Le Scienze

Le Scienze Pagina ufficiale di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American. Direttore: Marco Cattaneo.

In redazione: Giovanni Sabato, Cinzia Sgheri, Giovanni Spataro (caposervizio), Giovanna Salvini (caposervizio grafico), Andrea Mattone (grafico) - Web: Priscilla di Thiene


Per chiedere NUMERI ARRETRATI e altri prodotti allegati alla rivista, questi sono i contatti: Tel. 199 78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni pubblici o cellulari), il costo massimo della telefonata da rete fissa è d

i 14,26 cent di euro al minuto + 6,19 cent di euro alla risposta (IVA inclusa)
email: [email protected]
Somedia Spa - Casella Postale 10399, 20111, Milano

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Università di Padova
14/10/2025

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Università di Padova

Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha identificato una nuova strategia terapeutica che offre un approccio più selettivo per mitigare la patologia in modelli preclinici    

I critici hanno bocciato i tentativi di Google, Microsoft e Meta di accelerare la scoperta di materiali. Ma dietro al cl...
14/10/2025

I critici hanno bocciato i tentativi di Google, Microsoft e Meta di accelerare la scoperta di materiali. Ma dietro al clamore mediatico e al di là del dibattito tra esperti sembrano esserci effettivamente dei progressi

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Università di Bologna
13/10/2025

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Università di Bologna

Nei panni di un avatar femminile, un gruppo di giovani uomini ha vissuto un’esperienza diretta di catcalling in uno scenario di vita quotidiana: rabbia e disgusto le emozioni più forti emerse dall’esperimento. La tecnica potrebbe essere usata sia in contesti clinici che in ambienti educativi pe...

COMUNICATO STAMPA - Fonte:  IRCCS Eugenio Medea
13/10/2025

COMUNICATO STAMPA - Fonte: IRCCS Eugenio Medea

Validato da uno studio pubblicato su MTI, è gratuito e disponibile pe r scuole, famiglie e professionisti del settore. L’idea dei ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea in partnership con i Lions italiani

In Cina, alcuni chirurghi hanno trapiantato parte del fegato di un maiale in un paziente affetto da un tumore maligno, g...
13/10/2025

In Cina, alcuni chirurghi hanno trapiantato parte del fegato di un maiale in un paziente affetto da un tumore maligno, garantendo la funzionalità epatica per più di un mese

COMUNICATO STAMPA -  Fonte: Aoup, Politecnico Milano, INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS Roma
13/10/2025

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Aoup, Politecnico Milano, INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS Roma

Il software realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Aoup, del Politecnico di Milano e dell’INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma

Secondo studi recenti, l'età in cui viene diagnosticato l'autismo può essere in parte spiegata da fattori genetici. Ques...
13/10/2025

Secondo studi recenti, l'età in cui viene diagnosticato l'autismo può essere in parte spiegata da fattori genetici. Questi risultati contraddicono in parte il fatto che possa dipendere dalla gravità di questa condizione o da fattori sociali

Secondo studi recenti, l'età in cui viene diagnosticato l'autismo può essere in parte spiegata da fattori genetici. Questi risultati contraddicono in parte il fatto che possa dipendere dalla gravità di questa condizione o da fattori sociali

🔴I test sui modelli linguistici di grandi dimensioni rivelano che possono mettere in atto comportamenti ingannevoli e po...
12/10/2025

🔴I test sui modelli linguistici di grandi dimensioni rivelano che possono mettere in atto comportamenti ingannevoli e potenzialmente dannosi. Gli scienziati stanno cercando di capire dove potrebbe portare questa tendenza e come porvi un argine

I test sui modelli linguistici di grandi dimensioni rivelano che possono mettere in atto comportamenti ingannevoli e potenzialmente dannosi. Gli scienziati stanno cercando di capire dove potrebbe portare questa tendenza e come porvi un argine

🏅L’Accademia reale di Svezia quest'anno ha premiato i pionieri di esperimenti che sondano il confine tra il mondo micros...
12/10/2025

🏅L’Accademia reale di Svezia quest'anno ha premiato i pionieri di esperimenti che sondano il confine tra il mondo microscopico, governato dalle leggi della meccanica quantistica che veniva formulata in modo completo 100 anni fa, con il mondo alle scale apprezzabili dagli esseri umani. E le loro scoperte hanno gettato le basi per lo sviluppo di computer quantistici e sensori ad alta precisione

L’Accademia reale di Svezia quest'anno ha premiato i pionieri di esperimenti che sondano il confine tra il mondo microscopico, governato dalle leggi della meccanica quantistica che veniva formulata in modo completo 100 anni fa, con il mondo alle scale apprezzabili dagli esseri umani. E le loro sco...

🏅 Scoperte 30 anni fa e oggetto del Nobel per la medicina di quest'anno, le cellule T regolatrici sono cruciali nel mant...
11/10/2025

🏅 Scoperte 30 anni fa e oggetto del Nobel per la medicina di quest'anno, le cellule T regolatrici sono cruciali nel mantenimento della tolleranza verso il self e nella prevenzione delle malattie autoimmuni. Si tratta di un ennesimo riconoscimento all'importanza degli studi sul sistema immunitario ma anche, più in generale, della ricerca di base per la sua forza trasformativa in medicina

Scoperte 30 anni fa e oggetto del Nobel per la medicina di quest'anno, le cellule T regolatrici sono cruciali nel mantenimento della tolleranza verso il self e nella prevenzione delle malattie autoimmuni. Si tratta di un ennesimo riconoscimento all'importanza degli studi sul sistema immunitario ma a...

In questi decenni sono aumentati a un ritmo impressionante i pianeti catalogati dagli astronomi che orbitano intorno ad ...
11/10/2025

In questi decenni sono aumentati a un ritmo impressionante i pianeti catalogati dagli astronomi che orbitano intorno ad altre stelle. Solo nella nostra galassia potrebbero essercene miliardi, e questo stimola la nostra curiosità sull'eventuale presenza di vita aliena, anche se la Terra resta il pianeta per noi più prezioso

In questi decenni sono aumentati a un ritmo impressionante i pianeti catalogati dagli astronomi che orbitano intorno ad altre stelle. Solo nella nostra galassia potrebbero essercene miliardi, e questo stimola la nostra curiosità sull'eventuale presenza di vita aliena, anche se la Terra resta il pia...

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Univ.Ca’ Foscari Venezia/ Univ di Padova
10/10/2025

COMUNICATO STAMPA - Fonte: Univ.Ca’ Foscari Venezia/ Univ di Padova

Team di ricerca internazionale coordinato da Università Ca’ Foscari in collaborazione con Università di Padova apre nuove prospettive sul comportamento complesso delle popolazioni umane preistoriche

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo 90, Roma
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Scienze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Scienze:

Condividi

Digitare