4e-Parent

4e-Parent Per il coinvolgimento dei padri in una genitorialità paritaria, attiva ed empatica fin dai primi mesi

📣📣📣Superare gli stereotipi di genere ed equilibrare i ruoli per raggiungere una genitorialità equa e condivisa richiede ...
18/06/2025

📣📣📣Superare gli stereotipi di genere ed equilibrare i ruoli per raggiungere una genitorialità equa e condivisa richiede un impegno sociale diffuso e cambiamenti strutturali e politici profondi. Tra questi, ambienti di lavoro che supportino i e le dipendenti anche nel loro ruolo di genitori. È qui che entra in gioco il programma UNICEF Italia: Family Friendly Workplace Initiative.

Leggi l’approfondimento di Alessandra Apuzzo: https://4e-parentproject.eu/family-friendly-workplace-initiative-per-il-benessere-delle-famiglie/ e aiutaci a diffondere l’iniziativa!

Il futuro delle famiglie è responsabilità di tutti e tutte.💫

4e-parent è arrivato alle battute finali e tutti i partner che ne hanno condiviso gli obiettivi e l’impegno si sono riun...
16/12/2024

4e-parent è arrivato alle battute finali e tutti i partner che ne hanno condiviso gli obiettivi e l’impegno si sono riuniti a Roma il 28 novembre scorso, ospiti dell’Istituto Superiore di Sanità, capofila del progetto, per ti**re le somme sui risultati raggiunti, sui temi sviluppati e sulle prospettive di lavoro futuro.

Clicca qui per il resoconto redatto da Cristina Valsecchi: https://4e-parentproject.eu/i-risultati-di-due-anni-di-progetto/

GENITORIALITA' in AZIENDA: partecipa al webinar gratuito, giovedì 5 dicembre alle 15:30! 👇
22/11/2024

GENITORIALITA' in AZIENDA: partecipa al webinar gratuito, giovedì 5 dicembre alle 15:30! 👇

Giovedì 5 dicembre alle 15:30 un webinar per parlare di genitorialità in azienda.

Iscriviti al webinar qui -> https://bit.ly/4E-WebinarAziende.

Le imprese possono avere un ruolo importante nella promozione della genitorialità responsiva, per il sostegno alla natalità e per costruire le basi di una buona crescita per le bambine e i bambini.

Infatti, prendersi cura delle bambine e dei bambini significa occuparsi anche dei loro genitori.

Proprio nel periodo più critico dei primi mesi di vita del bambino o della bambina, che per molte persone si delinea come una “terra di nessuno” perché non si accede ai servizi educativi o ad altri servizi di supporto (se ci sono), non si torna alle reti di relazioni abituali, comprese quelle lavorative, conciliando i vari ruoli; lo stress e la solitudine che si generano sono elevatissimi.

Le aziende possono fare qualcosa: semplici azioni che guardano in modo intenzionale a supportare i genitori insieme a ciò che già fanno per il momento del rientro al lavoro.

Ne parliamo il 5 dicembre con Angela Giusti (Istituto Superiore di Sanità), Maddalena Cannito (Università degli Studi di Torino), Alessia Evangelisti (Development, Coaching&Smart Working Manager Gruppo Hera), Betty Pagnin (Founder di Buddy Job , Equity partner di OneDay Group) e Rinaldo Pietro Platti (CEO Prolink) e Monica Castagnetti (Pedagogista, CSB)

21/11/24 (dalle 14.30h alle 16h) TAVOLA ROTONDA online in favore della paternità accudente. Quali azioni politiche posso...
14/11/2024

21/11/24 (dalle 14.30h alle 16h) TAVOLA ROTONDA online in favore della paternità accudente. Quali azioni politiche possono promuovere concretamente l'utilizzo dei congedi da parte dei padri? I congedi parentali e genitoriali non sono solo un diritto fondamentale dei genitori, ma anche di bambine e bambini!

L’evento, organizzato a livello internazionale da ISSA International Step by Step Association nell’ambito del progetto 4e-parent, mira a riunire chi vuole impegnarsi per rafforzare le politiche di congedo parentale, producendo così un ritorno positivo sull'equilibrio vita-lavoro, sull'equità di genere e sullo sviluppo di bambini e bambine.

Ecco i link al programma: https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRR19rO_JyBQQKwFr596MQTzxeVIh-eq0atCkjgH9faiNMfEp9V2unn0HU5yWxpFA/pub
e al modulo di registrazione per partecipare: https://www.issa.nl/content/4eparent-policy-roundtable-policy-matters-engaging-fathers-childrens-early-years-beyond-eu

Nell’ultimo anno e mezzo sono stati realizzati altri due eventi improntati allo stesso spirito, nell’ambito della più ampia attività di advocacy realizzata da 4e-parent. Per approfondimenti e per recuperare i workshops passati, consulta la nostra pagina dedicata: https://4e-parentproject.eu/advocacy/

Il 28 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità ospiterà l’evento conclusivo del progetto europeo 4e-parent, alla presenz...
09/11/2024

Il 28 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità ospiterà l’evento conclusivo del progetto europeo 4e-parent, alla presenza dei rappresentanti di tutti i partner: lo stesso Istituto Superiore di Sanità, il Centro Salute Bambino Onlus, Zadig, l'Associazione il Cerchio degli Uomini, Deep Blue, International Step By Step Association e Maschile Plurale.

I relatori e le relatrici dell’evento conclusivo riferiranno sul frutto del lavoro svolto, nella speranza che rappresenti la base di partenza per un futuro rinnovato impegno. Inoltre, avremo modo di riflettere insieme su alcuni temi più prettamente culturali: il ruolo del padre nella letteratura, il maschile tra passato, presente e futuro, la prevenzione della violenza di genere e il costo sociale della virilità.

Consulta il programma:https://4e-parentproject.eu/wp-content/uploads/2024/11/214D24-P-B5-Programma-evento-finale_4e-parent_30ott.pdf

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando l’apposito form online. Lo trovi a questo link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=_ccwzxZmYkutg7V0sn1ZEhpXNwu3ulhPlQUgYylkyAVUMERYV0VZR1RWMkRWWjY4Sk1LNUIwNDdDMi4u
Saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento dei posti disponibili.

🎤 Abbiamo intervistato Sandro Gallittu, responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti della CGIL. Ci ha portato il suo punto d...
04/11/2024

🎤 Abbiamo intervistato Sandro Gallittu, responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti della CGIL. Ci ha portato il suo punto di vista sullo stato delle coppie , sulla necessità di parentali paritari e sul ruolo del per una stabilità familiare.

Buon ascolto!

https://4eparent.substack.com/p/diritti-tra-congedi-e-lavoro

Chiamali free lance o lavoratori indipendenti, sono sempre più numerosi in Italia lavoratori e lavoratrici privi di un c...
29/10/2024

Chiamali free lance o lavoratori indipendenti, sono sempre più numerosi in Italia lavoratori e lavoratrici privi di un contratto di lavoro dipendente, pubblico o privato, a tempo determinato o indeterminato.
Sono per lo più giovani uomini e donne, che si trovano proprio nella fascia di età in cui più spesso si pianifica una gravidanza. Eppure questa ampia platea di genitori e potenziali genitori è pesantemente discriminata nell’accesso ai congedi previsti alla nascita di un figlio o di una figlia: le condizioni sono diverse a seconda della categoria di appartenenza, ma comunque peggiori rispetto a quelle del lavoro dipendente e ostacolate anche da una burocrazia complicata.
Una denuncia presentata anche al convegno organizzato da 4eParent “Il tempo dei papà” dall'associazione Acta, che riunisce lavoratrici e lavoratori free lance.
Ne scrive Cristina Valsecchi.
Il link all'articolo è nel primo commento.

Eva Benelli

Promuovere l’impegno maschile nell’accudimento di figli e figlie fin dalla prima infanzia. Questo è Essere padri, prende...
24/10/2024

Promuovere l’impegno maschile nell’accudimento di figli e figlie fin dalla prima infanzia. Questo è Essere padri, prendersi cura. Questo è il podcast del progetto 4e-parent.

Nella scorsa puntata abbiamo intervistato Alex e Cristiano, che ci hanno raccontato come e perché hanno deciso di aprire un cerchio di padri, di cosa si parla, perché è importante e quali benefici porta a chi partecipa, alla coppia e a tutta la famiglia. (Qui per recuperare la puntata)

Trovi tutte le puntate del Podcast su Substack (https://4eparent.substack.com/) e Spotify (https://open.spotify.com/show/2VrBVAnCcT8qT0lI0p4TjI?si=c644c61de3bc46ff)

Il progetto 4e-Parent è co-finanziato dal programma CERV della Commissione Europea.Il programma Cittadini, uguaglianza, ...
23/10/2024

Il progetto 4e-Parent è co-finanziato dal programma CERV della Commissione Europea.

