Il Corpo Estraneo

Il Corpo Estraneo Qui troverai un lavoro di analisi e decostruzione di stereotipi, pregiudizi, luoghi comuni su adozione/affido
(a cura di Monya Ferritti).

Cari Estraniers abbiamo un film da vedere. Il 20 novembre esce nelle sale italiane "Giovani madri" dei fratelli Dardenne...
04/11/2025

Cari Estraniers abbiamo un film da vedere. Il 20 novembre esce nelle sale italiane "Giovani madri" dei fratelli Dardenne.

Non so voi, ma io ho amato molti loro film, a partire da Il ragazzo con la bicicletta, una storia sull'accoglienza, sull'adulto soccorrevole e la esemplificazione dell' abbandono. Ma ho amato anche Rosetta, un film sulla adultizzazione dei bambini, e poi degli adolescenti, con genitori fragili. Rosetta ha una madre dipendente dall’alcol, incapace di garantire stabilità o protezione.
Ho amato, infine, anche Tori e Lokita sul tema dei minori stranieri non accompagnati e della loro mancata protezione ma anche dei legami fraterni che si scelgono, sul significato di famiglia.

Insomma, nessuno meglio dei fratelli Dardenne, con la loro regia senza retorica, dal tono documentaristico e profondamente umanista, realistica e attenta ai volti di attori non professionisti, poteva raccontare una storia come Giovani madri.

Ambientato in un centro per madri adolescenti in Belgio, il film segue cinque ragazze tra i 15 e i 18 anni alle prese con la maternità precoce, la precarietà economica e il rischio di perdere la custodia dei propri figli. Sotto lo sguardo degli assistenti sociali emergono la fragilità e la precarietà degli affetti ma anche la solidarietà tra coetanee e il tentativo di costruirsi un futuro possibile.
Attraverso le storie di Jessica, Perla, Julie, Arianne e Naïma i registi mettono in luce le scelte che devono affrontare o l'assenza di scelte, cioè quelle che il contesto sociale impedisce loro di realizzare.

Ne parleremo. Vi metto il trailer nel primo commento

Oggi ci facciamo ispirare da   per rivedere gli
03/11/2025

Oggi ci facciamo ispirare da per rivedere gli

Cari e Care Estraniers, sono assente (lo avete notato? 😅) per motivi di lavoro; ho recuperato il lavoro saltato dalla tr...
01/11/2025

Cari e Care Estraniers, sono assente (lo avete notato? 😅) per motivi di lavoro; ho recuperato il lavoro saltato dalla tripla trasferta della settimana scorsa (Firenze CAI, Trento e Bolzano) e ho corretto due articoli post referaggio, che usciranno a breve, per i quali avevo ieri come scadenza.

Ho quindi saltato la vicenda Michelle Comi (e la sua "adozione a distanza" di "suo figlio"), compresa la deriva presa nel corso della trasmissione radio La Zanzara.

Per fortuna mia e vostra Sara De Carli ha scritto ciò che avrei scritto io e ben oltre. Vi invito quindi davvero a leggerla.

Se non sapete chi sia Michelle Comi siete uomini o donne fortunati/e.

Michelle Comi, 29 anni, influencer e content creator con 589mila follower, ha annunciato di essere «diventata mamma» del piccolo Momo, un bambino senegalese di sei anni che ha adottato a distanza. Zainetti, profumi, palloni e borracce firmate... «anziché fare come le associazioni che adottano a distanza e ai bambini fanno arrivare un pugnetto di riso e un po' di acqua», ha detto in radio da Giuseppe Cruciani e Davide Parenzo a La zanzara. «Io faccio vivere bene mio figlio, gli altri invece li fanno vivere di merda». Ecco, cara Michelle, questo anche no.

Leggi l'articolo di Sara De Carli
👉 https://www.vita.it/adozioni-a-distanza-la-fake-radio-di-cruciani-e-parenzo/

𝘍𝘰𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘓𝘢𝘗𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦

01/11/2025

Cogli l'attimo.
il Corpo Estraneo e Sangue del mio Sangue oggi al 15% di sconto.
È arrivato il momento di leggerli o regalarli.

Vecchie grafiche ma sempre valide.
24/10/2025

Vecchie grafiche ma sempre valide.

🔥🔥🔥
23/10/2025

🔥🔥🔥

Seconda giornata di lavoro del seminario residenziale organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali "La c...
22/10/2025

Seconda giornata di lavoro del seminario residenziale organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali "La creazione di nuovi legami: formarsi per accogliere".

Ieri ho partecipato al gruppo di lavoro sull'accesso alle adozioni internazionali da parte delle persone singole, insieme ai presidenti dei Tribunali per i minorenni.

C'è stato un interessante e concreto confronto e il gruppo ha evidenziato fasi attuative e procedure differenti tra i tribunali. In alcuni Tribunali le disponibilità sono arrivate alla fase dell'istruttoria con i servizi.

Oggi relazioni sulle fratrie, sulla preparazione dei bambini e delle bambine all'incontro con le famiglie adottive, sulla narrazione come strumento per esplorare le origini, sulla formazione delle coppie e dei singoli dal punto di vista del servizio sociale.

Ho portato in questo spazio le esperienze e le competenze delle associazioni familiari e di genitori adottivi.

In partenza per Firenze, Istituto degli innocenti, per partecipare a una due giorni residenziale, organizzata dalla Comm...
21/10/2025

In partenza per Firenze, Istituto degli innocenti, per partecipare a una due giorni residenziale, organizzata dalla Commissione per le adozioni internazionali, sulla formazione degli aspiranti genitori adottivi nella fase pre-idoneità, con servizi, enti autorizzati, associazioni di persone con storia di adozione. In particolare parteciperò al gruppo di lavoro che si confronterà sui bisogni formativi delle persone singole. Se avete suggerimenti vi leggo.

Quante volte ho detto o scritto (anche su Sangue) che una delle questioni che danneggia e/o indebolisce il nostro sistem...
20/10/2025

Quante volte ho detto o scritto (anche su Sangue) che una delle questioni che danneggia e/o indebolisce il nostro sistema è che esiste un solo punto di vista? Quello della psicologia.
Quante volte ho detto o scritto che abbiamo bisogno come l'aria degli altri punti di vista delle altre discipline come la sociologia (che continua a ignorare l'adozione, c'è Sangue e pochissimo altro in giro), l'antropologia, l'etica, la pedagogia ecc.

Siamo all' alba di una nuova stagione se giovani studentesse di antropologia scelgono di approfondire questo tema dal punto di vista epistemico, come ha fatto Giada Pisanu che si è laureata con la tesi "Prospettive antropologiche su adozione e affido" presso l'Università di Cagliari.

Sono in una slide subito dopo Durkheim. Datemi subito una cattedra 😅

Congratulazioni alla giovane antropologa 🎉

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Corpo Estraneo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Corpo Estraneo:

Condividi