Roma TrE-Press

Roma TrE-Press Casa editrice di Ateneo, collane e riviste Open Access, la cultura a portata di mano

Salve a tutte e a tutti i nostri lettori. Oggi sarà il nostro ultimo post prima di lasciarci andare al periodo più caldo...
10/06/2025

Salve a tutte e a tutti i nostri lettori. Oggi sarà il nostro ultimo post prima di lasciarci andare al periodo più caldo di tutto l'anno. Volevamo salutarvi con un omaggio allo storico Lino Miccichè, figura molto importante per il cinema italiano, con questo volume ritrovato, possiamo dire una sorpresa per noi e spero per tutti voi lettori. Ecco a voi:

📖 "Parole e nuvole. Cronache di fine secolo su cinema, televisione, istituzioni, editoria, università".

✍️ Autore: Lino Miccichè.

📃 Abstract:
Il volume raccoglie vari articoli pressocché inediti di Lino Miccichè, uno dei massimi critici e storici del cinema italiano, co-fondatore del Dams di Roma Tre, cui è dedicata, tra l’altro, la Biblioteca di area delle arti.
I brevi saggi sono stati a suo tempo suggeriti al curatore dallo stesso Miccichè che proponeva una raccolta di testi per un eventuale libro che poi non è stato fatto. La pubblicazione del volume con RomaTre Press è quindi un piccolo scoop, un “manoscritto trovato nel cassetto” che colma un vuoto e rende omaggio al grande Maestro scomparso con degli articoli da lui stesso scelti.
Ai testi della fine del secolo sono stati aggiunti alcuni documenti dell’archivio personale di Miccichè, che in parte è stato donato al curatore del volume. Si trovano dunque alcuni articoli importanti, come quello sull’ “Avanti!” in cui il critico annunciava le dimissioni dal giornale, ma anche alcuni manoscritti, appunti di lavoro, schemi di convegni e correzioni a mano nei testi dattiloscritti.
Si tratta, dunque, di un volume prezioso che ricostruisce, attraverso gli articoli di Miccichè, il dibattito degli anni ottanta-novanta sul cinema dal punto di vista della politica culturale, delle istituzioni, della film literacy, dell’università, dei festival. Una ricostruzione della società italiana di fine secolo, ma anche una luce su Miccichè complementare a quella che la stessa RomaTre Press sta facendo, con la pubblicazione dei suoi scritti su “L’Avanti!”.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/parole-e-nuvole-cronache-di-fine-secolo-su-cinema-televisione-istituzioni-editoria-universita/

Salve. Ben ritrovate e ben ritrovati a un altro episodio del "Curiosidì".L'argomento di oggi è l'era digitale e come ha ...
07/05/2025

Salve. Ben ritrovate e ben ritrovati a un altro episodio del "Curiosidì".

L'argomento di oggi è l'era digitale e come ha modificato il nostro intelletto. Molte sfide all'orizzonte e molte altre ci aspettano nel futuro. Il digitale ci ha connesso, ma occhio a non esagerare. Ora correrà in mio aiuto:

📖 "Intellectual property in the digital age"

✍️ Autore: Anna Ubaydullaeva, Islambek Rustambekov, Said Gulyamov.

📃 Abstract:
L'era digitale ha rivoluzionato il regno della proprietà intellettuale, portando sia opportunità senza precedenti che sfide significative. “La proprietà intellettuale nell'era digitale” si addentra nelle complessità di questa trasformazione, esplorando l'impatto delle tecnologie digitali sulla legge e sulla pratica della proprietà intellettuale. Il libro copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui la protezione dei contenuti digitali, l’esecuzione dei diritti di proprietà intellettuale online e il ruolo delle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain nella gestione della proprietà intellettuale. Attraverso un mix di analisi teorica e casi pratici, questo libro fornisce una comprensione approfondita di come la digitalizzazione stia influenzando la proprietà intellettuale, offrendo spunti preziosi per professionisti legali, accademici e politici.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/intellectual-property-in-the-digital-age/

Continuate a seguirci per altri contenuti.

Buon inizio di settimana. Deve essere sempre così e noi siamo arrivati a un' altra tappa del nostro "Un volume a caso......
05/05/2025

Buon inizio di settimana. Deve essere sempre così e noi siamo arrivati a un' altra tappa del nostro "Un volume a caso...". Ci siamo posti una domanda: come è l'università attualmente? Come sono cambiati gli alunni e i docenti al suo interno? Speriamo che ci sia molta curiosità perché questo è un appuntamento a cui non si può mancare. Un appuntamento con:

📖 "L’università dall’autonomia all’eteronomia? Come riequilibrare un percorso critico".

