Delufa Press

Delufa Press Truly independent publishing house

Irregular Art and Consciousness Flyer

Uno scatto dall’afterparty del 1° Festival di Poesia Italo-Cinese, al Caffè delle Esposizioni, Roma — 2 settembre.Poeti ...
25/10/2025

Uno scatto dall’afterparty del 1° Festival di Poesia Italo-Cinese, al Caffè delle Esposizioni, Roma — 2 settembre.

Poeti italiani e cinesi si mischiano tra musica, parole e sorrisi, per una vera festa della poesia

Caffè delle Esposizioni - Roma Libreria PER Caffè delle Esposizioni - Roma ISMEO Sinaforum Associazione Sviluppo Italia Cina 中意发展协会 Radio Rock Hollywood tutto sul Cinema Ristorante Oryza

Cena al Ristorante Traiano, RomaUna bellissima serata insieme agli amici della Phoenix Publishing & Media Group, del Pal...
24/10/2025

Cena al Ristorante Traiano, Roma
Una bellissima serata insieme agli amici della Phoenix Publishing & Media Group, del Palaexpo, della Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, e alla nostra Delufa Press (Valentina Chiarelli, Emilio Pappagallo e Delufa), in vista del Festival di poesia italo-cinese del 2 settembre.

Tra vino, parole e nuovi progetti, si rafforza un dialogo culturale che attraversa mari e lingue.

La sera prima del festival, al Ristorante Traiano.Roma fuori, Cina dentro.Un incontro tra lingue, libri e calici di vino...
23/10/2025

La sera prima del festival, al Ristorante Traiano.
Roma fuori, Cina dentro.

Un incontro tra lingue, libri e calici di vino.
Nella foto: Shu Cai, Francesco De Luca e Wang Yuyao (responsabile dei diritti internazionali della Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing).

Foto di Xu Chen

Uno scatto rubato durante una pausa delle riprese del 3 settembre scorso presso Sabaudia. Una giornata memorabile.Da sx:...
22/10/2025

Uno scatto rubato durante una pausa delle riprese del 3 settembre scorso presso Sabaudia. Una giornata memorabile.

Da sx: Shu Cai, Zhang Zaijian (editore Phoenix), Francesco De Luca, Claudio Damiani, Maria Borgese, Antonio Veneziani, Hu Xian.

Foto di Xu Chen.

Il richiamo della foresta non è solo un suono antico. È la memoria della Terra che ci chiede di ricordare.Da “La confrat...
21/10/2025

Il richiamo della foresta non è solo un suono antico. È la memoria della Terra che ci chiede di ricordare.

Da “La confraternita dell’abisso urlante: la mia vita con Terence Mckenna” di Dennis McKenna (2025):

“Penso che ci siano all’opera profonde forze storiche, sociali e persino coevolutive. Le popolazioni indigene sono state le guardiane di questa conoscenza; hanno mantenuto la custodia delle piante e dei loro habitat che, si dà il caso, siano anche i loro habitat. Ora tutto ciò è minacciato – lo sono sempre stati, ma oggi lo sono ancora di più – dalle pressioni della globalizzazione, dell’espansione, del cambiamento climatico e dello “sviluppo” economico.

Eppure, allo stesso tempo, un numero crescente di persone sperimenta gli psichedelici, sia che viaggino in luoghi esotici sia che le trovino più vicino a casa. Molto spesso, la lezione da trarre da queste esperienze è che dobbiamo svegliarci prima che sia troppo tardi, per riconoscere quanto il nostro rapporto con la natura abbia smarrito il suo equilibrio. Ma svegliarsi non è sufficiente. Dobbiamo poi “saggiarci”, cioè rispondere al nostro risveglio “diventando saggi”. Dobbiamo pensare attentamente a quali scelte sono necessarie per cambiare il nostro rapporto con la natura da dominio e sfruttamento ad armonia e partnership simbiotica. Ci sono modi per farlo: le soluzioni esistono, e la disperazione non è una di queste. Ma la sfida è che questo cambiamento nella coscienza globale deve essere diffuso, e deve avvenire in fretta! Gli psichedelici sono la risposta? Chiaramente, da soli non bastano. Sono catalizzatori, strumenti efficaci per spingere la nostra specie verso questo necessario cambiamento di coscienza globale. Sono sempre stati i nostri partner simbiotici, in un certo senso i nostri maestri, probabilmente, antichi come la coscienza stessa. Ma in un vasto arco di tempo storico ed evolutivo, le loro lezioni sono andate perdute per tutti, tranne che per poche società emarginate. È tempo per noi, come specie, di ricordare.

