Edizioni Lapis

Edizioni Lapis Casa editrice indipendente per bambini e ragazzi. http://www.edizionilapis.it Siamo una casa editrice indipendente specializzata in letteratura per l’infanzia.

Da vent'anni pubblichiamo libri per bambini e ragazzi, differenziando il nostro catalogo per generi ed età. Nasciamo con una proposta di divulgazione, ma nel corso degli anni anche l'arte e la scienza, come la narrativa e l'illustrazione, sono diventati i nostri tratti distintivi. Quello delle Edizioni Lapis è un progetto editoriale di forte impronta culturale, caratterizzato da una attenta cura d

ei testi, da una selezione dei contenuti altrettanto rigorosa e da una costante ricerca in campo grafico.

La felicità è fatta di attimi: come gocce d’acqua che zampillano leggere riempiendo la nostra giornata. "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗲" ...
08/10/2025

La felicità è fatta di attimi: come gocce d’acqua che zampillano leggere riempiendo la nostra giornata. "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗲" ci invita a rallentare lo sguardo per riconoscerle: una corsa sull’altalena, una mano che ci accarezza, un cane che gioca, una sorpresa nascosta tra le foglie, un sorriso condiviso... tutto può trasformarsi in gocce di gioia.

𝘌 𝘯𝘰𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘵𝘢𝘻𝘻𝘢, 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘭𝘦.

Un albo di 𝗘𝗺𝗺𝗮 𝗤𝘂𝗮𝘆 arricchito dalla splendida traduzione poetica di Silvia Vecchini sta per arrivare in libreria: sfogliatelo sul nostro sito in anteprima e preordinatelo nella vostra libreria di fiducia 📚 https://bit.ly/48qz5HH

"𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮" di Francesco Viliani con le illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga si conferma...
07/10/2025

"𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮" di Francesco Viliani con le illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga si conferma un vero e proprio "albo laboratorio" capace di diventare l'innesco per un progetto didattico che fa riscoprire la bellezza del lavoro collettivo.

Un grande grazie all'insegnante Chiara Costantini che ha condiviso la sua esperienza sul blog Teste fiorite; e grazie, ovviamente, anche a Roberta Favia per l'ospitalità.

"Un libro in cartella" riparte con "Le piccole e grandi cose della scuola": un alfabetiere per tornare insieme, con lentezza e immaginazione.

Cartonati dai colori vivaci, angoli stondati e testi brevi: nasce così un progetto editoriale che si distingue per simpa...
07/10/2025

Cartonati dai colori vivaci, angoli stondati e testi brevi: nasce così un progetto editoriale che si distingue per simpatia, originalità e carattere. 𝗚𝘂𝗶𝗮 𝗥𝗶𝘀𝗮𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 uniscono parole e immagini dando vita ad una struttura semplice, ma mai banale, che stimola l’osservazione e il linguaggio fin dalle prime letture.

📚 "𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲" ci porta alla scoperta degli opposti, per raccontare le differenze che rendono il mondo così interessante. Un libro ricco di contrasti che aiuta i bambini a nominare ciò che vedono.

📚 "𝗨𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲" invece è un invito a contare… giocando! Da 1 a 10, ogni numero prende forma attraverso similitudini buffe e sorprendenti. Alla fine, una proposta diretta ai piccoli lettori: “𝗣𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂!” - perché questo gioco può continuare ogni giorno, dentro e fuori dal libro 🔢

Arrivano entrambi in libreria questo venerdì 🗓️ https://bitly.cx/xmdDp

Ci sono posti accoglienti, come Il Posto delle Parole: è in dialogo con Livio Partiti che Luigina Del Gobbo ha condiviso...
06/10/2025

Ci sono posti accoglienti, come Il Posto delle Parole: è in dialogo con Livio Partiti che Luigina Del Gobbo ha condiviso l'intento alla base di "𝗖𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲" con le illustrazioni di Francesca Carabelli. Insegnante di scuola primaria, l'autrice di "Vorrei un tempo lento lento" si riconferma fine osservatrice dell'interiorità dei più piccoli.

Ascoltate la conversazione al link qui sotto 👇

Livio Partiti 14 Settembre 2025 Libri Luigina Del Gobbo “Ci sono volte” Luigina Del Gobbo, Francesca Carabelli. Ci sono volte. Edizioni Lapis Luigina Del Gobbo, Francesa Carabelli “Ci sono volte” Edizioni Lapis www.edizionilapis.it Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto: risate, ...

Genova si accende per il fine settimana dedicato a BOOK PRIDE ⭕⭕E con un logo tanto rotondo non poteva che essere "𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮...
04/10/2025

Genova si accende per il fine settimana dedicato a BOOK PRIDE ⭕⭕

E con un logo tanto rotondo non poteva che essere "𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶" uno dei protagonisti dei laboratori per bambini e bambine proposti dal festival.

Chiara Carminati e 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗶 coinvolgeranno i bimbi a sperimentare, colla e forbici alla mano, per allenare lo sguardo "a tutto tondo" nello splendore di Palazzo Ducale.

Per prenotare l'attività cliccate al link di seguito 👉 https://www.bookpride.net/events/97/

Dal oggi e sino al 5 ottobre torna il Campania Libri Festival nello splendido Palazzo Reale di Napoli. Siamo felici di e...
02/10/2025

Dal oggi e sino al 5 ottobre torna il Campania Libri Festival nello splendido Palazzo Reale di Napoli. Siamo felici di essere lì con un libro speciale, "𝗨𝗻 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼" di Nicola Brunialti, che l'autore condividerà con i ragazzi e le ragazze delle scuole, presentato da Riccardo Baffa, domani alle 10.00.

Per scoprire tutto il programma della ricchissima manifestazione vi invitiamo a cliccare il link qui sotto 👇

Il Festival gratuito dedicato al mondo del libro e dell'editoria al Palazzo Reale di Napoli.

Lavoriamo ogni giorno affinché le nostre storie possano essere per voi un'oasi di pace nei tumulti della quotidianità e ...
02/10/2025

Lavoriamo ogni giorno affinché le nostre storie possano essere per voi un'oasi di pace nei tumulti della quotidianità e dell'attualità.

Ci sono giorni in cui, però, questa pace sembra essere un 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗴𝗶𝗼: quello di essere nati dalla parte "giusta" della Terra.

Sappiamo bene che i libri non salveranno il mondo, ma ricordiamo la lezione di 𝗝𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗽𝗺𝗮𝗻: coltiviamo l'immaginazione dei più piccoli, partiamo da loro per innescare consapevolezza, pace e rispetto. È il nostro mestiere: fare libri e raccontarli con passione.

E sebbene ci siano periodi come questo, in cui tutto sembra sottosopra e il cuore è sempre più pesante, noi, continuiamo a raccontare. E speriamo di offrirvi, nello spazio di un albo illustrato, ogni giorno un motivo diverso per essere grati di essere al mondo.

Oggi è il e onoriamo i 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗶 e le 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗲, costruttori e costruttrici di ricordi.

In quel prendersi per mano ci sono due universi che si uniscono: generazioni lontane su un terreno comune, quello 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 - che va coltivato con cura ogni giorno. Un terreno innaffiato con gesti semplici, ma che fanno sentire la presenza di chi ci ama.

Aspettare fuori da scuola e ritrovarsi con un abbraccio, fare una passeggiata al parco, preparare una merenda fatta in casa, giocare insieme: momenti quotidiani ma destinati a restare nei ricordi per tutta la vita.

Ne "𝗟𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶" ci racconta di un nonno e di un nipote che si rifugiano in un luogo speciale e per compiere un'attività capace di lasciare tracce che non si cancellano dalla memoria: dipingere i sassi insieme, stretti in una barcarola 🎨

E voi, qual è il vostro 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲𝗯𝗶𝗹𝗲 dell'infanzia con i vostri nonni? Se avete piacere, condividetelo con noi nei commenti: sarà un modo per ricordarli e per onorare la con autenticità 👇🏻

A tutti i nonni e le nonne che ci seguono, un augurio: speriamo possano trovare nei nostri libri tante occasioni per stare vicini ai vostri nipoti, con il cuore sempre in ascolto.

📚 Traduzione di Alessandra Valtieri

Da domani, a Lucca, parte la quarta edizione del Pianeta Terra Festival, ideato da Editori Laterza con la direzioni scie...
01/10/2025

Da domani, a Lucca, parte la quarta edizione del Pianeta Terra Festival, ideato da Editori Laterza con la direzioni scientifica del professor 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗰𝘂𝘀𝗼.

Ci fa piacere vedere tanti nostri libri, e tanti nostri autori, coinvolti in questa manifestazione che cerca di indagare l'instabilità del nostro pianeta attraverso vari punti di vista.

All'albo "𝗟𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮" di Guia Risari con le illustrazioni di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗻𝗮 è dedicata una mostra e due incontri con l'autrice per i bambini e le bambine dai 6 anni in su.

Un altro libro a cui è stato riservato un percorso espositivo è "𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲", che raccoglie e racconta alberi che hanno fatto la storia con le splendide illustrazioni di 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗱𝗲𝗿𝗶 e i testi di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲.

Ci sarà spazio anche per la zoologia con 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 𝗖𝗶𝗴𝗻𝗶𝗻𝗶 in due incontri dedicati alle fake news sul mondo animale che traggono spunto dal suo "𝗕𝘂𝗴𝗶𝗲 𝗯𝗲𝘀𝘁𝗶𝗮𝗹𝗶".

Ma il Pianeta Terra Festival pensa anche ai più piccoli e siamo particolarmente felici che ci sia 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 con un laboratorio artistico che bissa dedicato ad 𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 sulla natura e le sue forme ispirato alla collana delle 𝗠𝗶𝗻𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲.

Se avrete modo e piacere di partecipare, per prenotare i laboratori, sempre gratuiti, basta cliccare al link qui di seguito https://bit.ly/46v1fQj

20 anni di Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazze e Ragazzi, 20 anni di incontri, laboratori ed eventi dedicati...
30/09/2025

20 anni di Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazze e Ragazzi, 20 anni di incontri, laboratori ed eventi dedicati alla letteratura per l'infanzia 🎂

Ogni anno un tema filo-conduttore che ci guida: quest'anno è la volta dell'inventario. Non poteva quindi mancare Marianna Coppo con il suo "𝗣𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼" e la lunga lista di paure inverosimili che colgono pesce prima di dormire.

L'autrice incontrerà moltissimi bambini e bambine in una tre giorni dedicata ai laboratori per la scuola dell'infanzia. E una domanda ci sovviene: "𝘌 𝘴𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪𝘳𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢𝘯𝘯𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘨𝘨𝘪?"

Due autor* che sono anche illustratori, con i loro laboratori speciali per bambine e bambini e due libri deliziosi che gireranno anche per le scuole. Eccoli qui 👇

📌 SUPEROGGETTI PER SUPERPOTERI
laboratorio a cura di MARCO VIALE
3 ottobre, h.17
da 6 a 8 anni , 60' - max 15 - 5,00 € - prenotazione on line
In collaborazione con Sinnos Editrice

Immaginiamo di avere una scatola piena di oggetti, giochi, ricordi, pensieri speciali. Quando la apriamo riviviamo quei momenti e nello stesso tempo creiamo qualcosa di nuovo. Proviamo ad aprire anche noi quella scatola e, come esploratori, disegniamo ciò che troviamo al suo interno.

🧐 E nelle scuole arriverà anche "Carlo, oggetti smarriti" (Sinnos). 🧐

📌 PESCE E GRANCHIO, E SE PIOVESSERO RANE?
Laboratorio a cura di MARIANNA COPPO
EXMA TENDA LASSÙ
2 ottobre, h.17.00
da 4 a 7 anni con un'adulta/o, 60' - max 15 coppie - 5,00 € - prenotazione on line
In collaborazione con Edizioni Lapis

È notte e nell’acquario tutto tace. Granchio vorrebbe dormire, ma Pesce proprio non ce la fa. E se gli alieni li rapissero? E se piovessero rane? E se il sonno fosse così lungo da risvegliarsi in un futuro lontanissimo? E se si aprisse un buco nero? A partire dalla lettura di Pesce e Granchio, Marianna coinvolgerà bambine e bambini in un'esperienza collettiva per esplorare il tema della paura attraverso il disegno e il gioco. Perché condividere le paure è già un modo per ridimensionarle.

🦀🐠 "Pesce e granchio" (Lapis) andrà in giro per le scuole primarie 🦀🐠

📌 APERTURA PRENOTAZIONI 22 settembre su www.tuttestorie.it

In questo primo mese in libreria "𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮" di Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga ...
30/09/2025

In questo primo mese in libreria "𝗟𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮" di Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga è diventato il fulcro di tante attività di accoglienza in classe. Le Vie Maestre lo consiglia e propone diversi spunti didattici per sfruttare le potenzialità del libro anche oltre i primi giorni di scuola: se siete curiosi, cliccate sulla recensione qui sotto.

Dopo il piccolo classico “Ci sono maestri, ci sono maestre” di F. Viliani e D. Vignaga, ed. Lapis (ne abbiamo parlato qui: Il libro che ciascun maestro deve avere: un omaggio pieno di c…

Indirizzo

Via Francesco Ferrara, 50
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Lapis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

Lapis è una casa editrice indipendente specializzata in letteratura per l’infanzia. Siamo a Roma e da oltre dieci anni pubblichiamo libri per bambini e ragazzi differenziando il catalogo per generi ed età. Siamo nati poco prima del nuovo millennio dall’intuizione di due amiche e studiose - un’archeologa e una fisica - e dalla scommessa che i piccoli lettori potessero essere i destinatari di un progetto editoriale di divulgazione, sia in campo artistico che scientifico. La scommessa sembra essere andata a buon fine, anzi negli anni abbiamo accolto nel nostro catalogo collane di narrativa, albi illustrati, libri per i più piccini, aprendo le porte ad autori e illustratori dal mondo per portare in Italia il meglio della Lettteratura internazionale. Lapis ha un progetto editoriale di forte impronta culturale, caratterizzato da una attenta cura dei testi, da una selezione dei contenuti altrettanto rigorosa e da una costante ricerca in campo grafico.