Giorgio Bretschneider Editore

Giorgio Bretschneider Editore Casa Editrice

Novità 📖📚𝗜𝗔𝗦𝗢𝗦. 𝗨𝗡𝗔 𝙋𝙊𝙇𝙄𝙎 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗧𝗔̀ 𝗔𝗥𝗖𝗔𝗜𝗖𝗔a cura di Marina Albertocchi, Fede Berti𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴...
06/10/2025

Novità 📖📚

𝗜𝗔𝗦𝗢𝗦. 𝗨𝗡𝗔 𝙋𝙊𝙇𝙄𝙎 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗧𝗔̀ 𝗔𝗥𝗖𝗔𝗜𝗖𝗔

a cura di Marina Albertocchi, Fede Berti
𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗮𝘀𝗼𝘀, 𝟵



Gli studi raccolti nel volume presentano aspetti di un periodo storico che vide fiorire la città all’interno di una cornice vivacizzata dai contatti con altre economie e altre culture: alle evidenze rintracciate in uno degli spazi più importanti della polis (l’agora), si aggiungono l’assetto iniziale del cd. Tesmophorion, così come gli elementi architettonici, la scultura, il vasellame, la coroplastica e la scrittura.
Arricchisce il profilo regionale della Caria la piccola plastica arcaica proveniente dal territorio circostante Halikarnassos, non priva di alcuni suggestivi confronti con materiali di Iasos.

𝘛𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘦𝘴 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘤𝘵𝘴 𝘰𝘧 𝘢 𝘩𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘥 𝘥𝘶𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘸𝘩𝘪𝘤𝘩 𝘵𝘩𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘺 𝘧𝘭𝘰𝘶𝘳𝘪𝘴𝘩𝘦𝘥 𝘸𝘪𝘵𝘩𝘪𝘯 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘹𝘵 𝘦𝘯𝘭𝘪𝘷𝘦𝘯𝘦𝘥 𝘣𝘺 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘤𝘵𝘴 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘰𝘵𝘩𝘦𝘳 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘦𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘰𝘵𝘩𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘦𝘴. 𝘛𝘩𝘦 𝘧𝘦𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦𝘴 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘴𝘵 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵 𝘴𝘱𝘢𝘤𝘦𝘴 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘴 (𝘵𝘩𝘦 𝘢𝘨𝘰𝘳𝘢), 𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘯𝘪𝘦𝘥 𝘣𝘺 𝘵𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘵𝘪𝘢𝘭 𝘭𝘢𝘺𝘰𝘶𝘵 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘴𝘰-𝘤𝘢𝘭𝘭𝘦𝘥 𝘛𝘦𝘴𝘮𝘰𝘱𝘩𝘰𝘳𝘪𝘰𝘯, 𝘢𝘭𝘰𝘯𝘨𝘴𝘪𝘥𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘤𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘦𝘳𝘴, 𝘴𝘤𝘶𝘭𝘱𝘵𝘶𝘳𝘦, 𝘱𝘰𝘵𝘵𝘦𝘳𝘺, 𝘤𝘭𝘢𝘺 𝘴𝘤𝘶𝘭𝘱𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘥 𝘸𝘳𝘪𝘵𝘪𝘯𝘨.
𝘛𝘩𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘪𝘭𝘦 𝘰𝘧 𝘊𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘪𝘴 𝘦𝘯𝘳𝘪𝘤𝘩𝘦𝘥 𝘣𝘺 𝘵𝘩𝘦 𝘭𝘪𝘵𝘵𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘢𝘪𝘤 𝘴𝘤𝘶𝘭𝘱𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘵𝘩𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘺 𝘢𝘳𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘏𝘢𝘭𝘪𝘬𝘢𝘳𝘯𝘢𝘴𝘴𝘰𝘴, 𝘸𝘩𝘪𝘤𝘩 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘴 𝘴𝘰𝘮𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘪𝘨𝘶𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘢𝘳𝘢𝘭𝘭𝘦𝘭𝘴 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘴 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘐𝘢𝘴𝘰𝘴.

Qui la scheda libro:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893520

⚡ Presentazione del volume 𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈  📖📚A cura di 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐵𝑟𝑢𝑠𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝐿𝑢𝑎𝑛𝑎 𝐶𝑒𝑛𝑐𝑖𝑎𝑖𝑜𝑙𝑖, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑇𝑟𝑜𝑚𝑏...
03/10/2025

⚡ Presentazione del volume

𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈 📖📚
A cura di 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐵𝑟𝑢𝑠𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝐿𝑢𝑎𝑛𝑎 𝐶𝑒𝑛𝑐𝑖𝑎𝑖𝑜𝑙𝑖, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑇𝑟𝑜𝑚𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎

🗓️ 14 ottobre 2025
🕓 ore 16:00
🖼️ Rocca Paolina - Sala CERP
📍 Piazza Italia, 11 - 06121 Perugia



Nell’ambito della XXIII edizione della manifestazione 𝐕𝐞𝐥𝐢𝐦𝐧𝐚, 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐭𝐫𝐮𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞, sarà presentato il volume 𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐳𝐳𝐚𝐜𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐢, pubblicato all'interno della collana 𝑀𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝐸𝑡𝑟𝑢𝑠𝑐ℎ𝑖.

𝐕𝐞𝐥𝐢𝐦𝐧𝐚 è un appuntamento culturale di rilievo, dedicato alla valorizzazione della civiltà etrusca, promosso dall’associazione 𝑃𝑟𝑜𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑡𝑟𝑢𝑠𝑐𝑎 con il sostegno del 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 (MIC), dell’𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑟𝑢𝑔𝑖𝑎, della 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑈𝑚𝑏𝑟𝑖𝑎, del 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑟𝑢𝑔𝑖𝑎 e della 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑟𝑢𝑔𝑖𝑎.
L’iniziativa rappresenta l’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio archeologico locale e per condividere con il pubblico i risultati delle più recenti ricerche sul territorio.

Presentazione a cura di 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐜𝐢
INGRESSO LIBERO

➡ Qui la scheda libro:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893469

01/10/2025

📚𝗦𝗽𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗕𝗿𝗲𝘁𝘀𝗰𝗵𝗻𝗲𝗶𝗱𝗲𝗿.𝗶𝘁

Approfitta dell’occasione: per tutto il mese di 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, la spedizione con 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 è gratuita su tutti gli ordini online.
Consulta il nostro catalogo e ricevi i libri direttamente a casa tua, senza costi aggiuntivi.

🔎 Ordina ora su https://www.bretschneider.it

Al di là del mare Etruria e Sardegna in mille anni di storia Atti dell'incontro internazionale (Barumini, 28-29 ottobre 2022)

🎉 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢! 📚In occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨, la Casa Editrice è lieta di offrirti ...
25/09/2025

🎉 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢! 📚

In occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨, la Casa Editrice è lieta di offrirti uno 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟓% su tutto il catalogo.

Scopri libri, saggi e opere che raccontano il nostro patrimonio artistico e culturale.

🕰️ Promozione attiva solo sul sito https://www.bretschneider.it fino al 30 settembre 2025

📦 Acquista online e approfitta della promozione.

̀antiche

Al di là del mare Etruria e Sardegna in mille anni di storia Atti dell'incontro internazionale (Barumini, 28-29 ottobre 2022)

01/08/2025

📚Per tutto il mese di 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, la nostra casa editrice ti regala la 𝘀𝗽𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 su tutti gli acquisti effettuati online! 🚚💨

Approfitta dell’estate per leggere, senza costi aggiuntivi.

📦 Ordina dal nostro sito, noi pensiamo al resto.
📅 Offerta valida fino al 31 agosto 2025.

𝘄𝘄𝘄.𝗯𝗿𝗲𝘁𝘀𝗰𝗵𝗻𝗲𝗶𝗱𝗲𝗿.𝗶𝘁

Al di là del mare Etruria e Sardegna in mille anni di storia Atti dell'incontro internazionale (Barumini, 28-29 ottobre 2022)

Presentazione del volume “𝑳𝒖𝒏𝒈𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒊𝒖𝒎𝒆 𝑷𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂”, con i Proff. J. Tabolli e E. Vanni. Scheda volume:https://ww...
31/07/2025

Presentazione del volume “𝑳𝒖𝒏𝒈𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒊𝒖𝒎𝒆 𝑷𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂”, con i Proff. J. Tabolli e E. Vanni.

Scheda volume:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893490

Novità📖𝗗𝗔𝗟 𝗧𝗜𝗥𝗥𝗘𝗡𝗢 𝗔𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗔𝗥𝗗𝗢.𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗻𝗱𝗲𝗹𝗶Atti dell’Incontro Internazionale di Studi (Roma 10-11 novembre ...
22/07/2025

Novità📖

𝗗𝗔𝗟 𝗧𝗜𝗥𝗥𝗘𝗡𝗢 𝗔𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗔𝗥𝗗𝗢.
𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗻𝗱𝗲𝗹𝗶
Atti dell’Incontro Internazionale di Studi (Roma 10-11 novembre 2023)

[𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗘𝘁𝗿𝘂𝘀𝗰𝗵𝗶, 𝟲𝟳]
A cura di 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘯𝘪 𝘎𝘦𝘳𝘨



Il volume accoglie gli Atti dell’Incontro Internazionale di Studi che si è svolto a Roma il 10 e 11 novembre 2023 per celebrare il ricordo di Marco Rendeli ad un anno dalla sua scomparsa. Patrocinato dall’Università degli Studi di Sassari e dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici e realizzato grazie allo stesso Istituto e alla Fondazione Luigi Rovati, riunisce i contributi di amici e colleghi per ricordare l’opera del grande studioso, Professore di Etruscologia presso l’Ateneo sassarese.
I contributi spaziano da ricordi personali, dai primi passi nel mondo dell’archeologia alla direzione dello scavo di Sant’Imbenia, a temi a lui cari. Il convegno, nel segno della personalità dello studioso, si è caratterizzato per la ricchezza tematica ed il taglio fortemente internazionale e interdisciplinare, per la varietà delle persone coinvolte diverse per età, per formazione e per tradizione di studi.
I contributi sono raccolti in una prima sezione L’Etruria, dedicata ai primi interessi di Marco Rendeli, una seconda – La Sardegna – dedicata alla sua “stagione sarda” e una terza sezione di scritti in suo ricordo.

𝘛𝘩𝘪𝘴 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘦 𝘩𝘰𝘴𝘵𝘴 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘳𝘰𝘤𝘦𝘦𝘥𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘩𝘦𝘭𝘥 𝘪𝘯 𝘙𝘰𝘮𝘦 𝘰𝘯 10 𝘢𝘯𝘥 11 𝘕𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘦𝘳 2023 𝘵𝘰 𝘩𝘰𝘯𝘰𝘶𝘳 𝘵𝘩𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘺 𝘰𝘧 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘙𝘦𝘯𝘥𝘦𝘭𝘪 𝘢 𝘺𝘦𝘢𝘳 𝘢𝘧𝘵𝘦𝘳 𝘩𝘪𝘴 𝘥𝘦𝘢𝘵𝘩. 𝘚𝘱𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘦𝘥 𝘣𝘺 𝘵𝘩𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘚𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪 𝘢𝘯𝘥 𝘣𝘺 𝘵𝘩𝘦 𝘐𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘦𝘥 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘯𝘥 𝘱𝘶𝘣𝘭𝘪𝘴𝘩𝘦𝘥 𝘵𝘩𝘢𝘯𝘬𝘴 𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘦 𝘐𝘯𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘦 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘙𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘵 𝘩𝘰𝘴𝘵𝘴 𝘦𝘴𝘴𝘢𝘺𝘴 𝘣𝘺 𝘧𝘳𝘪𝘦𝘯𝘥𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘢𝘨𝘶𝘦𝘴 𝘳𝘦𝘮𝘦𝘮𝘣𝘦𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘦 𝘭𝘪𝘧𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘨𝘳𝘦𝘢𝘵 𝘴𝘤𝘩𝘰𝘭𝘢𝘳, 𝘸𝘩𝘰 𝘸𝘢𝘴 𝘗𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳 𝘰𝘧 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘺 𝘢𝘵 𝘵𝘩𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘚𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪.
𝘛𝘩𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘢𝘺𝘴 𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳 𝘢 𝘳𝘢𝘯𝘨𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘰𝘱𝘪𝘤𝘴 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘳𝘦𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘙𝘦𝘯𝘥𝘦𝘭𝘪’𝘴 𝘧𝘪𝘳𝘴𝘵 𝘴𝘵𝘦𝘱𝘴 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘸𝘰𝘳𝘭𝘥 𝘰𝘧 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘢𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘺 𝘵𝘰 𝘩𝘪𝘴 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘤𝘵𝘰𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘦𝘹𝘤𝘢𝘷𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘢𝘵 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘐𝘮𝘣𝘦𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘦𝘴 𝘤𝘭𝘰𝘴𝘦 𝘵𝘰 𝘩𝘪𝘴 𝘩𝘦𝘢𝘳𝘵. 𝘐𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘵𝘩𝘦 𝘴𝘤𝘩𝘰𝘭𝘢𝘳’𝘴 𝘰𝘸𝘯 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘵𝘴, 𝘵𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘵𝘢𝘤𝘬𝘭𝘦𝘥 𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘦𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘢𝘥𝘰𝘱𝘵𝘦𝘥 𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘨𝘭𝘺 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘢𝘯𝘥 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘺 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘢𝘤𝘩,𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘷𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘦𝘰𝘱𝘭𝘦 𝘰𝘧 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘨𝘦𝘴, 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘤𝘬𝘨𝘳𝘰𝘶𝘯𝘥𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘳𝘦𝘴𝘦𝘢𝘳𝘤𝘩 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴.
𝘛𝘩𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘢𝘺𝘴 𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘥 𝘪𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘳𝘦𝘦 𝘴𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴: 𝘢 𝘧𝘪𝘳𝘴𝘵 𝘴𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘰𝘯 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘳𝘪𝘢 𝘪𝘴 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘵𝘦𝘥 𝘵𝘰 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘙𝘦𝘯𝘥𝘦𝘭𝘪’𝘴 𝘦𝘢𝘳𝘭𝘺 𝘴𝘤𝘩𝘰𝘭𝘢𝘳𝘭𝘺 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘵𝘴, 𝘢 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥 𝘰𝘯 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳𝘴 𝘩𝘪𝘴 𝘸𝘰𝘳𝘬 𝘰𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘪𝘴𝘭𝘢𝘯𝘥, 𝘸𝘩𝘪𝘭𝘦 𝘢 𝘵𝘩𝘪𝘳𝘥 𝘩𝘰𝘴𝘵𝘴 𝘸𝘳𝘪𝘵𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘰𝘧 𝘙𝘦𝘯𝘥𝘦𝘭𝘪.

Qui la scheda libro:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893513

Presentazione del volumeLUNGO IL CORSO DEL FIUME PAGLIA.Archeologia, mobilità e mediazione culturale nell'antichitàCADMO...
21/07/2025

Presentazione del volume

LUNGO IL CORSO DEL FIUME PAGLIA.
Archeologia, mobilità e mediazione culturale nell'antichità

CADMO - unistrasi

🗓️ 25 Luglio 2025
🕓 ore 19:00
🖼️ Campo della Fiera - Orvieto
📍 Scavo del Fanum Voltumnae

Qui la scheda libro:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893490

📆 SAVE THE DATE 📆

👉 venerdì 25 luglio, ore 19

📚 Presentazione del volume “Lungo il corso del fiume Paglia. Archeologia, mobilità e mediazione culturale nell’antichità” a cura di Jacopo Tabolli e Edoardo Vanni, Università per Stranieri di Siena.

📍 Orvieto, Campo della Fiera, Scavo del Fanum Voltumnae

Discutono con le autrici e gli autori:
🔹Valeria Acconci, Università di Chieti
🔹Alfonso Santoriello, Università di Salerno

Prima della presentazione è prevista la visita allo scavo del Fanum Voltumnae (ore 17,30) e un aperitivo di benvenuto (ore 18.30).

📖 Il volume, pubblicato da Giorgio Bretschneider Editore, indaga il ruolo strategico e culturale della valle del Paglia nell’antichità, crocevia tra Etruria meridionale ed Etruria interna settentrionale, e raccoglie differenti contributi nel tentativo di ricomporre la frammentazione delle ricerche passate, ponendo nuove domande e rileggendo vecchi dati al fine di arrivare a delineare un quadro archeologico aggiornato.
I capitoli presenti nel libro affrontano tematiche archeologiche, storiche e metodologiche e studi sul paesaggio incentrati su entrambe le sponde del fiume Paglia.