👩‍💻👨‍💻 A cura di: Andrea Casavecchia, Donatella Poliandri, Marco Pitzalis

📃 Abstract:
Quale ruolo può ancora svolgere l’università come istituzione pubblica, in un contesto sempre più orientato alla competizione e alla misurabilità delle performance? “L’università dall’autonomia all’eteronomia. Come riequilibrare un percorso critico” propone una riflessione corale sulle profonde trasformazioni che hanno investito il sistema universitario italiano negli ultimi trent’anni. Il volume analizza la crescente tensione tra autonomia accademica e condizionamenti esterni, in particolare quelli derivanti dai modelli del New Public Management e dal processo di platformisation, che ne ridefiniscono i confini tra funzione pubblica e logiche di mercato. A partire dalle tre missioni fondamentali dell’università — didattica, ricerca e terza missione — i contributi raccolti offrono chiavi di lettura critiche, empiricamente fondate, sui mutamenti in atto. Il volume nasce dal seminario nazionale promosso dalla Sezione di Sociologia dell’Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), svoltosi nel gennaio 2024 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. A partire da quel confronto, il volume si pone come strumento di riflessione collettiva e proposta critica. L’obiettivo è stimolare un dibattito consapevole su come ripensare il ruolo dell’università come istituzione pubblica, capace di produrre conoscenza, inclusione e responsabilità sociale in un contesto sempre più complesso.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/luniversita-dallautonomia-alleteronomia-come-riequilibrare-un-percorso-critico/

Eccoci ritornati con la nostra "Top 5 download della settimana".Sono stati trattati molti temi, tra cui gli studi umanis...
05/05/2025

Eccoci ritornati con la nostra "Top 5 download della settimana".

Sono stati trattati molti temi, tra cui gli studi umanistici, la matematica, il latino, l'italiano, studi linguistici, studi letterari, studi interculturali, il territorio, l'accoglienza e l'integrazione.

🔗 I volumi sono tutti disponibili nel nostro sito che potete raggiungere grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it

➡️ La redazione vi augura una buona lettura.

Buon 1⁰ maggio a tutte e a tutti.Vogliamo condividere con voi il tema dell'educazione e di come la cosiddetta "povertà e...
01/05/2025

Buon 1⁰ maggio a tutte e a tutti.

Vogliamo condividere con voi il tema dell'educazione e di come la cosiddetta "povertà educativa" possa influenzare l'inclusione nella società e creare stereotipi. A cominciare dai minori, i soggetti più colpiti da questo fenomeno che rischia di causare in loro disagio esistenziale e fenomeni di depressione. Speriamo che il volume di oggi possa far riflettere molto su questo.

Lascio la parola a:

📖 "Le dimensioni della povertà educativa. Opportunità ed esclusione dei minori con background migratorio".

✍️ Autore: Francesca Gabrielli.

📃 Abstract:
Il lavoro esplora il fenomeno della povertà educativa, un costrutto multidimensionale e polisemico interpretato come il risultato di un processo di esclusione che, ostacolando l'accesso a diverse opportunità formative, limita il diritto al pieno sviluppo del potenziale educativo umano. In particolare, i minori con background migratorio sono segnatamente esposti alla povertà educativa, a causa di sfide legate all'ambiente socio-economico-culturale di provenienza, ostacoli burocratici e difficoltà nelle traiettorie scolastiche. Dunque, l'obiettivo della ricerca è indagare il problema della povertà educativa dei minori provenienti da contesti migratori, con particolare riferimento a diverse dimensioni proprie del contesto educativo formale, non formale e informale. L'indagine si avvale di un approccio quantitativo, attraverso la somministrazione di un questionario semistrutturato autocompilato con rilevazione di gruppo a un campione statisticamente rappresentativo di 1761 alunni iscritti al terzo anno di scuola secondaria di primo grado nel comune di Roma. Questo studio mira a contribuire alla comprensione del fenomeno della povertà educativa, con un'attenzione particolare ai minori provenienti da contesti migratori, arricchendo dunque il dibattito scientifico in corso e supportando la realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto della povertà educativa.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/le-dimensioni-della-poverta-educativa-opportunita-ed-esclusione-dei-minori-con-background-migratorio/

Continuate a seguirciper altri contenuti.

Benvenute e benvenuti a un altro appuntamento con "Un volume a caso...". Oggi parliamo di generazione islamica con:📖 "Se...
29/04/2025

Benvenute e benvenuti a un altro appuntamento con "Un volume a caso...". Oggi parliamo di generazione islamica con:

📖 "Seconde generazioni islamiche in Italia. Approccio alla religione, conflitto intergenerazionale e cittadinanza attiva".

✍️ Autore: Alice Ruggieri.

