Sandro Teti Editore

Sandro Teti Editore Contatti:
Tel. +39.06.58334070/ +39.06.58179056
Mob. +39.389.7847802
Fax +39.06.233236789
Twitter:
Instagram:

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2003. Attualmente pubblica cinque collane e la rivista di cultura Il Calendario del Popolo. L'editore è anche direttore della Fondazione del Premio Nobel professor Zhores Alferov in Italia.

Condividiamo questo articolo sul vertice trilaterale in Turkmenistan e la diplomazia uzbeka a cura dell'editore comparso...
04/09/2025

Condividiamo questo articolo sul vertice trilaterale in Turkmenistan e la diplomazia uzbeka a cura dell'editore comparso su "Il Faro di Roma".
Buona lettura!

Il 22 agosto ad Avaza, sulla costa turkmena del Mar Caspio si è svolto un importante incontro tra il presidente dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, che ha promosso l’iniziativa, il leader nazionale del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhamedov e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev. Il ...

Condividiamo con piacere un nuovo episodio di “Tracce di classe” di Luca Placidi. In questa puntata, i nostri autori, Pi...
12/08/2025

Condividiamo con piacere un nuovo episodio di “Tracce di classe” di Luca Placidi. In questa puntata, i nostri autori, Pietro Angelini e Laura Salmon, discutono sulla Russia post sovietica: il trauma collettivo degli anni ’90, la lenta ricostruzione identitaria, l’impatto della russofobia e il nuovo ruolo di Mosca nello scenario mondiale.

Trovate l’episodio completo qui 👇🏻

https://youtu.be/FGGaxgMPwOY?si=KGHO2hG1Q61BHbo6

Buona visione!

Un dialogo intenso con Pietro Angelini e Laura Salmon sulla Russia post-sovietica: il trauma collettivo degli anni ’90, la lenta ricostruzione identitaria, l...

Condividiamo un nuovo episodio di "Tracce di classe" di Luca Placidi con ospite Elena Basile. In questa nuova puntata, c...
08/08/2025

Condividiamo un nuovo episodio di "Tracce di classe" di Luca Placidi con ospite Elena Basile. In questa nuova puntata, con lucidità e coraggio, Elena Basile smonta la retorica sull’Unione Europea, denunciando il suo carattere ibrido, burocratico e subalterno agli interessi americani e israeliani. Dalla morte della politica alla gestione opaca della guerra in Ucraina, fino ai meccanismi paralleli di potere tra think tank, lobby e istituzioni, questa intervista è un atto di verità su un’Europa che non esiste più. «Non esiste una sovranità condivisa, ma solo la svendita di quella nazionale a una tecnocrazia senza legittimazione democratica».

Potete vedere l'episodio completo qui 👇
https://www.youtube.com/watch?v=sB6ifgoRtik

Buona visione!

In questo episodio di Tracce di Classe ospitiamo Elena Basile, già ambasciatrice d’Italia in Belgio, Svezia e Vietnam, autrice di romanzi e saggi politici. C...

«Con una scrittura chiara e coinvolgente, supportata da una ricca documentazione e da immagini d’archivio, il libro si p...
05/08/2025

«Con una scrittura chiara e coinvolgente, supportata da una ricca documentazione e da immagini d’archivio, il libro si propone come uno strumento prezioso non solo per storici e militanti, ma anche per lettori e lettrici desiderosi di conoscere un’altra Roma: quella che non sta nei palazzi, ma nelle piazze, nei cortili, nelle lotte. Quella che non ha mai smesso di ribellarsi».

Condividiamo con piacere un estratto di questa bellissima e profonda recensione – che vi invitiamo a leggere per intero – del nostro volume “Roma Ribelle. La Resistenza nella capitale 1943-1944” (Marisa Musu, Ennio Polito, a cura di Davide Conti) a cura di Enzo Di Brango, che ringraziamo, comparsa su “Le Monde diplomatique”.

