L’Associazione Musicale Europa InCanto nasce nel 2012 con l’intento di formare e sensibilizzare i giovani a tutto ciò che è arte e cultura, con uno sguardo particolare al mondo dell’opera lirica. In virtù di tale obiettivo, sviluppa progetti a carattere culturale, musicale e didattico accolti su scala nazionale ed internazionale con ampi consensi tra individui di tutte le età, favorendo importanti
collaborazioni con la Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Eliseo di Roma, Fondazione Teatro Comunale di Bologna ed altre prestigiose istituzioni musicali italiane. Nel 2013 Europa InCanto ritira il prestigioso "Premio Illica" per la valenza educativa delle iniziative portate avanti. Progetto cardine dell’associazione insieme ad "Ars InCanto", "Scuola InCanto" ha ottenuto il riconoscimento di "Progetto di eccellenza" da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la rilevanza artistica e per l’unicità dei materiali didattici realizzati. Nel 2017 l’iniziativa è stata selezionata come "Buona Pratica Culturale di Eccellenza" ed è inserita all’interno del Catalogo delle Buone Pratiche. Durante l’edizione 2017/2018 riceve il patrocinio da parte del Senato della Repubblica e, nello stesso anno, nasce "EICO" (Europa InCanto Orchestra) formata da giovani musicisti dai 18 ai 35 anni. Nel 2018 viene riconosciuta dal Miur come Ente di formazione, consentendo ai docenti di usufruire di specifici moduli di accreditamento. Risulta infatti vincitrice tra i progetti di Europa Creativa, collabora con partner artistici internazionali e, lo scorso anno, partecipa alla conferenza "High-level on cultural heritage in Europe" con "Aida", presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Il 2019 vede Europa InCanto vincitrice del bando "Scambi Giovanili 2018", promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nella stessa edizione, aderisce, in collaborazione con l’ISISS A. Magarotto di Roma, al bando "Per Chi Crea” con il progetto “I Segni della Musica". Dopo "La Cenerentola" di G. Rossini (ed. 2015-2016), "Il Flauto magico" di W.A. Mozart (ed. 2016-2017) e l’"Aida" di G. Verdi (ed. 2017-2018), per l'edizione 2018/2019 Europa InCanto ha proposto "Turandot" di G. Puccini in centocinquanta repliche per cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Sono aperte le iscrizioni per il progetto didattico 2019/2020 incentrato su "L'elisir d'amore" di G. Donizetti.