05/10/2025
Il 19 settembre è arrivato in libreria “Matematica PerContare 3”, il libro sul metodo che sta cambiando il modo di insegnare e apprendere la matematica nella scuola primaria. Il progetto basato su ricerca scientifica e laboratorio in classe, con attività inclusive sviluppa competenze su numeri, spazio, dati e probabilità, prevenendo difficoltà e coinvolgendo tutti gli alunni.
Il progetto “PerContare” nasce nel 2011 da un lavoro di ricerca-azione in didattica della matematica guidato da Maria G. Bartolini Bussi e Anna Baccaglini-Frank. L’obiettivo è offrire attività che prevengano difficoltà di apprendimento – inclusa la discalculia – e che permettano a tutti gli alunni, con diversi profili e livelli di partenza, di sviluppare competenze profonde e durature.
Le proposte didattiche hanno una “soglia bassa e un soffitto alto”: accessibili anche a chi parte con scarsa dimestichezza, ma stimolanti per chi è già curioso e preparato. Numerosi studi, tra cui un’indagine longitudinale, ne attestano l’efficacia: si è riscontrata una forte riduzione dei “falsi positivi” nelle diagnosi di discalculia e un generale miglioramento nelle prove di competenza matematica.
Il “laboratorio matematico” in classe
Cuore del metodo è il laboratorio matematico inteso non come aula speciale, ma come modo di lavorare: gli alunni sono attivi, formulano ipotesi, sperimentano, discutono e argomentano. Artefatti fisici e digitali – abachi, diagrammi, strisce di carta, robot programmabili – diventano mediatori di significato, in linea con la teoria della mediazione semiotica di ispirazione vygotskiana.
Ogni attività proposta è stata progettata, testata in più cicli di sperimentazione e solo dopo accurata revisione è entrata nel libro e nelle guide online disponibili su percontare.it.
Sul sito https://www.carocci.it/per-filo-e-per-segno una promozione speciale per insegnanti e classi.