ANSA_Scienza

ANSA_Scienza Canale di informazione scientifica interattivo e aggiornato quotidianamente in base all'attività di

Il canale ANSA Scienza&Tecnica è uno strumento di informazione scientifica dinamico, interattivo e aggiornato quotidianamente sulla base dei risultati dell'attività di enti di ricerca, università italiane ed estere, articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali. Accanto ai testi, immagini e video raccontano i grandi eventi nazionali e internazionali legati alla scienza, come le mis

sioni spaziali e le spedizioni scientifiche. Una particolare attenzione è dedicata ad ambiti di frontiera, come biotecnologie, nanotecnologie e le ricerche più avanzate in fatto di energia.

E'più complessa del previsto l'azione esercitata nel cervello dalla dopamina, il neurotrasmettitore chiave per il movime...
24/07/2025

E'più complessa del previsto l'azione esercitata nel cervello dalla dopamina, il neurotrasmettitore chiave per il movimento, la motivazione, l'apprendimento e l'umore: finora si pensava che agisse soltanto come un megafono, che diffonde informazioni in lungo e in largo raggiungendo lentamente un vasto numero di cellule bersaglio, ma in realtà è anche in grado di sussurrare rapidi messaggi diretti solo alle cellule più vicine.

Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Anschutz Medical Campus all'Università del Colorado, con uno studio che riscrive una pagina importante delle neuroscienze.

I risultati, pubblicati su Science, aiuteranno a capire meglio malattie come il Parkinson, la schizofrenia e le dipendenze.

Science
University of Colorado Anschutz Medical Campus

Per indurre risposte lente e diffuse o rapide e localizzate (ANSA)

Vescicole simili ai precursori delle cellule potrebbero formarsi spontaneamente nei gelidi laghi e nei mari di idrocarbu...
24/07/2025

Vescicole simili ai precursori delle cellule potrebbero formarsi spontaneamente nei gelidi laghi e nei mari di idrocarburi presenti sulla superficie di Titano, la luna più grande di Saturno nonché la seconda più grande del Sistema solare: lo indica lo studio della Nasa pubblicato su International Journal of Astrobiology.

Partendo dalle attuali conoscenze sull'atmosfera e sulla chimica di Titano, i ricercatori hanno provato a ricostruire l'ipotetico processo che porterebbe alla formazione delle vescicole, un passaggio cruciale nella formazione dei precursori delle cellule viventi (o protocellule).

Il processo coinvolge molecole chiamate 'anfifili', che in particolari condizioni possono auto-organizzarsi in vescicole. Sulla Terra, queste molecole presentano un'estremità idrofobica (che teme l'acqua) e un'estremità idrofila (che ama l'acqua). Quando si trovano a contatto con l'acqua, queste molecole possono raggrupparsi e formare sfere simili a bolle di sapone, dove la parte idrofila della molecola è rivolta verso l'esterno per interagire con l'acqua, proteggendo così la parte idrofobica rivolta verso l'interno.

NASA - National Aeronautics and Space Administration

L'ipotesi basata sulla chimica della luna di Saturno (ANSA)

Quando le temperature salgono, il nostro orologio biologico interno è costretto a cambiare ritmo per mantenersi sincroni...
24/07/2025

Quando le temperature salgono, il nostro orologio biologico interno è costretto a cambiare ritmo per mantenersi sincronizzato con il suo ciclo di 24 ore: l'attività dei geni coinvolti, infatti, si modifica con accelerazioni e rallentamenti che si ripetono in maniera regolare.

Lo ha scoperto, grazie alla fisica, lo studio pubblicato sulla rivista Plos Computational Biology guidato dal Centro giapponese Riken per le scienze teoriche e matematiche interdisciplinari (iThems).

Questo processo non solo aiuta a mantenere stabile l'orologio, ma influenza anche il modo con il quale si sincronizza con il giorno e la notte, perché diventa meno sensibile agli stimoli ambientali esterni. Il nostro orologio biologico si basa su molecole di mRna, cioè quel tipo di Rna che traduce le istruzioni contenute nel Dna per consentire la produzione delle corrispondenti proteine.

Questi mRna derivano dall'attivazione e disattivazione ritmica di determinati geni, ma il problema è che la maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono nell'organismo accelera con l'aumento della temperatura. Per questo motivo, è rimasto finora un mistero il modo con il quale il corpo riesce a compensare questi cambiamenti nel corso dell'anno o della giornata, ad esempio quando ci spostiamo tra il caldo dell'esterno e il fresco degli ambienti climatizzati interni.

I ricercatori guidati da Gen Kurosawa hanno rivelato che la chiave sta nel ritmo: quando fa più caldo, i livelli di mRna aumentano più rapidamente e diminuiscono più lentamente, mantenendo però costante la durata complessiva del ciclo. Questo ritmo alterato si traduce in un'onda non più simmetrica ma distorta. Inoltre, quando l'onda si distorce l'orologio diventa più stabile e gli stimoli esterni come luce e buio hanno meno effetto su di esso.

Ed è meno sincronizzato con giorno e notte (ANSA)

È stata individuata la firma genetica dell'adenocarcinoma duttale pancreatico, la forma più comune e più aggressiva di t...
24/07/2025

È stata individuata la firma genetica dell'adenocarcinoma duttale pancreatico, la forma più comune e più aggressiva di tumore del pancreas: si tratta di 10 geni che aiutano le cellule maligne ad adattarsi allo stress e a proliferare, come indica lo studio guidato dalla Scuola di Medicina dell'Università della California a San Diego e pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Questa firma del tumore potrebbe fungere da sistema di allerta precoce, aiutando a individuare la malattia quando è ancora nelle fasi iniziali: sarebbe un importante passo avanti per la terapia di questo tipo di tumore, che ha esito spesso letale proprio perché la diagnosi viene frequentemente fatta troppo tardi.

UC San Diego

Può fungere da sistema di allerta precoce per la malattia (ANSA)

Osservata per la prima volta l'enigmatica compagna di Betelgeuse, una delle stelle più grandi conosciute, una gigante ro...
24/07/2025

Osservata per la prima volta l'enigmatica compagna di Betelgeuse, una delle stelle più grandi conosciute, una gigante rossa con un raggio di 800 volte quello del Sole, nonché uno degli oggetti più luminosi della volta celeste.

La scoperta di una seconda stella attorno a Betelgeuse, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters. è stata possibile grazie al nuovo telescopio Gemini Nord alle Hawaii e si deve al gruppo guidato da Steve Howell, del Centro Ames della Nasa.

Situata nella costellazione di Orione, Betelgeuse è visibile ad occhio n**o e già da millenni gli astronomi ne avevano osservato delle variazioni della sua luminosità, con un periodo di circa 400 giorni. Tra il 2019 e il 2020 si era però registrato un forte calo della luminosità, superiore alla norma: un fenomeno che aveva spinto molti a ipotizzarne la sua fine, una sua possibile esplosione nel breve periodo sotto forma di supernova. Ma secondo i nuovi dati ottenuti da uno degli innovativi strumenti del telescopio Gemini nord, in particolare quello chiamati Alopeke, i ricercatori sono riusciti a osservare la presenza di una seconda stelle più piccola in un'orbita molto vicina a Betelgeuse.

Gemini Observatory
NASA Ames Research Center

Finora era sfuggita alle osservazioni (ANSA)

Con un importante passo avanti verso una tecnologia energetica sostenibile, è stato trovato un metodo efficiente e 'gree...
23/07/2025

Con un importante passo avanti verso una tecnologia energetica sostenibile, è stato trovato un metodo efficiente e 'green' per riciclare le batterie agli ioni di litio, largamente usate come batterie ricaricabili in tantissimi dispositivi: la nuova tecnica consente, infatti, di recuperare il 92% dei metalli chiave contenuti, utilizzando al contempo l'8,6% di energia in meno e riducendo del 13,9% le emissioni di CO2 rispetto ai metodi tradizionali.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Energy Storage Materials, si deve al gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico di Worcester (Wpi), negli Stati Uniti, e permette di affrontare due grandi sfide contemporaneamente: la quantità sempre più elevata di batterie che vengono buttate e la domanda in crescita di materiali essenziali, ad esempio per le auto elettriche e altre tecnologie.

La tecnica messa a punto dai ricercatori coordinati da Yan Wang permette di recuperare quasi tutti i metalli critici, cioè, nichel, cobalto e manganese, e li trasforma in polveri utilizzate per produrre nuove batterie che offrono prestazioni paragonabili a quelle originali: conservano, infatti, l’88% della loro capacità dopo 500 cicli di carica e più dell’85% dopo 900 cicli.

Worcester Polytechnic Institute (WPI)

La nuova tecnica recupera oltre il 92% dei metalli chiave (ANSA)

E' pronto per essere dispiegato su Marte il più grande paracadute extraterrestre mai progettato, quello destinato alla m...
23/07/2025

E' pronto per essere dispiegato su Marte il più grande paracadute extraterrestre mai progettato, quello destinato alla missione ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea: già qualificato per volare su Marte nel 2021, è stato nuovamente sottoposto a un test sopra il Circolo Polare Artico per verificarne il funzionamento dopo anni di stop, dovuti all'interruzione della collaborazione con l'agenzia spaziale russa in seguito all'invasione dell'Ucraina.

Il test è stato condotto nel nord della Svezia, presso il Centro Spaziale Esrange della Swedish Space Corporation a Kirunao.

Grazie a un pallone stratosferico a elio, il modulo di discesa di ExoMars è stato sollevato e poi rilasciato sopra il Circolo Polare Artico da una quota di quasi 30 chilometri (tre volte l'altitudine a cui viaggiano gli aerei commerciali) per ottenere la stessa combinazione di densità e velocità che la capsula sperimenterà quando si immergerà nella sottile atmosfera marziana. La capsula è quindi entrata in caduta libera per circa 20 secondi, raggiungendo quasi la velocità del suono, prima di dispiegare i paracadute a turno.

ESA - European Space Agency

E' pronto per essere dispiegato su Marte il più grande paracadute extraterrestre mai progettato, quello destinato alla missione ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea (ANSA)

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato i nuovi direttori dei Dipartimenti scientifici e ...
23/07/2025

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato i nuovi direttori dei Dipartimenti scientifici e delle Sezioni di ricerca per il triennio 2025-2028.

Lo comunica in una nota. Da settembre 2025 i tre Dipartimenti scientifici saranno guidati da Maria Fabrizia Buongiorno per il Dipartimento Ambiente, Salvatore Stramondo per il Dipartimento Terremoti e Stefano Felice Branca per il Dipartimento Vulcani.

I nuovi o riconfermati direttori di Sezioni e Osservatori sono Micol Todesco Sezione di Bologna; Tomaso Esposti Ongaro Sezione di Pisa; Giuseppe Di Stefano Sezione di Roma 1; Vincenzo Romano Sezione di Roma 2; Lucia Pappalardo Osservatorio Vesuviano di Napoli; Annamaria Vicari Sezione Irpinia; Salvatore Gambino Osservatorio Etneo di Catania; Antonio Paonita Sezione di Palermo. Le Direttrici dell'Osservatorio Nazionale Terremoti, Lucia Margheriti, e della Sezione di Milano, Francesca Pacor, rimangono in carica poiché il loro mandato non era in scadenza.

INGVterremoti
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGVvulcani

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato i nuovi direttori dei Dipartimenti scientifici e delle Sezioni di ricerca per il triennio 2025-2028. Lo comunica in una nota. (ANSA)

Per la prima volta mutazioni genetiche sono state corrette direttamente nel cervello di topi vivi grazie al prime editin...
23/07/2025

Per la prima volta mutazioni genetiche sono state corrette direttamente nel cervello di topi vivi grazie al prime editing, una tecnica di ingegneria genetica (basata sugli 'attrezzi' molecolari della Crispr) che permette di intervenire con precisione sul Dna attuando una sorta di comando 'trova e sostituisci' nel libro della vita.

Il risultato, ottenuto negli Stati Uniti, apre nuovi scenari per terapie personalizzate di malattie neurologiche di origine genetica, come indica lo studio pubblicato sulla rivista Cell dal Rare Disease Translational Center presso il Jackson Laboratory insieme al Broad Institute e all'organizzazione no-profit Rare Hope.

"Cinque anni fa si sarebbe pensato che entrare nel cervello di un organismo vivente e correggere il Dna fosse fantascienza. Oggi sappiamo che è fattibile", afferma Markus Terrey, neuroscienziato del Jackson Laboratory. "Farlo direttamente nel cervello di un organismo vivente è scientificamente affascinante. Si può entrare nel cervello, correggere la mutazione e far sì che le cellule vengano corrette per il resto della loro vita".

The Jackson Laboratory
Broad Institute of MIT and Harvard

Per la prima volta mutazioni genetiche sono state corrette direttamente nel cervello di topi vivi grazie al prime editing (ANSA)

Apre alla cosiddetta 'finanza quantistica' e ad applicazioni nella crittografia il nuovo algoritmo implementato con succ...
23/07/2025

Apre alla cosiddetta 'finanza quantistica' e ad applicazioni nella crittografia il nuovo algoritmo implementato con successo nel computer quantistico italiano Partenope dell'Università Federico II di Napoli, il primo a superconduttori nel nostro Paese inaugurato a maggio 2024 e finanziato dall’Icsc – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing.

Il successo si deve alla collaborazione tra l'ateneo napoletano, Intesa San Paolo e la startup milanese G2Q.

Unina Federico II
Intesa Sanpaolo

Implementato con successo all'Università Federico II di Napoli (ANSA)

Misura il tempo con un'accuratezza che arriva a 19 cifre decimali, il nuovo orologio atomico più preciso al mondo: basat...
23/07/2025

Misura il tempo con un'accuratezza che arriva a 19 cifre decimali, il nuovo orologio atomico più preciso al mondo: basato su una tecnologia agli ioni di alluminio di nuova generazione, è stato messo a punto negli Stati Uniti dai ricercatori del National Institute of Standards and Technology (Nist).

Oltre a essere più preciso del 41% rispetto al precedente detentore del record, è anche 2,6 volte più stabile di qualsiasi altro orologio a ioni.

Il risultato, pubblicato su Physical Review Letters, contribuisce allo sforzo internazionale per ridefinire il secondo con livelli di precisione sempre più elevati, facilitando nuovi progressi scientifici e tecnologici.

National Institute of Standards and Technology (NIST)

Raggiunge un'accuratezza fino a 19 cifre decimali (ANSA)

Due settimane dopo il lancio il nuovo satellite meteorologico europeo Mtg-S1 passa sotto il controllo dell'agenzia meteo...
22/07/2025

Due settimane dopo il lancio il nuovo satellite meteorologico europeo Mtg-S1 passa sotto il controllo dell'agenzia meteorologica europea dei satelliti Eumetsat e si prepara a iniziare i test dei suoi strumenti di bordo, ideati per mappare l’atmosfera in 3D e individuare i primi segnali di allarme delle tempeste.

Nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea ed Eumetsat, Mtg-S1 è l’ultimo nato dei satelliti meteorologici geostazionari, ossia in orbita a 36mila chilometri sopra l’Europa, che lavorerà in coppia con Mtg-I1, specializzato nell’identificare i fulmini.

Il satellite Mtg-S1 ha completato le operazioni iniziali di lancio e inserimento in orbita, dette Leop, e inizierà ora mesi di test intensivi. Una volta pienamente operativo, il satellite fornirà una serie di dati completamente nuovi consentendo ai servizi meteorologici nazionali di fornire allerta più tempestive e accurate per salvare vite umane e proteggere infrastrutture.

ESA - European Space Agency
EUMETSAT

A due settimane dal lancio il controllo è passato a Eumetsat (ANSA)

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANSA_Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi