Porthos racconta

Porthos racconta Cellula di resistenza creativa
Vino•Cibo•Cultura alimentare
Didattica&Editoria
Indipendenti da sempre

Il corso con cui instaurare un rapporto profondo e personale col vino. Per coglierne la complessità e sviluppare una sen...
16/10/2025

Il corso con cui instaurare un rapporto profondo e personale col vino.

Per coglierne la complessità e sviluppare una sensorialità matura e consapevole.

Questo corso vuole educare a riconoscere un sentimento e introdurre l’abitudine al rispetto delle emozioni e della soggettività.

Tali aspetti sono spesso dimenticati a favore di uno sterile schematismo, involutosi al punto da costringere l’apprendista a descrivere il contenuto di un vino quasi fosse ogni volta il terreno di una gara.

Vogliamo invece che egli impari ad avere col vino una relazione rispettosa, ma senza sfociare nell’eccesso, in un’idolatria che ricorre sempre più spesso.

La degustazione prevede sei campioni di vino sempre di ottimo livello, serviti con bottiglie coperte, ed in alcuni casi pietanze preparate appositamente per misurarci con le nostre soglie di percezione.

18 lezioni (con pausa a metà corso),
in due possibili turni:
🔹 mattina 10:45 - 13:30 circa
🔹sera 20 - 23:30 circa

Ogni turno prevede massimo 15 iscritti, perché vogliamo dare ad ogni partecipante la possibilità di essere ascoltato e seguito nel suo percorso di apprendimento.

Dettagli, programma e prenotazioni: https://porthos.it/corso-degustazione-vino-naturale/

Un soggetto ricercato come il vino contiene l’eleganza e ne è contenuto.Possiamo declinare l'eleganza assegnandole un’ap...
10/10/2025

Un soggetto ricercato come il vino contiene l’eleganza e ne è contenuto.

Possiamo declinare l'eleganza assegnandole un’appartenenza territoriale, storiografica e stilistica, per arrivare a definirla come un valore quasi assoluto.

Confronteremo Nebbiolo e Pinot Noir, che vivono una fratellanza espressiva incentrata sull’aristocratica severità. Vi assoceremo due esemplari di zone diverse, vini capaci di confondere ruoli e compiti, ideali per donare ulteriore interesse all’incontro.

Degusteremo otto campioni uniti dal filo della generosità, un valore indivisibile dalla partecipazione e dalla spontaneità di processi naturali.
Saranno serviti due cibi che gratificheranno la vocazione gastronomica dei calici.

Giovedì 23 OTTOBRE 2025 ore 20
L’eleganza dei generosi
Il vino e la felicità espressiva

MUSELLA Winery and Relais
Via Ferrazzette, 2
San Martino Buon Albergo, Verona.

Questo è il primo di una serie di incontri, che continueranno nel 2026, durante i quali affronteremo le caratteristiche salienti dei vini buoni. Eleganza, immediatezza, portamento, vigore, opulenza, austerità, leggiadria, conforto, vitalità e fervore. Parole chiave intorno alle quali creare il racconto e far parlare i liquidi nei calici.

Info e prenotazioni: https://porthos.it/eleganza-espressivita-del-vino-musella/

Quale vino si può dire naturale? Perché quello naturale è l’unico vino buono? Tutti i vini naturali sono buoni?Portiamo ...
08/10/2025

Quale vino si può dire naturale? Perché quello naturale è l’unico vino buono? Tutti i vini naturali sono buoni?

Portiamo il nostro incontro introduttivo al Musella Winery and Relais, per diffondere quanto più possibile l'importanza di bere vino buono e naturale.

Degusteremo insieme cinque vini serviti da bottiglie coperte e, oltre a dell’ottimo pane, ci sarà l’accompagnamento di un piccolo cibo.

Un incontro rivolto a chiunque sia curioso di scoprire un diverso modo di incontrare il vino; a chi vuole capire cosa si intende per vino naturale; a chi se ne interessa per lavoro.
E per amore.

Mercoledì 22 Ottobre 2025 ore 20
"Primo incontro col vino buono e naturale"

MUSELLA Winery and Relais
Via Ferrazzette, 2
San Martino Buon Albergo, Verona

Info e prenotazioni: https://porthos.it/primo-incontro-col-vino-buono-e-naturale-musella/

"La degustazione geosensoriale" è un incontro dedicato al senso dell’impronta territoriale, a partire da quanto descritt...
06/10/2025

"La degustazione geosensoriale" è un incontro dedicato al senso dell’impronta territoriale, a partire da quanto descritto da Jacky Rigaux ne Il vino capovolto.

Indagheremo il triangolo virtuoso fra luogo, varietà di uva e attività umana, attraverso quella che scopriremo essere la degustazione geosensoriale.

E affronteremo il tema della trasformazione dell'uva dopo aver frequentato una specifica area di produzione, tanto da potervi reperire uno dei principali significati del termine Terroir.

In degustazione, la nostra esplorazione prevede il confronto fra sette vini.
Il filo che unisce la scelta è la medesima annata di ciascun produttore e la vicinanza/distanza possibile all’interno di una serie di luoghi o di vitigni diversi.
Alcuni di loro provengono dall’Italia, altri direttamente dalla Côte d’Or, dove il professor Rigaux continua a coltivare il tema della serata.

Martedì 21 Ottobre 2025
alle ore 20

La degustazione geosensoriale,
La bellezza del vino e il suo segreto

presso l'hotel La Pigna, Lignano Pineta (UD)

Come è nostra abitudine, per misurare la partecipazione gustativa dei vini e la loro sintonia con il cibo, verrà servito un piatto cucinato dallo chef de La Pigna.

Info e prenotazioni: https://porthos.it/la-degustazione-geosensoriale/

Il rosso della Valtellina rappresenta l’archetipo della viticoltura a dimensione umana, al punto da andare oltre il conc...
01/10/2025

Il rosso della Valtellina rappresenta l’archetipo della viticoltura a dimensione umana, al punto da andare oltre il concetto di eroismo e recuperare il senso agricolo della vite e del vino.

Il Nebbiolo di Valtellina, conosciuto anche come Chiavennasca, è un soffio di ruggine, una lama sottile e imprevedibilmente dolce.

La nostra guida sarà Marco Vuono, di professione oste e proprietario di TerraVino, Sondrio. Marco, porthosiano della primissima ora e sostenitore irredimibile della comunità, avrà il compito di selezionare e presentare le nuove leve della viticoltura valtellinese, persone che stanno recuperando vigneti e luoghi altrimenti destinati all’abbandono.

MER 15 OTTOBRE 2025 ore 19.30
I Nebbioli di Valtellina

Degusteremo otto vini serviti da bottiglie coperte.
Gli assaggi saranno accompagnati da due cibi caratteristici della Valle.

Info e prenotazioni: https://porthos.it/degustazione-nebbiolo-valtellina/

I Nebbioli di montagna sono vini scolpiti dall’altitudine e dalla luce sottile, uniti dalla freschezza che solo la monta...
24/09/2025

I Nebbioli di montagna sono vini scolpiti dall’altitudine e dalla luce sottile, uniti dalla freschezza che solo la montagna sa dare.

Tra pendii assolati, muretti a secco e paesaggi sorprendenti, scopriremo le diverse declinazioni di questi Nebbioli: da quello del Canavese, che Mario Soldati descrisse "come gusto di sole e di roccia", al Picotendro, delicato e luminoso, al raro Prünent.

"I nebbioli di montagna"
Giovedì 2 Ottobre 2025
ore 19.30

Degusteremo 8 vini serviti da bottiglie coperte, accompagnati da due cibi.

Il prezzo della serata è di 60 euro.

Per chi volesse frequentare tutti gli incontri del ciclo sui Nebbioli (di Montagna, di Valtellina, di Barolo, dell’Alto Piemonte e di Barbaresco), il prezzo complessivo sarà di 500 euro invece di 560 euro.

Per info e prenotazioni: https://porthos.it/degustazione-nebbiolo-di-montagna/

Memorie di un mascalzone,Čechov e lo Champagne19 settembre 2025da un progetto di Samantha Vitaletticon Sandro Sangiorgi,...
21/09/2025

Memorie di un mascalzone,

Čechov e lo Champagne

19 settembre 2025

da un progetto di Samantha Vitaletti
con Sandro Sangiorgi, Annarita Palmieri e Giuseppe Battiston.

Il Nebbiolo è uno dei migliori vitigni al mondo. Dona autorevolezza e longevità, ma il suo maggior talento è riuscire a ...
15/09/2025

Il Nebbiolo è uno dei migliori vitigni al mondo.
Dona autorevolezza e longevità, ma il suo maggior talento è riuscire a trasferire nei vini gli aspetti salienti dei luoghi d’origine.
Langhe, Roero, Alto Piemonte, Valtellina, Valle d’Aosta. La nostra indagine sul Nebbiolo non può che partire dalla conoscenza delle aree di elezione attraverso liquidi espressivi e destinati a evolversi.

Tratteremo di acidità, tannino e di come il clima stia trasformando la fisionomia di vini che per lungo tempo sono parsi imperturbabili e quasi inaccessibili.

In degustazione quattro campioni serviti da bottiglie coperte.
I vini saranno accompagnati da pane di ottima qualità.

Lunedì 29 Settembre 2025
ore 11 e in replica ore 19.45
"Introduzione al Nebbiolo e ai suoi territori"

Info e prenotazioni: https://porthos.it/introduzione-al-nebbiolo-e-ai-suoi-territori/

Champagne e personaggi di Čechov: due soggetti che incarnano il concetto di tempo senza inizio. A unirli è la cura di Sa...
09/09/2025

Champagne e personaggi di Čechov: due soggetti che incarnano il concetto di tempo senza inizio. A unirli è la cura di Samantha Vitaletti, ideatrice dell’evento.

Racconteremo il legame dell’autore con questo vino, che l’ha ispirato per tutta la vita e accompagnato fino all’ultima sera.

In degustazione, sei-sette campioni di età diverse, colti nel primo quarto di questo secolo, accompagnati da un cibo adeguato all’accostamento con lo Champagne.

Giuseppe Battiston, anima vicina a Porthos e interprete dalle molteplici capacità, metterà a disposizione la sua arte per leggere alcuni brani dell’autore russo.

Annarita Palmieri, russologa ci racconterà gli episodi più significativi della vita di Anton Čechov.

Venerdì 19 settembre 2025 ore 19.45
"Memorie di un mascalzone,
Čechov e lo Champagne"

Info e prenotazioni: https://porthos.it/degustazione-champagne-e-checov/

"Conoscenza e degustazione del vino" è un percorso approfondito e strutturato, il cui obiettivo fondante è sperimentare ...
06/09/2025

"Conoscenza e degustazione del vino" è un percorso approfondito e strutturato, il cui obiettivo fondante è sperimentare e sviluppare una sensorialità matura e consapevole, unire il potere del pensiero a quello del sentire, la fusione di ragione e sentimento.

Tali aspetti sono stati dimenticati a favore di uno sterile schematismo, involutosi al punto da costringere l’apprendista a descrivere il contenuto di un vino quasi fosse ogni volta il terreno di una gara.
Vogliamo invece che egli impari ad avere col vino una relazione rispettosa, ma senza sfociare nell’eccesso, in un’idolatria che ricorre sempre più spesso.

Info, programma e dettagli: https://porthos.it/corso-degustazione-vino-naturale/

Il percorso didattico con cui entrare in profondità nel rapporto col vino, per coglierne la complessità, sperimentare e ...
04/09/2025

Il percorso didattico con cui entrare in profondità nel rapporto col vino, per coglierne la complessità, sperimentare e sviluppare una sensorialità matura e consapevole.

Questo corso vuole educare a riconoscere un sentimento e introdurre l’abitudine al rispetto delle emozioni e della soggettività.
Tali aspetti sono spesso dimenticati a favore di uno sterile schematismo, involutosi al punto da costringere l’apprendista a descrivere il contenuto di un vino quasi fosse ogni volta il terreno di una gara.
Vogliamo invece che egli impari ad avere col vino una relazione rispettosa, ma senza sfociare nell’eccesso, in un’idolatria che ricorre sempre più spesso.

La degustazione prevede sei campioni di vino sempre di ottimo livello, serviti con bottiglie coperte, ed in alcuni casi pietanze preparate appositamente per misurarci con le nostre soglie di percezione.

18 lezioni da Lunedì 6 ottobre a lunedì 30 marzo (con pausa a metà corso), in due possibili turni:
🔹mattina 10:45 - 13:30 circa
🔹sera 20 - 23:30 circa

Ogni turno prevede massimo 15 iscritti, perché vogliamo dare ad ogni partecipante la possibilità di essere ascoltato e seguito nel suo percorso di apprendimento.

Dettagli, programma e prenotazioni: https://porthos.it/corso-degustazione-vino-naturale/

Il nostro corso base, per cominciare a fare esperienza della degustazione e dell'incontro col vino.Con "Approccio al vin...
01/09/2025

Il nostro corso base, per cominciare a fare esperienza della degustazione e dell'incontro col vino.

Con "Approccio al vino alla scoperta della bellezza" hai l’opportunità di accogliere la bellezza e l’imprevedibilità che il vino naturale porta con sé e di sperimentare ed esprimere liberamente le emozioni che ci regala.

É l'occasione per apprendere come il vino buono e naturale racchiuda ed esprima, in un indissolubile connubio che ha al centro la vita, il luogo in cui nasce, il vitigno e il lavoro delle persone che un’annata dopo l’altra lo producono.

Gli argomenti di ciascun incontro sono ampliati e completati da conoscenze e consigli su come acquistare, conservare, gestire, servire e accostare una bottiglia di vino.

Sei lezioni. Ogni incontro prevede quattro bottiglie in degustazione, servite coperte.

Programma, dettagli e info: https://porthos.it/corso-approccio-vino-naturale/

Indirizzo

Via Laura Mantegazza 60
Rome
00152

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 15:00
Martedì 10:00 - 15:00
Mercoledì 10:00 - 15:00
Giovedì 10:00 - 15:00
Venerdì 10:00 - 15:00

Telefono

+390653273407

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Porthos racconta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare