elemento115

elemento115 elemento115, casa editrice non a pagamento

Sorseggiando una tisana, oppure una tazza di buon the, il 20 marzo alle h. 18,30 presso , sarà presentato il libro “Il c...
07/03/2025

Sorseggiando una tisana, oppure una tazza di buon the, il 20 marzo alle h. 18,30 presso , sarà presentato il libro “Il cattivo soggetto” di Pietro Formenton. Sfoglieremo le sue pagine in compagnia di Giacomo Papi





Abbiamo avuto il piacere di avere come relatrice, Adriana Migliucci di  a presentare domenica scorsa il libro di Stefani...
07/03/2025

Abbiamo avuto il piacere di avere come relatrice, Adriana Migliucci di a presentare domenica scorsa il libro di Stefania Cenciarelli "Utopia dell'Opulenza" presso la Casa Internazionale delle Donne durante la fiera Feminism - Fiera dell'editoria delle donne e all'editore Francesco Bevivino.
Da qui ne è scaturita una bella intervista che vi consigliamo di ascoltare. Un racconto spumeggiante, pieno di storie di vita, di aneddoti curiosi e frizzanti della nostra autrice, giunta al suo secondo libro con Elemento 115.

https://spoti.fi/4kxmV3l

Buon ascolto

Altre interviste interessanti raccolte da Adriana Migliucci ogni giovedì le potete ascoltare qui: Anchor/Spotify sul suo canale https://creators.spotify.com/pod/show/stesidalletesi e seguire la sua pagina facebook STESI DALLE TESI




02/03/2025
Torna l’ottava edizione di Feminism | Fiera dell’Editoria delle Donne – PRATICHE POLITICHE DI VITA INTERIORE – Da venerd...
22/02/2025

Torna l’ottava edizione di Feminism | Fiera dell’Editoria delle Donne – PRATICHE POLITICHE DI VITA INTERIORE – Da venerdì 28 febbraio a lunedì 3 marzo 2025 alla Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara, 19 a Roma, nel quartiere Trastevere.

Sarà possibile immergersi in un flusso continuo di dialoghi, focus, dediche, presentazioni, incontri dedicati alla scuola: tutte iniziative generate dal pensiero e dai libri delle donne, da sempre il cuore pulsante di Feminism.








Esther Mazzilli GiglioliUna Vita Felice...le parole che non ti ho dettoCollana CrossroadsQuesto libro, più che un’autobi...
21/02/2025

Esther Mazzilli Giglioli

Una Vita Felice...
le parole che non ti ho detto
Collana Crossroads

Questo libro, più che un’autobiografia, è un viaggio culturale che accompagna il lettore alla scoperta di un’Africa che non c’è più, quella che ha visto tra gli anni Settanta e Novanta l’arrivo di tante imprese e professionisti italiani.

L’autrice, grazie a uno stile ricercato e ironico, racconta le tante e strambe avventure che l’hanno portata da una agiata vita nella borghesia milanese a trasferirsi in Nigeria per amore.

Un variegato mosaico di storie, delicate, divertenti e intime capaci di suscitare riflessioni profonde e spassosi sorrisi.

Chi è Esther Mazzilli Giglioli
Nata l’8 marzo 1938 a Genova, è cresciuta in una famiglia borghese di Milano, imparando l’arte del dibattito e l’eleganza del gesto.
Laureata in Biologia, forse nella speranza di trasformare l’acqua in vino, ha seguito il suo cuore fino in Nigeria, sposando Romano. Instancabile esploratrice di mondi reali e immaginari, Esther è un animo libero con una grande passione per i libri, le telenovelas e i suoi animali che le tengono compagnia.
Questo è il suo primo libro.









Come già scrisse Paolo Spedicato in un breve saggio edito da Bompiani nel 1984 (!) (Postmoderno e Letteratura, a cura di...
20/02/2025

Come già scrisse Paolo Spedicato in un breve saggio edito da Bompiani nel 1984 (!) (Postmoderno e Letteratura, a cura di P. Spedicato e P. Carravetta), la scrittura postmoderna è ‘il riconoscimento della fine delle ‘metanarrazioni’ scientifiche, dei grandi sistemi ideologici, radicato nell’incredulità dei loro discorsi e meccanismi di legittimazione, ordine, senso’.

Non resta che augurarvi, quindi, buona lettura

Maggiori informazioni le puoi trovare qui: https://elemento115.com/transutopia-2024/







Siamo stati ottimisti!Il tempo indicato nel nostro volume “90 secondi alla fine” è stato ridotto a 89.L’annuncio è stato...
29/01/2025

Siamo stati ottimisti!
Il tempo indicato nel nostro volume “90 secondi alla fine” è stato ridotto a 89.

L’annuncio è stato dato dal Bulletin of the Atomic scientists fondato nel 1945 da Albert Einstein e che dal 1947 scandisce il tempo che manca a una catastrofe globale.








Ignatius Donnelly (1831-1901)Politico, saggista, studioso, è tra i maggiori autori americani di romanzi utopistico-disto...
03/07/2024

Ignatius Donnelly (1831-1901)

Politico, saggista, studioso, è tra i maggiori autori americani di romanzi utopistico-distopici del XIX secolo. Sulla scia del dibattito allora in corso sulle condizioni della nascente classe operaia, sottoposta a forti angherie, prese una originale e, per certi versi, catastrofica posizione sulle possibilità di poter riformare il sistema capitalista della Rivoluzione Industriale americana. Noto anche per le sue teorie sull’esistenza di Atlantide e sull’attribuzione delle opere di William Shakespeare a Francis Bacon, scrisse Atlantis, the Antediluvian World (1881), che divenne un vero best-seller dell’epoca; Ragnarok: The Age of Fire and Gravel Ragnarok (1883); The Great Cryptogram: Francis Bacon’s Cipher in the So-Called Shakespeare Plays (1888). Infine, Doctor Huguet (1891) e The Golden Bottle (1892).