Il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) è un programma di finanziamento dell'UE lanciato nel 2021 per sette anni. Il programma mira a proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai Trattati dell'UE, dalla Carta dei diritti fondamentali e da varie convenzioni internazionali sui diritti umani. l CERV sostiene finanziariamente enti pubblici e privati e organizzazioni no-profit che, attraverso i loro progetti, contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi del programma.

Per informazioni sulle nuove opportunità di finanziamento consulta la pagina: https://citizens-equality-rights-values.campaign.europa.eu/index_en

Basterebbe investire lo 0,6% della prossima finanziaria, a partire dai congedi, per iniziare a migliorare significativam...
18/10/2024

Basterebbe investire lo 0,6% della prossima finanziaria, a partire dai congedi, per iniziare a migliorare significativamente la vita genitoriale in Italia.

Il tempo dei papà è arrivato! I padri chiedono di esserci: reclamano tempo per prendersi cura delle proprie famiglie, dei propri figlie e figlie.

Dati alla mano, investire risorse a supporto della paternità, significa investire nella genitorialità paritetica, nella salute di tutta famiglia, nella natalità, nell'occupazione femminile e contro la violenza di genere.

Lo scorso 26 settembre il progetto 4e-parent ha presentato a rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e opposizione, del mondo aziendale e della società civile un pacchetto di riforme, concrete e sostenibili.
Auspichiamo che il supporto ai genitori si traduca in azioni concrete.

Link alla proposta di riforma:https://4e-parentproject.eu/wp-content/uploads/2024/09/sintesi_proposta.pdf
Link alla registrazione dell'evento "Il tempo dei papà": https://www.youtube.com/watch?v=P7hFsHbi80I
Link al resoconto di Cristina Valsecchi https://4e-parentproject.eu/guardiamo-alla-legge-di-bilancio-per-iniziare-davvero-a-estendere-i-congedi-per-i-padri/

Lo sapevi? Ascoltare un adulto che legge fin dai primi mesi di vita, ancor prima di avere imparato a parlare, velocizza ...
09/10/2024

Lo sapevi? Ascoltare un adulto che legge fin dai primi mesi di vita, ancor prima di avere imparato a parlare, velocizza il processo di apprendimento del linguaggio, sia nella comprensione delle parole che nella capacità di utilizzarle.
Ma non è tutto: dedicarsi alla lettura condivisa di un libro vuol dire trascorrere del tempo insieme, un’esperienza che promuove l’attaccamento sicuro del bambino o della bambina agli adulti di riferimento e giova anche alla mamma e al papà, rafforzando la loro confidenza nelle proprie competenze genitoriali.
👉Scopri tutti i vantaggi della lettura condivisa fin da piccoli nella nuova scheda della serie "I primi 1.000 giorni" di Maria Cristina Valsecchi
👉 Il link al sito è nel primo commento!

Giusti Eva Benelli

In occasione della Settimana Mondiale per l'Allattamento 2024 🤱, il progetto 4e-parent invita ad ascoltare l'intervista ...
06/10/2024

In occasione della Settimana Mondiale per l'Allattamento 2024 🤱, il progetto 4e-parent invita ad ascoltare l'intervista dedicata, realizzata da Podcast ISS: https://www.iss.it/it/-/1000-giorni-di-vita?fbclid=IwY2xjawFrLN1leHRuA2FlbQIxMAABHZba0UfzjKY0BgOk3OOy41q557J_G48YKbx44C6lx0jeJQuogQNJJuTAuA_aem_K4VOqmqbMbqlJEu9zrQKzg

Angela Giusti, del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, ci illustra i numerosi benefici dell'allattamento, avvalorati dalla ricerca scientifica. Al contempo, l'intervista offre una panoramica degli sforzi necessari per "rendere facile questa scelta di salute". Un impegno che va ben al di là della responsabilità individuale delle madri e che deve coinvolgere la collettività, dal piano famigliare a quello sociale.

Indirizzo

Rome

Sito Web

https://4eparent.substack.com/, https://form.jotform.com/231432481993359, https://form.jot

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 4e-Parent pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a 4e-Parent:

Condividi