L’ayahuasca non è l’unico, e nemmeno il più importante, catalizzatore psichedelico. Su scala globale, i funghi sono di gran lunga più accessibili rispetto all’ayahuasca, e le persone stanno scoprendo in loro più o meno lo stesso messaggio: ci siamo allontanati dalla natura e dobbiamo riallinearci a essa.”

Acquistalo sul nostro store online e non dimenticare di inserire il codice sconto SCONTO5: https://delufapress.com/la-confraternita-dellabisso-urlante

Ecco un poesia di Bei Dao (北岛) racchiusa nella nostra ultima pubblicazione. Ogni cosaOgni cosa è destinoOgni cosa è fumo...
21/10/2025

Ecco un poesia di Bei Dao (北岛) racchiusa nella nostra ultima pubblicazione.

Ogni cosa

Ogni cosa è destino
Ogni cosa è fumo e vapore
Ogni cosa è un inizio senza fine
Ogni cosa è una ricerca che svanisce in un istante
Ogni gioia è senza sorriso
Ogni dolore è senza traccia di lacrime
Ogni parola è ripetizione
Ogni incontro è un primo incontro
Ogni amore è nel cuore
Ogni passato è nel sogno
Ogni speranza ha una nota a piè di pagina
Ogni fede ha un gemito
Ogni esplosione ha un attimo di stasi
Ogni morte ha un’eco infinita

一切

一切都是命运
一切都是烟云
一切都是没有结局的开始
一切都是稍纵即逝的追寻
一切欢乐都没有微笑
一切苦难都没有泪痕
一切语言都是重复
一切交往都是初逢
一切爱情都在心里
一切往事都在梦中
一切希望都带着注释
一切爆发都有片刻的宁静
一切死亡都有冗长的回声

da “Antologia di poesia cinese contemporanea” (2025)

https://delufapress.com/antologia-di-poesia-cinese-contemporanea

Il Festival ha riunito poeti, scrittori, musicisti, studenti, sinologi ed editori provenienti da Cina e Italia, creando ...
19/10/2025

Il Festival ha riunito poeti, scrittori, musicisti, studenti, sinologi ed editori provenienti da Cina e Italia, creando un vero ponte culturale attraverso la poesia.
Organizzato da Delufa Press (Roma) e dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing House (Nanchino), con il sostegno dell’Associazione degli Scrittori Cinesi, del Phoenix Publishing & Media Group e di importanti istituzioni culturali italiane, l’evento ha segnato un momento storico di dialogo tra le due tradizioni letterarie.

Durante la cerimonia inaugurale sono intervenuti rappresentanti ufficiali e figure di spicco del mondo culturale, sottolineando il valore universale della poesia come strumento di conoscenza e amicizia.
Sono state presentate in anteprima mondiale due opere congiunte:
📖 Antologia della poesia italiana contemporanea (edita in Cina)
📖 Antologia della poesia cinese contemporanea (edita in Italia, con il patrocinio di ISMEO e ASIC)

Il Festival ha proposto recital bilingui, letture condivise tra studenti italiani e cinesi, mostre artistiche e momenti di confronto creativo — un’occasione unica per celebrare i 55 anni di relazioni tra Italia e Cina, aprendo un nuovo capitolo di collaborazione culturale.

Foto – Video – Editing: Edmund Kurenia, Flavia Contessini
Riprese dal Palazzo Esposizioni Roma e Caffè delle Esposizioni

Scopri nei video alcuni tra i momenti più emozionanti delle letture e della festa serale, tra poesia, musica e amicizia internazionale.

Festival Italia–Cina | Poesia come ponte tra cultureIl Festival ha riunito poeti, scrittori, musicisti, studenti, sinologi ed editori provenienti da Cina e I...

Zhai Yongming (翟永明 Zhái Yǒngmíng) — La melodia che viene dalla stradaEcco una delle poesie di Zhai Yongming, presente ne...
09/10/2025

Zhai Yongming (翟永明 Zhái Yǒngmíng) — La melodia che viene dalla strada

Ecco una delle poesie di Zhai Yongming, presente nell’Antologia di poesia cinese contemporanea (Delufa Press, 2025).

Nata a Chengdu (Sichuan) nel 1955, Zhai Yongming è una delle più celebri poetesse contemporanee cinesi.
La sua poesia, riconosciuta per la prospettiva femminile unica e la profondità del pensiero, è audace, tagliente, intrisa di una forza interiore rara.
In Cina ha avuto un’influenza decisiva sulla scrittura poetica femminile contemporanea.

La melodia che viene dalla strada

Questa è la melodia
La melodia familiare che risuona nel vento quando soffia forte
da nord
La melodia un tempo in voga, che un tempo faceva faville
La melodia che si innalza come una scogliera, solenne e severa

Una canzone capace di farti danzare
E di farti rabbrividire
Una melodia che ti commuove, ti fa tremare, ti infiamma
o ti distrugge

La melodia che rimbomba sulla Prospettiva Nevskij
Suonata dall’organetto e poi bruscamente interrotta
La melodia del Coro dell’Armata Rossa che cantava anche la Bianca
La melodia dei poeti, e dei soldati in trincea

È la melodia familiare che canticchiavano le madri
La melodia con cui il vento d’autunno spazzava le anime e le foglie

La melodia cantata sottovoce e quella delle cannonate in cielo,
La melodia di cuori miseri e tristi che sanno ancora ridere

Ascolta il suono che da lontano sussurra dalla notte
Ascolta la voce che viene dall’oscurità così limpida e trasparente
Si avvicina da lontano avvolta di rugiada
Diventando un misterioso preludio di luce

È la melodia che a volte diviene una canzone d’amore
La melodia che a volte è severamente proibita
Non rappresenta una nazione
Ma uno schieramento

A volte è così a volte cosà
Contraddittoria come fiocchi di neve a sei punte
Che cadendo a miliardi coprono le strade della Siberia

È da lì che arriva rasoterra
Una melodia sussurrata dai Decabristi e dalle loro mogli
Nell’ombra del fango e della frusta della morte
Intonata sommessamente come il respiro della vita
Una melodia che spiega il significato dell’universo
È proprio lei
Quella infaticabile e fluttuante
Melodia! Melodia!

La melodia che non ho mai cantato e che da sempre mi stringe
un nodo in gola

Traduzione di Francesco De Luca
Antologia di poesia cinese contemporanea, Delufa Press, 2025

09/10/2025

Un ponte di poesia tra Roma e Pechino.
Due antologie gemelle — la poesia cinese contemporanea (Delufa Press) e la poesia italiana contemporanea (Phoenix Literature and Art, Nanchino) — vengono pubblicate simultaneamente in Italia e in Cina.

Un progetto indipendente, frutto di anni di lavoro dietro le quinte, che offre uno sguardo autentico sul panorama poetico degli ultimi quarant’anni in entrambi i Paesi.

✍️ L’antologia italiana, tradotta in cinese da Liu Guopeng (già traduttore di Pasolini, Ungaretti e Montale), raccoglie le voci di:
Dario Bellezza, Franco Buffoni, Guido Catalano, Patrizia Cavalli, Davide Cortese, Maurizio Cucchi, Federica Maria D’Amato, Claudio Damiani, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta, Gabriele Galloni, Maurizio Gregorini, Iago, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Matteo Marchesini, Claudio Marrucci, Marco Masciovecchio, Daniele Mattei, Alda Merini, Aldo Nove, Renzo Paris, Elio Pecora, Gilda Policastro, Amelia Rosselli, Beppe Salvia, Gino Scartaghiande, Gabriella Sica, Maurizio Soldini, Antonio Veneziani.

🇨🇳 L’antologia di poesia cinese contemporanea, con prefazione di Shu Cai (树才) e curata e tradotta da Francesco De Luca, raccoglie 38 tra i maggiori poeti cinesi degli ultimi decenni — alcuni già noti, altri per la prima volta tradotti in italiano.

Poeti presenti in antologia:
柏桦 Bai Hua • 北岛 Bei Dao • 昌耀 Chang Yao • 戴潍娜 Dai Weina • 多多 Duo Duo • 管管 Guan Guan • 顾城 Gu Cheng • 韩东 Han D**g • 海子 Hai Zi • 黑文 Hei Wen • 何向阳 He Xiangyang • 胡弦 Hu Xian • 黄梵 Huang Fan • 吉狄马加 Jidi Majia • 李亚伟 Li Yawei • 蓝蓝 Lan Lan • 骆一禾 Luo Yihe • 洛夫 Luo Fu • 芒克 Mang Ke • 娜夜 Na Ye • 欧阳江河 Ouyang Jianghe • 食指 Shizhi • 舒婷 Shu Ting • 孙磊 Sun Lei • 树才 Shu Cai • 臧棣 Zang Di • 王家新 Wang Jiaxin • 西川 Xi Chuan • 杨键 Yang Jian • 杨克 Yang Ke • 杨黎 Yang Li • 杨炼 Yang Lian • 伊沙 Yi Sha • 于坚 Yu Jian • 宇向 Yu Xiang • 翟永明 Zhai Yongming • 郑愁予 Zheng Chouyu • 周亚平 Zhou Yaping

📖 Un dialogo poetico tra due mondi.
Patrocinato da ASIC – Associazione Sviluppo Italia Cina e ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente.

🎥 Servizio a cura di Maria Novella Rossi su TG2 Mizar.

Il poeta Claudio Marrucci, insieme a Zhang Zaijian, editore della Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing House di...
08/10/2025

Il poeta Claudio Marrucci, insieme a Zhang Zaijian, editore della Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing House di Nanchino, e a Wang Yuyao, responsabile dei diritti internazionali, durante la festa del recente Festival di Poesia Italo-Cinese del 2 settembre, presso la Libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

La pergamena è una poesia di Marrucci, inclusa nell’antologia di poesia italiana contemporanea pubblicata in Cina, calligrafata dal poeta Hu Xian.

#当代意大利诗歌集 #中意国际诗歌集 #当代中国诗歌集 #德陆法出版社 #江苏凤凰文艺出版社

Grazie a Livio Partiti e a  Il Posto delle Parole per l'attenzione.
06/10/2025

Grazie a Livio Partiti e a Il Posto delle Parole per l'attenzione.

Francesco De Luca "Antologia di poesia cinese contemporanea" Delufa Press https://delufapress.com/ Fondata a Roma nel 2023 da Francesco De Luca, Emilio Pappaga

Occidente al capolinea.Le piazze si riempiono, i governi mentono, le coscienze dormono.Questo non è un editoriale, è un ...
06/10/2025

Occidente al capolinea.
Le piazze si riempiono, i governi mentono, le coscienze dormono.
Questo non è un editoriale, è un pugno nello stomaco.

Leggi su La Chimera - irregolare volantino di arte e coscienza:
“Occidente al capolinea” – di Francesco De Luca.



Ancora capitalismo, ancora menzogna, ancora morte

Indirizzo

Via Giuseppe De Nittis 4
Rome
00125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Delufa Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Delufa Press:

Condividi

Digitare