📃 Abstract:
L’educazione e la formazione possono consentire la maturazione, all’interno dell’individuo, di paradigmi concettuali plurimi in grado di orientare le sue scelte. La consapevolezza di quanto siano importanti i legami familiari, il loro sviluppo attraverso l’empatia e il reciproco ascolto, ha guidato il progetto di ricerca. L’elaborato riporta i risultati dell’indagine, mostrando come l’educazione possa influenzare la scelta religiosa delle giovani seconde generazioni islamiche e sottolineando quanto il contesto sia parte essenziale dello sviluppo della persona e come l’esperienza educativa, ricevuta inizialmente e principalmente in casa, influenzi lo sviluppo di una modalità di pensiero riflessiva, necessaria per orientarsi. La ricerca illustrata è di tipo qualitativo, svolta attraverso interviste semi strutturate, rivolte a esperti e giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provenienti da paesi del Maghreb, e residenti in varie città italiane. Tutte le argomentazioni trattate sono state racchiuse in 5 macro categorie (problema identitario, islamofobia, discriminazioni e stereotipi, modelli educativi, approccio all’islam, modalità di risposta da parte dei giovani, influenza dell’educazione sulla risposta religiosa, possibilità di essere fedeli alla tradizione senza rinnegare il contesto), osservate a specchio, prima secondo le opinioni degli esperti e poi attraverso le esperienze dei giovani. Nell’esaminare i percorsi attraverso i quali si costruisce l’identità sociale di un giovane musulmano (modi e percorsi che rendono possibile anche promuovere una cittadinanza attiva priva di compromessi tra l’essere musulmano e italiano), l’elaborato evidenzia che la formazione contribuisca a sviluppare una coerenza complessa utile ad accogliere i valori e le credenze dei padri, senza entrare in conflitto con quelle del paese in cui si vive.

Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/seconde-generazioni-islamiche-in-italia-approccio-alla-religione-conflitto-intergenerazionale-e-cittadinanza-attiva/

Signore e signori, ecco la nostra "Top 5 download della settimana".Argomenti vari scelti dai nostri lettori, come le sci...
28/04/2025

Signore e signori, ecco la nostra "Top 5 download della settimana".

Argomenti vari scelti dai nostri lettori, come le scienze sociali, gli studi umanistici, l'eredità culturale, gli studi di cinema e la formazione dei docenti.

🔗 I volumi sono tutti disponibili nel nostro sito che potete raggiungere grazie al link presente nella bio.

➡️ la redazione vi augura una buona lettura.

Mercoledì. Per noi non è un giorno come gli altri. Ma è il giorno del nostro "Curiosidì".Le idee che vogliamo portare og...
23/04/2025

Mercoledì. Per noi non è un giorno come gli altri. Ma è il giorno del nostro "Curiosidì".

Le idee che vogliamo portare oggi sono la nostra persona, l'urgenza si trovare noi stessi e dare priorità ai nostri progetti e ai nostri desideri. Il volume di oggi può tornare molto utile per affrontare questi temi messi sempre in secondo piano, ma veramente importanti.

Lasciamo la parola a:

📖 "Idee e riflessioni per un nuovo umanesimo pedagogico".

👨‍💻 A cura di: Vincenzo A. Piccione.

📃 Abstract:
Gli autori dei saggi raccolti in questo volume riflettono sull’urgenza di un nuovo umanesimo pedagogico e ne propongono una presenza che sia sistemicamente attuale e in grado di una visione sostenibile. I loro punti di vista, da un lato, leggono l’impatto che trasformazioni e cambiamenti hanno determinato nelle esistenze di ognuno di noi; da un altro, osservano come e perché atteggiamenti, percezioni, comportamenti, desideri, aspirazioni stiano attraversando realtà modificate e da modificare; da un altro, sottolineano l’urgenza di restituire centralità alle donne e agli uomini, di pensare una sostenibilità educativa che sintetizzi le ragioni del senso dell’umano.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/idee-e-riflessioni-per-un-nuovo-umanesimo-pedagogico/

Continuate a seguirci per altri contenuti.

Dopo la pausa per la Pasqua, siamo di nuovo operativi. Presentando ancora una volta il nostro "Un volume a caso...". Ogg...
22/04/2025

Dopo la pausa per la Pasqua, siamo di nuovo operativi. Presentando ancora una volta il nostro "Un volume a caso...". Oggi presentiamo:

📖 "Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado. Atti del workshop di Roma, 15-16 dicembre 2023".

👩‍💻👨‍💻 A cura di: Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Paolo d'Alessandro.

