RadioDanza

RadioDanza Radiodanza.it - webradio Italiana dedicata al ballo e alla danza. Ascoltabile attraverso il sito www.radiodanza.it, tutti i giorni 24h su 24.

RadioDanza.it - la radio che balla! Ci occupiamo della divulgazione e promozione della danza in tutte le sue forme. Sito web www.radiodanza.it

MORTO CHARLIE CANNONÈ venuto a mancare Charlie Cannon, artista di fama internazionale e tra le più straordinarie voci de...
02/09/2025

MORTO CHARLIE CANNON

È venuto a mancare Charlie Cannon, artista di fama internazionale e tra le più straordinarie voci del gospel. Cantante, interprete e uomo di grande umanità, Cannon ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale, portando con la sua voce calore, spiritualità e passione ovunque si esibisse.

La notizia della sua scomparsa colpisce profondamente anche il mondo della danza e della formazione artistica italiana. L’Editore di RadioDanza Giacomo Molinari e la Direttrice Floriana Valente hanno infatti avuto l’onore di collaborare a lungo con Charlie Cannon, condividendo progetti, palcoscenici e momenti che resteranno impressi nella memoria di chi ha avuto la fortuna di lavorare al suo fianco.

“Con Charlie non si condivideva soltanto musica – sottolineano Molinari e Valente – ma esperienze di vita. Il suo talento, unito a una rara sensibilità umana, resterà per sempre un esempio per artisti e allievi.”

RadioDanza e tutto il Molinari Art Center si uniscono al dolore dei familiari e degli amici, stringendosi in un abbraccio collettivo a chi lo ha conosciuto e amato.

Con la scomparsa di Charlie Cannon, il mondo perde una voce unica, ma resta vivo il suo messaggio di speranza, energia e gioia che continuerà a risuonare attraverso la sua musica.

🇮🇹ℹ️La Compagnia Nazionale Del Balletto, diretta da Giacomo Molinari, indice un’audizione finalizzata alla selezione di ...
18/08/2025

🇮🇹ℹ️La Compagnia Nazionale Del Balletto, diretta da Giacomo Molinari, indice un’audizione finalizzata alla selezione di danzatrici e danzatori per l’inserimento immediato nell’organico per prossime produzioni 2026-2027.
La candidatura è aperta a professionisti compresi tra i 18 e 35 anni. Si richiede solida padronanza della tecnica classica, contemporanea e modern jazz.
Familiarità con pratiche di improvvisazione.
Per partecipare compila il form e conferma la tua presenza

🇬🇧ℹ️The Compagnia Nazionale Del Balletto, Directed by Giacomo Molinari, is holding an audition for the selection of female and male dancers for immediate inclusion in the company for upcoming productions from 2026 to 2027.
Applications are open to professionals aged between 18 and 35. A solid mastery of classical, contemporary, and modern jazz techniques is required, along with familiarity with improvisation practices.
To participate, fill out the form and confirm your attendance.
https://docs.google.com/forms/u/0/d/e/1FAIpQLSe0p7eaLJmM5iB1H-X-b6-B3bCMk563zU4-5GaOOyhkVAEaUg/viewform?fbclid=PAQ0xDSwMP4FVleHRuA2FlbQIxMQABp-QR_-wnMGor1nsJzTF-gf0slaA35ld-eLbFMOk-zm4utg7KgXAzcnrvWUel_aem_EMagkDULlB90n5nnclY3Gg&pli=1

IL SISTINA INTITOLERÀ LA “SUA” POLTRONA AL GRANDE PIPPO BAUDOUna perdita incolmabile quella del mondo dello spettacolo c...
18/08/2025

IL SISTINA INTITOLERÀ LA “SUA” POLTRONA AL GRANDE PIPPO BAUDO

Una perdita incolmabile quella del mondo dello spettacolo con la scomparsa di Pippo Baudo.

Pippo era un grande “amico” del Sistina: nel 2013, subito dopo l’insediamento, Piparo lo volle protagonista del suo primo cartellone con “Sistina Story”, un grande omaggio alla grande tradizione del tempio del varietà e della rivista musicale in cui Pippo –accanto ad Enrico Montesano- fece da ineguagliabile narratore.

Il suo saper spaziare dalla musica colta al pop, attraversando tutti i generi musicali esistenti, la sua competenza, la sua ineguagliabile esperienza, la sua sterminata cultura, sono stati per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di lavorarci insieme, linfa a cui attingere per una crescita artistica oltre che umana.