Questo studio si propone inoltre di analizzare le ragioni addotte da ognuna delle parti in causa, al fine di dimostrare ...
13/06/2024

Questo studio si propone inoltre di analizzare le ragioni addotte da ognuna delle parti in causa, al fine di dimostrare come la diplomazia sia stata troppo precipitosamente accantonata; pure in presenza di possibili soluzioni pacifiche alla crisi; a favore di scelte belliciste.







Il 17 maggio alle h. 16,45 presso la Biblioteca Elsa Morante, incontreremo autori e autrici emergenti, tra questi anche ...
11/05/2024

Il 17 maggio alle h. 16,45 presso la Biblioteca Elsa Morante, incontreremo autori e autrici emergenti, tra questi anche Oreste Panzarella con “110 senza lode”

===

In questo viaggio psicomico-drammatico di esami sostenuti emergono tutti i problemi dell’Università italiana; dalla riforma Moratti al baronismo e all’assenza di un collegamento diretto al mondo del lavoro.
L’autore è dirompente, forse troppo diretto, ma è solo con una fresca schiettezza che può alzarsi il vento nuovo del cambiamento.
Si riflette, tanto, si ride molto anche se di ridere ce ne sarebbe davvero poco.




“Io qui fermamente mi oppongo all’assunto che recita ‘la concorrenza è l’anima del commercio’, o che competere per otten...
08/05/2024

“Io qui fermamente mi oppongo all’assunto che recita ‘la concorrenza è l’anima del commercio’, o che competere per ottener ricchezze, sia di stimolo al progresso materiale. E non solo mi oppongo a tale precetto, ma mi spingo perfino oltre: io affermo che il progresso materiale e intellettuale sia – all’opposto – ritardato in maniera quasi inconcepibile proprio a causa di questo principio, inducente caos nella produzione e nella distribuzione dei beni necessari all’esistenza degli esseri umani.
Io sostengo, al contrario, che l’attuale sistema della concorrenza debba senz’altro venir sostituito dall’eguaglianza; e se i miei intelligenti e attentissimi lettori avranno la pazienza di seguirmi fino alla fine delle mie argomentazioni, son certo che finiremo per fortemente condividere sia i medesimi punti di vista, che i medesimi convincimenti, e per dar luogo a un processo di riforme, determinati a vederle realizzate ed efficacemente operanti.”

“Chi scrive potrebbe venir accusato di una insolita emotività, nella denuncia del presente sistema sociale, ma volendo raccoglier tutte le tangibili evidenze della sua totale inadeguatezza, emergerebbe che la sua analisi si fonda su dati freddi e oggettivi; e laddove vengono alla luce gli elementi negativi, è proprio l’emotività il fattore che chiarisce quanto questo sistema sia pernicioso, e quanto forte invece sia la speranza del trionfo finale della giustizia. Un essere umano diventa un criminale quando si lascia travolgere dalle ingiustizie legalizzate di questo sistema economico e sociale, rigettando dal suo cuore e dalla sua coscienza qualsiasi sentimento di partecipata solidarietà.”

Passi di King Camp Gillette. “Il Turbine Umano”.
{}
{}
L’articolo completo pubblicato da Il Manifesto, lo puoi leggere qui: https://elemento115.com/il-turbine-umano/






Indirizzo

Via Merulana, 183
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando elemento115 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a elemento115:

Condividi

Digitare

Chi siamo e cosa vogliamo

elemento115 è un'Associazione Culturale, fondata nell'anno 2016 in Roma, nell'epoca del digitale, della Krisis e di nuove grandi speranze. Essa persegue una serie di obiettivi diversi, primo dei quali è la diffusione nel tessuto sociale di tematiche culturali attraverso discussioni, convegni e, nei formati e nei modi possibili, anche tramite delle pubblicazioni di testi. Infatti, in quanto operatore culturale in senso ampio elemento115 si propone pure come un soggetto editoriale: testi di ricercata e selezionata narrativa, prima di tutto, magari riscoperta da lontani ambienti creativi di secoli passati, oppure individuata in proposte originali inedite del nostro tempo, accanto a collane di saggistica accademica, però del nostro tempo. Sempre, nella ricerca di una scrittura capace di stile, e di effetti originali. In prospettiva, elemento115 potrà sviluppare ulteriori spazi peculiari di produzione editoriale, dedicata alla coltivazione bibliografica di libri perduti e passati, per esempio, oppure a delle ricercate edizioni di libri-oggetto, in un percorso aperto a tutte le soluzioni possibili. D'altronde, elemento115 vuole procedere incontrandosi con tanti altri nuovi soggetti sul territorio del dibattito filosofico, politico e culturale più liberamente inteso, e dunque si propone in tante variabili forme di collaborazione capaci di ridisegnare il percorso. Ricalcando queste intenzioni ora enunciate, dunque, elemento115 vuole proporsi non solo attraverso la scrittura, ma anche secondo linee autonome di produzione audio-visiva: quel che la 'Fabrica' presente sul sito bene illustra. Un altro spazio di pubblicazione e di ricezione, per tutti coloro i quali vorranno intercettare il nostro invito e le nostre proposte.

elemento115.com