China Xinhua News

China Xinhua News Redazione di Roma, Agenzia di Stampa Xinhua

12/09/2025

Come rafforzare il Sud globale? Come affrontare i cambiamenti mondiali? Ascoltate le opinioni espresse al Global South Media and Think Tank Forum 2025 nella provincia cinese dello Yunnan.

Questa foto, scattata il 10 settembre 2025, mostra il padiglione dell'Australia, Paese ospite d'onore alla China Interna...
12/09/2025

Questa foto, scattata il 10 settembre 2025, mostra il padiglione dell'Australia, Paese ospite d'onore alla China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) 2025, presso il parco Shougang di Pechino, capitale della Cina. La CIFTIS 2025 ha preso il via ieri a Pechino, a tema "Abbracciare le tecnologie intelligenti, potenziare il commercio dei servizi". Le dimensioni dell'evento di quest'anno sono enormi, con la partecipazione di 85 Paesi e organizzazioni internazionali, tra cui Australia, Germania e l'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, e l'Australia che ricopre per la prima volta il ruolo di Paese ospite d'onore.

12/09/2025

Stringete la mano a MagicDog, un robot quadrupede emotivamente espressivo che esegue una serie di oltre 30 movimenti, all'Inclusion Conference sul Bund di Shanghai, in Cina.

Delle persone visitano l'area espositiva di XPeng all'IAA Mobility 2025 a Monaco, in Germania, il 9 settembre 2025. L'ev...
12/09/2025

Delle persone visitano l'area espositiva di XPeng all'IAA Mobility 2025 a Monaco, in Germania, il 9 settembre 2025. L'evento, una delle più grandi fiere commerciali al mondo dedicate alla mobilità, ha preso il via martedì, con case automobilistiche e fornitori globali che hanno presentato veicoli elettrici (EV), guida autonoma e innovazioni guidate su software. La Cina emerge come principale Paese d'origine degli espositori stranieri, hanno affermato gli organizzatori, con 116 aziende tra cui i produttori di veicoli elettrici BYD, Xpeng e Leapmotor, il colosso delle batterie CATL e aziende tecnologiche come Zhuoyu e DeepRoute.ai.

Ora è il momento giusto per le case automobilistiche cinesi ed europee di rafforzare la cooperazione, poiché l'industria...
12/09/2025

Ora è il momento giusto per le case automobilistiche cinesi ed europee di rafforzare la cooperazione, poiché l'industria automobilistica globale sta subendo una profonda trasformazione, ha riferito a Xinhua Luigi Gambardella, presidente dell'associazione digitale internazionale ChinaEU con sede a Bruxelles, in un'intervista esclusiva.

Gambardella, che ha sottolineato che i vincitori saranno coloro che costruiscono ponti, non muri, ha osservato che l'ascesa dei veicoli elettrici cinesi in Europa è stata notevole.

Nel luglio 2025, secondo quanto riferito la casa automobilistica cinese BYD ha nuovamente superato Tesla nelle vendite nel mercato europeo. Anche marchi cinesi come NIO e SAIC sono diventati sempre più visibili sulle strade europee.

Alcuni produttori cinesi hanno già investito nella costruzione di fabbriche o nella costituzione di joint venture in Europa, mentre aziende come Xiaomi e Li Auto hanno scelto di aprire centri di ricerca e sviluppo per prepararsi alla futura espansione del mercato.

Il presidente ha sottolineato che, da un lato, le case automobilistiche cinesi hanno sviluppato una competitività in termini di costi grazie alla maestria nell'intera catena del valore, dall'innovazione delle batterie all'assemblaggio su larga scala. Dall'altro lato, la loro velocità di innovazione supera quella delle aziende europee, statunitensi e giapponesi, con nuovi modelli che raggiungono il mercato più rapidamente e una posizione di leadership a livello globale nella tecnologia delle batterie.

"Le case automobilistiche cinesi non solo offrono un vantaggio in termini di prezzo, ma attraggono anche i consumatori europei più giovani combinando tecnologia avanzata e design orientato all'utente", ha affermato Gambardella.

Secondo il presidente, l'incertezza derivante dalla politica commerciale degli Stati Uniti sta pesando fortemente sull'industria automobilistica europea e sta avendo conseguenze di vasta portata. In base all'accordo commerciale appena siglato tra Stati Uniti e Unione Europea (UE), Washington impone ora un dazio del 15% sulle automobili e sui ricambi esportati dall'UE, con un aumento rispetto al precedente 2,5%.

"Questo è a dir poco un duro colpo per le case automobilistiche europee e le loro catene di approvvigionamento", ha avvertito Gambardella.

L'industria automobilistica è un pilastro dell'economia europea, con Paesi come Germania, Francia e Italia fortemente dipendenti dalla sua vasta catena di approvvigionamento, che sostiene direttamente o indirettamente milioni di posti di lavoro.

Il presidente ha avvertito che la politica tariffaria degli Stati Uniti costringerà i produttori europei o ad assorbire loro stessi i costi più elevati, riducendo ulteriormente i margini di profitto, oppure a trasferirli sui consumatori, con conseguente perdita di quote di mercato.

Ancora più preoccupante è il fatto che la pressione non sarà limitata alle sole case automobilistiche. Anche i fornitori di componenti a monte e i distributori a valle ne saranno colpiti, creando un effetto a catena su tutto l'ecosistema.

Gambardella ha sottolineato che il settore automobilistico europeo è già nel mezzo di una difficile transizione verso l'elettrificazione, la guida autonoma e la decarbonizzazione, un cambiamento che richiede investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo e produzione.

In un contesto globale sempre più complesso e volatile, Gambardella ha esortato una cooperazione più profonda tra le case automobilistiche cinesi ed europee, dalla produzione e dallo sviluppo delle batterie alle reti di ricarica e ai materiali sostenibili.

12/09/2025

Nella rinomata "capitale cinese della porcellana", Jingdezhen, un robot ha alzato una torcia durante la cerimonia di riaccensione di un'antica fornace.

12/09/2025

La 25ma edizione della CIFIT nella città di Xiamen, nella Cina orientale, era piena di energia grazie alla partecipazione attiva all'evento di una delegazione di 24 aziende tedesche.

Dalla robotica all'avanguardia alla tecnologia verde sostenibile, queste aziende sono desiderose di collaborare con partner cinesi.

La Cina sta compiendo ogni sforzo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale fissati per il 2025, con...
12/09/2025

La Cina sta compiendo ogni sforzo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale fissati per il 2025, con una serie di misure sul lavoro che saranno portate avanti nella seconda metà dell'anno, ha affermato Zheng Shanjie, a capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC), il massimo organo per la pianificazione economica della Cina.

Su incarico del Consiglio di Stato, Zheng ha formulato queste osservazioni ieri durante la presentazione di un rapporto sull'attuazione del piano nazionale di sviluppo economico e sociale dall'inizio del 2025 alla sessione in corso del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo, il massimo organo legislativo cinese.

Il rapporto ha elencato i principali compiti da svolgere per il resto dell'anno, tra cui lo sfruttamento del potenziale della domanda interna, la promozione dell'integrazione approfondita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche e delle innovazioni industriali, l'approfondimento delle riforme e l'espansione dell'apertura, nonché la prevenzione e la riduzione dei rischi.

I compiti riguardano anche il progresso dello sviluppo regionale coordinato e dello sviluppo integrato urbano-rurale, la promozione della transizione verde e a basse emissioni di carbonio, il miglioramento del sostentamento della popolazione e il rafforzamento dello sviluppo delle capacità di sicurezza in settori chiave.

Il rapporto afferma che il governo lavorerà per garantire la stabilità del mercato del lavoro e delle attività delle imprese, perfezionare una politica fiscale più proattiva e una politica monetaria moderatamente espansiva, nonché rendere le politiche più mirate ed efficienti.

Secondo il rapporto, saranno inoltre compiuti sforzi per sostenere i consumi attraverso l'attuazione di programmi finalizzati a stimolarli, l'eliminazione delle norme restrittive in materia e l'introduzione di misure che mirano ad ampliare il consumo di servizi.

12/09/2025

Tra i quattro siti cinesi recentemente aggiunti all'elenco dei Sistemi di irrigazione patrimonio dell'umanità (WHIS) figurano i terrazzamenti di Hani, nello Yunnan.

Situati nella contea di Yuanyang, nella prefettura di Honghe, sono famosi non solo per i loro paesaggi pittoreschi, ma anche per la cultura agricola unica del popolo Hani.

Negli ultimi 1.300 anni, il popolo Hani ha sviluppato un complesso sistema di canali per portare l'acqua dalle cime delle montagne boscose ai terrazzamenti. Questo crea un ecosistema agricolo simbiotico di foreste, villaggi, terrazzamenti e fiumi.

12/09/2025

Esperti, studiosi e rappresentanti dell'industria marittima mondiale hanno invitato a unire le forze per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore, in occasione del Global Ocean Development Forum 2025, appena conclusosi a Qingdao, nella Cina orientale.

La gente passa davanti all'insegna della China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) 2025 a Pechino, capital...
12/09/2025

La gente passa davanti all'insegna della China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) 2025 a Pechino, capitale della Cina, oggi 10 settembre 2025. La CIFTIS 2025 ha preso il via oggi a Pechino a tema "Abbracciare le tecnologie intelligenti, potenziare il commercio dei servizi".

12/09/2025

L'equipaggio del Shenzhou-20 a bordo della stazione spaziale orbitante cinese, composto dagli astronauti Chen D**g, Chen Zhongrui e Wang Jie, ha portato avanti con costanza vari esperimenti e test scientifici spaziali.

Indirizzo

Via Bruxelles 59
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando China Xinhua News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi