Cliquot

Cliquot Il tempo presente nei libri del passato.

25/07/2025

Cliquot, 2025 - Un resoconto crudo, sincero e senza filtri della realtà insensata della guerra civile dopo l'armistizio del '43, attraverso la storia di una donna ribelle che osò definirsi “la rivoluzione”...

«Si potrebbe dire che ogni romanzo di Giovanni Arpino è spesso la storia di uno spaesamento, il resoconto di un naufragi...
17/07/2025

«Si potrebbe dire che ogni romanzo di Giovanni Arpino è spesso la storia di uno spaesamento, il resoconto di un naufragio da cui comunque tentare di venir fuori; l’agone potenziale entro cui ogni esistenza si staglia, per ciò che può accadere, tra tutto il male possibile e tutto il bene possibile (inutile dire che in mezzo scorre la prosa della vita).»

Su L'Indice dei Libri del Mese di luglio e agosto Domenico Calcaterra recensisce "Un'anima persa" e "La trappola amorosa" di Giovanni Arpino.

🦊

«Nei romanzi che sono stati ripubblicati da Cliquot, "Il bambino di pietra" e "Le droghe", le protagoniste che parlano i...
15/07/2025

«Nei romanzi che sono stati ripubblicati da Cliquot, "Il bambino di pietra" e "Le droghe", le protagoniste che parlano in prima persona non concedono facili indulgenze né a se stesse né a chi legge, e ci piacciono proprio perché smascherano falsi alibi e tabù, perché si espongono e sono capaci di armarsi della propria fragilità.
E ora arriva la Rossa a turbarci definitivamente, la Rossa protagonista de "La rappresaglia", che fu l’ultimo romanzo dell’autrice e quello che la fece soffrire di più, non tanto per le numerose riscritture, quanto piuttosto per il rifiuto di pubblicarlo da parte del suo editore, Bompiani. Dalla delusione non volle più scrivere.
Certamente non è un romanzo facile, "La rappresaglia", e non lo è proprio per gli stessi motivi per cui è ancora oggi straordinariamente potente.»

Sul numero di giugno e luglio della rivista Leggendaria. Libri Letture e Linguaggi Maria Vittoria Vittori recensisce "La rappresaglia" di Laudomia Bonanni.

🦊

11/07/2025

Maristella Lippolis, 10 luglio 2025

«“Semplici”, gli scacchi, in questo senso: essenziali, nudi, disadorni. Spogliati di tutto ciò che non serve, o non serv...
10/07/2025

«“Semplici”, gli scacchi, in questo senso: essenziali, nudi, disadorni. Spogliati di tutto ciò che non serve, o non serve subito. Che paradossalmente, è proprio quello che hanno sempre cercato di fare, in ogni partita, tutti i più forti giocatori di ogni tempo: vincere con la massima semplicità ed economia.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, che ha curato anche la prefazione del libro.

🦊

Terzo giocatore britannico a diventare Grande Maestro, Micheal Stean è ricordato anche per essere stato assistente di Vi...
05/07/2025

Terzo giocatore britannico a diventare Grande Maestro, Micheal Stean è ricordato anche per essere stato assistente di Viktor Kortschnoj durante i match Karpov – Kortschnoj per il Campionato del Mondo del 1978 e 1981. Di lui Kortschnoj disse: «Stean è un analizzatore appassionato,un calcolatore instancabile.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, autore anche della prefazione del libro.

🦊

«È pura follia lanciare un attacco diretto contro una posizione avversaria ben sviluppata e coordinata. Eppure, molti gi...
03/07/2025

«È pura follia lanciare un attacco diretto contro una posizione avversaria ben sviluppata e coordinata. Eppure, molti giocatori sottovalutano le risorse difensive che si celano in tali scenari e, partita dopo partita, preferiscono sb****re i denti contro il muro della difesa anziché tentare, come prima cosa, di fare in qualche modo una breccia.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, autore anche della prefazione del libro.

🦊

La puntata del 26 giugno di Wikiradio - Radio3 è interamente dedicata al carteggio tra Alba De Cespédes e Arnoldo Mondad...
28/06/2025

La puntata del 26 giugno di Wikiradio - Radio3 è interamente dedicata al carteggio tra Alba De Cespédes e Arnoldo Mondadori, raccontato dalla voce di Nadia Terranova.
Questo il link per ascoltare la puntata: shorturl.at/taINy

🦊

Complimenti a Lucrezia Pei che ha vinto, ex aequo con Marta Rota Núñez, il premio Letra-Andalo 2025 per la traduzione (l...
24/06/2025

Complimenti a Lucrezia Pei che ha vinto, ex aequo con Marta Rota Núñez, il premio Letra-Andalo 2025 per la traduzione (la prima in Italia) di "Lud nella Nebbia" di Hope Mirrlees, brillante romanzo fantasy della scrittrice modernista amica di Virginia Woolf. Un testo leggero ma carico di profondità che Lucrezia ha saputo rendere al meglio nella nostra lingua, con numerose soluzioni lessicali divertenti e azzeccate.

Grazie al Premio, al comune di Andalo, all'Università di Trento e alla giuria (composta da Franca Cavagnoli, Ilide Carmignani, Paola Del Zoppo, Fulvio Ferrari, Yasmina Melaouah e Paolo Tamassia). E un abbraccio agli amici di Edicola Ediciones con cui condividiamo questo riconoscimento e che come noi quest'anno festeggiano il decennale della casa editrice.

🦊

21/06/2025

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Cliquot posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Cliquot: La casa editrice del recupero

Manoscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, opere mai tradotte riportate alla luce. Cliquot è la casa editrice del recupero dei classici mancati, delle belle opere dimenticate.

Cliquot è la volpe del nostro logo, che esce dalla sua tana e va a esplorare il mondo. Chevalier Cliquot, figura alla quale la casa editrice si sente spiritualmente affine, è stato un mangiatore di spade di inizio Novecento che si esibiva nei circhi in quelli che venivano definiti sideshow, gli spettacoli marginali. E con Cliquot, ciò che finora è rimasto marginale andrà finalmente sotto la luce dei riflettori.