Cliquot

Cliquot Il tempo presente nei libri del passato.

«Poe parla al nostro cuore. La sua angoscia non può non essere anche la nostra. A questo serve la letteratura. Quella ve...
23/10/2025

«Poe parla al nostro cuore. La sua angoscia non può non essere anche la nostra. A questo serve la letteratura. Quella vera si intende. Come il protagonista di "Un uomo tra la folla" siamo spinti da forze misteriose e a noi del tutto sconosciute a muoverci, ad agire, a parlare, ad andare sempre avanti senza sosta sotto la spinta inesorabile della nostra perenne ansia, piccole rotelline di un meccanismo infernale di cui non riusciamo a capire né l’origine né la fine.»

Su pangea.news Silvano Calzini tratteggia un ritratto di Edgar Allan Poe attraverso uno dei suoi racconti più belli: "Un uomo tra la folla".

🦊

Rileggiamo “Un uomo tra la folla”: nei meandri di quel racconto e nella sua tenue tragedia c’è tutta la nostra vita. Vasto elogio di Poe

Acqua di cocco e scacchi, combo perfetta per idratare il corpo e la mente! Questa sera presentazione de "Gli scacchi sem...
20/10/2025

Acqua di cocco e scacchi, combo perfetta per idratare il corpo e la mente! Questa sera presentazione de "Gli scacchi semplici" di Michael Stean all'Accademia Scacchistica Romana con il nostro Federico Cenci.

🦊

20 ottobre 2025
Tutti invitati a passare un POMERIGGIO tra gli SCACCHI!

🕕Ore 18.00
♟Torneo Blitz del lunedì
Uno dei classici dell'Accademia

A seguire
🕢 Presentazione del libro "Gli scacchi semplici" di Michael Stean, edito da Cliquot
Il curatore-editore, nonché Vice Presidente dell'Accademia, Federico Cenci, racconterà il libro, affiancato dal nostro Segretario, Carlo Mola.

🎁Tutti coloro i quali decideranno di immergersi con noi negli scacchi per un intero tardo pomeriggio verranno ringraziati con un omaggio: 1 bottiglia di Acqua di Cocco 🥥 Pura Natural Drinks.

🍶 Una bevanda naturale, con le proprietà benefiche originarie intatte. L'ideale per restare concentrati mentre si gioca e mentre si ascolta.

🚶‍♀️🚶L'ingresso è libero, ma se comunicate alla nostra segreteria la vostra presenza ci aiuterete ad organizzare il tutto ancora meglio di quello che faremmo.

ℹ️Segreteria
🔹[email protected]
🔹 +39.06.442.33.945.

🙏GRAZIE a Pura Natural Drinks, Sponsor Ufficiale di Accademia, per aver scelto di sostenere gli scacchi.

Laudomia Bonanni, Maria Bellonci e Alba de Céspedes in una foto tratta dal settimanale "L'Europeo" del 30 maggio 1948 (i...
13/10/2025

Laudomia Bonanni, Maria Bellonci e Alba de Céspedes in una foto tratta dal settimanale "L'Europeo" del 30 maggio 1948 (in occasione del premio Amici della Domenica vinto da Laudomia Bonanni con l'opera inedita "Il fosso").

«D’altronde esiste un fantasy che apprezziamo maggiormente da adulti, magari un tantino appannati dalla vita, per la sot...
12/10/2025

«D’altronde esiste un fantasy che apprezziamo maggiormente da adulti, magari un tantino appannati dalla vita, per la sottigliezza di implicazioni e la ricchezza di suggestioni: questo è il caso per esempio del raffinatissimo "Lud-in-the-Mist" (appunto "Lud nella Nebbia", 1926) dell’inglese Hope Mirrlees.»

Su "Carmilla on line" lo studioso Franco Pezzini recensisce "Lud nella nebbia" di Hope Mirrlees

🦊

di Franco Pezzini Hope Mirrlees, Lud nella Nebbia. Romanzo fantastico, ed. orig. 1926, prefaz. di [...]

Oggi e domani ci trovate a Stranimondi, la fiera del libro fantastico che si tiene ogni anno alla CASA DEI GIOCHI di Mil...
11/10/2025

Oggi e domani ci trovate a Stranimondi, la fiera del libro fantastico che si tiene ogni anno alla CASA DEI GIOCHI di Milano. Vi aspettiamo al nostro stand dalle ore 10 alle 19.30.

«"La rappresaglia" sancisce il momento del commiato di Laudomia Bonanni dalle scene, un saluto sofferto ma sentito da qu...
10/10/2025

«"La rappresaglia" sancisce il momento del commiato di Laudomia Bonanni dalle scene, un saluto sofferto ma sentito da quei salotti letterari che pure aveva mal sopportato nel corso della sua carriera. Le sorti editoriali di questo romanzo sono non prive di difficoltà: restituiscono però, per sineddoche, il ruolo della scrittrice aquilana, donna estranea ai canoni dominanti e innovativa per approccio alla materia narrativa e per rifiuto degli standard sovraimposti.»

Su Limina la recensione de "La rappresaglia" di Laudomia Bonanni curata da Giovanna Nappi.

🦊

Una storia di guerra, che si discosta dalla letteratura resistenziale ed eleva l’autrice nell’Olimpo della letteratura italiana del Novecento.

«L’angoscia, il dolore dell’abominio fascista contro cui si combatte, non diventano mai celebrazione eroica né resa ma, ...
06/10/2025

«L’angoscia, il dolore dell’abominio fascista contro cui si combatte, non diventano mai celebrazione eroica né resa ma, nella penna di Laudomia Bonanni, una occasione di resistenza essenziale: "al mondo si nasce e poi comunque si trova da coprirsi e il cibo viene e viene la vita e si va nella vita. Una sbalorditiva semplicità".»

Su il manifesto di sabato 4 ottobre Alessandra Pigliaru recensisce "La rappresaglia" di Laudomia Bonanni.

🦊

04/10/2025

SIETE TUTTI INVITATI!
Vi aspettiamo numerosi.

📚Il Circolo Letterario dell'Accademia Scacchistica Romana
♟"Gli scacchi semplici" di Michael Stean
20 ottobre 2025
Ore 19.00
Accademia Scacchistica Romana
Ingresso libero

Dopo la pausa estiva, il 20 ottobre 2025, presso la sede della nostra Accademia, riprenderanno gli incontri letterari, per raccontare il gioco e il mondo degli scacchi attraverso i libri e i loro autori.

Vi diamo appuntamento alle 🕖ore 19.00 per ascoltare la presentazione dell'ultimo libro sugli scacchi ♟ pubblicato da Cliquot, "Gli scacchi semplici" di Michael Stean.
📘Scheda del libro👉https://www.cliquot.it/portfolio/gli-scacchi-semplici/

Il nostro segretario, Carlo Mola, modererà l'incontro e il libro verrà presentato dal nostro Vice Presidente e Direttore della Biblioteca, Federico Cenci, nonché curatore ed editore del testo.

🚶‍♀️🚶L'ingresso è libero, ma se comunicate alla nostra segreteria la vostra presenza ci aiuterete ad organizzare il tutto ancora meglio di quello che faremmo.

ℹ️Segreteria
🔹[email protected]
🔹 +39.06.442.33.945.

Siamo al Campania Libri Festival e oggi, insieme a un bel po' di altri editori, sosteniamo lo sciopero generale. Ci trov...
03/10/2025

Siamo al Campania Libri Festival e oggi, insieme a un bel po' di altri editori, sosteniamo lo sciopero generale. Ci trovate allo stand a partire dall'ora di pranzo.

🍉

🍎✨
01/10/2025

🍎✨

Prima della Contea e dell’Unico anello, la geniale e libera figlia di un commerciante di zucchero, Hope Mirrlees, scrisse un incanto letterario (quasi) perduto nel tempo: il protofantasy Lud nella …

«Dopo aver chiesto indicazioni per la fattoria dei Gibberty, imboccò la diramazione dalla strada principale e si addentr...
30/09/2025

«Dopo aver chiesto indicazioni per la fattoria dei Gibberty, imboccò la diramazione dalla strada principale e si addentrò nella valle: era proprio graziosa nelle sue tinte autunnali. La vendemmia era terminata, e ormai le viti erano rosse e dorate. Alcune delle foglie strette e oblunghe dei ciliegi selvatici avevano conservato il verde bottiglia, mentre altre, sullo stesso ramoscello, erano diventate color salmone, e i gelsi alternavano il giallo canarino al verde erba. I sorbi degli uccellatori si erano fatti di un rosa infuocato (persino più incantevole di quanto fossero state le loro bacche scarlatte) e non di rado accanto crescevano degli olivi, come fossero pronti a placare amorevolmente quel fuoco con il loro grigio delicato. Le betulle luccicavano e fremevano come se ogni ramo fosse una dorata bacchetta da rabdomante, che tremava per via di qualche sorgente d’acqua segreta; e il sentiero era cosparso di olive che parevano sterco nero e allungato. Era una di quelle misteriose giornate autunnali che sono molto luminose anche se il sole è coperto; alla vista di quegli alberi tremuli, li si poteva quasi credere la fonte della luce che inondava la valle.»

Prima ristampa per il romanzo fantasy "Lud nella nebbia" (1926) della scrittrice britannica Hope Mirrlees, tradotto da Lucrezia Pei con la prefazione di Neil Gaiman e le illustrazioni di Gaia Eloe Cairo.

🍎✨🦊

Indirizzo

Via Dei Ramni 26
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cliquot pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliquot: La casa editrice del recupero

Manoscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, opere mai tradotte riportate alla luce. Cliquot è la casa editrice del recupero dei classici mancati, delle belle opere dimenticate.

Cliquot è la volpe del nostro logo, che esce dalla sua tana e va a esplorare il mondo. Chevalier Cliquot, figura alla quale la casa editrice si sente spiritualmente affine, è stato un mangiatore di spade di inizio Novecento che si esibiva nei circhi in quelli che venivano definiti sideshow, gli spettacoli marginali. E con Cliquot, ciò che finora è rimasto marginale andrà finalmente sotto la luce dei riflettori.