ArteMagazine

ArteMagazine Quotidiano digitale di Arte e Cultura

Beato Angelico dopo 70 anni, torna a FirenzeDal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze celebra uno dei più grandi...
25/09/2025

Beato Angelico dopo 70 anni, torna a Firenze
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze celebra uno dei più grandi maestri dell’arte italiana con una mostra monumentale: Beato Angelico, una mostra-evento ospitata tra due luoghi simbolo della città — Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. Dopo settant’anni dall’ultima grande esposizione monografica fiorentina dedicata all’artista, la città del Rinascimento rende omaggio a colui che ne fu uno dei più alti interpreti, proponendo un percorso espositivo senza precedenti per ampiezza, qualità delle opere e respiro internazionale. Frutto di oltre quattro anni di ricerca, studio e preparazione, la mostra si presenta come un evento di altissimo valore scientifico e simbolico, capace di attrarre studiosi, appassionati e visitatori da tutto il mondo.

https://artemagazine.it/beato-angelico-dopo-70-anni-torna-a-firenze/

Giorgio Armani rivive a Brera: una mostra celebra il genio della moda nella culla dell’arte italianaMilano rende omaggio...
24/09/2025

Giorgio Armani rivive a Brera: una mostra celebra il genio della moda nella culla dell’arte italiana
Milano rende omaggio al suo stilista più iconico con la prima mostra dedicata a Giorgio Armani dopo la sua scomparsa, in un contesto senza precedenti: la Pinacoteca di Brera. A un anno dai cinquant’anni della Maison, l’istituzione culturale più prestigiosa della città ospita per la prima volta una retrospettiva su Armani, offrendo un dialogo straordinario tra moda e arte, tra contemporaneità e tradizione, tra l’essenzialità dello stile e la grande pittura italiana.
Dal 24 settembre e fino all’11 gennaio, 133 creazioni dialogano con i maestri del Rinascimento. Tra i pezzi esposti, il completo di Richard Gere in “American Gigolo” e gli abiti da Oscar di Sharon Stone.
Intitolata “Giorgio Armani: Milano, per amore”, l’esposizione rappresenta un unicum nella storia della Pinacoteca, che per la prima volta apre le sue sale alla moda, riconoscendola pienamente come forma d’arte decorativa.
La mostra ripercorre l’evoluzione stilistica di Giorgio Armani, facendo vivere gli abiti all’interno di un percorso che si snoda tra opere d’arte dal Medioevo all’Ottocento.

Milano rende omaggio al suo stilista più iconico con la prima mostra dedicata a Giorgio Armani dopo la sua scomparsa, in un contesto senza precedenti: la Pinacoteca di Brera. A un anno dai cinquant’anni della Maison, l’istituzione culturale più prestigiosa della città ospita per la prima volt...

Il Centre Pompidou, cuore pulsante dell’arte contemporanea europea e simbolo della Parigi più innovativa, ha chiuso uffi...
22/09/2025

Il Centre Pompidou, cuore pulsante dell’arte contemporanea europea e simbolo della Parigi più innovativa, ha chiuso ufficialmente le sue porte al pubblico questa mattina. Per i prossimi cinque anni, l’iconico edificio progettato da Renzo Piano e Richard Rogers sarà al centro di un vasto intervento di ristrutturazione. Una trasformazione senza precedenti che punta non solo a rinnovare l’edificio dal punto di vista tecnico, ma anche a ridefinirne profondamente la missione culturale.
10 s

Parma celebra Salvador Dalí: oltre 200 opere tra arte, mito e provocazione a Palazzo TarasconiDal 27 settembre 2025 al 1...
22/09/2025

Parma celebra Salvador Dalí: oltre 200 opere tra arte, mito e provocazione a Palazzo Tarasconi
Dal 27 settembre 2025 al 1° febbraio 2026, Parma si trasforma in una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea grazie alla mostra “Dalí tra arte e mito”, ospitata negli spazi storici di Palazzo Tarasconi. Con oltre 200 opere provenienti da collezioni private, l’esposizione racconta un ventennio cruciale (1960-1980) nella carriera di Salvador Dalí, artista catalano dalla personalità complessa e poliedrica, la cui influenza si estende ben oltre la pittura tradizionale. Organizzata da Navigare srl in collaborazione con Art Book Web Sg Group Srls e curata da Vincenzo Sanfo, la mostra gode del patrocinio istituzionale di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Parma, a sottolineare l’importanza culturale di questa iniziativa nel panorama artistico italiano.

