Fandango Podcast

Fandango Podcast Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fandango Podcast, Podcast, Viale Gorizia, 19, Rome.

25/09/2025

CI VUOLE ORECCHIO 25 - Festival dell'Ascolto: Day 2/pt.2 🎧

, Alessandro Bernardini, Samuel Desideri, , e ci raccontano cosa significa per loro ascoltare🆙⏭

Grazie ancora a tutti, a che ci ha accompagnato quella sera e alla Biblioteca Goffredo Mameli che ci ha ospitato📖📌

STAY TUNED🔊🛑🎼

18/09/2025

Cosa significa «ascoltare» per le\gli ospiti del primo giorno del Festival dell'Ascolto - Ci vuole orecchio 2025
Grazie, grazie, grazie a chi c'era e a Marino Sinibaldi, , , .macher, .turc, , .sud_, , , , .it, Antonella Ciocia, , , .emiliano, , ,
🛑🗣🎧STAY TUNED🎤🎼🛑

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 4Domenica 14 settembre, ultima giornata del nostro festival: un talk di settore, podcast...
10/09/2025

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 4
Domenica 14 settembre, ultima giornata del nostro festival: un talk di settore, podcast che scavano nella realtà, storie che fanno male e fanno pensare e un bonus track live.
📍 Biblioteca Mameli – Pigneto, Roma

17.00 – PODCAST E LIBRI / Storia e politica
📖 10.25: le macerie
con Fabio Valle, scrittore e documentarista
In collaborazione con Audible.
Modera Lavinia Azzone, editor di fiction e traduttrice, lavora nella redazione di Fandango Libri.

17.30 – TALK / Letteratura e biografie
Una tranquilla vita da vulcano. Storia di Emily Dickinson
con Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, vincitrice del Premio Rapallo nel 2023.
Modera Anna Voltaggio, scrittrice, ufficio stampa e docente, attualmente lavora nello staff dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

18.00 – TALK / Letteratura e femminismi
Il vostro silenzio non vi proteggerà. Una storia di Audre Lorde
con Caterina Venturini, scrittrice, sceneggiatrice, critica letteraria e insegnante, ha appena pubblicato per Solferino Il vostro silenzio non vi proteggerà. Una storia di Audre Lorde.
Modera Francesco Pacifico, scrittore romano, traduttore e fondatore della rivista «Il Tascabile» di Treccani.

18.30 – TALK / BIOGRAFIE
La donna dai mille destini. Una storia di Nawal Al-Sa'dawi
con Igiaba Scego, scrittrice e ricercatrice freelance italiana somala, la sua opera letteraria esplora temi di identità, diaspora e post-colonialismo, riflettendo sulla sua duplice eredità culturale.
Modera Cecilia Dalla Negra, giornalista e autrice indipendente, da anni si occupa di movimenti femminili e femministi nell’area Swana, e in particolare in Palestina.

19.00 – BONUS TRACK LIVE / Relazioni affettive
Il Cuore scoperto – Testimonianze inedite
con Nicoletta Cefaly, Giulia Chiaramonte, Loris De Luna, Beatrice Fedi, Aurora Peres, Arianna Pozzoli, Gioia Salvatori, Chiarastella Sorrentino, Marco Tè, Daniela Vitale. Sonorizzazione di Ivana Marrone.
A cura di Associazione Vanvera.

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 3Sabato 13 settembre: appuntamento con la terza giornata. Talk di settore, podcast che s...
09/09/2025

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 3
Sabato 13 settembre: appuntamento con la terza giornata. Talk di settore, podcast che scavano nella realtà, storie che fanno male e fanno pensare, un contest e uno Story Slam.

📍 Biblioteca Mameli – Pigneto, Roma

17.00 – TALK / Podcasting “Dovete ascoltarli per bene, questi podcast!”
Michele Boreggi, firma del sound design che ha reso originale il linguaggio sonoro nel podcasting italiano.
Ivana Marrone, giornalista, videomaker per collettiva.it e podcaster.
Francesca Zanni, giornalista pubblicista, autrice e podcaster freelance.
Modera Andrea Borgnino, giornalista, autore e conduttore radiofonico.

17.30 – PODCAST / Sport e inclusione
Calcio e autismo.
con Alberto Cei, professore universitario tra i fondatori dell’Accademia di Calcio Integrato e insegnante alla “Scuola dello Sport”, ed Enrico Zanchini, CT della Nazionale italiana “Crazy for Football” che si occupa da anni di calcio sociale.
Un progetto podcast di Giuseppe Smorto e Aligi Pontani.

