Sandro Teti Editore

Sandro Teti Editore Contatti:
Tel. +39.06.58334070/ +39.06.58179056
Mob. +39.389.7847802
Fax +39.06.233236789
Twitter:
Instagram:

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2003. Attualmente pubblica cinque collane e la rivista di cultura Il Calendario del Popolo. L'editore è anche direttore della Fondazione del Premio Nobel professor Zhores Alferov in Italia.

Ci vediamo alle 17:30 presso la Casa delle Letterature di Roma (entrata da via del Governo vecchio 136) per la presentaz...
16/10/2025

Ci vediamo alle 17:30 presso la Casa delle Letterature di Roma (entrata da via del Governo vecchio 136) per la presentazione di “Cuoio di Russia” (Pietro Angelini). Dialogheranno con l’autore la giornalista Tatiana Santi e il vicedirettore dell’Istituto di cultura e lingua russa Leonardo Fredduzzi.
Vi aspettiamo ❤️

«Lo so, posso dare l’impressione di uno che crede di conoscerli davvero, ai russi, un presuntuoso insomma. Ebbene dopo trent’anni che li frequento, questo è quello che so. So per esempio che in quegli stessi corpi duri e sconvolti, incurvati dal freddo e dagli eccessi, segnati da tatuaggi scoloriti e da antiche cicatrici, sotto alla delicata epidermide spirituale che li ricopre, emerge talvolta un candore sorprendente. So che qui è pieno di pazzi svitati, incoscienti, pericolosi e caritatevoli compagni. Brava gente che vive sempre al limite delle proprie debolezze e molto spesso ben oltre. Qui vige il governo dei clan, la forza nascosta sull’azione manifesta, la supremazia del gesto assoluto sull’ambiguità della parola. E ancora oggi non ci si stringe la mano attraverso la soglia altrimenti si finirà a litigare, se ti prude un piede farai un viaggio, se ti cade una forchetta arriverà qualcuno, se fischietti non sarai mai ricco. Qui le porte si aprono sempre verso l’esterno, i rubinetti dell’acqua calda e fredda sono invertiti e per contare da uno a cinque si incomincia con la mano aperta, chiudendo le dita, una ad una, a partire dal mignolo fino a farla diventare un pugno. Ecco perché lo straniero, non potrà che odiare o amare la Russia per nessun’altra ragione che la Russia stessa: per noi occidentali il cinque è una mano aperta, per loro sarà sempre un pugno chiuso».
(Cuoio di Russia, Pietro Angelini)

Care lettrici e cari lettori, vi ricordiamo l'appuntamento di giovedì 16 ottobre alle ore 17:30 presso la Casa delle Let...
14/10/2025

Care lettrici e cari lettori, vi ricordiamo l'appuntamento di giovedì 16 ottobre alle ore 17:30 presso la Casa delle Letterature di Roma (entrata da via del Governo vecchio 136) per la presentazione del romanzo "Cuoio di Russia" di Pietro Angelini.

Condividiamo un estratto del libro:
«Lo so, posso dare l’impressione di uno che crede di conoscerli davvero, ai russi, un presuntuoso insomma. Ebbene dopo trent’anni che li frequento, questo è quello che so. So per esempio che in quegli stessi corpi duri e sconvolti, incurvati dal freddo e dagli eccessi, segnati da tatuaggi scoloriti e da antiche cicatrici, sotto alla delicata epidermide spirituale che li ricopre, emerge talvolta un candore sorprendente. So che qui è pieno di pazzi svitati, incoscienti, pericolosi e caritatevoli compagni. Brava gente che vive sempre al limite delle proprie debolezze e molto spesso ben oltre. Qui vige il governo dei clan, la forza nascosta sull’azione manifesta, la supremazia del gesto assoluto sull’ambiguità della parola. E ancora oggi non ci si stringe la mano attraverso la soglia altrimenti si finirà a litigare, se ti prude un piede farai un viaggio, se ti cade una forchetta arriverà qualcuno, se fischietti non sarai mai ricco. Qui le porte si aprono sempre verso l’esterno, i rubinetti dell’acqua calda e fredda sono invertiti e per contare da uno a cinque si incomincia con la mano aperta, chiudendo le dita, una ad una, a partire dal mignolo fino a farla diventare un pugno. Ecco perché lo straniero, non potrà che odiare o amare la Russia per nessun’altra ragione che la Russia stessa: per noi occidentali il cinque è una mano aperta, per loro sarà sempre un pugno chiuso».