📃 Abstract:
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del workshop Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado, tenutosi il 15 e 16 dicembre 2023 nei locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo della Sapienza con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre, della Consulta Universitaria di Studi Latini, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e del Liceo Matematico. L’iniziativa, che ha ricevuto un riscontro notevole da parte del mondo accademico e della comunità scolastica, registrando la presenza di oltre 100 partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale, intendeva delineare nuovi percorsi didattici interdisciplinari tra il latino e la matematica, inseribili nella pratica curriculare dei licei. Il volume ripropone a grandi linee la struttura proposta in occasione del workshop, suddividendo i contributi in due tematiche di riferimento, introdotte da storici della matematica in dialogo con filologi classici (rispettivamente Veronica Gavagna con Daniele Pellacani e Paolo Freguglia con Paolo d’Alessandro): a) la cultura matematica e scientifica nell’antichità; b) il latino come lingua della scienza. I contributi qui raccolti offrono riflessioni e proposte concrete che riguardano entrambe le discipline coinvolte: dall’ampliamento del canone di testi latini e dalla sua differenziazione nei diversi istituti scolastici alla consapevolezza della stratificazione storica dei concetti matematici e alla sua contestualizzazione nell’ambito scientifico, tecnologico e sociale di un determinato tempo e spazio.

🔗 Potere scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/matematica-e-latino-nella-scuola-secondaria-di-secondo-grado-atti-del-workshop-di-roma-15-16-dicembre-2023/

Continuate a seguirci per altri contenuti.

È arrivato il momento di condividere con voi la nostra "Top 5 download della settimana".Tra i vari argomenti trattati ci...
22/04/2025

È arrivato il momento di condividere con voi la nostra "Top 5 download della settimana".

Tra i vari argomenti trattati ci sono studi umanistici, umanesimo pedagogico, patrimonio culturale, matematica, latino e la lingua italiana.

🔗 I volumi sono tutti disponibili nel nostro sito che potete consultare grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it

➡️ La redazione vi augura una buona lettura.

Altro episodio da aggiungere alla nostra rubrica "Curiosidì".Torniamo sulla nostra discussione riguardo alla legalità e ...
17/04/2025

Altro episodio da aggiungere alla nostra rubrica "Curiosidì".

Torniamo sulla nostra discussione riguardo alla legalità e all'importanza da dare a noi stessi e ai beni comuni che ci circondano. Il lavoro di oggi è il terzo appuntamento di una collana che consigliamo di recuperare. Prossimamente arriveranno gli altri volumi.

L'episodio di oggi è presentato da:

📖 "Studi dei Custodi consapevoli della legalità. Vol 3".

👩‍💻 A cura di: Giuliana Calcani, Maria Chiara Giorda, Fridanna Maricchiolo, Susanna Nanni.

📃 Abstract:
In questo terzo volume della collana editoriale Custodi Consapevoli della Legalità presenta alcuni contributi, in totale cinque, sintesi o estratti di tesi di laurea magistrale o di master universitario che hanno trattato temi sulla legalità in due diverse aree del progetto presentato nella premessa, che rimandano rispettivamente al patrimonio sociale e culturale. Si è tentato di valorizzare il talento di brillanti laureate e laureati che hanno meritato la pubblicazione del loro lavoro, evidenziando così l’importanza di rendere consapevoli le persone, a partire da loro stesse/i, dell’importanza di custodire e tutelare i patrimoni comuni attraverso lo strumento della legalità.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/studi-dei-custodi-consapevoli-della-legalita-vol-3/

Continuate a seguirci per altri contenuti.

Oggi la settimana inizia alla grande grazie al nostro "Un volume a caso...".Trattiamo argomenti legati alla linguistica,...
14/04/2025

Oggi la settimana inizia alla grande grazie al nostro "Un volume a caso...".

Trattiamo argomenti legati alla linguistica, germanica e non solo, e i contributi forniti dalla professoressa Doria Faraci, grande studiosa e attenta osservatrice del fenomeno.

Ecco a voi:

📖 "ἀγλαὰ δῶρα. Studi miscellanei in onore di Dora Faraci".

👩‍💻👨‍💻 A cura di: Susan Irvine, Carla Riviello, Paolo Vaciago, Ruggero Bianchin.

📃 Abstract:
Il volume raccoglie saggi di colleghi, allievi, amici che hanno inteso così offrire un omaggio a Dora Faraci, Professore ordinario di Filologia germanica presso l’Università di Roma Tre dal 2008 al 2024. La numerosità e la varietà degli argomenti trattati, tutti riconducibili comunque a temi di particolare interesse per la festeggiata, riflettono la figura professionale e umana di una studiosa autorevole ed eclettica, incline a superare e abbattere felicemente confini talvolta troppo rigidi tra singole discipline. A contributi inerenti squisitamente la filologia germanica, se ne affiancano pertanto altri dedicati ad ambiti linguistici, letterari, storici e artistici delle tradizioni europee ed extra-europee.

🔗 Potete scaricare il volume grazie a questo link:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/ἀγλαὰ-δῶρα-studi-miscellanei-in-onore-di-dora-faraci/

Continuate a seguirci per altri contenuti.

Indirizzo

Piazza Della Repubblica, 10
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00

Telefono

+390657332057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roma TrE-Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Roma TrE-Press:

Condividi

Digitare