Non servono altre parole per raccontare la sua grandezza e la sua importanza, se non rilevare l’altrettanto enorme vuoto che adesso lascerà. Quella poltrona in prima fila centrale che sempre era riservata per lui al Sistina gli sarà intitolata in suo ricordo perché Pippo sarà sempre lì seduto ad applaudire e argutamente commentare. Ciao Pippo

Mondo della televisione in lutto, è morto a 89 anni Pippo Baudo. Ha condotto 13 edizioni del Festival di Sanremo e tanti...
16/08/2025

Mondo della televisione in lutto, è morto a 89 anni Pippo Baudo.
Ha condotto 13 edizioni del Festival di Sanremo e tantissime trasmissioni di successo da “Canzonissima “ a “
Domenica in” a “ Serata d’Onore”
La notizia della morte è stata confermata dall’avvocato Giorgio Assumma, fraterno amico e collaboratore di Pippo Baudo; nato a Militello ( Catania) il 7 giugno 1936 aveva esordito con il programma “ Settevoci “ nel 1966 e da lì una infinita serie di trasmissioni di grande successo.
Noto anche come talent scout , aveva scoperto tra gli altri Lorella Cuccarininr Giorgia.
Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

18/07/2025

REGGAETON CAMP
Il 23 ed il 24 Luglio
Al Molinari Art Center di Roma

Due giorni di masterclass imperdibili!
Ti aspettiamo🔥💣

Domani la Compagnia Nazionale del Balletto, con la partecipazione dei danzatori del programma Inperarts del Ministero de...
17/07/2025

Domani la Compagnia Nazionale del Balletto, con la partecipazione dei danzatori del programma Inperarts del Ministero della Cultura, darà vita e movimento alle straordinarie opere del Caravaggio per la ricorrenza della sua morte, avvenuta a Porto Ercole 415 anni fa. Grazie a Giacomo Molinari Due, a Zanetti, Rizzo, Barbi Marinetti e a tutti i partners che hanno contribuito a creare questo evento immersivo ed unico di arte, cultura, inclusione. Ci vediamo domani sera a Porto Ercole, alle 21.30, in piazza Santa Barbara!

30/06/2025

Un saluto alla nostra splendida collega, guerriera e grande artista. Riposa in pace nei nostri cuori Ranko 🙏💫

Notti di Cinema a villa Bonelli:  nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori Dal 24 giugno al 10 agos...
23/06/2025

Notti di Cinema a villa Bonelli:
nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori
Dal 24 giugno al 10 agosto, il parco di Villa Bonelli si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto dedicato al cinema, alla cultura e alla socialità. Nasce infatti nel cuore dell’undicesimo municipio di Roma (con ingresso da via Camillo Montalcini 1) l’arena Notti di Cinema a Villa Bonelli, una novità assoluta che si aggiunge alla rete delle manifestazioni estive promosse da Agis Lazio Srl e che gode del sostegno del Municipio Roma XI. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Cinema Revolution, il progetto del Ministero della Cultura che prevede ingressi a prezzo ridotto (3,50 euro) per i film italiani ed europei: un invito concreto a tornare al cinema come luogo di esperienza, scambio e crescita collettiva.
«Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il ritorno, dopo oltre 10 anni, di un’arena cinematografica che durerà quasi due mesi nel parco di Villa Bonelli. Riportare l’arena significa offrire alla comunità uno spazio di qualità dove emozionarsi, riflettere, stare insieme. È un progetto culturale ma anche sociale: un’arena non è uno schermo, è un luogo di cittadinanza, un punto di incontro che restituisce centralità al pubblico», ha dichiarato Gianluca Lanzi Presidente del Municipio Roma XI.
«L’arena di Villa Bonelli - afferma Leandro Pesci, Presidente di ANEC Lazio - rappresenta ciò che vogliamo dal futuro del cinema: un’esperienza che va oltre lo schermo, capace di restituire senso al tempo condiviso, alla partecipazione viva, alla cultura come occasione per stare insieme. Le arene sono oggi presidi culturali fondamentali e il nostro impegno è di renderle sempre più accessibili e radicate nei territori. Sono particolarmente onorato di aver instaurato questa prima collaborazione con il Municipio Roma XI, un partner sensibile, propositivo e attento, con cui condividiamo la volontà di costruire insieme un nuovo percorso per incentivare la visione del cinema all’aperto nel quartiere.
In un’epoca dominata dalla fruizione solitaria su piattaforme digitali, dove lo spettatore è spesso passivo e distratto, l’arena di Villa Bonelli si propone come uno spazio di riscatto culturale. Qui, lo schermo non è solo superficie di proiezione, ma dispositivo di partecipazione. La visione collettiva diventa strumento di incontro, il cinema si riconnette alla sua dimensione originaria: quella dell’esperienza condivisa, dove lo sguardo si amplia, si discute, si ride e si riflette insieme agli altri
A rafforzare questo spirito, ogni settimana saranno organizzate serate speciali con registi e autori che introdurranno i propri film e si confronteranno con il pubblico. A curare questi appuntamenti sarà il giornalista e critico Franco Montini. Ad aprire la rassegna saranno Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Iddu. Il 27 giugno sarà la volta di Roberto Andò con L’abbaglio, mentre il 2 luglio Mario Martone parlerà di Fuori e il giorno successivo Michele Placido salirà sul palco per dissertare del suo L’Eterno Visionario. Il 4 luglio, Paolo Genovese incontrerà il pubblico per Follemente, mentre il 23 luglio sarà protagonista invece Gabriele Mainetti con La città proibita. Il ciclo si chiuderà il 4 agosto con Ivano De Matteo e il film Una figlia.
In collaborazione con la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, l’arena di Villa Bonelli ospiterà anche una selezione di cortometraggi realizzati dai suoi allievi e allieve, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire nuovi talenti e sguardi inediti sul presente. La collaborazione prevede anche una serata speciale il 24 luglio, interamente dedicata alla figura di Gian Maria Volonté, attore simbolo del cinema civile italiano, omaggio sentito e necessario a un interprete che ha fatto del cinema uno strumento di coscienza critica e impegno.
Accanto al cinema, Villa Bonelli diventa anche spazio di riflessione e approfondimento grazie al format “Libri & Spritz al Cinevillage”, a cura della Community C.A.S.A. Una o due volte a settimana, nel tardo pomeriggio, si terranno incontri con autori e autrici che presenteranno i loro libri dialogando con il pubblico su temi di attualità, cinema, società, memoria e narrazione. Tra i primi nomi in programma, Simon & the Stars con le previsioni stellari del suo Oroscopo 2025, pubblicato da Rizzoli; Attilio Bolzoni con il suo Immortali, edito da Fuori Scena; Roberta Calandra con Il cuore bacato, Transeuropa Edizioni, Bruno Fusciardi, che racconterà Ma noi non potevamo aspettare più, con la partecipazione di Giulia Zitelli Conti; Silvia Bizio con il libro Su Kevin Costner, edito da Gremese; Francesco Certo con L’amore di un figlio, per Pan di Lettere; Maurizio Carletti con Camilla. M**f italianissima, Undici - Tuga Edizioni; E.A. Cicchino con Il segreto di Lilì Marleen, Amazon Edizioni; Matteo Martone con Assolutamente non portatemi a Caserta, per Homo Scrivens; e Giada Di Berardino con Anna Cherubini, autrici del libro Frollino il mio bambino magico, edito da Mondadori.

A completare l’esperienza dell’arena, nel parco sarà attiva un’area ristoro gestita dalla società Davigi (Il Conte Brillo), un punto di ritrovo informale e piacevole dove fermarsi prima o dopo la proiezione, gustare uno snack, bere qualcosa e socializzare. Un modo per vivere il parco non solo come luogo di passaggio, ma come vero e proprio spazio culturale urbano, animato e accogliente
Info, programma aggiornato e orari sui siti:
www.cinevillageroma.it
https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-xi.page
Infoline: [email protected]

Si è svolta nella serata di lunedi 16 giugno u.s. presso il Maxxi di Roma, l'80esima edizione della cerimonia per la con...
18/06/2025

Si è svolta nella serata di lunedi 16 giugno u.s. presso il Maxxi di Roma, l'80esima edizione della cerimonia per la consegna dei Nastri D'Argento.
Il Nastro d'Argento è il più antico premio cinematografico ancora attivo assegnato sin dal 1946, dal Sindacato Nazionale giornalisti.
L'evento ha messo insieme il meglio della cinematografia italiana e della sua eccellenza.
La regista Francesca Comencini ha vinto ben 5 Nastri per il suo film " Il tempo che ci vuole " tra cui miglior attore protagonista, Fabrizio Gifuni, miglior attrice protagonista, Romana Maggiora Vergano in ex aequo con Valeria Golino per il film "Fuori" di Mario Martone; a Greta Scarano il Nastro D'Argento per i mglior esordio dell'anno con il film "La vita da grandi".
Il nastro d'argento per la migliore attrice non protagonista è andato sia a Elodie che a Matilda De Angelis per il film "Fuori"; il premio assegnato in questo modo ha suscitato la polemica dell'attrice Matilda De Angelis che ha dichiarato di trovare irrispettoso consegnare un premio a due artiste perchè a suo dire toglierebbe 'unicità.
Il premio "film dell'anno" è andato a "Diamanti" di Ferzan Ozpetek; il film è stato premiato in tutte le categorie comprese le attrici.
A Cristina Comencini e a Marco Tullio Giordana sono stati consegnati i Nastri alla carriera.

“IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA” Il nuovo Musical in scena al Sistina dal prossimo febbraio 2026 con Samuele Carrino, l’a...
12/06/2025

“IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA”

Il nuovo Musical in scena al Sistina dal prossimo febbraio 2026 con Samuele Carrino, l’attore protagonista del film.
Dall'omonimo film rivelazione di Eagle Pictures e Weekend Films
lo spettacolo adattato da Roberto Proia -lo sceneggiatore del film- e da Massimo Romeo Piparo, sarà un'altra grande novità della prossima stagione teatrale italiana.

La storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne che si tolse la vita perché vittima di bullismo e cyberbullismo, arriverà la prossima stagione sul palco del Teatro Sistina con il Musical "Il ragazzo dai pantaloni rosa" firmato da Massimo Romeo Piparo che curerà l'adattamento con Roberto Proia, sceneggiatore dell'omonimo film rivelazione di Eagle Pictures e Weekend Films e che per questo film ha ottenuto la nomination ai David di Donatello 2025.
Lo spettacolo, in scena in esclusiva a Roma a febbraio 2026, sarà un'assoluta novità nel cartellone del Sistina: nel ruolo di Andrea ci sarà l’attore protagonista del film e già molto amato dai teenagers, Samuele Carrino.
Ancora un progetto unico e innovativo per Massimo Romeo Piparo, ancora un grande film adattato per il palcoscenico del Sistina, insieme a “Moulin Rouge! Il Musical” che a ottobre sarà presentato in esclusiva a Roma presso lo Chapiteau Sistina. Con "Il ragazzo dai pantaloni rosa" il regista sceglie di puntare tutto sulle emozioni, veicolando un messaggio di altissimo valore sociale: con il commovente racconto di una vicenda che riguarda tutti -ragazzi, famiglie, educatori, istituzioni- vuole arrivare al cuore degli spettatori e stimolare una riflessione attraverso l’arte, la bellezza e la musica, non solo per denunciare il fenomeno dilagante del bullismo tra i giovani ma anche per provare a guardare al futuro con rinnovata fiducia e speranza. Un obiettivo di sensibilizzazione già raggiunto dal film campione di incassi tratto dal libro scritto dalla madre del ragazzo Teresa Manes e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 24 ottobre 2024 e poi approdato su Netflix a maggio 2025 (dove per un mese e mezzo è rimasto in top ten dei film più visti), dopo un capillare tour nelle scuole italiane: il lungometraggio infatti ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, con due nomination ai David di Donatello -per la migliore sceneggiature adattata e la Candidatura al premio David Giovani- e una ai Nastri d'Argento per la miglior canzone originale, con il brano “Canta ancora” interpretato da Arisa. Proprio la canzone di Arisa sarà l'anima della colonna sonora del Musical, che comprenderà numerose hit di musica leggera degli ultimi anni tra le più apprezzate dai giovani, arrangiate in chiave teatrale nel perfetto stile di un juke-box musical. La scelta di una colonna sonora ricca di brani contemporanei e in cima alle playlist degli adolescenti si coniuga con la precisa volontà di far sì che “i pantaloni rosa” possano diventare il nuovo simbolo iconico della lotta al bullismo e al cyberbullismo. Un tratto distintivo di chi sta “dalla parte dei più deboli”, una icona che andrà ad aggiungersi alle scarpette rosse del femminicidio o al “red ribbon" della lotta contro l’aids.

10/06/2025

Si è tenuta lo scorso sabato 7 giugno presso il Parco Tevere Marconi, la settima edizione del Premio Arvalia, una serata di gala per celebrare l'eccellenza del Municipio XI di Roma.
Per noi di RadioDanza Cultura Italia Network era presente la nostr inviata Alessia Forcinelli.
Il premio Arvalia vuole celebrare le personalità, le associazioni, gli artigiani, gli imprenditori e le aziende che si sono distinti per il loro impegno e per aver contribuito a valorizzare la comunità municipale e cittadina.
La serata è stata condotta da Irma Ciaramella e Gino Auriuso ed è stata ricca di ospiti eccellenti come per esempio Michele Placido, Grazia Di Michele, Max Paiella, Marco Mazzocca.
Tanti i premiati tra i quali anche Giacomo Molinariil nostro editore e direttore artistico del Molinari Art Center Teatrolibero che, come nella motivazione " dal 2009 si distingue come polo formativo di eccellenza"; uno dei coreografi del Molinari Art Center, Alessandro D'Aiutolo era stato gia premiato due anni fa con il premio Videodanza di Roma Capitale; a consegnare il premio Maria Teresa Di Sarcina, presidente della commissione cultura del Municipio XI di Roma dichiarando che sia lei che tutto il Municipio erano ben contenti di aver sostenuto la candidatura al premio.
Ringraziamo tutte le eccellenze che hanno reso possibile la realizzazione della serata, l'ufficio stampa di Andrea Cavazzini, la nostra inviata Alessia Forcinelli; noi di RadioDanza-Cultura Italia Network vi diamo appuntamento alla prossima edizione del Premio Arvalia.

Indirizzo

Via Antonino Lo Surdo 51
Rome
00146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RadioDanza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare