Economia dello Spazio

Economia dello Spazio Il Magazine nasce per contribuire ad accrescere la riconoscibilità della Space Economy italiana

🪐 La formazione di Giove ha rappresentato un punto di svolta nella storia del Sistema solare.Un recente studio, condotto...
11/09/2025

🪐 La formazione di Giove ha rappresentato un punto di svolta nella storia del Sistema solare.

Un recente studio, condotto da INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte in collaborazione con l’Università di Nagoya, dimostra che la crescita del gigante gassoso ha innescato collisioni tra planetesimi ricchi d’acqua, generando minuscole gocce di roccia fusa chiamate condrule.

Queste strutture, oggi custodite nei meteoriti, hanno permesso di datare con precisione la nascita di Giove: 1,8 milioni di anni dopo l’inizio del Sistema solare.

🔬 Un risultato che conferma come l’analisi dei meteoriti sia fondamentale per comprendere le origini e l’evoluzione planetaria.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/giove-colosso-che-ha-forgiato-sistema/

🌍🚀 CHAPEA: la NASA avvia la seconda missione simulata su MarteLa NASA si prepara a una nuova sfida: quattro volontari vi...
09/09/2025

🌍🚀 CHAPEA: la NASA avvia la seconda missione simulata su Marte

La NASA si prepara a una nuova sfida: quattro volontari vivranno per un anno all’interno dell’habitat CHAPEA, stampato in 3D presso il Johnson Space Center di Houston. Un esperimento unico per testare vita, lavoro e resilienza in condizioni analoghe a quelle marziane.

Obiettivo: raccogliere dati fondamentali per le future missioni umane su Marte, affrontando isolamento, risorse limitate, ritardi nelle comunicazioni e manutenzione tecnologica.

🔬 Il progetto segna un passo decisivo verso l’esplorazione del Pianeta Rosso.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/chapea-nasa-avvia-seconda-missione/

Un risultato che segna un nuovo traguardo per la ricerca scientifica internazionale: un team guidato da ricercatori dell...
06/09/2025

Un risultato che segna un nuovo traguardo per la ricerca scientifica internazionale: un team guidato da ricercatori dell’ INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dell’Università di Roma Tor Vergata ha confermato e caratterizzato tre nuovi esopianeti nel cosiddetto “deserto dei Nettuniani caldi”.🪐

Questi corpi celesti, con dimensioni simili a quelle di Urano e Nettuno ma orbite estremamente ravvicinate alle loro stelle, aprono scenari inediti per lo studio dei processi di formazione planetaria, della migrazione orbitale e della perdita atmosferica.

📖 Per saperne di più, segui questi link: https://www.economiadellospazio.it/nettuniani-caldi-scoperti-tre-nuovi/

Perseverance rileva molecole organiche su MarteLo spettrometro Sherloc a bordo del rover Perseverance della NASA - Natio...
04/09/2025

Perseverance rileva molecole organiche su Marte

Lo spettrometro Sherloc a bordo del rover Perseverance della NASA - National Aeronautics and Space Administration ha individuato tracce organiche nei solfati del cratere Jezero, rafforzando le ricerche sulla potenziale abitabilità del Pianeta Rosso.

Lo studio, guidato da Teresa Fornaro ( INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte ) e pubblicato su Nature Astronomy, apre nuove prospettive sulla conservazione di composti organici in ambienti marziani, con possibili implicazioni per la ricerca di biofirme.

Grazie agli esperimenti condotti presso il Laboratorio di Astrobiologia dell’INAF, è stato possibile validare i dati raccolti sul campo e consolidare l’interpretazione dei segnali come idrocarburi policiclici aromatici intrappolati nei solfati.

Un passo importante nella comprensione dei processi chimici e geologici che hanno interessato Marte, con lo sguardo rivolto al futuro ritorno dei campioni sulla Terra per analisi più approfondite.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/rover-perseverance-scopre-molecole/

La NASA - National Aeronautics and Space Administration  compie un passo decisivo verso il futuro dell’esplorazione luna...
28/08/2025

La NASA - National Aeronautics and Space Administration compie un passo decisivo verso il futuro dell’esplorazione lunare.

Con gli strumenti a bordo dell’Lunar Terrain Vehicle (LTV) e l’UCIS-Moon in orbita, sarà possibile ottenere una mappatura senza precedenti della superficie e del sottosuolo della Luna.

Un traguardo che rafforza la missione Artemis: esplorare, comprendere e valorizzare il nostro satellite naturale, ponendo le basi per le prime missioni umane su Marte. 🚀🌕

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/ltv-nasa-nuovi-strumenti-per-studiare/

🌍 Sciami intelligenti: il futuro tra mare e spazioLa logica dello swarm intelligence, ispirata alla natura, entra nell’e...
26/08/2025

🌍 Sciami intelligenti: il futuro tra mare e spazio

La logica dello swarm intelligence, ispirata alla natura, entra nell’era dell’AI. Droni subacquei, satelliti e nanosistemi autonomi possono oggi agire come sciami coordinati, creando reti interdominio tra space economy e blue economy.

Un paradigma che apre nuove prospettive: dalla tutela ambientale al monitoraggio dei mari, dalla sicurezza marittima all’osservazione climatica.

L’Italia, ponte naturale tra Mediterraneo e spazio, ha l’opportunità di guidare questa convergenza con infrastrutture intelligenti, politiche integrate e partnership pubblico-private.