Il volume: https://www.bretschneider.it/libro/9788876893490

Per maggiori informazioni sull’evento potete scrivere a [email protected]

Archeologia Diffusa - ambiente, paesaggi, società

Novità 📖📚𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗜𝗨𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶𝘁𝗮̀A cura di 𝐽𝑎𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑇𝑎...
04/07/2025

Novità 📖📚

𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗜𝗨𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔
𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶𝘁𝗮̀

A cura di 𝐽𝑎𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑇𝑎𝑏𝑜𝑙𝑙𝑖, 𝐸𝑑𝑜𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑉𝑎𝑛𝑛𝑖
[𝗤𝘂𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗢𝘁𝗶𝘂𝗺, 𝟴]

CADMO - unistrasi

Dal punto di vista ecologico, la valle del fiume Paglia costituisce un territorio coerente e ben definito, caratterizzato da una straordinaria varietà microambientale. Il fiume Paglia scorre da ovest a est e la sua valle è compresa tra il massiccio vulcanico Amiata a ovest, i monti Cetona, Rufeno e Peglia a nord, la valle del Tevere a est e il complesso vulcanico di Volsinii a sud. Storicamente, almeno a partire dall’età del Bronzo, la Valle del Paglia ha sempre rappresentato uno spazio privilegiato per la mobilità e un'interfaccia di contatto tra diversi spazi culturali, economici e politici. Con la nascita delle entità proto-statali dell’Etruria, il suo controllo divenne di importanza strategica, considerata la posizione di cerniera tra Etruria meridionale e Etruria interna settentrionale. Il carattere marginale della Valle del Paglia, sia dal punto di vista economico che geografico e politico, non ha impedito lo sviluppo di forme di occupazione umana complesse e durature, soprattutto lungo assi di mobilità di straordinaria capacità strutturante, e molto diversi tra loro, come la Via Cassia e e la Via Francigena. L'importanza del corridoio del Paglia come interfaccia ecologica e storica è stata sottilineata solo parzialmente nella letteratura archeologica degli ultimi decenni. Inoltre, essendo la valle del Paglia divisa tra diverse entità amministrative – Toscana, Umbria e Lazio – e gli studi condotti finora su questo comprensorio caratterizzati da tradizioni metodologiche spesso molto diverse tra loro, è mancata una comprensione globale del record archeologico e delle trasformazioni del paesaggio, nella fascia compresa tra la sorgente e la confluenza con il Tevere.
Il libro raccoglie differenti contributi nel tentativo di ricomporre la frammentazione delle ricerche passate, ponendo nuove domande e rileggendo vecchi dati, al fine di arrivare a delineare un quadro archeologico aggiornato. I capitoli presenti nel libro affrontano tematiche archeologiche, storiche e metodologiche e studi sul paesaggio incentrati su entrambe le sponde del fiume Paglia.