«Leggere questo libro è un modo per riscoprire un capitolo quasi dimenticato della nostra storia collettiva. La memoria ...
04/08/2025

«Leggere questo libro è un modo per riscoprire un capitolo quasi dimenticato della nostra storia collettiva. La memoria storica non è solo un dovere verso chi ha lottato e sacrificato la propria vita, ma anche uno strumento per comprendere meglio il presente. Dare voce a questi partigiani sovietici significa restituire dignità a chi, pur straniero, ha scelto di combattere per la libertà di un altro popolo. Ricordarli oggi, in un tempo in cui la solidarietà internazionale sembra svanire dietro nuovi muri e sospetti, è un atto di giustizia e umanità che non possiamo permetterci di trascurare».
Trovate al link in basso la recensione del nostro volume "I partigiani sovietici nella Resistenza italiana" di Massimo Eccli e Sandri Teti a cura di Marco Pondrelli, che ringraziamo, comparsa su Marx21.it

di Marco Pondrelli Come scrive Mikhail Talalay nella prefazione di questo bellissimo libro, per molti anni si è taciuto sulla partecipazione dei sovietici alla Resistenza. Lo scoppio della Guerra Fredda, con il riconoscimento del comunismo come nuovo nemico, contribuì a silenziare questa pagina d...

📚Consigli di lettura del sabato Se avete amato "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov, siamo sicuri che adorerete...
02/08/2025

📚Consigli di lettura del sabato
Se avete amato "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov, siamo sicuri che adorerete "Cuoio di Russia" di Pietro Angelini.
Ambientato nella Mosca degli ultimi trent'anni, il romanzo narra la storia di Nicola, un tenore italiano caduto in disgrazia che stringerà un patto con un essere misterioso in cambio di fama e denaro. Nicola, che si trasferirà in un'Unione Sovietica ormai al collasso e in cui tutto diventa possibile, dovrà procurare a quello che diventerà il suo nuovo agente, le "voci più pure di tutta la Russia". Comincia così la sua ricerca e, in contemporanea, il suo declino morale. Fino a quando non incontrerà misteriose figure... Come Bulgakov nel suo capolavoro, anche Angelini esplora i rapporti tra bene e male, innocenza e colpa, razionale e irrazionale, illusione e verità attraverso una prosa raffinatissima.

In questa nuova puntata di "Tracce di classe" Luca Placidi e Laura Salmon discutono e riflettono insieme sul "caso Gergi...
25/07/2025

In questa nuova puntata di "Tracce di classe" Luca Placidi e Laura Salmon discutono e riflettono insieme sul "caso Gergiev".

Potete vedere l'episodio completo qui 👇🏻
https://www.youtube.com/watch?v=7Hj13Rrav80

Buona visione!

Valerij Gergiev censurato, l’Italia si inchina, e la cultura viene arruolata nella guerra ideologica. In questo video ricostruiamo la cancellazione del conce...

In occasione del festival "Eminalis" (25-27 luglio, Palazzo Giustino Fortunato, Rionero in Vulture) nella giornata di do...
24/07/2025

In occasione del festival "Eminalis" (25-27 luglio, Palazzo Giustino Fortunato, Rionero in Vulture) nella giornata di domani, venerdì 25 luglio, Elena Basile presenterà i suoi "Frammenti di Bruxelles".

Trovate il programma completo del festival qui 👇🏻
https://ondalucana.com/festival-eminalis-storia-e-futuro-a-rionero-in-vulture/

📖Presentazione della raccolta di racconti "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile
🗓️Domani, venerdì 25 luglio
🕰️a partire dalle ore 10:00
📍RIONERO IN VULTURE - Palazzo Giustino Fortunato

«Leggere "Cuoio di Russia" è come entrare, a occhi chiusi, in un teatro abbandonato dove ancora fluttuano, come spettri ...
23/07/2025

«Leggere "Cuoio di Russia" è come entrare, a occhi chiusi, in un teatro abbandonato dove ancora fluttuano, come spettri sonori, le voci di un passato che non smette di risuonare. È un luogo dell’anima, questo romanzo».
Ringraziamo Vittorio Russo per questa bellissima e accurata recensione del romanzo "Cuoio di Russia" di Pietro Angelini apparsa sul "Faro di Roma".

Trovate la recensione completa qui 👇🏻

https://www.farodiroma.it/il-canto-di-unanima-russa-in-un-faust-dopera-e-di-memoria-leggere-cuoio-di-russia-di-pietro-angelini-e-unesperienza-coinvolgente-vittorio-russo/

Buona lettura!

Leggere Cuoio di Russia è come entrare, a occhi chiusi, in un teatro abbandonato dove ancora fluttuano, come spettri sonori, le voci di un passato che non smette di risuonare. È un luogo dell’anima, questo romanzo, in cui le assi polverose del palcoscenico sembrano custodire lo sguardo severo e ...

Vi segnaliamo l'interessante intervista di Giuseppe Vecchio al nostro Pietro Angelini, autore di "Cuoio di Russia", per ...
21/07/2025

Vi segnaliamo l'interessante intervista di Giuseppe Vecchio al nostro Pietro Angelini, autore di "Cuoio di Russia", per Teleambiente.

Potete guardare l'intervista completa qui 👇

L' INTERVISTA, con il DOTT. PIETRO ANGELINIpuntata del 17 luglio 2025Un programma di attualità, politica ed economia condotto da Giuseppe Vecchio ospite il ...

Grazie a Bianco Critico per la segnalazione del nostro volume “Roma Russa”!
20/07/2025

Grazie a Bianco Critico per la segnalazione del nostro volume “Roma Russa”!

Tra la Roma e la Russia ottocentesca nacque un rapporto di simbiosi viscerale, soprattutto per letterati e artisti ci racconta questo volume, che proseguì per tutto il Novecento. Le parole di Brodskjj ne sono testimonianza viva:

Io sono stato a Roma.
Inondato di luce. Come può soltanto sognare un frammento!
Una dracma d'oro è rimasta sopra la mia rètina.
Basta per tutta la lunghezza della tenebra.

Sandro Teti Editore

Indirizzo

Viale Manzoni, 39
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sandro Teti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sandro Teti Editore:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2002. Pubblica cinque collane. Historos diretta da Luciano Canfora, si occupa di saggistica storica, senza limiti temporali. I Russi e l’Italia tratta della plurisecolare presenza russa nel Bel Paese e degli italiani in Russia. Protagonisti sono i rappresentanti della letteratura, dell’arte, della musica, della politica e della diplomazia dei due paesi, che hanno contribuito a creare e a consolidare i legami tra i due popoli. ZigZag spazia fra prosa e poesia, prediligendo gli autori emergenti, giovani e non. Immagine è dedicata a cataloghi e a libri fotografici. Il Teatro della Storia, diretta da Ada Gigli Marchetti, vuole essere un sipario aperto sulla Storia attraverso testi teatrali. Sandro Teti Editore cura e pubblica una delle riviste culturali più longeve del Paese, Il Calendario del Popolo, fondata nel 1945. Il catalogo della Sandro Teti Editore ammonta a oltre 1000 pubblicazioni.

Sandro Teti è il fondatore dell’omonima casa editrice. È editore, giornalista, esperto di relazioni internazionali, consulente per l’internazionalizzazione, comunicazione e relazioni istituzionali d’impresa, traduttore professionista dalla lingua russa e interprete di trattativa. È fondatore della società di consulenza per l’internazionalizzazione Teti Consulting. Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dal 1981 al 1984 ha vissuto e lavorato in Unione Sovietica, a Mosca, presso l’agenzia Novosti. Dal 2010 Sandro Teti pubblica ed è direttore responsabile della storica rivista di cultura Il Calendario del Popolo fondata nel 1945. La rivista è stata rinnovata e rilanciata da Sandro Teti dopo la scomparsa di suo padre Nicola che l’aveva pubblicata per quarantasei anni. Dal marzo 2016 è alla guida della filiale italiana del Centro internazionale per il multiculturalismo di Baku, che opera attualmente in 27 paesi.