Inside Art

Inside Art Il Magazine d'arte contemporanea
www.insideart.eu

The Companion n.4 di Meletios Meletiou è tra i finalisti del The Talent Prize, riconosciuto per la capacità di trasforma...
16/10/2025

The Companion n.4 di Meletios Meletiou è tra i finalisti del The Talent Prize, riconosciuto per la capacità di trasformare un oggetto familiare in un’esperienza poetica e concettualmente intensa.

L’opera reinterpreta l’iconografia del peluche, presentandolo a grandezza umana come corpo trasparente e sospeso. Meletiou sovverte l’immaginario infantile, trasformando l’oggetto affettivo in una superficie inquieta, membrana fragile che riflette i meccanismi della visibilità e dell’assenza. Vuoto e trasparenza diventano potenzialità narrativa: un simulacro che oscilla tra intimità e distanza, memoria e fantasma.

Un lavoro che dimostra come la scultura contemporanea possa interrogare emozioni, ricordi e percezioni, trasformando ciò che conosciamo in una nuova esperienza visiva e concettuale.


L’opera, insieme a quelle dei finalisti e dei premi speciali, saranno esposte dal 19 Dicembre presso

«I miei primi quadri erano così, come una ferita dalla quale togli dei pezzi di benda… dove il sangue si è rappreso ma n...
15/10/2025

«I miei primi quadri erano così, come una ferita dalla quale togli dei pezzi di benda… dove il sangue si è rappreso ma non è più una macchia rossa. Tutto doveva apparire lacerato, affranto». Nelle sue opere Franco Angeli isola e stratifica i simboli delle ideologie novecentesche, trasformandoli in segni di lutto e meditazione.

Il suo rosso diventa protagonista della collaborazione di Inside Art con Rometone, continuando il viaggio tra i colori dell’arte romana: dopo l’argento di Giosetta Fioroni, Rosso Angeli celebra l’artista tra i più radicali della Scuola di Piazza del Popolo, trasformando la sua pittura in Pantone. Cimitero partigiano, un rosso che non celebra ma commemora, tra ideologia, lutto e memoria collettiva.

Con il sostegno dell’Archivio Franco Angeli, Inside Art e Rometone confermano la volontà di costruire un racconto cromatico che attraversa gli artisti romani del secondo Novecento, trasformando i loro colori in simboli iconici e contemporanei.


…but I’ll be BACK before you are DONE di Federico Montaresi si aggiudica il terzo posto al The Talent Prize, premiato pe...
14/10/2025

…but I’ll be BACK before you are DONE di Federico Montaresi si aggiudica il terzo posto al The Talent Prize, premiato per la sua capacità di trasformare la sovrabbondanza visiva in un’esperienza critica e intensa.

Il video è un montaggio di oltre cinquecento esplosioni tratte da cartoni animati, videogiochi, film e archivi reali. La ripetizione ossessiva delle detonazioni dissolve i confini tra realtà e simulazione, creando un’esperienza percettiva estrema che interroga la spettacolarizzazione della violenza e la sua manipolazione mediatica.
Un’opera che dimostra come l’immagine in movimento possa essere ancora strumento di riflessione e provocazione, capace di sfidare lo sguardo e la percezione dello spettatore.



L’opera, insieme a quelle dei finalisti e dei premi speciali, sarà esposta dal 19 Dicembre presso

Con PUSH THE LIMITS 2, la Fondazione Merz a Torino conferma la sua attenzione alla ricerca contemporanea e al ruolo dell...
13/10/2025

Con PUSH THE LIMITS 2, la Fondazione Merz a Torino conferma la sua attenzione alla ricerca contemporanea e al ruolo dell’arte come strumento di rigenerazione.

A cura di Claudia Gioia e Beatrice Merz, la mostra riunisce artiste di generazioni e provenienze diverse che trasformano i limiti imposti o immaginari nella propria grammatica creativa.
Il progetto esplora la capacità dell’arte di porsi al confine del pensiero e della percezione, di restituire nuove letture del presente e di svelare ciò che spesso la politica e la narrazione ufficiale cercano di normalizzare: la guerra, la violenza, le conseguenze dei conflitti.

In questo contesto, la cultura “si sveste e fa apparire la guerra”, mostrando come l’arte possa interrompere l’indifferenza e aprire spazi di riflessione, resistenza e consapevolezza.

Per leggere l’articolo completo e ricevere ogni settimana le nostre analisi e approfondimenti sul mondo dell’arte, abbonati al sito di Inside Art e iscriviti alla newsletter.


claudiagio

Con Matermània / Matermanìa, Atipografia inaugura un nuovo ciclo di mostre dedicato alla tridimensionalità dell’essere u...
10/10/2025

Con Matermània / Matermanìa, Atipografia inaugura un nuovo ciclo di mostre dedicato alla tridimensionalità dell’essere umano.

Curata da Elena Dal Molin e Marco Mioli, la mostra riunisce sei artisti – Marta Allegri, Mats Bergquist, Gregorio Botta, Diego Soldà, Zeljana Vidovic e Stefano Mario Zatti, attorno al tema della maternità, intesa come forza generativa e collettiva, capace di attraversare intimità e sacralità.

Nata dal dialogo tra artisti e curatori, Matermània / Matermanìa apre una riflessione sul sacro come dimensione essenziale dell’arte, restituendo alla creazione il suo potere di costruire legami e dare forma all’esperienza del presente.

Il secondo posto al The Talent Prize è stato assegnato a Silvia Bigi con Are you nobody, too?, un’opera che nasce dall’u...
09/10/2025

Il secondo posto al The Talent Prize è stato assegnato a Silvia Bigi con Are you nobody, too?, un’opera che nasce dall’unico ritratto della prozia Irma, esclusa dalla memoria familiare a causa della sua condizione mentale.

Attraverso un deepfake, la figura dimenticata prende voce grazie alle parole di poetesse e scrittrici segnate da disturbi mentali, trasformandosi in un corpo collettivo e resistente. L’opera costruisce così una riflessione potente sulla fragilità, sullo stigma e sulla normalizzazione, restituendo memoria e presenza a chi era stato cancellato.

Le opere premiate e i finalisti saranno esposti a partire dal 19 dicembre presso in un percorso che racconta nuove forme di narrazione contemporanea.

Titano Mio di Guglielmo Maggini è la scultura vincitrice del The Talent Prize, premiata per la sua capacità di unire il ...
07/10/2025

Titano Mio di Guglielmo Maggini è la scultura vincitrice del The Talent Prize, premiata per la sua capacità di unire il sapere artigianale della ceramica alla ricerca plastica contemporanea.

Realizzata durante la residenza presso il laboratorio di Gubbio, nell’ambito della XXVII Biennale d’Arte Contemporanea a cura di l’opera nasce da un dialogo profondo con gli stampi d’archivio della storica manifattura Fumanti.
Strumenti di lavoro dimenticati diventano per Maggini un nuovo alfabeto visivo, dove la tradizione si trasforma in linguaggio vivo e presente. Nel suo conglomerato di ceramica e resina, Titano Mio intreccia pieni e vuoti, padri e mestieri, passato e contemporaneità.

Una scultura che dimostra come la materia possa ancora raccontare, reinventarsi, vivere.

L’opera, insieme a quelle dei finalisti e dei premi speciali, saranno esposte dal 19 Dicembre presso

Isaac Julien inaugura i 500 anni di Palazzo Te con un’opera visionariaUn viaggio tra mito, metamorfosi e futuro prende v...
06/10/2025

Isaac Julien inaugura i 500 anni di Palazzo Te con un’opera visionaria

Un viaggio tra mito, metamorfosi e futuro prende vita a Mantova. Dal 4 ottobre 2025 al 2 febbraio 2026, le Fruttiere restaurate di Palazzo Te accolgono in anteprima mondiale All That Changes You, la nuova installazione multischermo di Isaac Julien, artista e regista tra i più influenti della scena internazionale.

Curata da Lorenzo Giusti, la mostra si presenta come un’immersione totale in un universo visivo che fonde affreschi rinascimentali, mitologia classica ed ecologia speculativa.

L’opera di Julien segna l’inizio delle celebrazioni per i 500 anni di Palazzo Te, aprendo una nuova stagione dell’arte contemporanea nel cuore del Rinascimento.




Scopri di più su Inside Art: leggi l’articolo completo
| insideart.eu |

5 mostre da non perdere a ottobre 2025Dal minimalismo che diventa totale alla poesia dei fili sospesi, passando per foto...
03/10/2025

5 mostre da non perdere a ottobre 2025

Dal minimalismo che diventa totale alla poesia dei fili sospesi, passando per fotografia, arte relazionale e retrospettive innovative: ottobre regala appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti dell’arte.

A Parigi, alla – Pinault Collection, apre MINIMAL / MAXIMAL, un viaggio tra le forme essenziali e le esplosioni del tutto, dal 8 ottobre al 19 gennaio 2026.
In Sardegna, al di Orani, inaugura il 4 ottobre Behind the Seen di Mona Hatoum, un dialogo tra fragilità e disvelamento aperto fino al 2 febbraio 2026.
A Torino, – Museo d’Arte Orientale presenta dal 22 ottobre al 28 giugno 2026 The Soul Trembles, la prima grande monografica italiana dedicata a Chiharu Shiota e al suo mondo poetico fatto di fili e assenze.
A Milano, al , arriva This Will Not End Well, la retrospettiva europea più ampia dedicata a Nan Goldin, un percorso visivo e sonoro che trasforma la fotografia in esperienza emotiva totale.
A Roma, al , 1+1. L’arte relazionale celebra trent’anni dall’Estetica Relazionale, dedicando una mostra monumentale a uno dei movimenti più influenti e rivoluzionari dell’arte contemporanea.
Tra visioni innovative e nuove prospettive, queste sono le tappe da segnare subito in agenda.

Le sedute di Bottega Veneta: quando il design diventa linguaggio narrativoNegli ultimi anni, Bottega Veneta ha trasforma...
02/10/2025

Le sedute di Bottega Veneta: quando il design diventa linguaggio narrativo

Negli ultimi anni, Bottega Veneta ha trasformato le proprie sfilate in veri e propri palcoscenici di ricerca artistica, dove le sedute diventano opere capaci di raccontare il tempo presente.

Nel 2023, Gaetano Pesce ha firmato le celebri Come Stai?, 400 sedie uniche accompagnate da un manifesto sulla diversità: ogni pezzo irripetibile, come ogni individuo.

Per la primavera-estate 2025, Matthieu Blazy ha scelto l’ironia e la leggerezza di The Ark, sessanta pouf zoomorfi che hanno accolto star e ospiti come in un arcipelago di forme e colori, evocando l’iconica poltrona Sacco di Zanotta.

Oggi, con la nuova sfilata, lo studio 6:AM intreccia artigianato e visione concettuale attraverso cubi in vetro di Murano, sgabelli-scultura che amplificano la poetica della collezione e riaffermano il valore del set d’autore nella moda contemporanea.

Sedersi da Bottega Veneta significa entrare in un’opera: un gesto quotidiano che si fa esperienza estetica e riflessione sul lusso come forma culturale.

Sei un museo, un'istituzione, una galleria, uno spazio indipendente, un'artista, attiva/o in Italia? Iscriviti ora alla ...
01/10/2025

Sei un museo, un'istituzione, una galleria, uno spazio indipendente, un'artista, attiva/o in Italia? Iscriviti ora alla Ventunesima !

Hai tempo fino alle 15.00 di venerdì 3 ottobre per registrare il tuo evento ed entrare nel programma ufficiale della manifestazione!

Sabato 4 ottobre 26 musei AMACI e le realtà culturali che promuovono l'arte contemporanea in Italia, aderenti all'iniziativa, apriranno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi e attività dedicate.

Il tema conduttore dell'edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. Una riflessione condivisa dalle direttrici e dai direttori dei musei AMACI in continuità con la giornata di studi organizzata dall'associazione a marzo scorso.

Compila il form su: bit.ly/GDC2025_formiscrizione
Aderisci e partecipa!

AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani

Indirizzo

Via Bruno Buozzi 102
Rome
00196

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+39068080099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Inside Art pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Inside Art:

Condividi