Vi aspettiamo ❤️

Care lettrici e cari lettori, vi aspettiamo giovedì 16 ottobre alle ore 17:30 presso la bellissima Casa delle Letteratur...
13/10/2025

Care lettrici e cari lettori, vi aspettiamo giovedì 16 ottobre alle ore 17:30 presso la bellissima Casa delle Letterature (entrata da via del Governo vecchio 136) per la presentazione del romanzo "Cuoio di Russia" di Pietro Angelini. Dialogheranno con l'autore la giornalista Tatiana Santi e il direttore dell'Istituto di Cultura e Lingua russa Leonardo Fredduzzi.

📖 Presentazione del romanzo "Cuoio di Russia" di Pietro Angelini
🗓️ Giovedì 16 ottobre
🕰️ 17:30
📍 ROMA - Casa delle Letterature (entrata da via del Governo vecchio 136)

📣 Fino a domani ci trovate a Pietrasanta per Libropolis!🎯Non perdetevi i nostri incontri di domani:📖Dalla Russia con amo...
11/10/2025

📣 Fino a domani ci trovate a Pietrasanta per Libropolis!

🎯Non perdetevi i nostri incontri di domani:

📖Dalla Russia con amore: dialogo con Laura Salmon (autrice del memoir C’era una volta l’Urss. Storia di un amore), Pietro Angelini (autore del romanzo Cuoio di Russia) e l’editore.
🗓️Domenica 12 ottobre
⏰10:45
📍Pietrasanta - Chiesa di Sant’Agostino

📖I cosmisti russi. Un racconto: dialogo con Federico Pastore (traduttore e studioso del cosmismo russo), Simona Nasi (attrice)
🗓️Domenica 12 ottobre
⏰11:00
📍Pietrasanta - Chiostro di Sant'Agostino (Sala dell'Annunziata)

Trovate il programma completo sul sito del festival!

Condividiamo qualche scatto della presentazione del libro "Miti e contromiti. L'Urss nella Seconda guerra mondiale" di V...
10/10/2025

Condividiamo qualche scatto della presentazione del libro "Miti e contromiti. L'Urss nella Seconda guerra mondiale" di Vladimir Medinskij svoltasi ieri presso l'istituto culturale Casa Russa di Roma. Dopo il discorso di apertura dell'ambasciatore russo in Italia, Sua Eccellenza Alexey Paramonov, sono intervenuti: il professore, scrittore e docente di storia moderna Alexander Höbel, il Ministro Consigliere dell'Ambasciata russa in Italia Mikhail Rossiysky e l'editore. Sono inoltre intervenuti in videocollegamento la Prof.ssa Laura Salmon e il professore, scrittore e ricercatore Massimo Eccli. Nel corso della presentazione è stato anche trasmesso un videomessaggio dell'autore Vladimir Medinskij. Ha moderato l'incontro la Direttrice di Casa Russa Daria Puškova. Nell’ambito dell’evento è stata anche inaugurata la mostra “Onorificenze e Medaglie della Grande Vittoria” del Museo Regionale di Belle Arti di Orenburg. Ringraziamo tutte e tutti i numerosi presenti, la Direttrice Daria Puškova per aver ospitato la nostra presentazione e l'Ufficio stampa della Casa Russa a Roma per le bellissime foto.

