Econnection

Econnection Econnection è una cooperativa che fornisce servizi di comunicazione alle imprese della green econom

Econnection è una cooperativa che fornisce servizi di comunicazione alle imprese della green economy e che producono innovazione

24/09/2025

La presentazione del nuovo numero di Ecofuturo Magazine numero 5 del 2025, sul nucleare

18/02/2025

Presentazione del numero 1 2025 de L'Ecofuturo Magazine dedicato all'Intelligenza Artificiale

18/12/2024

Cosa sta succedendo ai costi dell’energia e che soluzioni mettere in atto per ridurre i prezzi

Siamo nuovamente in una fase di prezzi del gas e dell’energia elettrica che sembrano impazziti e ci sembra che non si stia riservando la giusta attenzione al problema. Negli anni scorsi e in particolare a partire dalla crisi del 2022, gli alti prezzi raggiunti da gas e dall’energia elettrica sono stati un elemento di innesco dei forti rialzi dell’inflazione nonché una delle cause (certamente non la sola) della perdita di competitività delle imprese italiane ed europee e una batosta per i cittadini. Riteniamo utile e urgente che il problema energetico nazionale salga in cima alla lista delle priorità dell’azione politica.
In quest’ottica, con questa conferenza stampa e questo webinar, il Coordinamento FREE vuole dare il suo contributo e il suo punto di vista sulle cause del problema e sulle possibili soluzioni.

Prima sessione – Conferenza Stampa – 14,30 – 15,15

I costi dell’energia e le possibili soluzioni – Modera Sergio Ferraris

G.B. Zorzoli, past president Coordinamento FREE
Attilio Piattelli, presidente Coordinamento FREE
Sessione di Q&A riservata ai giornalisti
Seconda sessione – 15,15 – 17,00

Riflessioni con gli ospiti – Moderano Fabio Roggiolani ed Elena Pagliai

Interventi di politici, rappresentanti delle associazioni aderenti al Coordinamento FREE, rappresentanti dell’industria e delle associazioni dei consumatori.

Con orgoglio vi presento la copertina del nuovo numero di QualEnergia, il 4 2024. Eccolo. Ho voluto rimettere in coperti...
09/10/2024

Con orgoglio vi presento la copertina del nuovo numero di QualEnergia, il 4 2024. Eccolo. Ho voluto rimettere in copertina il logo dell'iniziativa "Stampa libera per il clima" perchè oggi la disinformazione contro la transizione energetica è ai massimi livelli. Molti dei nostri rubricisti e dei nostri autori hanno affrontato il problema nei propri scritti perché l’attacco all’energia pulita è netto e pesante. È necessario reagire con un’informazione netta, concreta e onesta per contrastare quella che appare una barricata di fake news. Come al solito al link sottostante trovate la landing page della rivista dalla quale potete accedere alla versione “ridotta” che conta di oltre 40 pagine con l’editoriale del direttore scientifico Gianni Silvestrini, tutte le rubriche, alcuni pezzi completi, tra i quali quello di GB Zorzoli sul , l’articolo sulla Spagna rinnovabile di Giorgia Burzachechi, il pezzo di Marco Caffi, di Green Building Council Italia sull’edilizia circolare, l’intervista ad Averaldo Farri di Zucchetti Centro sistemi e la mia rubrica sull’informazione energetica. Se poi vi è piaciuta la rivista fate il piccolo sforzo di abbonarvi e la riceverete sia on line, sia su carta.
Ecco il link: bit.ly/3NfmR8W
Ps: Sta arrivando “QualEnergia Science”, l’edizione scientifica di QualEnergia.















04/10/2024

Ecco a voi la presentazione del nuovo numero di Ecofuturo Magazine

Con un pizzico d'orgoglio vi annuncio che QualEnergia si arricchisce di un nuovo strumento: “QualEnergia Science”, diret...
04/10/2024

Con un pizzico d'orgoglio vi annuncio che QualEnergia si arricchisce di un nuovo strumento: “QualEnergia Science”, direttore scientifico Gianni Silvestrini e direttore editoriale, io, Sergio Ferraris.
Si tratta di una nuova rivista scientifica, spin off della “storica” rivista bimestrale QualEnergia, voluta da IEG Italian Exhibition Group ed Editoriale La Nuova Ecologia che nasce come strumento per rafforzare il dibattito tecnico scientifico che si svolge ogni anno a Rimini in occasione dell’evento fieristico. L’iniziativa parte con un bando per raccogliere contributi scientifici relativi a 10 tematiche. L’obbiettivo di questa iniziativa è quello di sollecitare approfondimenti nell’ambito accademico e delle imprese per arricchire la riflessione sulla transizione energetica che si svilupperà nei prossimi anni.
Qui ulteriori informazioni: https://www.qualenergia.it/articoli/call-for-papers-nuova-rivista-scientifica-qualenergia-science-in-vista-key-2025/
Per sottoporre un paper: https://unb.keyenergy.it/call-for-papers/

Per ulteriori chiarimenti scrivere a [email protected]

Oggi sono due settimane senza Paola Bolaffio. Ne ho scritto qualche giorno fa su Materia Rinnovabile. Grazie a Giorgia M...
05/08/2024

Oggi sono due settimane senza Paola Bolaffio. Ne ho scritto qualche giorno fa su Materia Rinnovabile. Grazie a Giorgia Marino e a Emanuele Bompan che mi hanno ospitato.

Si è spenta a Roma il 22 luglio 2024 la giornalista Paola Bolaffio. Nel 2006 aveva creato “giornalisti Nell’erba”, unendo informazione e educazione ambientale

02/07/2024

IN DIRETTA STREAMING

Se da un lato gli obiettivi fissati dal RePowerEU e dal PNIEC in relazione alla produzione di energia da Fonti Rinnovabili implicano la necessità di realizzare più di 80 GW aggiuntivi di rinnovabili elettriche al 2030, dall’altro emerge, dall’attuale dibattito politico e in considerazione delle raccomandazioni pubblicate dalla Commissione Europea il 13 maggio 2024, l’esigenza di tutelare la produzione agricola e contestualmente individuare delle aree di accelerazione per il fotovoltaico a terra. È evidente come favorire la transizione energetica, individuando aree nelle quali le procedure autorizzative siano agevolate, permetta anche di accelerare il contrasto al cambiamento climatico, che danneggia in primis il settore agricolo, favorendo quindi la qualità e la sicurezza alimentare e la riduzione dei fenomeni di dissesto idro-geologico.

Il Coordinamento Free intende pertanto con il presente Seminario, avviare una riflessione con tutti gli attori della filiera, analizzando le opportunità e il potenziale anche di soluzioni innovative, al fine di provare a indicare un percorso che consenta all’agricoltura stessa di essere uno degli attori protagonisti della transizione.

Ecco il convegno, molto partecipato, “Energia dal mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnov...
26/06/2024

Ecco il convegno, molto partecipato, “Energia dal mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnovabili offshore”, tenutosi nell’Aula dei Gruppi parlamentari alla Camera dei Deputati e organizzato da Aero. Grande interesse per l'eolico off shore che se non fosse osteggiato potrebbe portare, assieme al fotovoltaico, l'Italia a raggiungere e andare oltre gli obiettivi europei. Con ricadute tecnologiche e occupazionali di primo piano. Francesco Mamone Capria ha organizzato un ottimo appuntamento, coinvolgendo tra l'atro tutte le forze politiche. Nella foto l'ottima amica Stefania Divertito, Francesca Biondo di FEDERPESCA - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca, Antonio Pucillo di FLAI-CGIL, Gabriele Felappi di Energia 2020 e Alberto Bernabini di Agnes SRL, durante la sessione sul rapporto tra attività produttive e .

Quando il lavoro di giornalista lo sai fare bene e anche se fai il picture editor ragioni con la testa e scegli le immag...
23/03/2024

Quando il lavoro di giornalista lo sai fare bene e anche se fai il picture editor ragioni con la testa e scegli le immagini "bene". "Molto bene". Il The Guardian, ovviamente.

Dal The Guardian. Come i giornali italiani. Uguale uguale.
21/03/2024

Dal The Guardian. Come i giornali italiani. Uguale uguale.

Indirizzo

Piazza F. Vannetti Donnini, 18
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Econnection pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Econnection:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La cooperativa Econnection opera nel campo della comunicazione, con particolare attenzione alla sostenibilità, alle questioni ambientali e all’etica dell’informazione.

Ha assunto la forma della mutualità prevalente, senza fini di lucro, anche per ottimizzare al massimo il lavoro dei soci e dei collaboratori e per dare il massimo sul fronte della creazione di valore per il cliente.

E’ composta da professionisti con esperienza decennale nel campo della sostenibilità ambientale e che offrono servizi di comunicazione a 360 gradi, utilizzando tecniche e metodologie consolidate nel tempo, ma con una grande attenzione alle nuove forme di comunicazione, come quelle dei social network e del web 2.0