Il futuro è negli AI swarm: ecosistemi distribuiti, resilienti e collaborativi, capaci di trasformare innovazione tecnologica in valore strategico per il Paese.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/ai-swarm-sciami-intelligenti-per-mare/

🚀 L’economia dello spazio è entrata in una nuova fase.Non più dominio esclusivo delle agenzie governative, ma un ecosist...
22/08/2025

🚀 L’economia dello spazio è entrata in una nuova fase.

Non più dominio esclusivo delle agenzie governative, ma un ecosistema in cui attori privati, innovazione tecnologica e geopolitica si intrecciano, ridefinendo il futuro dell’umanità.

In questo scenario, i digital twin si affermano come tecnologia chiave: repliche virtuali capaci di simulare, monitorare e ottimizzare sistemi complessi in ambienti estremi come lo spazio.

Dalla manutenzione predittiva dei satelliti alla progettazione di habitat lunari e marziani, fino alla formazione degli astronauti: i digital twin riducono i rischi, abbattono i costi e creano nuove opportunità di sviluppo sostenibile.

Per Stati Uniti, Europa e Cina rappresentano non solo un progresso tecnologico, ma un asset strategico per competitività industriale, sicurezza e cooperazione internazionale.

🌌 Lo spazio è la nuova frontiera dell’economia globale. E i digital twin sono lo strumento che può trasformare questa visione in realtà.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/economia-spazio-ruolo-chiave-digital/

🌍 La cooperazione internazionale nello spazio continua con la missione Crew-11, in partenza nell’estate 2026.Il lancio, ...
19/08/2025

🌍 La cooperazione internazionale nello spazio continua con la missione Crew-11, in partenza nell’estate 2026.

Il lancio, previsto tra fine luglio e inizio agosto dal Kennedy Space Center, rappresenta un nuovo capitolo della collaborazione tra NASA, Roscosmos e JAXA, con il supporto tecnologico di SpaceX.

🔬 A bordo della Stazione Spaziale Internazionale, l’equipaggio contribuirà ad attività scientifiche, sperimentazioni e progetti di ricerca che rafforzano il ruolo dello spazio come risorsa globale per la conoscenza e l’innovazione.

👉 Una missione che conferma l’impegno congiunto delle agenzie spaziali nel costruire il futuro dell’esplorazione.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/crew-11-nuova-missione-verso-iss/?

Leonardo,e-GEOS spa  e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme per il Gemello Digitale del suolo it...
07/08/2025

Leonardo,e-GEOS spa e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme per il Gemello Digitale del suolo italiano.🛰

Nell’ambito del PNRR, nasce un progetto strategico per la creazione di un modello digitale ad alta risoluzione dell’intero territorio nazionale, grazie a tecnologie avanzate come rilievi laser aerei (LiDAR) e dati gravimetrici.

Obiettivo: fornire una base conoscitiva integrata per la pianificazione territoriale, la sicurezza idrogeologica e il monitoraggio ambientale, con benefici concreti per enti pubblici, protezione civile, urbanistica e gestione delle risorse naturali.

Il progetto, coordinato da e-GEOS con la partecipazione di Leonardo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rappresenta un passo decisivo verso un’Italia più resiliente, sicura e sostenibile.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/leonardo-e-geos-mase-gemello-digitale/

🔭 Hd 135344B: osservata per la prima volta la nascita di un pianetaGrazie allo strumento Eris del Very Large Telescope (...
07/08/2025

🔭 Hd 135344B: osservata per la prima volta la nascita di un pianeta

Grazie allo strumento Eris del Very Large Telescope (ESO), un team guidato da Francesco Maio ha osservato un proto-pianeta in formazione all’interno del disco di gas e polveri che circonda la stella Hd 135344B.

Una scoperta storica: per la prima volta, un oggetto planetario è stato rilevato esattamente dove i modelli teorici ne prevedevano la presenza.

📍 440 anni luce da noi.
📸 Un’immagine che racconta l’origine dei mondi.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/hd-135344b-prima-osservazione-diretta/

📡 Osservare la Terra per costruire valore.Negli ultimi 20 anni, l’Italia ha investito oltre 2 miliardi di euro nei progr...
04/08/2025

📡 Osservare la Terra per costruire valore.

Negli ultimi 20 anni, l’Italia ha investito oltre 2 miliardi di euro nei programmi di Osservazione della Terra: da COSMO-SkyMed a PRISMA, fino alla nuova costellazione IRIDE.

Un’infrastruttura spaziale all’avanguardia che oggi genera benefici misurabili per l’intero sistema Paese:

✔ Migliore gestione del territorio e dell’ambiente
✔ Supporto alla prevenzione dei disastri naturali
✔ Innovazione per imprese e ricerca
✔ Fino al 30% di efficienza in più per gli enti pubblici
✔ Oltre 6.400 posti di lavoro nel solo settore downstream

🔎 Il ritorno sull’investimento è positivo: 1,36 euro di beneficio netto per ogni euro speso.

L’Osservazione della Terra non è solo una scelta scientifica: è una strategia economica e sociale per rendere l’Italia più resiliente, competitiva e sostenibile.

Approfondimento esclusivo a cura di: Silvio Rossignoli

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/italia-e-osservazione-della-terra/

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Economia dello Spazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Economia dello Spazio:

Condividi

Digitare