sandokan? A toccare temi importanti conservando la leggerezza. La serie è emozionante, ammiccante, fa star bene il pubblico, vedrete che alla fine di ogni episodio proverete una sensazione piacevole. Io soffro di ansia, ma Sandokan mi ha segnato a non perdere mai il sorriso».

20/10/2025
20/10/2025

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando manolya8799 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi