Rivista di Cavalleria

Rivista di Cavalleria La Rivista di Cavalleria è stata fondata nel 1886 ed è tra le più antiche in Italia ancora in stampa.

Edito dall’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, il periodico racconta la storia e l’attualità della Cavalleria italiana e dell’equitazione militare, inoltre si occupa di attualità nazionale e internazionale, di geopolitica e informa i lettori sulle attività operative e addestrative dell’Esercito, con particolare riguardo alle unità di Cavalleria, in territorio nazionale e internazionale e su

gli sviluppi tecnologici della Forza Armata. La Redazione si avvale della collaborazione di prestigiose firme del mondo militare, del giornalismo e della cultura. Esce con periodicità bimestrale ed è distribuita esclusivamente in abbonamento. Rilegata in brossura con copertina plastificata, ogni numero è composto di 64 pagine interne.

30 OTTOBRE – FESTA DELL’ARMA DI CAVALLERIAIl 24 ottobre 1917 l’offensiva austro-tedesca apriva sull’alto e medio Isonzo ...
29/10/2025

30 OTTOBRE – FESTA DELL’ARMA DI CAVALLERIA

Il 24 ottobre 1917 l’offensiva austro-tedesca apriva sull’alto e medio Isonzo una larga breccia nel fronte tenuto dalla 2^ Armata, costringendola a un drammatico ripiegamento e coinvolgendo in esso anche la 3^Armata. Fu il momento della Cavalleria, che era stata tenuta arretrata.
Così scrisse di quelle terribili ore il grande giornalista Cesco Tomaselli: “Chi è che cavalca nella notte fonda, aprendosi il passo fra la calca che ingombra le strade e rovesciando nei fossati, senza misericordia, chi non è lesto a scansarsi?....è stata vista passare la Cavalleria”. Tra quei Cavalieri, che muovevano controcorrente verso il loro destino, disciplinati e decisi ad affrontare il nemico dilagante, c’era la II Brigata di cavalleria che a Pozzuolo del Friuli perse metà degli effettivi ma riuscì ad assolvere il compito cruciale che le era stato assegnato, come ampiamente riconosciuto dallo stesso nemico. Gli Stendardi dei suoi due Reggimenti, “Genova Cavalleria” e “Lancieri di Novara”, furono decorati con la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Non fu conferita la massima ricompensa, verosimilmente per non rendere più manifesta la differenza di comportamento in quei tragici giorni.
“La 1^ e la 2^ divisione di cavalleria, specie i reggimenti “Genova” e “Novara”, eroicamente sacrificatisi, meritano sopra tutti l’ammirazione e la gratitudine della patria.”
In queste scarne righe del Bollettino del Comando Supremo del 1 novembre 1917 è racchiuso il motivo per cui Pozzuolo del Friuli è divenuto la Festa dell’Arma: il 30 ottobre fu l’incarnazione suprema del motto “Generosa con tutti, fedele a sé stessa”.

26 OTTOBRE – FESTA DI CORPO DEI “CAVALLEGGERI DI LODI” (15°) Il 26 ottobre 1911, in Libia, gli squadroni di “Lodi” si op...
25/10/2025

26 OTTOBRE – FESTA DI CORPO DEI “CAVALLEGGERI DI LODI” (15°)

Il 26 ottobre 1911, in Libia, gli squadroni di “Lodi” si opposero strenuamente a ingenti forze turche e locali riuscendo a respingerle dopo quattro ore di accanito combattimento. Nella lotta cadde anche il Ten. Paolo Solaroli di Briona, decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Lo Stendardo del Reggimento fu decorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione “Per la splendida condotta tenuta dal 1º e 2º squadrone nel combattimento di Henni-Bu-Meliana. 26.10.1911.”

17/10/2025

Precisazioni sull'ultima carica
A Isbuscenskij caricarono due squadroni separatamente (2° e 3°) ed un altro (4°) attaccò a piedi. Lo Stendardo ed il Comandante non parteciparono.
In Sicilia caricarono una decina di uomini.
Pertanto Poloj rappresenta, come detto, l'ultima carica di un intero reggimento effettuata con il proprio Stendardo e con il proprio Comandante. Anche se i partigiani jugoslavi non appartenevano ad un esercito regolare, erano però organizzati militarmente in unità ed a Poloj erano in grande numero, ben armati e sistemati su un triplice sbarramento, come testimoniato dalle forti perdite subita da "Alessandria".

83 ANNI FA L'ULTIMA CARICAIl 17 ottobre 1942 a Poloj (Croazia) i “Cavalleggeri di  Alessandria”  seguirono il loro Stend...
17/10/2025

83 ANNI FA L'ULTIMA CARICA
Il 17 ottobre 1942 a Poloj (Croazia) i “Cavalleggeri di Alessandria” seguirono il loro Stendardo ed il loro Comandante, Col. Antonio Ajmone-Cat, nell’ultima carica di un intero reggimento di cavalleria al mondo.
Onoriamo oggi coloro il cui valore e sacrificio non fu mai riconosciuto come avrebbero meritato.

Nell'immagine quadro di L. Pugliese raffigurante la carica di Poloj, custodito al Museo dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo.

I "Lancieri di Montebello" al Circo Massimo
15/10/2025

I "Lancieri di Montebello" al Circo Massimo

Tradizione equestre e sport al Circo Massimo con i Lancieri di Montebello.

I "LANCIERI DI MONTEBELLO" PROTAGONISTI A PALERMODal 3 al 5 ottobre, presso il campo ostacoli “La Favorita” del capoluog...
06/10/2025

I "LANCIERI DI MONTEBELLO" PROTAGONISTI A PALERMO
Dal 3 al 5 ottobre, presso il campo ostacoli “La Favorita” del capoluogo siciliano, si è tenuta la 40ª edizione della “Coppa degli Assi”, storica competizione di salto ostacoli tra le più prestigiose del panorama equestre nazionale e internazionale. Nell'occasione lo squadrone a cavallo dei Verdi Lancieri ha dato vita al tradizionale carosello, conclusosi con la carica che è stata sottolineata da una salva di artiglieria sparata dalla sezione delle Voloire.

Il numero 5 settembre ottobre 2025 è in stampa.Editoriale del direttore:In questo numero proponiamo ancora una volta due...
03/10/2025

Il numero 5 settembre ottobre 2025 è in stampa.

Editoriale del direttore:
In questo numero proponiamo ancora una volta due interviste molto significative per il ruolo che ricoprono i protagonisti: il Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).La nostra Scuola Madre, ormai entrata nel suo terzo secolo di storia, ha sempre operato all’insegna dei due pilastri su cui si è fondata l’Arma: il cavallo e i Valori del Cavaliere. Se i Valori rimangono immutati, al cavallo sono subentrati, dal solo punto di vista operativo, altri mezzi ma di lui sono rimasti l’aspetto formativo e la cura assidua, ed anche amorevole, che non deve mai mancare a chi lo ha sostituito, sia esso autoblindo, carro o i mezzi che riserverà il futuro e che sono la vera ragione di essere di Cavalieri e Carristi.Nel settore equestre l’Esercito dispone di un patrimonio di tradizioni e di professionalità prezioso, rappresentato dal Centro Militare di Equitazione, dalle unità montate dei “Lancieri di Montebello” e delle Voloire e dai dieci Centri Ippici Militari (in questo numero vi è un articolo su quello di Torino): si tratta di un contributo non secondario all’equitazione nazionale ed alla FISE quale sua massima espressione.Ed è in questo ambito che l’A.N.A.C. continua a svolgere un ruolo concreto ed appassionato, fornendo un significativo supporto organizzativo ed amministrativo all’equitazione militare attraverso il Protocollo di intesa con l’Esercito.È un patrimonio di cui essere gelosi ma che richiede un impegno costante e di tutti per non rischiare di essere perduto o snaturato.

In questo numero:
- Il Gen. C.A. Cuoci nuovo Decano dell’Arma e Sottocapo di SME
- Tra senso della storia e storia senza senso di Domenico Fisichella
- I primi contrassegni dei mezzi della cavalleria
- Il redivivo di El Alamein
- Intervista al Comandante della Scuola di Cavalleria
- Intervista al Presidente della FISE
- Una licenza poetica di Bruno Toma
- Carica Eroica di Fabrizio Luperto
- Gorizia riabbraccia la “Pozzuolo del Friuli”
- Enzo Paglieri: una fotografia una storia di Umberto Martuscelli

LANCIERI DI MONTEBELLO E COMPLETO DI EQUITAZIONE, UN BINOMIO VINCENTEDurante il fine settimana 26 - 28 settembre, presso...
02/10/2025

LANCIERI DI MONTEBELLO E COMPLETO DI EQUITAZIONE, UN BINOMIO VINCENTE
Durante il fine settimana 26 - 28 settembre, presso la splendida cornice dell'Ippodromo Militare dei Lancieri di Montebello a Roma, si è svolto il Concorso Nazionale di Completo con oltre duecento concorrenti che hanno preso parte alla manifestazione sportiva equestre. Il Concorso è stato organizzato grazie alla proficua e sinergica collaborazione tra l'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, il Centro Ippico Militare dei Verdi Lancieri ed il Comitato Lazio della FISE.

1 ottobre 1927 - 1 ottobre 2025: 98° Anniversario della costituzione dei Carristi.Auguri alle fiamme rosso blu dalla Riv...
01/10/2025

1 ottobre 1927 - 1 ottobre 2025: 98° Anniversario della costituzione dei Carristi.
Auguri alle fiamme rosso blu dalla Rivista di Cavalleria!

Indirizzo

Via Sforza 5
Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista di Cavalleria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista di Cavalleria:

Condividi

Norme di comportamento

Benvenuti nella pagina Facebook della Rivista di Cavalleria, uno spazio aperto al dialogo e al confronto civile. Vi invitiamo a rispettare alcune semplici regole di comportamento nel contribuire alle conversazioni, lo staff della pagina si riserva infatti di rimuovere i commenti che: • offendono gli utenti o lo staff della pagina in relazione a sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, credo, età, stato civile; • utilizzano un linguaggio volgare o minaccioso • non hanno alcuna attinenza con il tema della pagina o con i post pubblicati (off topic) • contengono dati sensibili • vengono inseriti in modo identico più di una volta • contengono messaggi pubblicitari indesiderati Coloro che violeranno ripetutamente queste semplici regole di comportamento saranno bloccati e, nei casi più estremi, segnalati a Facebook. Qui le linee guida per le segnalazioni: https://www.facebook.com/communitystandards. Ogni giorno persone in carne ed ossa rendono possibile il confronto e la convivenza civile in questo spazio. Vi chiediamo di rispettare il loro lavoro e di essere i primi a non tollerare comportamenti scorretti che possano compromettere ogni forma di dialogo. Grazie per la vostra collaborazione.