Else Edizioni

Else Edizioni ELSE - Edizioni Libri Serigrafici E altro
casa editrice e laboratorio di stampa serigrafica a Roma
w

?Che significa F.P.? Si tratta di un’abbreviazione per Felici Pochi.?E chi sono i felici pochi? Spiegarlo non è facile, ...
08/10/2025

?Che significa F.P.? Si tratta di un’abbreviazione per Felici Pochi.
?E chi sono i felici pochi? Spiegarlo non è facile, perché i Felici Pochi sono indescrivibili.
?E che significa I.M.? Si tratta ovviamente, anche qui d’una abbreviazione per Infelici Molti.
?E chi sono gli infelici molti? Sono TUTTI gli altri.

Così scrive Elsa Morante nell'introduzione della Canzone dei Felici Pochi e degli Infelici Molti. Un manifesto poetico che esce nel ’68, e si rivolge direttamente a quel movimento che vedeva i giovani occupare le università e scendere in piazza proponendo una liberazione nuova e indispensabile dal conformismo e dalle miserie di un potere lontano dai bisogni e dai desideri più profondi di una società in movimento. Una Canzone che oggi più che mai continua a parlarci di un’utopia indispensabile e duratura, di sempre.
Corita Kent, suora, artista e sostenitrice della giustizia sociale, possiamo senza ombra di dubbio annoverarla tra i Felici Pochi ed è la ragione per cui abbiamo voluta accostarla alla Canzone per il laboratorio che ha portato alla nascita di questo libro di manifesti che si ispirano allo stile di Corita Kent per dare nuova forma alle parole della Morante. Corita Kent attraverso la serigrafia ha cercato, in una vastissima produzione di stampe e manifesti, di lanciare il suo messaggio di amore e di fraterna comunione con il mondo, tra i popoli per la giustizia e la pace, negli stessi anni in cui nasceva la Canzone degli F.P., in uno stile personalissimo e “felice” in cui la serigrafia divenne mezzo espressivo e artigianale attraverso cui comporre manifesti capaci di decifrare e dialogare con la società e la sua epoca.

BE OF LOVE (A LITTLE) MORE CAREFUL THAN OF EVERYTHING
è un libro illustrato, scritto, stampato e rilegato dagli studenti e dalle studentesse del corso di Serigrafia dell' Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con la Prof. Sutera Marilena da scuolatool.

Grazie a .ale, Asia, Aurora D.P., Aurora P., Caterina, Chiarastella, Enrico, Erika, Francesca, , , Sara C., Sara P., , , insieme a e Giovanni.

QUEL MAI DIMENTICATO SAPORE - LA MOSTRACollage, testi, pellicole e stampe serigrafiche in mostra nella sede di ASINITAS,...
27/09/2025

QUEL MAI DIMENTICATO SAPORE - LA MOSTRA
Collage, testi, pellicole e stampe serigrafiche in mostra
nella sede di ASINITAS, in via Policastro 45 a Roma.
Opere realizzate durante il laboratorio di illustrazione, scrittura e stampa con Else Edizioni
per la realizzazione di un libro collettivo in occasione del ventennale di Asinitas, insieme a un gruppo di diverse provenienze, età e vissuti.
Un libro sul ruolo fondamentale che il cibo ha sulla memoria e nelle esperienze di vita.
"Lo ricordo ancora davanti ai fornelli, con un cucchiaio di legno in mano, mentre parlava con passione di una poesia che gli avevo letto. Abbiamo aggiunto la carne, sale, pepe, un po’ di spezie, del pomodoro e anche zafferano. Il sugo cuoceva pian piano con il vino. Lui mi ha recitato una poesia, io gli ho raccontato dei miei poeti preferiti. Cucinavamo, ascoltavamo poesie e l’atmosfera era molto romantica. Quel giorno è stato uno dei momenti più belli e indimenticabili della mia vita in cucina. Il profumo del cibo, il sapore, le patate croccanti sul fondo della pentola e i nostri baci li ricordo ancora. Ogni volta che sento la parola 'maccaroni', penso a quel giorno luminoso."
__Zara
Ricordiamo che sono aperte le ISCRIZIONI PER LE SCUOLE DI ITALIANO di ASINITAS
_Scuola per uomini e donne rifugiate e richiedenti asilo
Lunedì 29 Settembre e Mercoledì 1 Ottobre
ore 10:00 - 12:30

_Scuola delle donne con spazio nido per bambine e bambini 1-3 anni
Martedì 30 Settembre e Giovedì 2 Ottobre
ore 10:00 - 12:30
Opere di Adama, Anna, Chiara, Elena, , Giovanna, Ilaria, Ilef, Jamira, Khanum, Koli, Marcelo, Maria Cristina, , , , , .mezzaroma, , , Tamba, Uriana e Zara.
Foto di Tamara 📷

"Siamo fatti di terra. Il Corano ci dice che l’uomo è stato creato dall’argilla e la Bibbia ci ricorda che “polvere sei ...
22/09/2025

"Siamo fatti di terra. Il Corano ci dice che l’uomo è stato creato dall’argilla e la Bibbia ci ricorda che “polvere sei e in polvere tornerai”. La scienza conferma ciò che le Scritture proclamano poeticamente: gli elementi presenti del nostro corpo – il carbonio, l’azoto, l’ossigeno – sono gli stessi presenti nel terreno sotto i nostri piedi.
Ma cosa succede quando la terra che ci ha creati ci viene strappata via? Quando la polvere dei nostri antenati, mescolata al suolo della nostra infanzia, è spianata dai bulldozer? Cosa succede quando la terra stessa urla di dolore?

La terra, come il suo popolo, resiste.
Nonostante l’occupazione, nonostante il cemento e l’acciaio, nonostante le piantagioni coloniali progettate per cancellare la flora autoctona, lo za’atar selvatico spunta ancora nelle crepe.
I cactus piantati dagli abitanti dei villaggi palestinesi decenni fa, per marcare la loro terra, sono ancora lì, anche dopo l’espulsione dei loro proprietari.
Il grano ondeggia ancora nei campi che alcuni preferirebbero vedere sterili.
Questa è la lezione della terra: nulla scompare completamente. Persino in esilio, la terra di Palestina resta nella pelle dei contadini, nel sapore delle olive, nel ricordo degli odori che traversano le generazioni."
__Samah Jabr

Testo tratto da Gli asini rivista, "Il dolore della terra: una solastalgia palestinese"
Illustrazione di Mariana Chiesa Mateos da "Furia di lama"
Grazie a ASINITAS per aver organizzato ieri l'incontro con Samah Jabr e Maria Nadotti.

I libri "Sumud", "Dietro i fronti" e "Il tempo del genocidio" di Samah Jabr, psichiatra e scrittrice palestinese, sono pubblicati in Italia da Sensibili alle foglie.

Lunedì 22 settembre 2025 - Sciopero nazionale per Gaza

Quattro indimenticabili giornate di laboratorio insieme ad ASINITAS che hanno portato alla nascita di QUEL MAI DIMENTICA...
15/09/2025

Quattro indimenticabili giornate di laboratorio insieme ad ASINITAS che hanno portato alla nascita di QUEL MAI DIMENTICATO SAPORE, un libro sul ruolo che il cibo, le cucine e il mangiare hanno sulla memoria e nelle esperienze di vita. Anche un laboratorio di stampa ha a che fare con il cucinare, spesso insieme a persone che non si conoscono ma con cui condividere alcuni ingredienti, seguendo delle regole, dei canoni che vengono dalla tradizione, dalla stratificazione di modi di essere, di fare, e avvalendosi di precise tecniche. Luoghi, ingredienti, mani, strumenti e saperi possono cambiare, ma la sostanza del “fare insieme” e di quello di cui ci si è messi alla ricerca non cambiano, perché riguardano il mettersi in gioco per avvicinarsi all’altro, incontrarlo per riconoscerlo in un gioco di specchi e somiglianze, in uno spirito di comunione. A questo servono le storie, le mani come strumento dell’intelligenza e i ricordi. Ricordi che non si rivolgono solo al passato, ma che racchiudono la speranza che esisterà nel futuro un mondo diverso.

"In cucina si medita incessantemente sulla bellezza della natura, sulla varietà dei sapori, dei colori, dei cibi e degli ingredienti che usiamo e sulla possibilità, e la difficoltà, che sono poi
il fondamento di ogni gesto culturale, di trasformare tanti elementi in qualcosa di nuovo e diverso. Di costruire altri specchi della nostra verità umana."
Ferdinando Scianna da "Ti mangio con gli occhi", Contrasto 2013..

VENERDì 19 SETTEMBRE 2025
nelle sede di Asinitas in via Policastro 45 a Roma
> ore 16 inaugurazione mostre dei laboratori 𝑄𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑜𝑟𝑒, a cura di .edizioni 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎, a cura del
> ore 16.30 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝐷𝑒𝑙𝑖𝑧𝑖𝑜𝑠𝑒: assaggio di storie e sapori a cura delle partecipanti del laboratorio 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜𝑙𝑎 con degustazione dei "cibi del cuore". Porta un tuo piattino personale per gli assaggi!
> A seguire presentazione dei libri:
- Libro fotografico 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜𝑙𝑎
- Libro illustrato 𝑄𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑜𝑟𝑒- Libro 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎

Ingresso libero

> dalle ore 20.00
Festa-cena di compleanno per i 20 anni di Asinitas
> dalle ore 22.00
Dj set - musica di dj Päm.

Per vedere il ricco programma di incontri, laboratori e appuntamenti che si terranno venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre, per partecipare, contribuire, prenotare il tuo posto, visita il sito www.asinitas.org https://www.asinitas.org/una-tavola-mille-storie-giubileo-interculturale-a-tor-pignattara/
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.

Mappamondi, carte geografiche, autoritratti, stampe su vecchie pagine di un atlante. Le mappe ci restituiscono il volto ...
30/08/2025

Mappamondi, carte geografiche, autoritratti, stampe su vecchie pagine di un atlante. Le mappe ci restituiscono il volto della terra, ci raccontano di noi e del nostro stare insieme. Ma cosa si nasconde sotto questa veste grafica? E cosa celano i nostri autoritratti di inesprimibile e profondo? È da qui che siamo partiti per andare alla ricerca di chi siamo, attraverso la scrittura dei nostri desideri, di ciò di cui si sente la mancanza, insieme a due gruppi di bambine e bambini, nella splendida cornice della Biblioteca Civica Maria Marangelli - Archivio storico Conversano grazie a Imaginaria - animated film festival.

Progettare e svolgere un laboratorio lontano da casa, dai propri spazi, strumenti e macchinari, comporta sempre un rischio ma offre anche la grande opportunità di conoscere nuove persone e nuovi modi di osservare e raccontare il mondo, così come quella di ritrovare amici cari che hanno avuto fiducia e hanno dato una possibilità a Else quando era appena nata.

Un grazie di cuore ai volontari e a tutta l'organizzazione del Festival, a Serena e a tutte le collaboratrici della Biblioteca Marangelli, a .libraianomade per l'impegno, l'accoglienza e per la qualità e la bellezza delle proiezioni e degli incontri.

Grazie a SARA LUNDBERG per la gentile concessione dell'iillustrazione che abbiamo stampato durante l'inaugurazione della mostra, una immagine che riporta al volto della terra, al volto come sede o specchio del desiderare.

La mostra "Il volto umano della terra" rimarrà visitabile nel Chiostro della Biblioteca Marangelli per tutto il mese di settembre!

Foto di Fabio Fabio Francesco Barletta 🙏

ATLANTE - carte ritagliate e stampateLaboratorio di serigrafia per bambine e bambini dagli 8 agli 11 anniin occasione de...
05/08/2025

ATLANTE - carte ritagliate e stampate
Laboratorio di serigrafia per bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni
in occasione della XXIII Edizione di Imaginaria - animated film festival
Festival internazionale del cinema d’animazione d’autore.
Due appuntamenti il 21 e il 22 Agosto 2025 dalle 17.30
presso la Biblioteca Marangelli di Conversano (Ba).

A partire dalla figura mitologica che sostiene la volta celeste fino alla raccolta delle miriadi di riproduzioni del mondo conosciuto, un laboratorio di serigrafia per sperimentare concretamente, attraverso la magia della stampa, la capacità di dare forma alle proprie immagini e ai propri sentimenti. Un percorso creativo per raccontare di sé attraverso il disegno e il ritaglio della carta all’interno di un atlante di luoghi, di ricordi e di desideri.

Per iscrizioni https://imaginaria.eu/laboratori-kids-2025/

Il 23 Agosto alle ore 17.30 nel Chiostro della Biblioteca civica Maria Marangelli inaugurazione della mostra delle opere realizzate durante i due laboratori e stampa insieme ai partecipanti.
Illustrazione di Gianluigi Toccafondo tratta da "Certi siri viu navi" dei Fratelli Mancuso, Else 2019

QUEL MAI DIMENTICATO SAPORElaboratorio di illustrazione, scrittura e stampa serigrafica per la realizzazione di una tira...
21/07/2025

QUEL MAI DIMENTICATO SAPORE
laboratorio di illustrazione, scrittura e stampa serigrafica per la realizzazione di una tiratura di libri collettivi dedicata al ruolo che il cibo ha nella memoria e nelle esperienze di vita.

Nessun altro elemento della nostra vita condensa in sé così tante variabili che stimolano i ricordi. Il cibo ci accompagna nella solitudine e nelle ritualità collettive, scandisce tempi e grandi eventi, si tramanda di madre o di padre in figlio, come la lingua, come le piccole o grandi ricchezze di una famiglia. Il cibo, i sapori a cui siamo abituati, a cui siamo affezionati, il cibo del migrante che può seguirlo in ogni dove, rinsaldando e rinnovando identità culturali che non si vogliono perdere. Il cibo vive, muta, si evolve come gli uomini e le donne che lo preparano, nel proprio contesto storico e geografico, e si rivela come gli esseri umani in infinite varianti.

Insieme e grazie ad ASINITAS
il laboratorio GRATUITO si terrà
Mercoledì 3, Giovedì 4, Mercoledì 10 e Giovedì 11 - Settembre 2025
dalle 15:00 alle 19:00
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
raggiungibile a piedi, in bicicletta o con il bus - linea 409 (fermata Bullicante/Mercatore)

POSTI LIMITATI, per info e prenotazioni
[email protected] - 0664772924
[email protected] - 3880596838

Il 19 Settembre alle ore 16
mostra e presentazione del libro in occasione dei festeggiamenti per i 20 anni di Asinitas!

Illustrazioni di Mirjana Farkas tratte da Famiglie, Else 2015
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.

Per Goffredo, il nostro Platero:"– Amico Platero! – gli dissi verso la terra – se, come penso, adesso sei in un prato de...
18/07/2025

Per Goffredo, il nostro Platero:
"– Amico Platero! – gli dissi verso la terra – se, come penso, adesso sei in un prato del cielo e porti sul tuo dorso peloso gli angeli adolescenti, mi hai, forse, dimenticato? Dimmi, Platero, ti ricordi ancora di me?
E come rispondesse alla mia domanda, una leggera farfalla bianca, che prima non avevo visto, volava con insistenza, come un’anima, da giglio a giglio…"

Il poeta Juan Ramon Jiménez aveva un piccolo Platero di cartone sulla libreria di casa così come Goffredo teneva in bella vista il libro di Jiménez sulla sua accarezzandolo di tanto in tanto con gli occhi e facendolo accarezzare a chi di passaggio gli dicesse: "È Platero!". Se qualcuno non lo sapeva e gli domandava che cos'era, lo diceva lui: "È Platero!"
A noi disse: "Lo dovreste ripubblicare". Mille e mille cose sono nate da Goffredo, da una sua visione, da un suo incoraggiamento, e così è nata anche Else durante un premio de "Lo straniero" che festeggiammo a Roma nella Comunità Cristiana di Base di San Paolo di Don Franzoni, dove c'era quella scuola d'italiano, quella e non un'altra, quella di Asinitas anch'essa tra i premiati. Quel pomeriggio, nel retro della scuola, insieme a uomini e donne da tutto il mondo, cucinavamo per gli ospiti del premio riversi su grandi pentoloni, immersi nei fumi e nei forti odori speziati. Goffredo entrò per salutare e con un grande sorriso, ringraziando, disse: "Questo è il socialismo!".
Quel giorno c'era anche Fausta Orecchio e così nacque Else, da un grande pentolone e dal socialismo di Goffredo che ci voleva vicini, uniti, esigenti come devono essere gli amici veri. Questo libro caro Goffredo, caro asinello trottatore, parla di te, è per te, che come Platero portasti tante volte la nostra anima per quei fondi cammini del crescere e della persuasione. Grazie ora e sempre.

Scusaci se ti ricordiamo su questo mezzo così indegno ad ospitare le lunghe orecchie pelose, soavi, soffici e d'acciaio, quelle di Platero come le tue.

Con ASINITAS, asnada, Orecchio Acerbo Editore

Illustrazioni di Juan Bernabeu

DUE VECCHIE SIGNORINEUltime prove colore prima di andare in stampa con il nuovo libro. 22 brevi racconti inediti di Toon...
23/06/2025

DUE VECCHIE SIGNORINE
Ultime prove colore prima di andare in stampa con il nuovo libro. 22 brevi racconti inediti di Toon Tellegen illustrati da Goele Dewanckel e tradotti da Laura Pignatti.
Un piacere e una responsabilità per noi lavorare con due grandi autori come loro, una sicurezza poter essere accompagnati in questa nuova avventura di libro e di stampa da una maestra come Goele Dewanckel... a proposito... buon compleanno Goele!

Last color proofs before starting the silkscreen print of the new book. 22 unpublished in Italy short stories by Toon Tellegen illustrated by Goele Dewanckel and translated by Laura Pignatti.
A pleasure and a responsibility for us to work with two great authors like them, but we are safe because we will be accompanied in this new adventure of book and printing by a master like Goele Dewanckel... by the way... happy birthday Goele 🌱!

La scuola è finita da qualche giorno, ma di certo non sono finite le emozioni e l'entusiasmo delle bambine e dei bambini...
17/06/2025

La scuola è finita da qualche giorno, ma di certo non sono finite le emozioni e l'entusiasmo delle bambine e dei bambini delle classi che hanno partecipato da scuolatool ai laboratori IL GIOCO DELLA STAMPA del progetto L'INTELLIGENZA DELLE MANI - II Edizione, grazie ai fondi Otto per Mille Valdese.

Uno spazio, un tempo e un laboratorio attraversati da parole, riflessioni, risate, disegni, progetti, incisioni, colori, stampe. Animati dal fare insieme attraverso un operare artigianale legato alle tecniche di stampa, in cui mano e testa agiscono in un continuo dialogo tra le pratiche corporee e il pensiero per favorire la capacità di vedere da sé il mondo, di leggerne i significati, di variarne e moltiplicarne forme, colori e ritmi nello spazio dell’immaginazione.

Grazie a docenti e classi delle scuole primarie di Roma
3G dell'IC Alberto Manzi, plesso Toti
5A e 5B dell'IC Antonio Gramsci, plesso Arvalia
4B e 5B dell'IC Simonetta Salacone, plesso Balzani
1C dell'IC Piazza Filattiera, Torricella Nord

Progetto a cura di Else Associazione L’INTELLIGENZA DELLE MANI - II Edizione, sostenuto con i fondi Otto per Mille Valdese
in collaborazione con Mook

29/05/2025
WOODCUT REDUCTION workshop di xilografia a cura di Umberto Giovannini6-7-8 Giugno 2025scuolatool - via Taranto 96/d - Ro...
26/05/2025

WOODCUT REDUCTION
workshop di xilografia a cura di Umberto Giovannini
6-7-8 Giugno 2025
scuolatool - via Taranto 96/d - Roma

La xilografia policroma a matrice persa (woodcut reduction) è una delle tecniche più amate dai grandi maestri della xilografia europea e di quella giapponese, perché è la tecnica xilografica che permette un approccio ludico e inventivo passaggio dopo passaggio.
Il nome "matrice persa" deriva dal processo di lavoro: una matrice viene incisa e stampata in un certo numero di copie. La stessa matrice continua a essere incisa e stampata, a registro sugli stessi fogli, con un diverso colore, passaggio dopo passaggio, colore dopo colore finché la matrice si esaurisce. Questa tecnica è ineguagliabile per realizzare effetti tonali come paesaggi e figure, ottenendo passaggi di chiaroscuro molto morbidi.

In questo workshop si lavorerà all'invenzione del disegno per la xilografia a matrice persa, alla sua trasposizione sul legno, alla realizzazione dell'incisione, alle tecniche di stampa.

Laboratorio aperto a un massimo di 12 partecipanti.
Per info e iscrizioni - [email protected] - 3880596838

Orari:
Venerdì 6 giugno dalle 14 alle 18
Sabato 7 giugno dalle 10 alle 18
Domenica 8 giugno dalle 10 alle 18

Umberto Giovannini è un printmaker specializzato in xilografia. Docente di Art & Design presso Central Saint Martins, University of the Arts London. Fondatore dell’ Opificio della Rosa, centro di printmaking a basso impatto ambientale. Vive e lavora in Italia e Regno Unito. La sua ultima pubblicazione è Printmaking Tales.

Grazie a Jacopo NanniBartolucci per le fotografie 🤍!

Indirizzo

Via Taranto 96/d
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:15
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+393426478603

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Else Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Else Edizioni:

Condividi

Digitare

ELSE - Edizioni Libri Serigrafici E altro

Else – Edizioni Libri Serigrafici E altro è una casa editrice, un laboratorio artigianale di stampa serigrafica e un’associazione che nel 2012 nasce a Roma dall’incontro tra professionisti in diversi campi dell’editoria, della grafica, dell’illustrazione e della stampa d’arte.

Il suo operare artigianale mira a risvegliare l’intimo nesso tra mano e testa, l’intelligenza delle mani, in un continuo dialogo tra le pratiche concrete e il pensiero.

Else propone inoltre workshop di stampa serigrafica per la realizzazione di libri, manifesti e stampe, con bambini, giovani e adulti, con artisti, illustratori, scrittori e studenti in diversi ambiti educativi, dalla scuola primaria alle biblioteche, dalle accademie ai musei, dalle associazioni culturali ai festival dedicati alla letteratura e agli albi illustrati.