Economia dello Spazio

Economia dello Spazio Il Magazine nasce per contribuire ad accrescere la riconoscibilità della Space Economy italiana

Non sono visibili, ma sono ovunque.Fluttuano tra le stelle e nelle profondità marine, unendo cielo e oceano in un dialog...
27/10/2025

Non sono visibili, ma sono ovunque.

Fluttuano tra le stelle e nelle profondità marine, unendo cielo e oceano in un dialogo silenzioso tra scienza e poesia.

Sono le particelle dell’universo: polveri cosmiche e marine che raccontano la connessione tra ciò che vediamo e ciò che siamo.

Nella Space&Blue Economy, queste particelle diventano risorsa:
le tecnologie nate per osservare i microdetriti nello spazio oggi aiutano a tracciare le microplastiche nei mari.

Spazio e mare non sono frontiere opposte, ma due infiniti che respirano insieme🌌🌊

Un approfondimento esclusivo a cura della nostra direttrice Roberta Busatto .

Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/particelle-legame-invisibile-spazio/

L’Europa guarda alla Luna. 🌙Telespazio — joint venture tra Leonardo e Thales Alenia Space — e ispace, azienda leader nel...
27/10/2025

L’Europa guarda alla Luna. 🌙
Telespazio — joint venture tra Leonardo e Thales Alenia Space — e ispace, azienda leader nello sviluppo di tecnologie per l’esplorazione lunare, hanno firmato una lettera di intenti per dare vita a una collaborazione che guarda al futuro dell’economia lunare.

L’obiettivo è ambizioso: creare un’infrastruttura stabile di comunicazione e navigazione sulla superficie lunare, attraverso il programma europeo Moonlight, guidato da Telespazio per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA - European Space Agency).

La costellazione Moonlight — composta da cinque satelliti — sarà il primo passo verso un ecosistema spaziale capace di connettere la Luna con la Terra, abilitando missioni scientifiche e commerciali di nuova generazione. 🚀

In questo percorso, ispace metterà a disposizione le sue tecnologie di trasporto e la sua esperienza nel raggiungimento dell’orbita lunare, consolidata nelle missioni del 2023 e del 2025.

Un’alleanza che segna un momento storico per la leadership europea nello spazio profondo e apre la strada a una nuova era di cooperazione internazionale nel segno dell’innovazione. 🌍✨

Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/moonlight-accordo-telespazio-ispace/

Airbus Space  , Leonardo e Thales   uniscono le forze per dare vita a una nuova società spaziale europea: un player inte...
23/10/2025

Airbus Space , Leonardo e Thales uniscono le forze per dare vita a una nuova società spaziale europea: un player integrato, competitivo e innovativo, capace di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio.

La nuova realtà riunirà tecnologie, talenti e capacità industriali dei tre gruppi, creando un portafoglio completo di soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture spaziali ai servizi.

Un progetto ambizioso, pensato per:

-Consolidare la leadership europea nello spazio
- Promuovere cooperazione e stabilità nell’ecosistema industriale
- Sviluppare nuove tecnologie e servizi all’avanguardia
- Rafforzare la competitività globale dell’Europa

Guillaume Faury (Amministratore Delegato Airbus), Roberto Cingolani (Amministratore Delegato e Direttore Generale Leonardo) e Patrice Caine (Presidente e Amministratore Delegato Thales) hanno sottolineato come questa partnership rappresenti un passo decisivo verso un futuro spaziale europeo più forte, autonomo e sostenibile.

📖Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/player-europeo-integrato-uniti-airbus/

23/10/2025

Filiera, Italia, tecnologia.

L'innovazione dello spazio incontra la forza del mare, creando connessioni che guardano al futuro.

Insieme per un progresso globale.

22/10/2025

Scoperta, crescita, energia

Il mare non è un confine: è il punto di partenza dell’innovazione

21/10/2025

Sinergia,ricerca,futuro

Lo spazio è il nostro orizzonte, dove ogni direzione apre nuove possibilità.

Insieme, tracciamo nuovi percorsi.

Approvati 45 progetti per un valore di 1,5 miliardi di euro a sostegno dell'industria aerospaziale 🚀Il Comitato per lo s...
20/10/2025

Approvati 45 progetti per un valore di 1,5 miliardi di euro a sostegno dell'industria aerospaziale 🚀

Il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale ha approvato 45 progetti per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro, a favore della sicurezza nazionale e dell'innovazione tecnologica.
L’incontro è stato presieduto dal Ministro Adolfo Urso Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L'iniziativa, attesa da dieci anni, rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento del settore aerospaziale italiano, un motore cruciale per lo sviluppo economico e tecnologico del Paese.

Con il sostegno a 78 progetti presentati, il Comitato ha selezionato proposte che coprono aree strategiche come l'aeronautica, la propulsione, l'elettronica e lo spazio, con un forte impatto su imprese di ogni dimensione, dalle grandi aziende alle PMI distribuite su tutto il territorio nazionale.

Questa misura segna un ulteriore impegno del governo per garantire continuità e innovazione nel settore, assicurando risorse per la ricerca e lo sviluppo in ambito aerospaziale.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/urso-approvati-45-progetti-industria/

16/10/2025

La NASA - National Aeronautics and Space Administration e la NOAA hanno compiuto un passo strategico nella protezione del pianeta e nello sviluppo scientifico con il lancio di tre nuove missioni dedicate allo studio del Sole e del meteo spaziale.

