I Penati

I Penati Per un Italia nuova ma con salde radici nella sua storia millenaria e nelle sue tradizioni, disposta

17/12/2024

Questo splendido Claymore, (Claidheamh Mòr, o "grande spada" in gaelico), di più di 500 anni chiamato la "Grande Spada di Dunvegan", è conservato ed esposto sull'isola di Skye, Scozia, presso il castello di Dunvegan, casa del "noto" clan McLeod dal XIII° secolo. La spada è datata intorno alla fine XV o all'inizio XVI secolo, indicativa è la sua presunta raffigurazione sulla lapide dell'VIII capo del Clan McLeod Alasdair Crotach MacLeod, datata nel1528.
La lama è lunga tre piedi (circa 90 cm), e l'acciaio con cui è stata forgiata, normalmente importato dalla Germania, in questo reperto è stato prodotto in Scozia. Per la forgiatura, sembra che sia stato prodotto dai MacLeod di Suardal, fabbri dei MacLeod di Dunvegan.

L' isola di Skye, o semplicemente Skye ( / s k aɪ / ; gaelico scozzese : An t-Eilean Sgitheanach o Eilean a' Cheò ; scozzese : Isle o Skye ), è la più grande e la più settentrionale delle isole maggiori del Ebridi Interne della Scozia. Le pen*sole dell'isola si irradiano da un centro montuoso dominato dal Cuillin , i cui pendii rocciosi offrono alcuni dei paesaggi montuosi più spettacolari del paese.

Il castello di Dunvegan è il più antico castello della Scozia ad essere abitato in maniera continua. Dal 1933 è stato aperto al pubblico, portando ad un sostanziale incremento del turismo della zona. Il castello è stato visitato da numerose personalità di rilievo, come gli scrittori Walter Scott e Samuel Johnson, la regina Elisabetta II del Regno Unito e l'imperatore Akihito del Giappone.

Clan MacLeod ( / m ə ˈ k l aʊ d / ; gaelico scozzese : Clann Mhic Leòid [ˈkʰl̪ˠãũn̪ˠ vĩçkʲˈʎɔːtʲ] ) è un clan scozzese delle Highlands associato all'isola di Skye . Ci sono due rami principali del clan: i MacLeod di Harris e Dunvegan , il cui capo è MacLeod di MacLeod, sono conosciuti in gaelico come Sìol Tormoid ("seme di Tormod"); il clan MacLeod di Lewis e Raasay, il cui capo è MacLeod dei Lewes ( gaelico scozzese : Mac Ghille Chaluim ), sono conosciuti in gaelico come Sìol Torcaill ("seme di Torcall"). Entrambi i rami affermano di discendere da Leòd , che visse nel XIII secolo.

22/11/2022
22/11/2022

Duello Marinetti e Hirsch
Due mesi dopo il varo del Manifesto del futurismo (febbraio 1909), Marinetti schiaffeggia il critico e romanziere Georges Henry Hirsch che sul «Journal» ha stroncato la riduzione teatrale di Le Roi bombance (Re Baldoria nella versione italiana), in scena il 3 aprile 1909 al Théatre de l’Oeuvre. Ne segue il duello, a Parigi, il 16 aprile 1909.
Testo e immagine: "Scontri di carta e di spada, il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura"

22/11/2022

E' alto solo 30 cm, ma è il grande protagonista della collezione archeologica del Museo di Ulm in Germania: è l'Uomo Leone.

👉🏻 Ha circa 40.000 anni ed è la scultura di uomo-animale più antica del mondo ed è realizzata in avorio (di mammut).

📸 Nina Willburger

21/11/2022

The famous Sutton Hoo helmet, found during the excavation of the Sutton Hoo ship burial in 1939. Dating early 7th c. AD, made of iron, tinned and gilt cooper alloy, and silver and garnet inlays. The eyebrows, the nose and the moustache form a flying dragon. The helmet os decorated with warrior and animal motifs. It may have belonged to King Rædwald of East Anglia.
The helmet and its the reconstruction are on display at British Museum.

Credit:

21/11/2022

"Aequum est, quidquid omnes colunt, unum putari. Eadem spectamus astra, commune caelum est, idem nos mundus involvit. Quid interest, qua quisque prudentia verum requirat? Uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum."

(Quel che da tutti è venerato, è giusto considerarlo uno stesso ed unico essere. Noi guardiamo gli stessi astri, il cielo è comune a tutti, lo stesso universo ci circonda: che importanza ha il modo attraverso il quale ogni uomo cerca la verità?
Non si può approdare ad un mistero così grande attraverso una sola strada.)

Quinto Aurelio Simmaco, Relatio de ara Victoriae, 3, 10.

(nella foto: Nike di Samotracia, II secolo a.C. Museo del Louvre, Parigi.)

21/11/2022

A Greek Bronze Corinthian Helmet, from the Archaic Period, circa 525-475 BC.

21/11/2022

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Penati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi