FORMADOCENTI

FORMADOCENTI Sito : www.formadocenti.it
(697)

📚 Le 40 + 40 ore collegiali dei docentiNell’ambito dell’orario di servizio contrattuale, l’art. 44 del CCNL 2019-21 stab...
02/09/2025

📚 Le 40 + 40 ore collegiali dei docenti

Nell’ambito dell’orario di servizio contrattuale, l’art. 44 del CCNL 2019-21 stabilisce che ogni docente ha a disposizione:

40 ore annue dedicate al Collegio dei Docenti e alle sue articolazioni (riunioni dipartimentali, programmazione inizio/fine anno, incontri scuola-famiglia collettivi)
__________________________________________________________________
40 ore annue dedicate ai Consigli di classe, interclasse e intersezione, per confronti su valutazione, coordinamento e inclusive planning

Queste due tipologie di ore sono distinte e non intercambiabili, e vanno pianificate nel Piano annuale delle attività approvato dal Collegio Docenti

Le ore non utilizzate in uno dei blocchi (ad esempio, solo 30 delle 40 ore di collegio vengono svolte) possono essere destinate alla formazione programmata, secondo quanto deliberato dal Collegio in accordo con il PTOF

✅ In sintesi
Tipo di attività Ore annuali Rientrano in
Collegio docenti + Dipartimenti + Ricevimenti collettivi 40 Attività collegiali di tipo A
Consigli di classe, interclasse, intersezione 40 Attività collegiali di tipo B
Formazione residua (se non usata) fino a 80 max Formazione docente

📚✨ Buon inizio anno scolastico a tutto il personale scolastico, Docente e ATA!Un nuovo percorso comincia, ricco di sfide...
01/09/2025

📚✨ Buon inizio anno scolastico a tutto il personale scolastico, Docente e ATA!
Un nuovo percorso comincia, ricco di sfide, entusiasmo e opportunità di crescita.
EIFORM Formadocenti vi augura un anno pieno di soddisfazioni, energia e belle esperienze educative. 💙
www.eiform.it

📢 Docente, hai dubbi sui permessi che ti spettano?Sai quali sono i tuoi diritti per motivi personali, familiari, di stud...
27/08/2025

📢 Docente, hai dubbi sui permessi che ti spettano?

Sai quali sono i tuoi diritti per motivi personali, familiari, di studio o per la partecipazione a concorsi ed esami? A volte la normativa può essere complessa, ma non preoccuparti!

Noi di FORMADOCENTI EIFORM siamo qui per aiutarti a fare chiarezza.

Hai domande specifiche o vuoi approfondire un aspetto? Scrivici in privato! Siamo pronti a darti il supporto e le informazioni di cui hai bisogno.

➡️ Non restare con il dubbio, contattaci!

🌍 GPS Docenti: cosa sono e perché sono importanti 📚Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi nei qu...
25/08/2025

🌍 GPS Docenti: cosa sono e perché sono importanti 📚

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi nei quali gli insegnanti si inseriscono per ottenere incarichi di supplenza annuali o temporanei.
👉 In pratica, rappresentano il principale strumento con cui le scuole assegnano le cattedre quando non ci sono docenti di ruolo disponibili.

🔎 Cosa sapere sulle GPS:

📌 Sono provinciali → ogni docente sceglie una provincia in cui inserirsi.

📝 Si aggiornano periodicamente (di solito ogni 2 anni).

🎯 Sono divise in fasce, in base ai titoli di studio e al servizio maturato.

⏳ La posizione in graduatoria dipende da punteggi calcolati su titoli e anni di esperienza.

💡 In sintesi: le GPS sono la porta d’ingresso al mondo della scuola per tanti insegnanti che vogliono iniziare o consolidare la propria carriera.

Mini Call Veloce Docenti: Ecco come funzionaLa Mini Call Veloce è una procedura eccezionale, attiva solo se residuano po...
19/08/2025

Mini Call Veloce Docenti: Ecco come funziona

La Mini Call Veloce è una procedura eccezionale, attiva solo se residuano posti di sostegno dopo le immissioni in ruolo ordinarie (da G*E, concorsi, GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi)

Chi può partecipare?

Docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia GPS sostegno o negli elenchi aggiuntivi, con titolo conseguito entro giugno 2025

Chi ha presentato la domanda per le 150 preferenze a fini di ruolo e non ha ricevuto una nomina né è rinunciatario

Cosa non può partecipare?

Chi ha già ricevuto una proposta di assunzione.

Chi è rinunciatario (ha escluso sedi nella domanda iniziale).

Chi ha titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento

Modalità e tempistiche

Finestra per presentare la domanda:
Dal 14 agosto ore 10:00 fino al 19 agosto ore 09:00
Cosa indicare nella domanda:

Una o più province (della stessa regione) diverse da quella di inserimento GPS
Procedure successive:

Fase 1: scelta della provincia e invio dell’istanza.

Fase 2: dopo l’assegnazione della provincia, si procede alla scelta effettiva della sede
Scadenze da tenere a mente:

Accettazione della sede assegnata entro 5 giorni: è obbligatoria. La mancata accettazione comporta la decadenza dalla nomina e l’esclusione da ulteriori procedure nella propria provincia

L’intero processo si conclude entro il 21 agosto

www.eiform.it

https://www.orizzontescuola.it/titoli-clil-bufera-gps-non-possono-essere-erogati-dalle-scuole-per-mediatori-linguistici-...
19/08/2025

https://www.orizzontescuola.it/titoli-clil-bufera-gps-non-possono-essere-erogati-dalle-scuole-per-mediatori-linguistici-validi-solo-quelli-delle-universita-il-ministero-dovra-riesaminare-i-punteggisentenza/

La sentenza del 18 agosto 2025, la numero 00599 del Consiglio di Stato ha riportato l’attenzione sulla natura giuridica dei titoli CLIL. Con riferimento al quadro normativo vigente, è stato confermato che solo le università possono rilasciare titoli legalmente validi per l’insegnamento con met...

🗓️ Il Calendario Scolastico Nazionale e i Punti Chiave dei PON: Un Anno di OpportunitàCari docenti e professionisti dell...
18/08/2025

🗓️ Il Calendario Scolastico Nazionale e i Punti Chiave dei PON: Un Anno di Opportunità
Cari docenti e professionisti della scuola, l'inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento di ripartenza e pianificazione. Oltre alle date regionali, esistono festività e ponti nazionali che segnano il ritmo di tutti. Ecco le principali festività nazionali valide per l'anno scolastico 2025/2026:

1° novembre (Tutti i Santi)

8 dicembre (Immacolata Concezione)

25 aprile (Festa della Liberazione)

1° maggio (Festa dei Lavoratori)

2 giugno (Festa della Repubblica)

Le vacanze di Natale sono previste dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre quelle di Pasqua andranno dal 2 al 7 aprile 2026.

Ma il nuovo anno non è solo fatto di date! È anche un'occasione per sfruttare i Programmi Operativi Nazionali (PON), finanziamenti europei volti a innovare e migliorare il sistema scolastico.

I punti chiave su cui si concentrano i PON sono:

Potenziamento delle competenze: Sviluppo di competenze chiave e digitali in linea con le esigenze del futuro.

Inclusione sociale: Riduzione della dispersione scolastica e promozione di una scuola che sia aperta e accogliente per tutti.

Innovazione didattica: Ammodernamento degli ambienti scolastici e adozione di metodologie di insegnamento innovative.

I fondi PON rappresentano una grande opportunità per ogni istituto, permettendo di realizzare progetti che arricchiscono l'offerta formativa e preparano gli studenti al mondo di domani.

Siamo pronti per un anno ricco di formazione, crescita e innovazione. E voi? 👇
www.eiform.it

"Lo stipendio degli insegnanti italiani nel 2025: numeri chiari, sfide reali"                                           ...
17/08/2025

"Lo stipendio degli insegnanti italiani nel 2025: numeri chiari, sfide reali" Quanto guadagnano davvero gli insegnanti in Italia — aggiornamento 2025

Cari colleghi, oggi condividiamo alcuni dati aggiornati e fondamentali per comprendere meglio la realtà salariale dell’insegnamento in Italia nel 2025:

1. Retribuzione lorda annuale (CCNL 2019–2021, aggiornamenti 2025)

Scuola dell’infanzia e primaria: da € 20.897 all’inizio della carriera fino a € 30.537 dopo 35 anni
Scuola secondaria di I grado: da circa € 22.679 fino a € 33.837
Docenti
Scuola secondaria di II grado (docente laureato): da circa € 22.679 iniziali fino a € 35.505 a fine carriera; per quelli diplomati, da € 20.897 a € 31.492
2. Retribuzione netta mensile

In media, uno stipendio netto mensile si aggira tra € 1.300 e € 1.500
Stime realistiche indicano range più precisi:
Infanzia/Primaria: da € 1.350–1.400 ai circa € 1.800–1.900 con anzianità
Secondaria I grado: da € 1.400–1.450 fino a € 1.900–2.000
Secondaria II grado: da € 1.450–1.500 con la prospettiva di superare i € 2.000
Voglio Insegnare

3. Bonus e aumenti nel 2025

Da luglio, grazie all’indennità di vacanza contrattuale (IVC variabile tra 0,6 % e 1 %) e al taglio del cuneo fiscale, lo stipendio netto mensile è aumentato in media di circa € 70–100 per chi guadagna fino a € 35.000 lordi
Esempi concreti: un professore delle superiori laureato vede l’indennità passare da € 11,42 a € 19,03 al mese
4. Confronti e criticità

Secondo il rapporto Eurydice (2022-2023), lo stipendio medio lordo annuo di un insegnante italiano è di € 32.306, tra i più bassi in Europa Per confronto, un docente austriaco con stessa anzianità guadagna oltre € 20.000 in più l’anno, e un insegnante olandese quasi € 30.000 in più
Il gap con i dirigenti scolastici è notevole: mediamente, i dirigenti percepiscono € 82.272 lordi annui, più del doppio rispetto a molti insegnanti con 15 anni di anzianità.
📌 Gli insegnanti sono il cuore pulsante della scuola, ma i loro stipendi riflettono davvero l’importanza di questa professione?

In Italia il dibattito è aperto: tra responsabilità crescenti, aggiornamento continuo e il ruolo fondamentale che i docenti hanno nella crescita delle nuove generazioni, la retribuzione resta spesso un tema controverso.

👉 Cosa ne pensate?
Gli stipendi degli insegnanti dovrebbero essere rivalutati per riconoscere il reale valore del loro lavoro?

✍️ Dite la vostra nei commenti: il confronto è il primo passo per costruire consapevolezza e cambiamento.

🔖 Hashtag

🎓 MASTER COMPLETAMENTO Classi di Concorso eCampus – Completa il tuo percorso e aumenta il tuo punteggio GPS! Prevalutazi...
06/08/2025

🎓 MASTER COMPLETAMENTO Classi di Concorso eCampus – Completa il tuo percorso e aumenta il tuo punteggio GPS! Prevalutazione gratuita piano di studi
🔥 Offerta esclusiva:

✅ +11PUNTI GPS garantiti
✅ BUONO AMAZON da 100€
✅ 2 punti GPS -4 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE in OMAGGIO
✅ TUTOR GRATUITO sempre a disposizione
✅ Riconosciuto MIUR – Valido per le graduatorie

🎯 Iscriviti ora e ottieni subito tutti i bonus!
Richiedi info senza impegno!

𝗔𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 6 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 ⚡Esami garantiti entro le GPS⚡𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 A partir...
28/05/2025

𝗔𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 6 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 ⚡Esami garantiti entro le GPS⚡𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 A partire da € 329,00
✅ Corsi ed Esami 100% ONLINE
✅ Certificazioni riconosciute Miur
✅ Fino a 6 punti in graduatoria
✅ Tutoraggio e assistenza gratuita
✅ Promosso o ripreparato
✅ Pagamenti rateizzabili

EIFORM (Ente Italiano di formazione) 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿 𝗱𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 nella formazione docenti online con 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟴𝟬𝟬𝟬𝟬 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶

🎉Guarda le nostre recensioni >>> https://maps.app.goo.gl/peouDwbrHESmmaGu8

Per info:
🖊 Scrivici su Messenger
📞 0692936910
📲 3499377270 whatsapp
📩 [email protected]
www.formadocenti.com

Abilitazione Sostegno INDIRE 2025: 🔝 Requisiti, Crediti, Esame Finale e Costi. Il punto di  EIFORM.IT
12/05/2025

Abilitazione Sostegno INDIRE 2025:
🔝 Requisiti, Crediti, Esame Finale e Costi. Il punto di EIFORM.IT

Nel 2024/2025, si apriranno numerose opportunità per ottenere la specializzazione sul sostegno per i docenti italiani, grazie ai nuovi decreti ministeriali che regolano l’accesso ai corsi di formazione. I decreti n. 75 e 77 del 24 aprile 2025, firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito G...

R.I.P.  PAPA FRANCESCO
22/04/2025

R.I.P. PAPA FRANCESCO

Indirizzo

Circonvallazione Clodia, 167/Roma (RM)
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
18:00 - 18:00

Telefono

+390692936910

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FORMADOCENTI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FORMADOCENTI:

Condividi

Chi siamo

In EIFORM Formazione Docenti ci occupiamo da anni, con dedizione e passione, d’istruzione a tutto tondo in disparati settori tra cui quello scolastico-educativo.

Offriamo numerose attività quali Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Diplomi di Specializzazione, Corsi Abilitanti, Certificazioni informatiche e Linguistiche.

In EIFORM seguiamo lo studente in tutte le sue fasi: attivando percorsi di orientamento professionale, organizzandogli dopo la formazione le attività̀ di stage per facilitarne l'inserimento lavorativo in modo mirato e attento.