Vi ricordiamo che potete rivedere la registrazione della presentazione qui 👇🏻

https://fb.watch/CEVEPfL6he/

"Il merito dell’opera è proprio questo: restituire l’Asia Centrale non come un semplice sfondo esotico, ma come un labor...
10/10/2025

"Il merito dell’opera è proprio questo: restituire l’Asia Centrale non come un semplice sfondo esotico, ma come un laboratorio storico che ha intrecciato Occidente e Oriente. (...) Un libro che si legge come un viaggio e come un saggio, capace di unire la curiosità del turista non per caso, la sapienza dell’archeologo e la sensibilità del narratore".
Trovate al link in basso la recensione completa di "L'Uzbekistan di Alessandro Magno" (Vittorio Russo) a cura di Martino Seniga, che ringraziamo, pubblicata su Decodernews Biblia.
Buona lettura!

di Vittorio Russo - Sandro Teti Editore

Anche quest'anno ci trovate a Libropolis - La città che non c'è da domani, venerdì 10 a domenica 12 ottobre nella bellis...
09/10/2025

Anche quest'anno ci trovate a Libropolis - La città che non c'è da domani, venerdì 10 a domenica 12 ottobre nella bellissima cornice del Chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta.

📚 I NOSTRI INCONTRI

📖Dalla Russia con amore: dialogo con Laura Salmon (autrice del memoir C’era una volta l’Urss. Storia di un amore), Pietro Angelini (autore del romanzo Cuoio di Russia) e l’editore.
🗓️Domenica 12 ottobre
⏰10:45
📍Pietrasanta - Chiesa di Sant’Agostino

📖I cosmisti russi. Un racconto: dialogo con Federico Pastore (traduttore e studioso del cosmismo russo), Simona Nasi (attrice)
🗓️Domenica 12 ottobre
⏰11:00
📍Pietrasanta - Chiostro di Sant'Agostino (Sala dell'Annunziata)

Trovate il programma completo sul sito del festival!

Carosello del nostro Campania Libri Festival. Un'occasione per ritrovare le nostre lettrici e i nostri lettori e incontr...
08/10/2025

Carosello del nostro Campania Libri Festival. Un'occasione per ritrovare le nostre lettrici e i nostri lettori e incontrarne di nuovi. Grazie per aver condiviso con noi questi momenti.
Alla prossima fiera! ❤️

Care lettrici e cari lettori, condividiamo con piacere la registrazione della presentazione del memoir "C'era una volta ...
08/10/2025

Care lettrici e cari lettori, condividiamo con piacere la registrazione della presentazione del memoir "C'era una volta l'Urss. Storia di un amore" di Laura Salmon che si è svolta mercoledì 1 ottobre presso la libreria San Paolo di Genova, che ringraziamo per l'ospitalità. Un ringraziamento speciale va anche al giornalista Marco Ansaldo e a tutte e tutti i numerosi presenti.

Buona visione! ❤️

Ieri sera presso la libreria San Paolo di Genova si è svolta la presentazione del libro della Professoressa di slavistica presso l'Università di Genova, Laur...

Vi ricordiamo l'imperdibile appuntamento di giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 presso Casa Russa (piazza Benedetto Cairoli...
07/10/2025

Vi ricordiamo l'imperdibile appuntamento di giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 presso Casa Russa (piazza Benedetto Cairoli, 6) per la presentazione del libro "Miti e contromiti. L'Urss nella Seconda guerra mondiale" di Vladimir Medinskij.

‼️Per partecipare all'evento bisogna registrarsi al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaEF0kLVmOE9cyz-I9vgkKm6XioQ0KRDn-6DqenuKR--qSYw/viewform

🎙️L'evento sarà aperto dall'Ambasciatore russo in Italia Alexey Paramonov. Tra i relatori l'editore Sandro Teti; Il professore, scrittore e docente di storia moderna Alexander Höbel; il Ministro Consigliere dell'Ambasciata russa in Italia Mikhail Rossiysky. In videocollegamento interverranno la Prof.ssa Laura Salmon, slavista italiana, traduttrice di letteratura classica russa e il professore, scrittore e ricercatore Massimo Eccli. Modererà l’incontro la direttrice di Casa Russa Daria Puškova.

📙Giovedì 9 ottobre alle 18:30 nella Casa Russa a Roma, uomo di stato, storico e pubblicista russo Vladimir Medinskij presenterà il suo libro "Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale" (in videocollegamento da Mosca). Basandosi su un ampio materiale fattuale, con un tono leggermente ironico, questo libro, diventato un bestseller in Russia, analizza spietatamente molti miti moderni sulla Grande Guerra Patriottica. Nell’annotazione leggiamo: “Quasi tutto ciò di cui scrivono oggi i giornalisti russofobi è stato inventato molto prima di loro dal Drott. Goebbels. Le nostre perdite in guerra non furono maggiori di quelle della Germania; per Hi**er combatterono pochi russi, non un milione. E, la cosa più importante, è che per noi oggi riesaminare le cause, il corso e i risultati della guerra rappresenta una seria minaccia”.

🎙️L'evento sarà aperto dall'Ambasciatore russo in Italia Alexey Paramonov. Tra i relatori l'editore Sandro Teti; Il professore, scrittore e docente di storia moderna Alexander Höbel; il Ministro Consigliere dell'Ambasciata russa in Italia Mikhail Rossiysky. In videocollegamento interverranno la Prof.ssa Laura Salmon, slavista italiana, traduttrice di letteratura classica russa e il professore, scrittore e ricercatore Massimo Eccli.

🖼️Nell’ambito dell’evento sarà anche inaugurata la mostra “Onorificenze e Medaglie della Grande Vittoria” del Museo Regionale di Belle Arti di Orenburg. I visitatori potranno vedere e conoscere la storia delle onorificenze militari della Grande Guerra Patriottica. Ogni medaglia è una vera e propria opera d'arte che, come uno specchio, riflette la storia dello Stato russo: il suo sviluppo, le sue vittorie e i suoi eventi memorabili. La mostra sarà accompagnata da un video messaggio del Direttore del museo, Yuri Komlev.

L’evento è organizzato da:
• Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana
• Sandro Teti Editore

📝L'ingresso è libero, la prenotazione al link è obbligatoria: https://forms.gle/nj1cDuuQyyN1P5836

📍Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata



📋Informazioni biografiche:

Vladimir Rostislavovich MEDINSKIJ – uomo di stato, personaggio pubblico russo, storico e pubblicista. Assistente del Presidente della Russia. Capo della Commissione Interdipartimentale per la Formazione Storica. Segretario del Consiglio Presidenziale per la Cultura e l'Arte. Presidente della Società Storica Militare Russa. Dottore in Scienze Storiche. Professore.

Dal 2012 al 2020 è stato Ministro della Cultura della Federazione Russa. Presidente del Consiglio dell'Unione degli Scrittori di Russia. È stato insignito dell'Ordine d'Onore, dell'Ordine dell'Amicizia e dell'Ordine di Aleksandr Nevskij.

Il Museo Regionale di Belle Arti di Orenburg è stato fondato nel 1960. Il nucleo della collezione del museo era costituito dalle opere di Lukjan Popov (1873-1914), accademico di pittura e uno dei più interessanti rappresentanti del tardo movimento dei Peredvižniki, attivo a Orenburg tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La collezione del museo comprende opere di arte russa antica e contemporanea, sovietica e dell'Europa occidentale, dalla fine del XVI secolo ai giorni nostri, tra cui dipinti, grafica, scultura e arti decorative.

***

📙9 октября в 18:30 в Русском доме в Риме российский государственный деятель, историк и публицист Владимир Мединский представит свою книгу «Война. Мифы СССР 1939–1945» (по видеосвязи из Москвы). На огромном фактическом материале, в легкой ироничной форме, в своей работе, которая стала хитом продаж и несколько раз была переиздана в России, автор подвергает безжалостному анализу многие современные мифы о Великой Отечественной войне. Аннотация к книге гласит: «Почти все, о чем пишут русофобски настроенные журналисты сегодня, было придумано задолго до них — еще доктором Геббельсом. Жуков берег солдат, наши потери на войне не больше немецких, за Гитлера воевала горстка русских, а вовсе не «миллион». А главное, пересмотр причин, хода и итогов Войны содержит серьезные угрозы для нас сегодня».

🎙️Мероприятие откроет Посол России в Италии Алексей Парамонов. В числе спикеров: издатель Сандро Тети; профессор, писатель, преподаватель современной истории, Александр Хёбель и советник-посланник Посольства России в Италии Михаил Российский. Профессор, итальянский славист, литературовед, переводовед, переводчик классической русской литературы на итальянский язык Лаура Сальмон и профессор, писатель, исследователь Массимо Эккли выступят по видеосвязи.

🖼️В рамках мероприятия также будет представлена выставка «Ордена и медали Великой Победы» Оренбургского областного музея изобразительных искусств. Посетители увидят и познакомятся с историей боевых наград Великой Отечественной войны. Каждая награда – настоящее произведение искусства: в них, как в зеркале, отражается история российского государства - его развитие, победы, памятные события. Выставку сопровождает видеоэксурсия директора музея, заслуженного работника культуры РФ Юрия Комлева.

Мероприятие организовано Посольством России в Италии и издательством «Sandro Teti Editore»

📝Вход свободный, необходима предварительная регистрация по ссылке: https://forms.gle/nj1cDuuQyyN1P5836

📍Русский дом в Риме – Piazza Benedetto Cairoli, 6
Просьба предъявить на входе удостоверение личности



📋Биографическая справка:

Владимир Ростиславович МЕДИНСКИЙ – российский государственный и общественный деятель, историк и публицист. Помощник Президента России. Глава Межведомственной комиссии по историческому просвещению. Секретарь Совета при Президенте Российской Федерации по культуре и искусству. Председатель Российского военно-исторического общества. Доктор исторических наук. Профессор.

В 2012-2020 гг. Министр культуры Российской Федерации. Председатель правления Союза писателей России. Награждён орденом Почёта, орденом Дружбы, орденом Александра Невского.

Оренбургский областной музей изобразительных искусств основан в 1960 году. Основой коллекции музея стало собрание произведений академика живописи, одного из интереснейших представителей позднего передвижничества Лукиана Васильевича Попова (1873—1914), работавшего в Оренбурге в конце XIX – начале XX века. В собрании музея хранятся произведения древнерусского, русского, советского и западноевропейского искусства, начиная с конца XVI века до наших дней, в том числе живопись, графика, скульптура, декоративно-прикладное искусство.

Ambasciata della Federazione Russa in Italia / Посольство России в Италии

Care lettrici e cari lettori,siamo lieti di comunicarvi che giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 si svolgerà presso la prest...
06/10/2025

Care lettrici e cari lettori,

siamo lieti di comunicarvi che giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 si svolgerà presso la prestigiosa Casa Russa di Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6) la presentazione del nostro volume “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale” di Vladimir Medinskij. Interverranno nel corso della presentazione l’ambasciatore russo in Italia Alexey Paramonov, lo storico Alexander Höbel, il ministro consigliere Mikhail Rossiyskiy, la prof.ssa Laura Salmon (in collegamento video), Massimo Eccli (in collegamento video), Yuri Komlev e l’editore. Inoltre, sarà trasmesso un videomessaggio dell’autore, Vladimir Medinskij. Modererà l’incontro la direttrice di Casa Russa Daria Puškova.

