SIR

SIR L’agenzia di informazione della Conferenza Episcopale Italiana. Vai al sito: www.agensir.it

Un addio in grande stile. È “Downton Abbey. Il gran finale”, terzo e ultimo film cinematografico nato dalla popolare ser...
13/09/2025

Un addio in grande stile. È “Downton Abbey. Il gran finale”, terzo e ultimo film cinematografico nato dalla popolare serie britannica creata da Julian Fellowes nel 2010 e diventata un cult amatissimo in tutto il mondo. Da Venezia82 è in sala la commedia “Come ti muovi, sbagli” di e con Gianni Di Gregorio

Un addio in grande stile. È “Downton Abbey. Il gran finale”, terzo e ultimo film cinematografico nato dalla popolare serie britannica creata da Julian Fellowes nel 2010 e diventata un cult amatissimo in tutto il mondo. Diretto con mestiere da Simon Curtis, il film affronta il tema del cambiamen...

La realtà dello spettacolo popolare e il suo legame con la fede cattolica al centro di un seminario, nell'Anno giubilare...
13/09/2025

La realtà dello spettacolo popolare e il suo legame con la fede cattolica al centro di un seminario, nell'Anno giubilare, promosso dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede insieme alla Fondazione Migrantes della Cei

Conoscere meglio la realtà dello spettacolo popolare e il suo legame con la fede cattolica, in continuità con il Giubileo delle bande e dello spettacolo popolare che si è svolto nei mesi scorsi. Un mondo variegato che va dai fieranti e circensi, bande musicali, artisti di strada che per la loro i...

Domani, 14 settembre, a San Paolo fuori le mura, a Roma, Leone XIV presiederà una celebrazione ecumenica per la commemor...
13/09/2025

Domani, 14 settembre, a San Paolo fuori le mura, a Roma, Leone XIV presiederà una celebrazione ecumenica per la commemorazione dei martiri e testimoni della fede del XXI secolo. Per l'occasione il Sir ha intervistato il prefetto del Dicastero delle cause dei santi

In occasione della celebrazione ecumenica di domenica 14 settembre a San Paolo fuori le mura, a Roma, che sarà presieduta da Leone XIV, il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, parla al Sir di cosa significa oggi essere martiri. “Un’occasione preziosa nell’Ann...

“L’aumento degli occupati, seppur da registrare, non si è tradotto in un miglioramento complessivo delle condizioni di l...
12/09/2025

“L’aumento degli occupati, seppur da registrare, non si è tradotto in un miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro, né tantomeno nella risoluzione dei problemi strutturali che assillano da tempo il nostro sistema produttivo”, osserva il presidente dell’Associazione nazionale lavoratori anziani che, sull’aumento in valori assoluti di over 50 occupati (oltre 10 milioni), suggerisce: “Perché non strutturare percorsi di ‘trapasso’ di competenze, più di quanto accade oggi, tra generazioni all’interno delle imprese?”

Sono diversi i dati forniti in questi giorni dall'Istat sul mercato del lavoro italiano che - come viene sottolineato nella Nota sull'andamento dell'economia - “continua a mostrarsi solido”. Tra i numeri più significativi, a conferma di un Paese che invecchia, quelli che riguardano gli occupati...

Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo, esprime forte preoccupazione per i “...
12/09/2025

Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo, esprime forte preoccupazione per i “venti di guerra” che spirano in Europa, soprattutto a seguito dell’attacco con droni russi in Polonia e il dispiegamento di 80 mila uomini deciso dalla Polonia sui confini orientali del Paese.

“Sì, è vero: stiamo andando verso un baratro. Non so se siamo già sull’orlo o se ci separa ancora una certa distanza, ma il problema è che ci stiamo avvicinando. Dal mio punto di vista, non è tanto importante sapere quanto siamo vicini al punto di non ritorno, quanto piuttosto acquisire con...

A luglio 2025 la produzione industriale italiana cresce dello 0,4%, battendo le attese. Tuttavia, la produttività resta ...
12/09/2025

A luglio 2025 la produzione industriale italiana cresce dello 0,4%, battendo le attese. Tuttavia, la produttività resta stagnante, come rilevato da un rapporto del Cnel. I prezzi alimentari sono saliti del 30% in cinque anni, mentre il lavoro cresce nei settori a basso valore aggiunto.

La produzione industriale a luglio – informa l’Istat – registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,9% su base annua. Se si considera che gli analisti avevano previsto uno striminzito +0,1% si può legittimamente parlare di sorpresa, che sarebbe stata anche più rilevan...

Conflitti, sicurezza, dazi, migrazioni, clima. Tutti temi in cima alle preoccupazioni della politica europea. Ma i citta...
12/09/2025

Conflitti, sicurezza, dazi, migrazioni, clima. Tutti temi in cima alle preoccupazioni della politica europea. Ma i cittadini chiedono risposte per la vita di ogni giorno: lavoro, salute, scuola... E il discorso sullo stato dell'Unione da solo non può bastare

“Dovrebbe essere ormai chiaro che Trump non è nostro alleato e non lo sarà mai”: frase lapidaria, agli occhi di molti persino eccessiva, ma che mette in luce uno dei problemi principali che l’Europa di oggi si trova di fronte, senza riuscire a venirne a capo: l’incrinatura dei rapporti con...