18.00 – PODCAST / Filosofia e viaggio
📖 Vagabondi delle stelle
con Claudio Morici, scrittore e attore romano.
In collaborazione con GATE.

18.30 – PODCAST / Giustizia e diritti
⚠️Dalle storie ai diritti.
Con Francesca Zanni,
Valentina Calderone, garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale.
Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale dei Verdi e sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia.
Modera Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, editor di saggistica e non fiction narrativa.

19.30 – CONTEST / Premio Fandango Podcast
Una sfida tra i podcast del 2025 presentata da Frad tra:
Gattabuia di Isabella De Silvestro (Emons)
La legge di Paola di Francesca Zanni e Enrico Bergianti (Radio 24)
Quando Roma scopre Primavalle: la storia di Anna Bracci e della montagna del sapone di Ma**ca Fantauzzi, Federica Delogu e Angelo Romano (Sveja).

20.00 – LIVE / Story Slam
Le storie che stavamo aspettando, a cura di Story Slam, la community romana che dal 2024 si incontra ogni mese per raccontare e ascoltare storie vere.

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 2Venerdì 12 settembre la seconda ricca giornata del Festival dell’Ascolto. Talk di setto...
08/09/2025

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 2
Venerdì 12 settembre la seconda ricca giornata del Festival dell’Ascolto. Talk di settore, podcast che scavano nella realtà, storie che fanno male e fanno pensare, un contest e uno Story Slam.

📍 Biblioteca Mameli – Pigneto, Roma

17.00 – TALK / Podcasting “Dovete farli per bene, questi podcast!”
Carla Fiorentino, direttrice editoriale di Emons Libri & Audiolibri e autrice di Forty. Il podcast che ci rivela i superpoteri dei quarantenni (Emons Record).
Giulio Gaudiano, Angel Investor, conduttore di strategiadigitale.info e presidente di Assiopod.
Luca Santarelli, musicista, audio editor e sound designer.
In collaborazione con Assipod.
Modera Samuel Desideri, professionista della post-produzione audio

17.30 – PODCAST / Scuola ed educazione popolare
Insieme tutto è possibile - L’esperienza del doposcuola Quarticciolo
con Eddi Marcucci, scrittrice e autrice romana, e il doposcuola del Quarticciolo insieme al Doposcuola Popolare Grottarossa.

18.00 – PODCAST / Scienza
📖 Icaro. La scienza in audio.
Alla scoperta dei limiti dell’umano.
Ne discutono Matteo Galletti, professore di Filosofia morale e Bioetica a Firenze, Mirko Daniel Garasic, professore di Filosofia Morale a Roma, Sergio Filippo Magni, che insegna a Pavia Bioetica e Storia delle dottrine morali.
Modera Maurizio Balistreri, professore e ricercatore in ambito etico e robotico.

19.00 – PODCAST / Ecologia e inchiesta
⚠️ SOS: Siccità
con Paolo Carsetti, esperto in gestione delle risorse idriche e attivo nei movimenti sociali.
Annalisa Perricone, che porta avanti sin dai suoi primi studi l’attività di inchiesta sulla crisi idrica globale.
A cura di A Sud.
A moderarli Alessandro Coltré, giornalista di economiacircolare.com.

19.30 - CONTEST / Premio Fandango Podcast
A condurre Frad, in una sfida live fra
Dentro il match di Giorgio Di Palermo (Fandango Podcast)
Tutti vivi di Valerio Millefoglie (RaiPlay Sound)
Revolver. Le armi da fuoco in Italia di Alessandro Bernardini e Viviana Preziotti (Sveja).

20.00 – LIVE / Story Slam
Le storie che stavamo aspettando a cura di Story Slam, la community romana che si incontra ogni mese per raccontare e ascoltare storie vere.

🎾 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮 e 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 raccontano la finale degli U.S. Open e parlano di come educare gli haters, di un Al...
08/09/2025

🎾 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮 e 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 raccontano la finale degli U.S. Open e parlano di come educare gli haters, di un Alcaraz in gran spolvero, dell'importanza del verbo imparare, ma anche della percentuale bassa delle prime battute e delle risposte giuste. Un gran finale con la confort zone e la cecina, nonché i problemi di bellezza.

📞 “𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮” è una produzione Fandango Podcast con Il Tennis Italiano, la rivista di tennis più antica del mondo edita da Fandango Fandango Libri

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 1Giovedì 11 settembre si parte, e partiamo forte. Talk di settore, podcast che scavano n...
07/09/2025

🎧🔥 CI VUOLE ORECCHIO 2025 – DAY 1
Giovedì 11 settembre si parte, e partiamo forte. Talk di settore, podcast che scavano nella realtà, storie che fanno male e fanno pensare, e un contest che ribalta il tavolo.

📍 Biblioteca Mameli – Pigneto, Roma

18.00 – TALK / Podcasting “Dovete smettere di farli, questi podcast!”

🎥 Giacomo Citro, l’occhio dietro i videopodcast di Silvestri e Masbedo: Le cose che abbiamo in comune e Tabula Arsa.
🎚 Paolo Girella, direttore di Emons Record, produttore ed editor.
🎙 Margherita Schirmacher, creatrice di Ticket to Read, ha portato i podcast da SalTo al Premio Strega, da RaiPlay Sound a Loquis.
📻 Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 per oltre dieci anni, oggi curatore del podcast Timbuctu per Il Post.
A moderarl3: Vins Gallico, scrittore e direttore artistico del Festival.

18.30 – PODCAST / Ecologia e società L’animale a sei zampe. Il caso Eni
Dentro le ombre del colosso energetico:
✊ Ma**ca Di Pierri, giornalista e attivista, voce di A Sud, da anni in prima linea sui conflitti ambientali.
📰 Andrea Turco, cronista nato a Gela, specializzato in ambiente ed energia, con firme su Domani, Repubblica, Valigia Blu.
Con loro Laura Greco, antropologa, fondatrice di A Sud, che modera e rilancia.

19.00 – PODCAST / Storia e politica
📖 Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie
Una storia che parla di Europa, di coraggio e di visione.
Ne discutono Massimiliano Coccia, giornalista e autore, e Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura e scrittore, con la moderazione di Marino Sinibaldi.

19.30 – PODCAST / Lavoro e diritti
⚠️ SOS: Storie di ordinario sfruttamento
Quando la precarietà non è un titolo di giornale ma la vita quotidiana:
🔍 Antonella Ciocia, sociologa e ricercatrice del CNR, esperta di welfare e povertà educativa.
🎭 Orsetta Gregoretti, attrice, aiuto regista, organizzatrice culturale
A dare voce a queste storie, Emiliano Sbaraglia, insegnante e scrittore.

20.00 - contest Premio Fandango Podcast
A condurre Frad, fumettista, comica e tatuatrice che trasforma ironia e q***r comedy in una sfida live fra

Yo defensora di Laura Greco
Almas di Valerio Nicolosi
Lezioni di lettura di Francesco Pacifico

🎾 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮 e 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 parlano dei quarti e delle semifinali degli U.S. Open.Si parla del derby Sinner - M...
06/09/2025

🎾 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮 e 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 parlano dei quarti e delle semifinali degli U.S. Open.
Si parla del derby Sinner - Musetti, di un giocare sul ritmo, di assassini tennistici, di un Djokovic che non è più quello di due anni fa e di un ballerino affusolato.

📞 “𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮” è una produzione Fandango Podcast con Il Tennis Italiano, la rivista di tennis più antica del mondo edita da Fandango Fandango Libri

📌❤️‍🔥 Domenica 14 settembre - ore 19:00     BONUS TRACK LIVE / Relazioni affettiveIl Cuore scoperto – Testimonianze ined...
05/09/2025

📌❤️‍🔥 Domenica 14 settembre - ore 19:00
BONUS TRACK LIVE / Relazioni affettive
Il Cuore scoperto – Testimonianze inedite
con Nicoletta Cefaly, Giulia Chiaramonte, Loris De Luna, Beatrice Fedi, Aurora Peres, Arianna Pozzoli, Gioia Salvatori, Chiarastella Sorrentino, Marco Tè, Daniela Vitale. Sonorizzazione di Ivana Marrone. A cura di Associazione Vanvera.

Un live inedito per condividere alcune delle moltissime testimonianze ricevute da Associazione Vanvera a partire dall’uscita delle prime puntate del podcast “Il Cuore scoperto”, circa un anno fa, tessute insieme a stralci delle interviste originali raccolte e pubblicate nel libro omonimo, uscito in primavera per add editore.

Le storie personali si intrecceranno con le parole di attiviste, pensatrici e autrici per darci insieme una prospettiva situata in Italia sullo stato delle relazioni affettive e sul dibattito intorno all’amore.

🎙️A dare voce alle testimonianze e agli estratti un meraviglioso gruppo di attrici e attori che sostengono il progetto, accompagnati dalla sonorizzazione live di Ivana Marrone, che ha curato il montaggio del podcast.