‼️Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaEF0kLVmOE9cyz-I9vgkKm6XioQ0KRDn-6DqenuKR--qSYw/viewform

Nell’ambito dell’evento sarà anche inaugurata la mostra “Onorificenze e Medaglie della Grande Vittoria” del Museo Regionale di Belle Arti di Orenburg. I visitatori potranno vedere e conoscere la storia delle onorificenze militari della Grande Guerra Patriottica. Ogni medaglia è una vera e propria opera d'arte che, come uno specchio, riflette la storia dello Stato russo: il suo sviluppo, le sue vittorie e i suoi eventi memorabili. La mostra sarà accompagnata da un video messaggio del Direttore del museo, Yuri Komlev.

📣‼️COMUNICAZIONE ‼️La presentazione del libro “L’Uzbekistan di Alessandro Magno” di Vittorio Russo prevista per domani a...
04/10/2025

📣‼️COMUNICAZIONE ‼️
La presentazione del libro “L’Uzbekistan di Alessandro Magno” di Vittorio Russo prevista per domani alle ore 19:00 presso la Sala Occhiello della Biblioteca nazionale di Napoli È ANNULLATA.
Ci scusiamo ❤️
Vi ricordiamo che ci trovate comunque allo stand numero 82 presso il Palazzo reale di Napoli fino a domani.

Care lettrici e cari lettori,
vi ricordiamo l’appuntamento di domani, domenica 5 ottobre, alle ore 19:00 presso la Sala Occhiello (già Sala Napoletana) della Biblioteca nazionale di Napoli (all’interno del Palazzo Reale) per la presentazione del libro “L’Uzbekistan di Alessandro Magno” di Vittorio Russo. La presentazione è inserita nel calendario degli eventi del Campania Libri Festival. Fino a domani ci trovate allo stand numero 82 all’interno del Palazzo reale di Napoli.
Vi aspettiamo ❤️

Indirizzo

Viale Manzoni, 39
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sandro Teti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sandro Teti Editore:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2002. Pubblica cinque collane. Historos diretta da Luciano Canfora, si occupa di saggistica storica, senza limiti temporali. I Russi e l’Italia tratta della plurisecolare presenza russa nel Bel Paese e degli italiani in Russia. Protagonisti sono i rappresentanti della letteratura, dell’arte, della musica, della politica e della diplomazia dei due paesi, che hanno contribuito a creare e a consolidare i legami tra i due popoli. ZigZag spazia fra prosa e poesia, prediligendo gli autori emergenti, giovani e non. Immagine è dedicata a cataloghi e a libri fotografici. Il Teatro della Storia, diretta da Ada Gigli Marchetti, vuole essere un sipario aperto sulla Storia attraverso testi teatrali. Sandro Teti Editore cura e pubblica una delle riviste culturali più longeve del Paese, Il Calendario del Popolo, fondata nel 1945. Il catalogo della Sandro Teti Editore ammonta a oltre 1000 pubblicazioni.

Sandro Teti è il fondatore dell’omonima casa editrice. È editore, giornalista, esperto di relazioni internazionali, consulente per l’internazionalizzazione, comunicazione e relazioni istituzionali d’impresa, traduttore professionista dalla lingua russa e interprete di trattativa. È fondatore della società di consulenza per l’internazionalizzazione Teti Consulting. Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dal 1981 al 1984 ha vissuto e lavorato in Unione Sovietica, a Mosca, presso l’agenzia Novosti. Dal 2010 Sandro Teti pubblica ed è direttore responsabile della storica rivista di cultura Il Calendario del Popolo fondata nel 1945. La rivista è stata rinnovata e rilanciata da Sandro Teti dopo la scomparsa di suo padre Nicola che l’aveva pubblicata per quarantasei anni. Dal marzo 2016 è alla guida della filiale italiana del Centro internazionale per il multiculturalismo di Baku, che opera attualmente in 27 paesi.