Viella Editrice

Viella Editrice Casa editrice nata a Roma nel 1978 su iniziativa di Gian Chiarion Casoni e Sandra Crespi, specializzata in opere sul Medioevo ed il Rinascimento.

In libreria o sul nostro sito (https://www.viella.it), le ultime fatiche pubblicate prima delle vacanze 🥵💪🏽📖🤓           ...
25/07/2025

In libreria o sul nostro sito (https://www.viella.it), le ultime fatiche pubblicate prima delle vacanze 🥵💪🏽📖🤓

Vi aspettiamo venerdì 25 luglio, alle 18.30, presso il Cortile di Palazzo Corgna a Città della Pieve, per una nuova pres...
21/07/2025

Vi aspettiamo venerdì 25 luglio, alle 18.30, presso il Cortile di Palazzo Corgna a Città della Pieve, per una nuova presentazione de “L’acquetta di Giulia”!
Simona Feci dialogherà con Patrizia Rusciani.
Introduce Carmine Pugliese.

Oggi su la Repubblica di Palermo la recensione di Fabrizio Lentini al volume di Rosario Mangiameli “Guerra e desiderio d...
01/07/2025

Oggi su la Repubblica di Palermo la recensione di Fabrizio Lentini al volume di Rosario Mangiameli “Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”.

Sul Il Sole 24 ORE di ieri la recensione di Piero Boitani al nuovo libro di Sonia Gentili “L’idea di poesia nel Medioevo...
30/06/2025

Sul Il Sole 24 ORE di ieri la recensione di Piero Boitani al nuovo libro di Sonia Gentili “L’idea di poesia nel Medioevo”, che apre la nostra nuova collana “La letteratura. Temi”.

Un po’ delle nostre ultime uscite… per tutte le altre, visitate il nostro sito https://www.viella.it 📖😏                 ...
30/06/2025

Un po’ delle nostre ultime uscite… per tutte le altre, visitate il nostro sito https://www.viella.it 📖😏

Su Strisciarossa una nuova recensione del volume “Paolo Spriano. Corrispondenze (1950-1988)” a cura di Gregorio Sorgonà,...
24/06/2025

Su Strisciarossa una nuova recensione del volume “Paolo Spriano. Corrispondenze (1950-1988)” a cura di Gregorio Sorgonà, a firma di Giorgio Caredda.

Pubblicati i carteggi dello storico comunista con Bobbio, Calvino e altri intellettuali. Sbagliato definirlo "storico ufficiale del Pci".

Giovedì, alle 17, la presentazione del libro “La regina Margherita. Costruzione di un mito” di Maria Teresa Mori presso ...
10/06/2025

Giovedì, alle 17, la presentazione del libro “La regina Margherita. Costruzione di un mito” di Maria Teresa Mori presso il Palazzo Reale di Torino!
Musei Reali Torino

Doppietta di articoli sul volume “Paolo Spriano. Corrispondenze (1950-1988)” a cura di Gregorio Sorgonà: ieri sul Il Sol...
09/06/2025

Doppietta di articoli sul volume “Paolo Spriano. Corrispondenze (1950-1988)” a cura di Gregorio Sorgonà:
ieri sul Il Sole 24 ORE di Tommaso Munari, oggi su la Repubblica di Simonetta Fiori!

Si comincia!📚✨Da oggi siamo a Palermo a  (stand 57). Vi aspettiamo fino a domenica!
05/06/2025

Si comincia!📚✨

Da oggi siamo a Palermo a (stand 57).
Vi aspettiamo fino a domenica!

Oggi!Vi aspettiamo!
04/06/2025

Oggi!
Vi aspettiamo!

🎭 Sacre Metamorfosi – Storie di conversione
📅 Mercoledì 4 giugno 2025
🕗 20:00 | 📍 Teatro Collegio San Carlo
🌌 Teatro, musica e storia si fondono in un viaggio tra anime e tempi.
Alessandro Vanoli racconta, Carlo Mascilli Migliorini accompagna alla chitarra.
🎭 Un evento unico che dà voce alle “conversioni” del mondo.

Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Indirizzo

Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 17:00

Telefono

+39068417758

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viella Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Viella nasce a Roma nel 1978 come libreria internazionale specializzata in opere sul Medioevo e il Rinascimento, su iniziativa di Gian Chiarion Casoni e Sandra Crespi. Il nome e il logo – una viella stilizzata, opera di Guido Strazza – derivano da un antico strumento ad arco, largamente diffuso nell’Europa tardomedievale.

Nella prima fase della sua esistenza, la Viella è fondamentalmente una libreria commissionaria. Grazie alla pubblicazione di un catalogo contenente le novità editoriali pubblicate in tutto il mondo relative alla saggistica – edizioni di fonti, storia, arte, filosofia, filologia, riguardanti un arco cronologico che va dalla Tarda Antichità alla prima Età Moderna –, ben presto si guadagna la stima di una vasta clientela di studiosi in Italia e all’estero. Tuttavia, già in questo primo periodo, all’attività della libreria si affianca una prima produzione editoriale, incentrata principalmente sull’archeologia e sulla storia dell’arte.

Ai primi titoli si aggiungono nel 1983 la rivista Arte medievale e la collana Studi di arte medievale e, nel 1987, il periodico Venezia Arti. Dal 1993, con la collana I libri di Viella, la Casa editrice si afferma come una delle più intraprendenti nel campo degli studi medievali e rinascimentali pubblicando, accanto a libri di autori già affermati, ricerche di giovani studiosi. In questa prima fase l’attività editoriale si consolida attraverso numerose collaborazioni istituzionali e il varo di alcune collane fortunate che affiancano i Libri di Viella: Altomedioevo; La corte dei papi; Sacro/santo. Sono anni di crescita, resa possibile dalla collaborazione di molti studiosi e di alcuni tra i più importanti centri di ricerca italiani: così il nucleo originario degli specialismi, dalla storia medievale alla storia del diritto, dalla filologia romanza all’agiografia, dalla paleografia alla storia dell’arte, si è ampliato quasi naturalmente all’intero ventaglio delle discipline storiche: dalla storia moderna alla storia del novecento, dalla storia di genere alla world history. Uno dei segni più forti di questa apertura è l’investimento di Viella nelle riviste, i luoghi dove l’innovazione nella ricerca è più percepibile: alcune delle testate più attive sono nate qui o vi hanno trovato casa: Critica del testo, Genesis, Il mestiere di storico, Ludica, Meridiana, Sanctorum, Storica.

Nel 2006, la nascita di La storia. Temi rappresenta un ulteriore tentativo di ampliamento dello spazio di iniziativa editoriale: affiancare alle collane più connotate in senso accademico uno strumento attraverso cui dialogare con un pubblico più vasto. Ci è sembrato ineludibile, in un momento di grande incertezza culturale, e di cambiamento tumultuoso delle stesse istituzioni universitarie, sollecitare la riflessione su alcuni grandi nodi del rapporto tra passato e presente, sempre con il massimo di rigore e di autorevolezza. Per questi come per tutti gli altri libri pubblicati, la casa editrice si avvale di una rigorosa procedura di valutazione, che prevede anche il giudizio di consulenti esterni (peer blind review).