“Costruire ponti, cercare il dialogo, anche laddove i cristiani sono una minoranza, con autentico rispetto per le person...
12/09/2025

“Costruire ponti, cercare il dialogo, anche laddove i cristiani sono una minoranza, con autentico rispetto per le persone di altre tradizioni religiose, soprattutto attraverso la testimonianza dell’autentico amore e della misericordia cristiana, perché ‘da come vi amate vi riconosceranno’”

“Costruire ponti, cercare il dialogo, anche laddove i cristiani sono una minoranza, con autentico rispetto per le persone di altre tradizioni religiose, soprattutto attraverso la testimonianza dell’autentico amore e della misericordia cristiana, perché ‘da come vi amate vi riconosceranno’.....

Una mostra per non dimenticare. “I sogni attraversano il mare” è il titolo di una mostra fotografica che racconta il nau...
11/09/2025

Una mostra per non dimenticare. “I sogni attraversano il mare” è il titolo di una mostra fotografica che racconta il naufragio di migranti avvenuto a Cutro nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023. Aperta fino al 30 settembre prossimo, la mostra è ospitata a Cariati (Cs), presso il Museo del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni. L’esposizione è curata da Giuseppe Pipita, direttore del bisettimanale “Il Crotonese”, primo giornalista a intervenire la mattina del 26 febbraio 2023, sulla spiaggia di Steccato di Cutro (Kr), dove nella notte si era consumata la terribile strage di migranti

“I sogni attraversano il mare” è il tema di una mostra sul naufragio di migranti avvenuto a Cutro nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023. Aperta fino al 30 settembre prossimo, la mostra è ospitata a Cariati (Cs), presso i locali del Museo del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni. L...

Fondata nel 2014 da un’intuizione di Papa Leone XIV, allora priore generale, la Fondazione Agostiniani nel Mondo promuov...
11/09/2025

Fondata nel 2014 da un’intuizione di Papa Leone XIV, allora priore generale, la Fondazione Agostiniani nel Mondo promuove progetti educativi, sociali e di pace in Africa, Asia, America ed Europa. Nel 2024 ha sostenuto circa 25mila beneficiari, soprattutto bambini e adolescenti, destinando oltre il 90% delle risorse direttamente alle comunità locali

Dal Congo al Kenya, dall’India al Venezuela, passando per il sostegno ai profughi ucraini: i progetti della Fondazione Agostiniani nel Mondo raccontano un impegno che cresce e si struttura. Fondata nel 2014 come prosecuzione del lavoro sociale dell’Ordine di Sant’Agostino – riconosciuto come...

Secondo il sociologo la tecnologia ha reso dilagante un fenomeno che ha le sue radici nella commercializzazione del sess...
11/09/2025

Secondo il sociologo la tecnologia ha reso dilagante un fenomeno che ha le sue radici nella commercializzazione del sesso. Il problema è che “non c’è più riprovazione sociale”

Il Gruppo Facebook “Mia Moglie” con foto intime rubate di mogli, fidanzate, compagne, il sito sessista Phica.eu con immagini di donne, anche famose, pubblicate senza consenso e ora anche un portale facilmente raggiungibile dai normali motori di ricerca, con migliaia di registrazioni audio e vide...

“La situazione di guerra sta diventando sempre più pericolosa ed imprevedibile... Dobbiamo renderci conto che il pericol...
11/09/2025

“La situazione di guerra sta diventando sempre più pericolosa ed imprevedibile... Dobbiamo renderci conto che il pericolo di un allargamento del conflitto ai confini europei non è più un'opzione utopica, ma un vero rischio”. A lanciare il monito, esprimendo “profonda preoccupazione”, è mons. Maksym Ryabukha, esarca della Chiesa greco-cattolica di Donetsk. Solo nelle ultime 36 ore a in un villaggio della sua regione i russi hanno compiuto una “strage di anziani” che si erano messi in fila per la pensione.

"La situazione di guerra sta diventando sempre più pericolosa ed imprevedibile... Dobbiamo renderci conto che il pericolo di una guerra mondiale ai confini europei non è più un'opzione utopica, ma un vero rischio”. A lanciare il monito, esprimendo “profonda preoccupazione”, è mons. Maksym ...

Indirizzo

Via Aurelia 468
Rome
00165

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30

Telefono

+39066604841

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Agenzia di informazione della CEI

Il SIR (Servizio Informazione Religiosa) è l’agenzia di informazione della Conferenza Episcopale Italiana, nata nel 1988 per iniziativa della Federazione Italiana Settimanali Cattolici e con il sostegno della CEI.

Per conoscere la storia, vai su https://www.agensir.it/chi-siamo/