A bordo del razzo SpaceX Falcon 9, sono partite la sonda IMAP, il Carruthers Geocorona Observatory e SWFO-L1, il primo osservatorio operativo h24 per il monitoraggio delle condizioni spaziali.

Queste missioni potenzieranno la capacità globale di prevenire i rischi legati alle tempeste solari, tutelando infrastrutture critiche, satelliti, sistemi di comunicazione e missioni spaziali future verso Luna e Marte.

📖 Per saperne di più, segui link in bio.

L’ Agenzia Spaziale Italiana prosegue con Science For Bed-Rest, programma di ricerca che studia gli effetti della microg...
13/10/2025

L’ Agenzia Spaziale Italiana prosegue con Science For Bed-Rest, programma di ricerca che studia gli effetti della microgravità simulata sull’organismo umano.

Coinvolti 21 volontari, 8 esperimenti e oltre 90 ricercatori italiani per sviluppare soluzioni a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra.

Il progetto include la sperimentazione del dispositivo EMSi.BR_00, tecnologia di elettrostimolazione “made in Italy”, e analizza per la prima volta le differenze di genere nella risposta fisiologica alla microgravità.

Con questa iniziativa, l’ASI rafforza il proprio impegno nella ricerca biomedica spaziale e nel trasferimento delle conoscenze dallo spazio alla vita quotidiana.

📖 Per saperne di più, segui questo link: https://www.economiadellospazio.it/science-for-bed-rest-asi-studia-impatto/

Thales Alenia Space inaugura la nuova Space Smart Factory a Roma.Ieri, presso il Tecnopolo Tiburtino, si è tenuta la cer...
08/10/2025

Thales Alenia Space inaugura la nuova Space Smart Factory a Roma.

Ieri, presso il Tecnopolo Tiburtino, si è tenuta la cerimonia di apertura della Space Smart Factory, uno degli impianti di produzione intelligente, digitale e riconfigurabile più grandi d’Europa.

La nuova fabbrica — nata dalla joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%) — rappresenta un polo strategico per l’innovazione nel settore spaziale.

Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, accolti da:

- Stefano Pontecorvo Presidente del CdA di Leonardo
- Roberto Cingolani, Amministratore Delegato di Leonardo
- Teodoro Valente, Presidente dell’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
- Philippe Keryer, SEVP Strategia, Ricerca e Tecnologia di Thales
- Massimo Comparini, Managing Director Divisione Spazio di Leonardo e Presidente CdA di Thales Alenia Space
- Hervé Derrey, Presidente e CEO di Thales Alenia Space
- Giampiero Di Paolo, Deputy CEO e Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia

A precedere gli interventi istituzionali della cerimonia inaugurale un panel con la partecipazione di:

• On. Andrea Mascaretti, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space Economy
• Roberto Formaro, Direttore Ingegneria e Tecnologie – ASI
• Enrico Zampolini, Direttore Osservazione e Navigazione – Thales Alenia Space Italia
• Valeria Turrini, Capo programma Space Smart Factory – Thales Alenia Space Italia

L’evento è stato moderato dalla nostra direttrice Roberta Busatto.

Un’inaugurazione che segna un nuovo traguardo per l’industria spaziale europea e per la leadership italiana nel settore della Space Economy.

“Oggi l’Italia vola ancora più in alto. Con l’inaugurazione di questa nuova Space Smart Factory compiamo un altro passo ...
07/10/2025

“Oggi l’Italia vola ancora più in alto. Con l’inaugurazione di questa nuova Space Smart Factory compiamo un altro passo strategico per rafforzare la filiera spaziale nazionale e consolidare la leadership italiana, potenziando la capacità di progettare e integrare satelliti di nuova generazione”, ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

“Non solo, questo progetto rappresenta anche un esempio concreto di collaborazione efficace tra pubblico e privato e di uso virtuoso dei fondi PNRR. L’Italia sa investire con visione strategica nei settori chiave, generando sviluppo e occupazione qualificata: siamo in prima linea per rafforzare la nostra sovranità tecnologica e proiettare il nostro sistema industriale nel futuro.”

“La nuova fabbrica spaziale, un investimento che guarda al futuro frutto della visione dell’ Agenzia Spaziale Italiana l...
07/10/2025

“La nuova fabbrica spaziale, un investimento che guarda al futuro frutto della visione dell’ Agenzia Spaziale Italiana le istituzioni e l’azienda, costituisce un riferimento per i paradigmi produttivi dell’industria spaziale europea,” ha dichiarato Massimo Claudio Comparini Presidente del Consiglio di Amministrazione di Thales Alenia Space e Managing Director della Divisone spazio di Leonardo.

Una fabbrica intelligente, riconfigurabile al fine di produrre tutte le tipologie di satelliti e costellazioni con il principio della serializzazione delle attività. Il sito è in grado di produrre oltre 100 satelliti l’anno nella classe fino ai 300 chilogrammi in un ambiente integrato con le più avanzate tecnologie digitali, robotiche e di interconnessione con la filiera produttiva di fornitori e partner, un assetto fondamentale per la crescita dell’economia spaziale.

Uno stimolo ulteriore per la crescita delle attività spaziali in Italia e in Europa.”

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Economia dello Spazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Economia dello Spazio:

Condividi

Digitare