💥 🎙Un’altra novità di questa terza edizione è il contest fra alcuni dei podcast che più abbiamo apprezzato quest’anno. A...
04/09/2025

💥 🎙Un’altra novità di questa terza edizione è il contest fra alcuni dei podcast che più abbiamo apprezzato quest’anno. Abbiamo chiesto ad alcun3 addett3 ai lavori di segnalarci le loro serie preferite del 2025, e ogni sera Frad ci condurrà nell’ascolto e nel confronto con autrici e autori.

Nella prima serata “in gara”: "Yo defensora" di Laura Greco (Fandango Podcast e A Sud), "Almas" di Valerio Nicolosi (CESVI), "Lezioni di lettura" di Francesco Pacifico (Emons).

Nella seconda serata: "Dentro il match" di Giorgio Di Palermo (Fandango Podcast e Il Tennis italiano), "Tutti vivi" di Valerio Millefoglie (RaiPlay Sound), "Revolver. Le armi da fuoco in Italia. Un viaggio tra violenza di genere, porto d’armi, sicurezza, dati e decisioni politiche" di Alessandro Bernardini e Viviana Preziotti (Sveja).

Nella terza serata: "Gattabuia" di Isabella De Silvestro (Emons), "La legge di Paola" di Francesca Zanni e Enrico Bergianti (Radio 24), "Quando Roma scopre Primavalle: la storia di Anna Bracci e della montagna del sapone" di Ma**ca Fantauzzi, Federica Delogu e Angelo Romano (Sveja).

🎧 Non si tratterà di una sfida all’ultimo sangue, ma un’occasione di ascolto e di scoperta o riscoperta per tutt3.

03/09/2025

📌 A chiudere le giornate di venerdì 12 e sabato 13 di “Ci vuole orecchio - Festival dell’ascolto” ci sarà lo Story Slam Roma, cioè una community di appassionat3 di storie che dal 2024 si incontra una volta al mese, a Roma. E ogni incontro diventa un’occasione per raccontare e ascoltare storie vere, autobiografiche, dal vivo.

Ogni serata ha un tema, ma le storie condivise sono tutte molto diverse tra loro, infinite tracce dell’essere tutti umani. Le storie vere raccontate a voce creano un legame invisibile tra chi racconta e chi ascolta, e ci ricordano che ciò che abbiamo in comune è sempre più forte di ciò che ci separa. Per il festival dell’ascolto c’è tempo fino al 5 settembre (sì, dopodomani) per mandare una storia a [email protected], i temi sono due: “una cattiva idea” e “la scelta”. Se la leggete voi massimo 5 minuti, se la legge Arianna Dell’Arti (perché volete mantenere un anonimato, perché non vi va di salire su un palco, ecc…) massimo un 1 minuto. Buone storie a tutt3

🎧 CI VUOLE ORECCHIO – FESTIVAL DELL’ASCOLTO 2025📍 Roma, Biblioteca Mameli – Via del Pigneto 22📅 11 > 14 settembre 2025🎟️...
02/09/2025

🎧 CI VUOLE ORECCHIO – FESTIVAL DELL’ASCOLTO 2025

📍 Roma, Biblioteca Mameli – Via del Pigneto 22
📅 11 > 14 settembre 2025
🎟️ Ingresso libero

Torna il festival dedicato a chi ama ascoltare.
Podcast, storie, parole, diritti, voci, scienza, poesia, educazione, politica, filosofia e open mic: per quattro giorni il Pigneto si trasforma nella capitale dell’ascolto.

📌 In programma:
🔹 Tavole rotonde sul podcasting con chi li fa, chi li critica e chi li ama
🔹 Le grandi sfide del presente
🔹 Podcast live, e talk su attualità, scuola, ecologia, femminismo, spiritualità, sport, lavoro e relazioni
🔹 Story Slam, Open Mic e laboratori
🔹 Voci come Marino Sinibaldi, Arianna Dell’Arti, Valerio Millefoglie, Claudio Morici, Francesca Zanni, Andrea Borgnino, Igiaba Scego, Luigi Manconi, Caterina Venturini, Eddi Marcucci, Frad… e moltə altrə.

🌍 Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
🚇 Raggiungici facilmente: Metro C (Pigneto), tram 5/14/19, bus 105.

📲 Programma completo nel carosello
🧠 Ascolta, partecipa, racconta.

Indirizzo

Viale Gorizia, 19
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fandango Podcast pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fandango Podcast:

Condividi

Digitare