𝘍𝘳𝘰𝘮 𝘢𝘯 𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘱𝘰𝘪𝘯𝘵 𝘰𝘧 𝘷𝘪𝘦𝘸, 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘙𝘪𝘷𝘦𝘳 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘦𝘴 𝘢 𝘤𝘰𝘩𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘸𝘦𝘭𝘭-𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘦𝘥 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘺 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘤𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘩𝘢𝘳𝘢𝘤𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘴 𝘮𝘢𝘥𝘦 𝘰𝘧 𝘢𝘯 𝘦𝘹𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘺 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰-𝘦𝘯𝘷𝘪𝘳𝘰𝘯𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘺. 𝘛𝘩𝘦 𝘙𝘪𝘷𝘦𝘳 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘧𝘭𝘰𝘸𝘴 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘸𝘦𝘴𝘵 𝘵𝘰 𝘦𝘢𝘴𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘪𝘵𝘴 𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘪𝘴 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘵𝘦𝘥 𝘣𝘦𝘵𝘸𝘦𝘦𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘤𝘢𝘯𝘪𝘤 𝘔𝘰𝘶𝘯𝘵 𝘈𝘮𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘦 𝘸𝘦𝘴𝘵, 𝘔𝘰𝘶𝘯𝘵𝘴 𝘊𝘦𝘵𝘰𝘯𝘢, 𝘙𝘶𝘧𝘦𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘥 𝘗𝘦𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘳𝘵𝘩, 𝘵𝘩𝘦 𝘛𝘪𝘣𝘦𝘳 𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘦 𝘦𝘢𝘴𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘝𝘰𝘭𝘴𝘪𝘯𝘪𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘤𝘢𝘯𝘪𝘤 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘹 𝘵𝘰 𝘵𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘶𝘵𝘩. 𝘚𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘵𝘩𝘦 𝘉𝘳𝘰𝘯𝘻𝘦 𝘈𝘨𝘦, 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘩𝘢𝘴 𝘢𝘭𝘸𝘢𝘺𝘴 𝘳𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦𝘥 𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦𝘨𝘦𝘥 𝘴𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘧𝘰𝘳 𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘢 𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘭 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘧𝘢𝘤𝘦 𝘣𝘦𝘵𝘸𝘦𝘦𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭, 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤, 𝘢𝘯𝘥 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘴𝘱𝘢𝘤𝘦𝘴. 𝘞𝘪𝘵𝘩 𝘵𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘰-𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 𝘰𝘧 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘳𝘪𝘢, 𝘵𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘺 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘵𝘦𝘥 𝘣𝘦𝘵𝘸𝘦𝘦𝘯 𝘚𝘰𝘶𝘵𝘩𝘦𝘳𝘯 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘥 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘭 𝘕𝘰𝘳𝘵𝘩𝘦𝘳𝘯 𝘌𝘵𝘳𝘶𝘳𝘪𝘢 𝘣𝘦𝘤𝘢𝘮𝘦 𝘰𝘧 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘤 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘤𝘦. 𝘛𝘩𝘦 𝘮𝘢𝘳𝘨𝘪𝘯𝘢𝘭 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺, 𝘣𝘰𝘵𝘩 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘢𝘭𝘭𝘺, 𝘨𝘦𝘰𝘨𝘳𝘢𝘱𝘩𝘪𝘤𝘢𝘭𝘭𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢𝘭𝘭𝘺, 𝘩𝘢𝘴 𝘯𝘰𝘵 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘦𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦𝘭𝘰𝘱𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘰𝘧 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘹 𝘢𝘯𝘥 𝘦𝘯𝘥𝘶𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘴 𝘰𝘧 𝘩𝘶𝘮𝘢𝘯 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘭𝘺 𝘢𝘭𝘰𝘯𝘨 𝘢𝘹𝘦𝘴 𝘰𝘧 𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘦𝘹𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘺 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘤𝘵𝘶𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘺, 𝘢𝘯𝘥 𝘷𝘦𝘳𝘺 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘦𝘢𝘤𝘩 𝘰𝘵𝘩𝘦𝘳, 𝘴𝘶𝘤𝘩 𝘢𝘴 𝘵𝘩𝘦 𝘝𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘝𝘪𝘢 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘪𝘨𝘦𝘯𝘢. 𝘛𝘩𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘪𝘥𝘰𝘳 𝘢𝘴 𝘢𝘯 𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘢𝘯𝘥 𝘩𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘧𝘢𝘤𝘦 𝘩𝘢𝘴 𝘰𝘯𝘭𝘺 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘢𝘭𝘭𝘺 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘢𝘳𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘢𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘭𝘪𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘰𝘷𝘦𝘳 𝘵𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘵 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘥𝘦𝘴. 𝘔𝘰𝘳𝘦𝘰𝘷𝘦𝘳, 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘪𝘴 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘥 𝘢𝘮𝘰𝘯𝘨 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘥𝘮𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 – 𝘛𝘶𝘴𝘤𝘢𝘯𝘺, 𝘜𝘮𝘣𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘥 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰 –, 𝘢𝘯𝘥 𝘳𝘦𝘴𝘦𝘢𝘳𝘤𝘩 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘤𝘵𝘦𝘥 𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘳 𝘰𝘯 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘩𝘢𝘷𝘦 𝘣𝘦𝘦𝘯 𝘰𝘧𝘵𝘦𝘯 𝘤𝘩𝘢𝘳𝘢𝘤𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘦𝘥 𝘣𝘺 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘮𝘦𝘵𝘩𝘰𝘥𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴. 𝘛𝘩𝘦𝘳𝘦𝘧𝘰𝘳𝘦, 𝘸𝘦 𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘯𝘨 𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘩𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘦 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘪𝘯𝘨 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘢𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘳𝘦𝘤𝘰𝘳𝘥 𝘢𝘯𝘥 𝘭𝘢𝘯𝘥𝘴𝘤𝘢𝘱𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘯𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘣𝘦𝘵𝘸𝘦𝘦𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘵𝘩𝘦 𝘛𝘪𝘣𝘦𝘳.
𝘛𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘱𝘦𝘳𝘴 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘣𝘰𝘰𝘬 𝘢𝘪𝘮𝘴 𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘷𝘦 𝘣𝘦𝘺𝘰𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘰𝘧 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘰𝘶𝘴 𝘳𝘦𝘴𝘦𝘢𝘳𝘤𝘩, 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘸𝘪𝘯𝘨 𝘧𝘰𝘳 𝘯𝘦𝘸 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘸𝘩𝘪𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘳𝘦𝘢𝘥𝘪𝘯𝘨 𝘰𝘭𝘥 𝘥𝘢𝘵𝘢, 𝘧𝘰𝘤𝘶𝘴𝘪𝘯𝘨 𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘦 𝘩𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘱𝘳𝘦𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘢𝘴 𝘸𝘦𝘭𝘭 𝘢𝘴 𝘶𝘯𝘱𝘶𝘣𝘭𝘪𝘴𝘩𝘦𝘥 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘹𝘵𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘥𝘦𝘢𝘭𝘪𝘯𝘨 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘪𝘴𝘴𝘶𝘦𝘴 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘢𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘩𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢𝘨𝘦 𝘢𝘭𝘰𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘺.

Qui la scheda libro:
https://www.bretschneider.it/libro/9788876893490

Presentazione del volume📖 𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈 (𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚-𝐂𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨)a cura di Paolo Bruschetti - Luana Cenciaioli...
05/06/2025

Presentazione del volume

📖 𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈 (𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚-𝐂𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨)
a cura di Paolo Bruschetti - Luana Cenciaioli - Alberto Trombetta


🗓️ giovedì 5 giugno 2025
🕓 ore 16:30
🖼️Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
📍Piazza Giordano Bruno, 10 – 06121 Perugia

𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜:
🔍𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐧𝐢 - Direttrice del MANU
🔍Prof.ssa 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐭𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐢

Saranno presenti:
🔍Prof. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 - Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
🔍Il Comune di Perugia e di Corciano e gli autori

📖 Disponibile sul nostro sito all’indirizzo: https://www.bretschneider.it/libro/9788876893469

30/05/2025

📢Dal 1° al 10 Giugno 2025 tutti i titoli del catalogo Bretschneider saranno disponibili con il 20% di sconto.

https://www.bretschneider.it

Casa Editrice

Presentazione del volume📖 𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈 (𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚-𝐂𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨)a cura di Paolo Bruschetti - Luana Cenciaioli...
26/05/2025

Presentazione del volume

📖 𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐂𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐎𝐙𝐙𝐀𝐂𝐀𝐏𝐏𝐎𝐍𝐈 (𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚-𝐂𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨)
a cura di Paolo Bruschetti - Luana Cenciaioli - Alberto Trombetta


🗓️ giovedì 5 giugno 2025

🕓 ore 16:30

🖼️Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

📍Piazza Giordano Bruno, 10 – 06121 Perugia

𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜:

🔍𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐧𝐢 - Direttrice del MANU

🔍Prof.ssa 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐭𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐢

🔍Prof. 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢

Saranno presenti:

🔍Prof. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 - Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici

🔍Il Comune di Perugia e di Corciano e gli autori

📖 Disponibile sul nostro sito all’indirizzo: https://www.bretschneider.it/libro/9788876893469

Indirizzo

Via Del Tritone 132
Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giorgio Bretschneider Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giorgio Bretschneider Editore:

Condividi

Digitare