https://artemagazine.it/parma-celebra-salvador-dali-oltre-200-opere-tra-arte-mito-e-provocazione-a-palazzo-tarasconi/

Eike Schmidt, Paolo Giulierini, Umberto Croppi e Pietro Folena nel Comitato Scientifico di alto livello per Sarzana Capi...
18/09/2025

Eike Schmidt, Paolo Giulierini, Umberto Croppi e Pietro Folena nel Comitato Scientifico di alto livello per Sarzana Capitale Italiana della Cultura 2028
Sarzana si prepara a presentare il dossier per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. ​E per farlo nel migliore dei modi ha istituito un Comitato Scientifico di alto livello, coordinato da Egidio Banti, che include figure di spicco come Eike Dieter Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli dal gennaio 2024 e precedentemente alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, l’archeologo Paolo Giulierini, che ha diretto il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Umberto Croppi ex presidente dell’Accademia di Belle Arti e della Quadriennale di Roma e Pietro Folena, ex deputato e presidente della Commissione Cultura della Camera, che ben conosce la realtà di Sarzana avendo prodotto come presidente dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, in collaborazione con il Comune di Sarzana, le mostre dedicate a Banksy e a De Chirico. I quattro esperti collaboreranno con l’amministrazione locale, progettisti e comunità per la redazione del dossier di candidatura, che sarà presentato ai cittadini il 25 settembre.

Arriva “Luminis”: ecco come sarà il Tevere acceso dalle luci di Mario Carlo IusiDa 20 settembre al 15 ottobre 2025, Piaz...
18/09/2025

Arriva “Luminis”: ecco come sarà il Tevere acceso dalle luci di Mario Carlo Iusi

Da 20 settembre al 15 ottobre 2025, Piazza Tevere ospita una suggestiva installazione luminosa che trasforma il muraglione del fiume in un’esperienza artistica collettiva. A cura di Tevereterno, in collaborazione con Fondazione Pistoletto, Artivazione e Acqua Foundation. Sabato 20 settembre 2025 alle ore 20.00, Piazza Tevere si accenderà di nuova luce con l’inaugurazione di Luminis, il progetto monumentale dell’artista Mario Carlo Iusi. L’installazione sarà visibile fino al 15 ottobre sul tratto della riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini.

Da 20 settembre al 15 ottobre 2025, Piazza Tevere ospita una suggestiva installazione luminosa che trasforma il muraglione del fiume in un'esperienza artistica collettiva. A cura di Tevereterno, in collaborazione con Fondazione Pistoletto, Artivazione e Acqua Foundation. Sabato 20 settembre 2025 all...

Fino al 19 ottobre 2025, la galleria BI-BOx Art Space di Biella ospita la mostra personale di Paola Agosti, “Riprendiamo...
18/09/2025

Fino al 19 ottobre 2025, la galleria BI-BOx Art Space di Biella ospita la mostra personale di Paola Agosti, “Riprendiamoci la vita”, un intenso viaggio fotografico nella stagione più rivoluzionaria del movimento femminista italiano, nell’ambito della sesta edizione di Contemporanea. Parole e storie di donne, il festival che ogni anno porta a Biella voci, visioni e narrazioni femminili. A cura di Marco Albeltaro, in collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino, l’esposizione presenta una selezione di venti fotografie “vintage” scattate da Paola Agosti negli anni Settanta, capaci di restituire con forza ed empatia la complessità di un’epoca che ha cambiato la società italiana.

Tim Burton protagonista alla XV Florence Biennale con la mostra inedita “Light and Darkness”Dal 18 al 26 ottobre 2025, l...
17/09/2025

Tim Burton protagonista alla XV Florence Biennale con la mostra inedita “Light and Darkness”
Dal 18 al 26 ottobre 2025, l’atmosfera unica della Fortezza da Basso di Firenze accoglierà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la mostra personale “Tim Burton: Light and Darkness”, parte della XV Florence Biennale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il visionario regista e artista statunitense e curata da Sarah Brown, è stata concepita appositamente per questa edizione, che ruota attorno al tema: “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design.”

https://artemagazine.it/tim-burton-protagonista-alla-xv-florence-biennale-con-la-mostra-inedita-light-and-darkness/

“Mediterraneo Terra Mia”: la personale di Nino Ventura tra scultura, tessitura e memoria collettiva. Dal 3 al 31 ottobre...
17/09/2025

“Mediterraneo Terra Mia”: la personale di Nino Ventura tra scultura, tessitura e memoria collettiva. Dal 3 al 31 ottobre 2025, alla galleria Strati d’Arte Gallery la nuova mostra personale di Ventura, a cura di Gina Ingrassia. Un’esposizione che intreccia materia, memoria e mito, dando forma a un Mediterraneo intimo e universale, attraverso arazzi, tappeti e sculture.

“Mediterraneo Terra Mia”: la personale di Nino Ventura tra scultura, tessitura e memoria collettiva. Dal 3 al 31 ottobre 2025, la galleria Strati d’Arte Gallery la nuova mostra personale di Ventura, a cura di Gina Ingrassia. Un’esposizione che intreccia materia, memoria e mito, dando forma a...

“Le Vie dei Tesori”: in Sicilia (e a Mantova) tra catacombe, carceri, aeroporti e luoghi mai vistiDal 20 settembre al 16...
16/09/2025

“Le Vie dei Tesori”: in Sicilia (e a Mantova) tra catacombe, carceri, aeroporti e luoghi mai visti
Dal 20 settembre al 16 novembre, torna in Sicilia (e per una tappa anche a Mantova) uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: “Le Vie dei Tesori”, il festival che trasforma città e territori in grandi musei diffusi, aprendo al pubblico oltre 400 luoghi e offrendo centinaia di esperienze tra visite, passeggiate, degustazioni e narrazioni teatrali. Un’occasione unica per scoprire meraviglie spesso nascoste o solitamente inaccessibili: dai castelli alle catacombe, dagli oratori barocchi ai mosaici romani, passando per collezioni private, caserme dei Vigili del fuoco, ex carceri, Prefetture e – per la prima volta – anche aeroporti, con accessi speciali a torri di controllo e aree operative.

Dal 20 settembre al 16 novembre, torna in Sicilia (e per una tappa anche a Mantova) uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: "Le Vie dei Tesori", il festival che trasforma città e territori in grandi musei diffusi, aprendo al pubblico oltre 400 luoghi e offrendo centinaia di esperi...

Si apre oggi, presso lo spazio AuditoriumArte dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, “Sinfonia di corpi in ...
16/09/2025

Si apre oggi, presso lo spazio AuditoriumArte dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, “Sinfonia di corpi in movimento”, la nuova mostra di Natino Chirico, artista poliedrico e figura emblematica dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione, curata da Gina Ingrassia e sostenuta dall’ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Dal 16 al 24 settembre e dall’1 al 9 ottobre 2025 la mostra propone oltre 100 opere dedicate allo sport, tra arte, impegno sociale e partecipazione collettiva. Alla cerimonia inaugurale – prevista per il 16 settembre alle ore 18.30 – sarà presente anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. L’evento sarà impreziosito da un’intervento musicale: un’ouverture per arpa e armonica a bocca eseguita dal musicista Gian Mario Conti.
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Si apre domani, presso lo spazio AuditoriumArte dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, "Sinfonia di corpi in movimento", la nuova mostra di Natino Chirico, artista poliedrico e figura emblematica dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione, curata da Gina Ingrassia e sostenuta...

Il Mart di Rovereto ha una nuova guida: Micol Forti è stata ufficialmente nominata quinta direttrice del museo di arte m...
12/09/2025

Il Mart di Rovereto ha una nuova guida: Micol Forti è stata ufficialmente nominata quinta direttrice del museo di arte moderna e contemporanea del Trentino. La storica dell’arte romana succede a Diego Ferretti, in carica dal 2020, proseguendo una prestigiosa linea di direzione che ha visto susseguirsi nomi come Gabriella Belli (fondatrice e direttrice fino al 2011), Cristiana Collu (2012–2015) e Gianfranco Maraniello (2015–2020). Storica dell’arte, romana, curatrice e figura di primo piano nel panorama museale internazionale, guiderà il museo trentino fino al 2028.

Il Mart di Rovereto ha una nuova guida: Micol Forti è stata ufficialmente nominata quinta direttrice del museo di arte moderna e contemporanea del Trentino. La storica dell’arte romana succede a Diego Ferretti, in carica dal 2020, proseguendo una prestigiosa linea di direzione che ha visto susseg...

Indirizzo

Via Degli Spagnoli 24
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArteMagazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArteMagazine:

Condividi

Digitare