Edizioni Lapis

Edizioni Lapis Casa editrice indipendente per bambini e ragazzi. http://www.edizionilapis.it Siamo una casa editrice indipendente specializzata in letteratura per l’infanzia.

Da vent'anni pubblichiamo libri per bambini e ragazzi, differenziando il nostro catalogo per generi ed età. Nasciamo con una proposta di divulgazione, ma nel corso degli anni anche l'arte e la scienza, come la narrativa e l'illustrazione, sono diventati i nostri tratti distintivi. Quello delle Edizioni Lapis è un progetto editoriale di forte impronta culturale, caratterizzato da una attenta cura d

ei testi, da una selezione dei contenuti altrettanto rigorosa e da una costante ricerca in campo grafico.

Consenso. Una parola che oggi sembra scontata: eppure, mentre i professionisti dell'educazione e i genitori più consapev...
21/08/2025

Consenso. Una parola che oggi sembra scontata: eppure, mentre i professionisti dell'educazione e i genitori più consapevoli si impegnano a insegnarla sin dalla più tenera età, il mondo sembra andare in un'altra direzione.

Una direzione fatta di violenza: non quella delle percosse, ma quella della diffusione di materiale intimo senza il consenso di chi è ritratto.

Ci piacerebbe che questo libro uscito nel 2017 non fosse più attuale. Ci piacerebbe che la storia di Lavinia, che tenta il suicidio dopo che Falco diffonde le sue foto e la insulta con gli amici, non ci riguardasse più. Invece passano gli anni e questo tema assume proporzioni sempre più importanti.

Un uso della tecnologia che non fa che esasperare dinamiche che nulla hanno a che vedere con la gioia, la scoperta, la cura e il rispetto dell’altro - a 12, 15, 25 o 50 anni.

Non amiamo prestare il fianco all'attualità, sempre cedevole: ma riconosciamo il bisogno urgente, e le parole di Luisa Mattia e Luigi Ballerini fotografano esattamente quel minimizzare, normalizzare, avallare qualcosa che non può e non deve essere tollerato.

“Cosa saremo poi" è una storia che parte dal dolore ma racconta di una rinascita profonda: lo consigliamo a partire dagli 11 anni. La copertina è di Alessandro Baronciani 📱 https://bit.ly/41jvg2t

Per Papà Leonardo non ci sono dubbi: per diventare grandi bisogna mangiare un bambino, seguendo ciò che dice la tradizio...
20/08/2025

Per Papà Leonardo non ci sono dubbi: per diventare grandi bisogna mangiare un bambino, seguendo ciò che dice la tradizione. Ma il piccolo Léon, che di bambini non ne ha mai visti, non sa nemmeno da dove cominciare.

Così parte per un viaggio nella savana, dove incontra animali che non ha mai visto prima: e ogni volta Léon si confonde, convinto di aver finalmente trovato un bambino. Nessuno di loro è ciò che stava cercando, tutti, però, sembrano sapere qualcosa in più su cosa significhi davvero crescere. E ognuno gli lascia un messaggio prezioso: gli insegna a guardare il mondo con uno sguardo benevolo, non soltanto come una rigida catena alimentare.

Con il suo ritmo tenero e ironico, “𝗠𝗮... 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲' 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼?” di Nathalie Kuperman, illustrato da Soledad Bravi e tradotto da Laura Tenorini, è perfetto anche per chi comincia a prendere confidenza con la lettura autonoma: caratteri ampi, pagine vive e colorate, una storia cadenzata ma con un motto autentico.

Perché crescere, per Léon come per ogni bambino, è un’avventura che va affrontata non solo seguendo la tradizione, ma anche trovando il coraggio di tracciare una nuova, entusiasmante strada: la propria. E noi vogliamo essere vicini ai bambini e alle bambine in cerca dell'unicità che gli appartiene.

"Ma... come è fatto un bambino?" lo trovate in libreria e sul nostro sito 🦁 http://bit.ly/4oJYy4h

Con grande gioia annunciamo che "𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗱’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲" di  , con le illustrazioni di  , ha vinto il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹...
16/08/2025

Con grande gioia annunciamo che "𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗱’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲" di , con le illustrazioni di , ha vinto il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼 di pordenonelegge.it, nella sezione dedicata alla poesia per bambini e ragazzi 🎉

È un onore festeggiare insieme a Carlo questo nuovo riconoscimento, che segue la vittoria ottenuta nell’edizione precedente del premio e conferma la sua abilità nel dare forma, attraverso la poesia, ai pensieri e alle emozioni dei più giovani.

La 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮, composta da Chiara Cappello, Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Valentina Gasparet, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Christian Sinicco, Gian Mario Villalta e Giacomo Vit, ha così motivato la scelta: "Per la notevole capacità di entrare nell'animo del bambino e di far emergere le sue emozioni attraverso versi ben costruiti e dalle rime efficaci. Le illustrazioni di Serena Viola riempiono le pagine di tinte sorprendenti. "

Appuntamento a pordenonelegge.it, giovedì 18 settembre, per la consegna del premio: un’occasione speciale per celebrare la letteratura e festeggiare questa vittoria! 🎊

𝗩… di 𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮! 🏖️Per celebrare questo Ferragosto, condividiamo un piccolo assaggio di "𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰...
15/08/2025

𝗩… di 𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮! 🏖️

Per celebrare questo Ferragosto, condividiamo un piccolo assaggio di "𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮", il nuovo libro di e , già conosciuti e amati per "Ci sono maestre, ci sono maestri" 📖

"In vacanza la scuola continua a vivere dentro di te."

A 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 la campanella è lontana, i quaderni sono chiusi, eppure per i bambini la scuola non si spegne mai del tutto: per loro non è soltanto un posto dove imparare, ma un luogo dove nascono amicizie, si condividono scoperte e si costruiscono legami che durano nel tempo.

Vi auguriamo di godervi a pieno questa V di Vacanza, prima di passare alla Z di Zaino.

A settembre in libreria, "𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮" 🎒 https://bitly.cx/bsf7y

La notte di   è qui, come ogni anno, con il suo cielo carico di promesse. Alla ricerca di uno spicchio di cielo tutto pe...
10/08/2025

La notte di è qui, come ogni anno, con il suo cielo carico di promesse. Alla ricerca di uno spicchio di cielo tutto per noi, in cui le 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 siano libere di brillare, ci fermiamo a scrutare le sperando che i nostri desideri possano diventare realtà.

Ma a rendere speciale questa notte non è soltanto ciò che accade lassù, ma anche ciò che accade dentro di noi. Guardando il cielo ci rendiamo conto di essere piccoli, piccolissimi, e che le cose davvero importanti sono poche, pochissime. Come avere un 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 al proprio fianco sotto il cielo stellato.

È da una notte come questa che prende forma la storia di Fantasmino e Piccola Ombra: due creature molto diverse, separate dal giorno e dalla notte, che trovano il modo di parlarsi lasciandosi teneri messaggi su una roccia. E quando il cielo comincia a brillare, ecco che accade qualcosa di totalmente inatteso...

Una storia dolce, delicata, perfetta per questa sera in cui tutto sembra possibile: "𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗢𝗺𝗯𝗿𝗮" di , tradotto da , è in libreria 💫

Con gioia, e soddisfazione, condividiamo con voi lo stupore di avere ben due opere finaliste nel nuovo premio letterario...
06/08/2025

Con gioia, e soddisfazione, condividiamo con voi lo stupore di avere ben due opere finaliste nel nuovo premio letterario "𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶" istituito da Venice Gardens Foundation Natura 🎉

🌱 Per la sezione narrativa e saggistica 6-8 anni (con il sostegno di Marie-Rose Kahane), siamo finalisti con “𝗟’𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗼𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲”, di Davide Calì e Irene Penazzi: un albo che racconta di una città che rinverdisce e rifiorisce grazie a un misterioso uomo dal cappotto verde che somiglia tanto al nonno... Assieme al nostro albo, anche “Lilly negli abissi”, di Thomas Lavachery (Babalibri) e “Rimanere sul sentiero”, di Elisabetta Tosoni ed Elisabetta Mitrovic (Topipittori)

🌱 Per la sezione narrativa e saggistica 9-11 (con il sostegno di Oasi Zegna), arriviamo in finale, invece, con “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲”, di Andrea Valente e Lucia Scuderi: la storia di sedici alberi che hanno fatto la storia. Nella terna, anche “Il tasso e la bambina”, di Chiara Grasso con le illustrazioni di Irene Penazzi (Aboca Edizioni) e “Wildoak”, di Christina C.Harrington (Editrice Il Castoro)

Il concorso è stato istituito dalla Fondazione per promuovere i libri che possano favorire la conoscenza e il rispetto della natura; opere “di saggezza” capaci di trasmetterne l’essenza, il valore e il significato, suggerendo comportamenti virtuosi e responsabili per contribuire alla salvaguardia della sua esistenza e della sua bellezza 🌳

Le opere sono state individuate e valutate dalla 𝗚𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮 composta da: Presidente Adele Re Rebaudengo (Presidente di Venice Gardens Foundation), Valentina Ivancich (neuropsichiatra infantile e scrittrice), Chiara Medioli Fedrigoni (Presidente di Fondazione Fedrigoni Fabriano), Valentina Romano (Fondatrice della Libreria della Natura di Milano), Emanuela Rosa Clot (Direttrice di Gardenia e Bell'Italia), Anna Zegna (Presidente di Fondazione Zegna).

Siamo felici inoltre di segnalare che per la sezione illustrazione (con il sostegno di Pulsee Luce e Gas), sono stati selezionati: “Bambini e giardini”, di Beatrice Masini e Francesca Ballarini (Timpetill Edizioni), “Piante ribelli”, di Marie Dorléans (Gallucci Editore), “Noi Kodama”, di Bimba Landmann (Camelozampa).

🏅 I libri finalisti delle Sezioni Narrativa e Saggistica 6-8 anni e 9-11 anni verranno ora sottoposti al parere del Comitato Scolastico, composto da classi della Scuola primaria della Scuola “A. Duca d’Aosta” dell’IC Venezia 3 “Dante Alighieri” di Venezia e dalla Scuola “E. Loi” dell’IC Valdilana-Pettinengo di Ronco, Valdilana (BI).

Successivamente la Giuria si riunirà nuovamente per la scelta di tutti i vincitori, che saranno proclamati durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà mercoledì 8 ottobre 2025 all’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, a Venezia.

🤞 Dita incrociate, nel frattempo, e un grande grazie alla giuria per questa splendida opportunità.

La notte di   è alle porte: occhi puntati in su, pronti a cogliere quell’istante in cui una stella cade e tutto, per un ...
05/08/2025

La notte di è alle porte: occhi puntati in su, pronti a cogliere quell’istante in cui una stella cade e tutto, per un attimo, sembra possibile 💫

In attesa della pioggia di meteore, ecco 5 albi illustrati perfetti per l'occasione 👇🏻

⭐️ "𝗟𝗮 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲" di e , tradotto da Sara Marconi
Cane e Coniglietta sono vicini di casa, eppure non si parlano mai: troppo timidi e solitari. Finché una notte entrambi vedono la luce di una stella cadente fendere il cielo: accenderà anche un nuovo desiderio, quello di avere un amico con cui condividere la fortuna di stare al mondo.

⭐️ "𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗢𝗺𝗯𝗿𝗮" di , tradotto da
Fantasmino vive solo di notte, Piccola Ombra solo di giorno: per loro è impossibile incontrarsi, così comunicano scrivendosi teneri messaggi su una roccia. Ma quando una pioggia di stelle cadenti illumina il cielo, il loro desiderio diventa, finalmente, realtà...

⭐️ "𝗔 𝗰𝗮𝘀𝗮" di , con l'adattamento di
Una bambina segue una stella cadente e trova una navicella con a bordo uno strano visitatore. Ma è solo l'inizio: insieme partiranno per un viaggio meraviglioso attraverso i colori, i suoni e i paesaggi incantevoli della Terra.

⭐️ "𝗟𝗲 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲" di per la serie "Orso e Uccellina", tradotto da
4 piccole storie che vedono come protagonista la coppia di amici che riesce a volersi bene nonostante le diversità. Nell'episodio "Le stelle", Orso e Uccellina ammirano il cielo stellato e si dicono che non c’è altro che possano desiderare. Un attimo dopo però ci ripensano e iniziano il loro elenco di desideri... un po' troppo ambizioso!

⭐️ "𝗖'𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮" di e tradotto da
Un testo in rima, magnificamente illustrato, che racconta ai più piccoli la nascita del nostro sistema solare. Perché scienza e poesia possono, eccome, andare d'accordo!

Accostarsi ai libri con profondità, coinvolgere gli autori con sensibilità, accogliergli tra le pagine di Leggere:tutti ...
04/08/2025

Accostarsi ai libri con profondità, coinvolgere gli autori con sensibilità, accogliergli tra le pagine di Leggere:tutti con gioia: per questo ringraziamo Anna Garbagna che ha dedicato un'intervista in doppia pagina al "nostro" Nicola Brunialti sul suo ultimo libro "𝗨𝗻 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼".

Una storia di amicizia, accettazione, migrazione: una narrazione che tocca tanti temi contemporanei con la naturalezza di una risata e la profondità di un abbraccio.

Trovate tutto il numero di agosto/settembre a questo link👉 https://www.sfogliami.it/fl/317632/8dss6p16x583g2vu6q53rnyf25bfqc /1

Albi che portano lontano e accendono l’immaginazione, perfetti per accompagnare i giorni lenti e curiosi delle vacanze: ...
02/08/2025

Albi che portano lontano e accendono l’immaginazione, perfetti per accompagnare i giorni lenti e curiosi delle vacanze: qui i titoli che abbiamo pensato per voi 👇🏻

☀️ “𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶”, un cofanetto di
Quattro libri cartonati, senza parole, per eplorare gli ambienti insieme ai più piccoli.

🌊 “𝗣𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼” di , traduzione a cura della redazione
Pinguino sogna una vacanza al mare… ma niente è come si aspettava! Per fortuna arriva Granchio: lui sì che sa come divertirsi sulla sabbia.

☀️ “𝗜𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀” di Gek Tessaro
Una paperetta testarda ci mostra che ogni conquista ha i suoi tempi: prima o poi, ognuno trova il coraggio di tuffarsi… a modo suo.

🌊 “𝗡𝗼𝗻 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮, 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼” di , traduzione di
Che paura le onde del mare! Ma con Grande Granchio al suo fianco, Piccolo Granchio imparerà che anche le paure più grandi possono essere superate.

☀️ “𝗖𝗵𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼, 𝗙𝗲𝗿𝗴𝗮𝗹!” di , traduzione a cura di
Al campeggio, Fergal cerca di eccellere in ogni attività, ma quando le cose non vanno come sperato, capisce che basta dare il meglio di sé per essere apprezzati davvero.

🌊 “𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗱𝗶̀” di e Sara Marconi
Madì porta la bellezza dei fiori in un'isola lontana, al di là del mare: questo suo dono gli permetterà di compiere un viaggio a dir poco indimenticabile.

☀️ “𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗼” di e
Giordano vive in un faro e si chiede cosa ci sia oltre l’orizzonte. Con una bottiglia in mano, affida il suo desiderio alle onde, iniziando un viaggio di scoperta, amicizia e nuovi mondi da esplorare.

🌊 “𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗼” di e
Una sorprendente collezione di rime sui pesci del mare, per bambini amanti dello humor!

Indirizzo

Via Francesco Ferrara, 50
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Lapis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

Lapis è una casa editrice indipendente specializzata in letteratura per l’infanzia. Siamo a Roma e da oltre dieci anni pubblichiamo libri per bambini e ragazzi differenziando il catalogo per generi ed età. Siamo nati poco prima del nuovo millennio dall’intuizione di due amiche e studiose - un’archeologa e una fisica - e dalla scommessa che i piccoli lettori potessero essere i destinatari di un progetto editoriale di divulgazione, sia in campo artistico che scientifico. La scommessa sembra essere andata a buon fine, anzi negli anni abbiamo accolto nel nostro catalogo collane di narrativa, albi illustrati, libri per i più piccini, aprendo le porte ad autori e illustratori dal mondo per portare in Italia il meglio della Lettteratura internazionale. Lapis ha un progetto editoriale di forte impronta culturale, caratterizzato da una attenta cura dei testi, da una selezione dei contenuti altrettanto rigorosa e da una costante ricerca in campo grafico.